book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Morandini F. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Morandini F. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Morandini F. (cur.) Title : Il dittico di Boezio. Dall'antichità al Museo di Santa Giulia
Author: Morandini F. (cur.)
Publisher: Skira

Costituiti da due tavolette di osso o avorio con iscrizioni e decorazioni, i dittici erano realizzati dalle maestranze romane quando si svolgevano le elezioni consolari, quasi sempre su commissione degli stessi consoli che erano soliti regalare tali opere agli amici per celebrare la loro nomina. Conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia, il Dittico di Boezio è un dittico consolare in avorio realizzato nel 487 d.C., in occasione dell'assunzione dell'incarico di console da parte di Nario Manlio Boezio, padre del filosofo Boezio. Si tratta di una raffigurazione di rappresentanza, dove il console appare distaccato dal mondo, come un sovrano o un santo, fisso e immobile nella sua gestualità sobria e contenuta. Nel corso dei secoli, questo prezioso manufatto ha subito una radicale trasformazione, passando dall'uso profano a quello ecclesiastico nella liturgia della chiesa occidentale; il riutilizzo del dittico in ambito cristiano, come memoriale dei benefattori della Chiesa defunti o viventi, è testimoniato dalle eleganti miniature di carattere cristiano e dalle sottostanti liste di nomi del VII secolo, aggiunte successivamente. Donato al Comune di Brescia e oggi conservato presso il Museo di Santa Giulia, il Dittico di Boezio è protagonista di questo volume che ne ricostruisce le vicende storiche attraverso i saggi e gli approfondimenti di importanti studiosi che ripercorrono la sua duplice storia di oggetto pagano reimpiegato in età altomedievale a scopo devozionale.
€ 29,50     Scontato: € 28,03
2023

D'Adda R. (cur.); Falconi B. (cur.); Morandini F. (cur.) Title : Luigi Basiletti e l'antico. Ediz. illustrata
Author: D'Adda R. (cur.); Falconi B. (cur.); Morandini F. (cur.)
Publisher: Skira

Nell'aprile del 1823, esattamente duecento anni fa, Luigi Basiletti si faceva promotore della grande impresa che portò alla luce l'area monumentale di Brescia romana, con il Capitolium e la straordinaria scoperta del deposito dei bronzi dei quali faceva parte la Vittoria Alata. Pittore, connoisseur e architetto, Basiletti intraprese - nel corso di un fondamentale soggiorno a Roma nell'ambiente che si riuniva intorno ad Antonio Canova - gli studi di antiquaria e di archeologia che risulteranno decisivi per la sua formazione, segnata indelebilmente dalla fascinazione per l'Antico. Del suo ruolo di direttore degli scavi, di progettista del Museo Patrio e di ideatore della prestigiosa pubblicazione destinata a documentare edifici e reperti resta traccia negli scritti e nella cospicua produzione di disegni e acqueforti che - a fianco delle più tradizionali pitture di soggetto storico e mitologico - trasmettono l'idea di una visione capace di aggiornare gli assunti neoclassici alla luce della nuova sensibilità romantica.
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Morandini M. C. (cur.); Pizzigoni F. D. (cur.) Title : Looking for the first «educational technologies». Commercial catalogues as sources for the study of the birth of school materialities
Author: Morandini M. C. (cur.); Pizzigoni F. D. (cur.)
Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

Il volume intende per la prima volta concentrarsi interamente sullo studio di una preziosa e inesplorata fonte per gli studi di storia della scuola: il catalogo commerciale delle Ditte produttrici di sussidi didattici. Nel recente filone internazionale di studi dedicato alla materialità scolastica, il catalogo dei materiali didattici rappresenta una fonte polivalente capace di restituirci dinamiche e direzioni di sviluppo di un mercato in grado di rappresentare la cultura scolastica attraverso i suoi oggetti. I lavori di studiosi di differenti paesi raccolti in Looking for the First "Educational Technologies": Commercial Catalogues as Sources for the Study of the Birth of School Materialities offrono non solo dati significativi derivanti dall'indagine sui cataloghi e sui materiali didattici prodotti dalle singole Ditte, ma anche esempi di differenti approcci per studiare la fonte rappresentata dai cataloghi. Ne emerge un lavoro ricco e complementare rispetto ad arco temporale, esperienze e profilo geografico. Il volume intende contribuire al dibattito internazionale offrendo alla comunità scientifica una analisi puntuale dei cataloghi di alcune delle più storiche e significative Ditte che si sono dedicate alla produzione e commercializzazione di oggetti didattici e nel contempo uno studio capace di portare in luce nuove possibili direzioni di ricerca. Il lavoro restituisce in questo modo un quadro internazionale di date, nomi di produttori e tipologie di oggetti che hanno segnato l'avvio della produzione di sussidi didattici, oltre a far emergere i punti di contatto e le di
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2022

Patera A. (cur.); Morandini F. (cur.) Title : «Necessitano alla Vittoria Alata le cure del restauratore». Studi, indagini e restauro del grande bronzo di Brescia. Ediz. illustrata
Author: Patera A. (cur.); Morandini F. (cur.)
Publisher: EDIFIR

Il volume presenta i lavori e le analisi svolti durante il restauro della Vittoria Alata di Brescia, restauro che non è solo un intervento su un reperto di grande valore archeologico e artistico ma anche l'occasione di riscoprire il significato della statua nel più ampio panorama dell'archeologia bresciana, e riflettere sui modi e sulle forme di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Simbolo della città, l'incantevole figura e la bellezza senza tempo della Vittoria Alata non cessano di affascinare, dopo quasi duemila anni, tutti coloro che hanno l'occasione di ammirarla e che sanno cogliere il grande potere evocatore di questo capolavoro della produzione artistica di età romana. Ma chi osserva la Vittoria Alata oggi, nel tempio rinnovato, non identifica più - o soltanto - l'oggetto meraviglioso prodotto dalla più alta manifattura del I secolo: è portato istintivamente a collegare l'immagine della statua con quella della più nobile identità femminile, una manifestazione della bellezza greca e della forza latina. Una forza femminile, benevola, resiliente, emblema della rinascita di Brescia, che cerca la pace, il rispetto dell'armonia, delle regole, degli equilibri e della concordia civile.
€ 66,00     Scontato: € 62,70

Fago A. (cur.); Morandini L. F. (cur.) Title : Il Politecnico Una storia romana degli anni 70
Author: Fago A. (cur.); Morandini L. F. (cur.)
Publisher: Timía


€ 125,00

Morandini F. (cur.) Title : Brescia Museo di Santa Giulia. Un viaggio nel tempo
Author: Morandini F. (cur.)
Publisher: Skira

Un viaggio alla scoperta del complesso monumentale di Santa Giulia e delle sue collezioni. Il Museo di Santa Giulia a Brescia è allestito all'interno del monastero benedettino femminile di San Salvatore-Santa Giulia, fondato nel 753 d.C. dal duca Desiderio, poi ultimo re dei Longobardi (dal 757), e dalla moglie Ansa. Oggi al suo interno, senza soluzione di continuità, si snodano percorsi di visita che attraversano gli spazi storici del monastero (basilica di San Salvatore, Oratorio romanico di Santa Maria in Solario, Coro delle monache, chiostri) e delle fasi insediative che ne hanno preceduto la costruzione (domus romane), e le sezioni museali, permettendo un viaggio all'interno della storia della città e anche dell'Europa stessa dal III millennio a. C. sino al XVIII secolo. Alessandro Manzoni ambienta proprio nel monastero le pagine finali della tragedia Adelchi, dedicata al popolo dei Longobardi; Ermengarda, una delle figlie di Desiderio, ripudiata da Carlo Magno al quale era andata in sposa, spira proprio sotto un tiglio in uno dei chiostri di Santa Giulia. Unico per la sequenza architettonica che lo costituisce e per la storia che racchiude, il complesso monumentale di Santa Giulia ha attraversato i secoli sino alla soppressione avvenuta in età napoleonica. Aperto al pubblico nel 1998, dopo svariate destinazioni d'uso e a seguito di imponenti scavi archeologici e interventi di restauro, ospita il Museo della città. Dal 2011 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Questa guida presenta i luoghi e le opere più significative di Santa Giulia, che consentono di
€ 14,50     Scontato: € 13,78
2021

Maggia F. (cur.); Morandini F. (cur.) Title : Alfred Seiland. Imperium romanum. Fotografie 2005-2020. Ediz. a colori
Author: Maggia F. (cur.); Morandini F. (cur.)
Publisher: Skira

Attraverso un'ampia selezione di immagini tratte dal lavoro monumentale Imperium romanum di Alfred Seiland, il volume propone un grande ideale viaggio transcontinentale, toccando siti archeologici emblematici come Roma, Palmira, Samaria o Epidauro, in 40 paesi. L'artista austriaco ha viaggiato nei territori in cui si estendeva l'impero romano, dalla Siria alla Scozia e oltre, fermando sulla pellicola le diverse sfumature di interazione tra uomo e rovine. Il progetto artistico illustra, con fotografie talvolta iperrealiste e pop, talvolta simboliste e minimal, l'inestricabile e vitale rapporto tra le antichità romane e i luoghi della modernità. Le rovine romane emergono così in tutta chiarezza come il grande patrimonio comune di un'identità visiva europea, una sorta di minimo comune denominatore dell'arte moderna e dell'architettura contemporanea, la prima forma di globalizzazione dello sguardo. Attraverso le pagine del volume, il lettore è accompagnato a scoprire le trasformazioni delle città e del paesaggio: l'occhio del fotografo ne esalta il riuso talvolta consapevole talvolta casuale, e ironizza sul surreale dialogo tra le antiche glorie monumentali e i moderni tessuti urbanistici. Non è facile tradurre in scatti quello che può essere il significato dell'antico - o meglio delle rovine antiche - per la società contemporanea. Con questo progetto, costantemente in progress, Seiland è riuscito a far trasparire, nel mondo globalizzato, la traccia del senso di comunità che l'Impero romano ha lasciato: dal reperto archeologico nel museo alle vestigia archeologiche nel paesaggi
€ 39,00     Scontato: € 37,05

Morandini F. (cur.); Patera A. (cur.) Title : La Vittoria Alata. «Non ho visto nulla di più bello». Ediz. a colori
Author: Morandini F. (cur.); Patera A. (cur.)
Publisher: Skira

Un volume dedicato a una delle più straordinarie statue di epoca romana, in occasione del suo ritorno nella città di Brescia. Dopo quasi due anni di lavori di restauro, la Vittoria alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, sarà ufficialmente restituita a Brescia a novembre 2020. La grande statua in bronzo, amata da Giosuè Carducci che la celebrò nell'ode Alla Vittoria, ammirata da Gabriele d'Annunzio e da Napoleone III che ne vollero una copia, che per composizione, materiale e conservazione è una delle opere più importanti della romanità, avrà una nuova collocazione nella cella orientale del Capitolium, in un allestimento museale curato dall'architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg nella cella orientale del Capitolium. È proprio presso il Capitolium che nel 1826, durante gli scavi archeologici condotti dai membri dell'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia, venne ritrovata all'interno di un'intercapedine dell'antico tempio romano, insieme a sei teste imperiali e ad altri reperti, forse per preservarla da eventuali distruzioni. Dedicato a quest'opera d'arte di straordinaria bellezza, il volume ne racconta la storia e il recente restauro da parte di numerosi professionisti che a vario titolo, ciascuno con la propria specializzazione, sono stati impegnati nelle numerose attività di conoscenza e di conservazione del bronzo. Gli interventi si sono concentrati dapprima sulla pulitura della scultura, quindi sulla rimozione controllata dei materiali che riempivano la statua e della struttura interna a cui si agganciavano le ali e le braccia della Vittoria,
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Morandini F. (cur.) Title : Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Author: Morandini F. (cur.)
Publisher: Skira

In età romana Brescia - Brixia - era una delle città più importanti dell'Italia settentrionale, situata lungo la cosiddetta via Gallica, che collegava alcuni tra i più significativi centri di origine celtica a nord del Po, allo sbocco di vallate alpine di antico insediamento (la valle Camonica e la valle Trompia), tra il lago d'Iseo e il lago di Garda, e immediatamente a nord di una fertile ed estesa area di pianura, organizzata a partire dall'età augustea con imponenti lavori di ottimizzazione agraria (centuriazioni). Nell'area archeologica situata al centro del tessuto urbano sono ancora visibili gli edifici più antichi e più significativi della città: il santuario di età repubblicana (I secolo a.C.), il Capitolium (73 d.C.), il teatro (I-III secolo d.C.), il tratto del lastricato del decumano massimo, su cui insiste oggi via dei Musei. Oltre a questi edifici di età romana, fanno parte dell'area anche palazzi nobiliari di età medievale, rinascimentale e moderna, importati e cresciuti direttamente sulle rovine antiche (palazzo Maggi Gambara e casa Pallaveri, entrambi di proprietà comunale). Nel 1830, a seguito di scavi intrapresi in quest'area, nel Capitolium fu posta la sede del Museo Patrio, a inaugurare la vocazione museale di quest'area e la storia stessa dei musei di Brescia. Dal 1998, è stato avviato un progetto organico di recupero dell'area archeologica volto a un completo recupero archeologico e architettonico, nella sua valorizzazione e nella completa e definitiva apertura alla fruizione pubblica. Così da restituire al pubblico la più importante porzione urbana d
€ 9,50
2020

Morandini F. (cur.); Patera A. (cur.) Title : Il restauro dei grandi bronzi archeologici. Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia
Author: Morandini F. (cur.); Patera A. (cur.)
Publisher: EDIFIR

«La Vittoria Alata è per la nostra città un simbolo di grande potere evocatore; oltre a colpirci ancora oggi per la sua bellezza e la sua rarità, rammenta a tutti bresciani quella straordinaria stagione archeologica che ha visto la scoperta, tra il 1823 e il 1830, dei monumenti principali dell'antica Brixia e del tesoro dei bronzi di cui essa stessa fa parte. Ci rammenta anche che proprio grazie alla sua scoperta chi ci ha preceduti decise di aprire il primo museo civico della città, il Museo Patrio, dando vita a una straordinaria sequenza di presidi della cultura che ancora oggi è in continua crescita ed evoluzione. L'Opificio delle Pietre Dure ci ha fatto l'onore di accogliere la Vittoria Alata e di dedicare ad essa l'attenzione che solamente un'Istituzione di tale calibro può garantire; esperienza, competenza, studio e rigore hanno sin da subito risarcito idealmente il vuoto che tutti noi bresciani abbiamo percepito in questi mesi muovendoci nelle sale del Museo. Siamo consapevoli e al contempo orgogliosi del progetto che abbiamo potuto avviare intorno al nostro simbolo, che per la prima volta nella sua storia viene indagato a tuttotondo; la verifica dello stato conservativo, la lettura delle tracce che il tempo ha lasciato sull'antico bronzo, ma anche le azioni di cura che altri prima di noi hanno dedicato alla Vittoria ci permetteranno di conoscerne a fondo la sua storia e, speriamo, anche l'origine. Partecipare al convegno e vedere l'interesse da parte del mondo scientifico, non solo italiano, intorno alla Vittoria, ci ha confermato che questo simbolo continua a volar
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Maggia F. (cur.); Morandini F. (cur.) Title : Alfred Seiland. Imperium romanum. Fotografie 2005-2020. Ediz. a colori
Author: Maggia F. (cur.); Morandini F. (cur.)
Publisher: Skira

Attraverso un'ampia selezione di straordinarie immagini tratte dal lavoro monumentale "Imperium romanum" di Alfred Seiland, il volume propone un grande ideale viaggio transcontinentale, toccando siti archeologici emblematici come Roma, Palmira, Samaria o Epidauro, in 40 paesi. L'artista austriaco ha viaggiato nei territori in cui si estendeva l'impero romano, dalla Siria alla Scozia e oltre, fermando sulla pellicola le diverse sfumature di interazione tra uomo e rovine. Il progetto artistico illustra, con fotografie talvolta iperrealiste e pop, talvolta simboliste e minimal, l'inestricabile e vitale rapporto tra le antichità romane e i luoghi della modernità. Le rovine romane emergono così in tutta chiarezza come il grande patrimonio comune di un'identità visiva europea, una sorta di minimo comune denominatore dell'arte moderna e dell'architettura contemporanea, la prima forma di globalizzazione dello sguardo.
€ 35,00
2019

Morandini F. (cur.); Stovali M. (cur.); Petricone A. (cur.) Title : Longobardi in vetrina. Scambi e condivisioni tra musei per valorizzare il patrimonio Longobardo-Lombards in the limelight. Exchange and collaboration between museums to focus on lombard heritage
Author: Morandini F. (cur.); Stovali M. (cur.); Petricone A. (cur.)
Publisher: Associazione Italia Langobardorum


€ 10,00
2018

Baiguera Elena; Morandini F. (cur.) Title : Alla tavola di re Rotari. Tradizioni alimentari e culinarie nell'Italia dei Longobardi-Dining with king Rothari. Dietary and culinary traditions in Lombard-period Italy
Author: Baiguera Elena; Morandini F. (cur.)
Publisher: Associazione Italia Langobardorum


€ 10,00
2015

Rossi F. (cur.); Morandini F. (cur.) Title : Brixia. Roma e le genti del Po. Parco archeologico di Brescia romana. Catalogo della mostra (Brescia, 9 maggio 2015-17 gennaio 2016). Ediz. illustrata
Author: Rossi F. (cur.); Morandini F. (cur.)
Publisher: Giunti GAMM

Questa guida permette di percorrere il percorso della mostra "Roma e le genti del Po" e di "Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana" attraverso testi, una selezione dei reperti più significativi, ricostruzioni tridimensionali e ipotesi grafiche, esito del lavoro di indagini archeologiche e studi recenti, che facilitano la comprensione dei contesti e dei monumenti principali presentati. Inoltre, inquadrando i QRcode posizionati in corrispondenza delle immagini principali, è possibile scoprire - puntando il codice con la fotocamera di smartphone e tablet - contenuti multimediali avvincenti. Il volume è il Catalogo della mostra di Brescia (Museo di Santa Giulia, 9 maggio 2015 - 17 gennaio 2016).
€ 24,00
2014

Brogiolo G. P. (cur.); Morandini F. (cur.) Title : Dalla corte regia al monastero di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia
Author: Brogiolo G. P. (cur.); Morandini F. (cur.)
Publisher: Società Archeologica


€ 68,00
2010

Morandini F. (cur.); Baioni M. (cur.); Volontè M. (cur.) Title : Archeologia e intercultura. Integrazione culturale attraverso l'educazione al patrimonio archeologico
Author: Morandini F. (cur.); Baioni M. (cur.); Volontè M. (cur.)
Publisher: Vannini

Nel libro sono raccolti gli atti del corso di formazione "Archeologia e intercultura. Integrazione culturale attraverso l'educazione al patrimonio archeologico" (Brescia, Sala Piamarta, novembre-dicembre 2009) ideato e organizzato da Ma_net, Rete dei Musei Archeologici di Brescia, Cremona e Mantova. L'idea del corso fondava sulla considerazione che il museo archeologico, nato dall'esigenza di conservare il passato a favore delle generazioni future, risente fortemente della complessità e delle contraddizioni della società moderna. Proprio la sua missione educativa, volta a comunicare idee e concezioni di vita inesorabilmente lontane nel tempo, lo rende d'altro canto luogo ideale per il confronto e la mediazione culturale. In questo testo è fornito un quadro delle linee guida, dei concetti base e delle buone pratiche in corso nell'Italia settentrionale, non limitandosi strettamente a quelle di ambito archeologico, ma aprendosi al confronto con i musei etnografici, affini tra l'altro per la tipologia di parte dei materiali esposti e per il legame particolarmente sentito col territorio di riferimento.
€ 15,00
2009

Lucchesi Ragni E. (cur.); Mondini M. (cur.); Morandini F. (cur.) Title : Napoleone III a Brescia e Solferino. La vittoria celebrata 1859-2009. Catalogo della mostra (Brescia, 20 giugno-20 settembre 2009). Ediz. illustrata
Author: Lucchesi Ragni E. (cur.); Mondini M. (cur.); Morandini F. (cur.)
Publisher: Silvana

Nel centocinquantesimo anniversario della celeberrima battaglia di Solferino e San Martino, il Comune di Brescia - Musei civici d'Arte e Storia, in collaborazione con la Fondazione Brescia Musei, ricorda l'evento storico con una mostra e con questo volume dedicati alla vittoria franco-piemontese e ai significati celebrativi che, subito dopo, assunse in Italia e.in Francia. La presenza di Napoleone III a Brescia nei giorni che precedettero la battaglia nel giugno del 1859, l'ospitalità offertagli da nobili famiglie bresciane e le antichità della città stessa contribuirono a creare un rapporto diretto tra l'Imperatore e Brescia, testimoniato dai doni che l'uno e l'altra si scambiarono tra il 1859 e il 1860. La Municipalità realizzò e inviò a Parigi, per il Musée du Louvre, secondo l'esplicito desiderio di Napoleone, una copia in gesso dell'antica statua in bronzo della Vittoria alata e, a sua volta, l'Imperatore espresse la propria riconoscenza donando alla città due splendidi vasi realizzati nelle manifatture di Sèvres, sui quali fece dipingere il proprio ritratto e quello della consorte. A questa dimensione "privata" viene affiancata quella pubblica ed epica; nella mostra e nel volume vengono presentati i protagonisti della Campagne d'Italie nei ritratti ufficiali a figura intera destinati, per espressa volontà dell'Imperatore, ad adornare il castello di Versailles.
€ 25,00
2005

Brogiolo G. P. (cur.); Morandini F. (cur.); Rossi F. (cur.) Title : Dalle Domus alla Corte Regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992
Author: Brogiolo G. P. (cur.); Morandini F. (cur.); Rossi F. (cur.)
Publisher: All'Insegna del Giglio


€ 35,00
2003

Morandini F. (cur.) Title : Le domus dell'Ortaglia. Brescia, Santa Giulia museo della città. Ediz. illustrata
Author: Morandini F. (cur.)
Publisher: Skira


€ 7,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle