![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Montanari G. C. (cur.) Publisher: Sigem Dopo che nel maggio 2023, con una giornata a lui dedicata, s'č ricordato il centenario della scomparsa del poeta dialettale Enrico Stuffler (1863-1923), in arte 'Fulminant', esce questo testo che raccoglie gli atti di quella giornata. 'Il poeta della gente', gią celebrato nel 1973 con l'uscita della sua opera omnia, nella presente pubblicazione trova una precisa valutazione e collocazione critica estesa dal suo tempo ad oggi. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cavani Gianni; Montanari G. C. (cur.); Carani P. L. (cur.) Publisher: Il Fiorino € 11,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Monina C. (cur.); Montanari M. G. (cur.) Publisher: Italic 'Tutto qui' raccoglie racconti di giovani scrittori alla loro prima prova narrativa, e si inserisce a pieno titolo in una 'tradizione' che nasce, negli ormai lontani anni '80, con 'Giovani blues' curata da Pier Vittorio Tondelli. Uno di quei libri che, inesorabilmente, hanno rappresentato 'un'epoca', uno di quei libri dopo cui niente č stato pił 'come prima'. Questa antologia, a cura di Cecilia Monina e Marco G. Montanari, ci parla, certo, di un tempo diverso. Se si fosse in America la si leggerebbe, appunto, come lo spaccato di un'epoca, ma siamo in Italia e saranno solo 'scrittori esordienti'. Tutto qui. € 16,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Roggero C. (cur.); Dellapiana E. (cur.); Montanari G. (cur.) Publisher: CELID Bilancio di un'attivitą collettiva - quella pił che ventennale del Dipartimento Casa-cittą del Politecnico di Torino - e omaggio a una studiosa, il volume affronta il tema del patrimonio a partire dai diversi saperi disciplinari - storia dell'architettura, restauro, progetto, tecnologia e valutazione - che collaborano sui temi dello studio e dell'analisi critica dell'architettura e del territorio. Nel quadro di un ripensamento collegiale che discute sull'assetto di governo, sulle strutture di ricerca e sui percorsi didattici dell'universitą, gli scritti testimoniano un approccio significativo al tema della valorizzazione del patrimonio, per la costruzione di quella societą della conoscenza, possibile sviluppo di una societą tardo industriale alla ricerca di una strada di crescita sostenibile. € 32,00
|
|