![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio; Eustacchi F. (cur.) Publisher: Petite Plaisance A distanza di cinquant'anni l'Editrice petite plaisance, in collaborazione con la Scuola di Macerata (G. Capasso, F. Eustacchi, A. Fermani, L. Palpacelli, F. Piangerelli), ripropone la seconda edizione del volume di Maurizio Migliori, La filosofia di Gorgia. Contributi per una riscoperta del sofista di Lentini (Celuc, Milano 1973): la prima pubblicazione dell'Autore. Si tratta di uno studio prezioso che Giovanni Reale, nella prefazione alla prima edizione, presenta come il «più ampio e approfondito che finora sia stato dedicato al sofista di Leontini». Con uno sguardo sinottico e analitico insieme, Migliori esplora 'l'intero Gorgia', riuscendo a far emergere il suo grande contributo in ambito retorico ed estetico, ma restituendo anche, e soprattutto, al sofista di Lentini la sua piena dignità filosofica e teoretica. La proficuità degli studi successivi dimostra che questo volume ha inaugurato un ri-orientamento significativo del panorama ermeneutico su Gorgia: oggi, le conclusioni e le ipotesi formulate da Migliori restano ancora attuali e arricchiscono le interpretazioni e le riflessioni su Gorgia e sul movimento sofistico. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio; Piangerelli F. (cur.); Palpacelli L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il Gorgia è fra i dialoghi platonici più popolari perché affronta alcuni argomenti centrali nel pensiero di Platone e nella filosofia antica nel suo insieme. Il tema principale è il conflitto tra filosofia e retorica: è giustificabile la retorica? È utile nella vita associata? Da queste domande prende avvio il confronto fra Socrate e il maestro sofista Gorgia, che assume un andamento drammatico e tocca altri temi fondamentali: la 'vita buona', il ruolo che in essa va riconosciuto al piacere, l'educazione del cittadino, la 'misura' e il bene, cioè il criterio con cui si giudica la vita del singolo. Il dialogo è riproposto qui in una nuova traduzione che ne rende più fruibili i pregi letterari e più chiara la comprensione della trama concettuale. L'apparato fornisce le informazioni necessarie sul movimento sofistico, sulla politica ad Atene, sulla figura di Gorgia come retore, sulla riflessione etica prima di Platone, sul modo di intendere il piacere da parte del pensiero greco, e infine sull'incidenza della forma dialogica nel modo di concepire la filosofia da parte di Platone, a cavallo fra dottrine scritte e dottrine orali. € 35,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Morcelliana Questa ricostruzione della filosofia di Platone nasce da due convinzioni di fondo: la prima, di metodo, è che una chiave interpretativa trova la sua legittimità se riesce a integrare in un quadro non dogmatico, ma logico e unitario, i tanti pezzi del puzzle costituito dai testi platonici. La seconda, di contenuto, è che occorre prendere sul serio l'indicazione, più volte data da Platone, che un filosofo scrive nella forma del 'gioco serio', in modo da spingere il lettore, attraverso provocazioni e sollecitazioni, a pensare. Così il filosofo ateniese ha applicato alla scrittura la sensibilità maieutica di Socrate: scopo di un maestro è aiutare l'allievo a 'fare filosofia', non a impararla. Il risultato è una serie di dialoghi che manifestano il 'sistema' dell'autore come un filosofare in atto, teso ad attivare il lettore e quasi a costringerlo a 'cercare le risposte'. Emerge una sorta di 'teoria dei sistemi' di natura metafisica, dominata dalla dialettica intero-parti, sorretta però da un'acuta sensibilità per i limiti dell'essere umano e per i problemi concreti che bisogna affrontare: un paradigma articolabile ai vari livelli della realtà, dalla dimensione empirica fino alle Idee e ai Principi. Quest'opera in due tomi scava in profondità i maggiori temi che Platone ha affidato ai dialoghi scritti, nell'orizzonte di un 'disordine ordinato': cercare la logica di un sistema, senza accontentarsi di ridurre la filosofia di un genio, in presenza di tutti i suoi scritti e di una molteplicità di testimonianze indirette, a un 'rebus avvolto in un mistero'. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio; Capasso G. (cur.); Eustacchi F. (cur.); Fermani A. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo volume è l'omaggio grato e riconoscente che la «Scuola di Macerata» (Giada Capasso, Francesca Eustacchi, Arianna Fermani, Lucia Palpacelli, Federica Piangerelli) e Petite Plaisance offrono a Maurizio Migliori, ripubblicando un contributo da lui presentato al Convegno svoltosi a Como nel 2006 sul tema «Interiorità e anima. La psyché in Platone». In queste pagine dense e coinvolgenti, l'Autore si pone una domanda centrale e radicale: c'è interiorità nei dialoghi di Platone? E risponde accompagnando il lettore a scoprire i tanti sensi in cui si dice interiorità; i tanti 'sguardi' che il Filosofo riserva all'essere umano, all'anima e alla vita umana, considerata in ogni suo aspetto, anche quelli più intimi e ordinari, che la rendono appunto umana. Un viaggio alle radici del nostro essere che ripropone, in tutta la sua bellezza, l'attualità del pensiero platonico. € 13,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Scholè Platone mostra, nei passi del Fedro e della Lettera settima sulla comunicazione scritta, di voler mantenere anche nei dialoghi l'atteggiamento maieutico di Socrate. Per portare il lettore non a imparare, ma a fare filosofia attraverso uno strumento non dialogico come lo scritto, Platone, da una parte, provoca, allude, problematizza, offre «un importante gioco», come egli stesso definisce lo scritto filosofico, dall'altra, propone un atteggiamento multifocale: la realtà è uni-molteplice, un insieme di relazioni che quindi devono essere indagate da diversi punti di vista. Tale approccio è stato interpretato in modi contrapposti, dando luogo a un dibattito infinito e improduttivo. La visione unitaria e innovativa della filosofia platonica proposta in questo saggio costituisce un importante contributo per superare questa impasse. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Morcelliana Questa ricostruzione della filosofia di Platone nasce da due convinzioni di fondo: la prima, di metodo, è che una chiave interpretativa trova la sua legittimità se riesce a integrare in un quadro non dogmatico, ma logico e unitario, i tanti pezzi del puzzle costituito dai testi platonici. La seconda, di contenuto, è che occorre prendere sul serio l'indicazione, più volte data da Platone, che un filosofo scrive nella forma del 'gioco serio', in modo da spingere il lettore, attraverso provocazioni e sollecitazioni, a pensare. Così il filosofo ateniese ha applicato alla scrittura la sensibilità maieutica di Socrate: scopo di un maestro è aiutare l'allievo a 'fare filosofia', non a impararla. Il risultato è una serie di dialoghi che manifestano il 'sistema' dell'autore come un filosofare in atto, teso ad attivare il lettore e quasi a costringerlo a 'cercare le risposte'. Emerge una sorta di 'teoria dei sistemi' di natura metafisica, dominata dalla dialettica intero-parti, sorretta però da un'acuta sensibilità per i limiti dell'essere umano e per i problemi concreti che bisogna affrontare: un paradigma articolabile ai vari livelli della realtà, dalla dimensione empirica fino alle Idee e ai Principi. Quest'opera in due tomi scava in profondità i maggiori temi che Platone ha affidato ai dialoghi scritti, nell'orizzonte di un 'disordine ordinato': cercare la logica di un sistema, senza accontentarsi di ridurre la filosofia di un genio, in presenza di tutti i suoi scritti e di una molteplicità di testimonianze indirette, a un 'rebus avvolto in un mistero'. € 45,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio; Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance «Migliori e Grecchi sono due metafisici che si ispirano alla tradizione greca e la custodiscono con cura, anche se Migliori guarda soprattutto a Platone e Grecchi soprattutto ad Aristotele. Entrambi amano la verità e il bene» (Carmelo Vigna). Questi i temi del dialogo: La genesi della filosofia / L'amore per Platone / 'La filosofia si fa, non si impara' / Il Multifocal Approach / Possibili critiche al Multifocal Approach / Uomo: una natura razionale e morale? / Sul timore della definizione / Su ciò che non è stato ritrovato / Presocratici: una lettura multifocale? / Chi fu il'primo filosofo'? / Sulla definizione della filosofia e la differenza con le scienze / Socrate sofista? / Sulla filosofia ellenistica e postellenistica / I Greci cercavano per trovare risposte utili / Sul bene / Sulla verità: questione logico-fenomenologica o (anche) onto-assiologica? / Utopia e progettualità / Sul trascendente / La dolcezza come virtù filosofica / L'anticrematistica: filo conduttore del pensiero antico? / Stato dell'arte della filosofia antica in Italia / Oltre alla filosofia... / Su Platone Primo Ministro... / Sulla educazione dei giovani / Sulla morte. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio; Fiorillo C. (cur.); Grecchi L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il libro propone importanti studi, alcuni offerti qui per la prima volta in italiano, altri quasi introvabili. Migliori, studioso di Platone internazionalmente riconosciuto, svolge una trattazione che parte da Eraclito e, attraverso la sofistica, raggiunge il filosofo ateniese. Molti dialoghi risultano scandagliati in modo approfondito, soprattutto 'Fedro' e i dialoghi dialettici. La dialettica, affrontata a partire da Eraclito e Gorgia, è alla base della filosofia platonica. Tra le trattazioni etiche e politiche si colloca l'analisi del libro X di 'Repubblica'. Mentre vari studiosi vorrebbero espungerlo, Migliori mostra le ragioni che lo rendono utile e necessario per completare il dialogo, demolendo vari luoghi comuni sull'arte, sulle Idee e sull'anima. Quest'ultimo tema è poi affrontato in un saggio che evidenzia la differenza tra la concezione greca e la visione biblica, centrata sulla resurrezione. Infine Migliori fa una proposta ermeneutica e filosofica di fondo, che definisce 'approccio multifocale', che consente sia di capire meglio il pensiero classico, sia di elaborare un paradigma che rispetta le relazioni e la complessità del nostro mondo senza cadere nel relativismo. € 38,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Morcelliana Due sono stati negli ultimi decenni i modelli interpretativi della filosofia platonica: un modello, ispirato a Schleiermacher, ha privilegiato l'interpretazione cronologica dei dialoghi, l'altro, proprio delle scuole di Tubinga e Milano, ha reinterpretato tutto Platone alla luce delle «dottrine non scritte». Come per sottrarsi a unilateralità ermeneutiche, l'autore di questo volume legge «il corpus platonico come un vero e proprio 'protrettico' che propone filosofia per costringere il lettore a trovare soluzioni sulla base di poche indicazioni, il che implica la proposta di difficoltà crescenti che via via nello svolgimento delle opere selezionano i 'veri filosofi'. Platone appare convinto socraticamente che la filosofia è lavoro comune e scoperta. Ciò dà luogo a un insegnamento che, sempre, ma soprattutto nella forma scritta, avvicina al vero senza rivelarlo, comunica informazioni vere che non sono tout court la verità, ma che richiedono la partecipazione, l'elaborazione e lo sviluppo da parte del lettore». Un modello messo qui alla prova nella disamina del Sofista: ad assumere inaspettati significati sono i suoi punti più controversi (la dialettica come esercizio diairetico, il parricidio di Parmenide, la scoperta del non-essere in quanto 'diverso'). € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Eustacchi Francesca; Migliori Maurizio Publisher: Mimesis C'è oggi nella cultura occidentale un silenzio che urla: quello degli intellettuali che hanno rinunciato al loro ruolo. Il pensiero critico appare appiattito sui luoghi comuni e sul dibattito politico immediato. Sembra scomparsa una riflessione teorica capace di affrontare la complessità dei problemi, di compiere analisi di lungo periodo, di cogliere le potenzialità e i pericoli insiti nell'attuale situazione, in sintesi, di analizzare 'razionalmente' le tante questioni da troppo tempo rinviate. Questo volume riafferma la necessità di un pensiero che voglia conoscere criticamente la realtà, mostrando la ricchezza del contributo che gli antichi greci hanno offerto. Si può e si deve utilizzare il sapere antico per riflettere sul mondo contemporaneo. Si tratta di mettere in opera quell'atteggiamento critico che è la cifra della filosofia fin dalle sue origini: essa nasce dalla meraviglia, dalla sorpresa, dalla coscienza dell'instabilità che spinge a uscire dal recinto del noto per addentrarsi senza esitazioni nell'ignoto, recuperando il valore dell'approccio razionale. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: La Scuola SEI Platone mostra, nei passi del Fedro e della Lettera settima sulla comunicazione scritta, di voler mantenere anche nei dialoghi l'atteggiamento maieutico di Socrate. Per portare il lettore non a imparare, ma a fare filosofia attraverso uno strumento non dialogico come lo scritto, Platone, da una parte, provoca, allude, problematizza, offre «un importante gioco», come egli stesso definisce lo scritto filosofico, dall'altra, propone un atteggiamento multifocale: la realtà è uni-molteplice, un insieme di relazioni che quindi devono essere indagate da diversi punti di vista. Tale approccio è stato interpretato in modi contrapposti, dando luogo a un dibattito infinito e improduttivo. La visione unitaria e innovativa della filosofia platonica proposta in questo saggio costituisce un importante contributo per superare questa impasse. € 18,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Morcelliana Questa ampia e innovativa ricostruzione della filosofia di Platone nasce da due convinzioni di fondo. La prima, di metodo, è che una chiave interpretativa trova la sua legittimità se riesce a integrare in un quadro non dogmatico, ma logico e unitario, i tanti pezzi del puzzle costituito dai testi platonici. La seconda, di contenuto, è che occorre prendere sul serio l'indicazione, più volte data da Platone, che un filosofo scrive nella forma del 'gioco serio', in modo da spingere il lettore, attraverso provocazioni e sollecitazioni, a pensare. Così il filosofo ateniese ha applicato alla scrittura la sensibilità maieutica di Socrate: scopo di un maestro è aiutare l'allievo a 'fare filosofia', non a impararla. Il risultato è una meravigliosa serie di dialoghi che manifestano in crescendo il 'sistema' dell'autore come un filosofare in atto, attraverso materiali di riflessione e problemi tesi ad attivare il lettore e quasi a costringerlo a 'cercare le risposte'. Quest'opera in due tomi, frutto di una lunga ricerca, scava in profondità i maggiori temi che Platone ha affidato ai dialoghi scritti. In questo senso il suo orizzonte è un 'disordine ordinato': cercare la logica di un sistema, senza accontentarsi di ridurre la filosofia di un genio, in presenza di tutti i suoi scritti e di una molteplicità di testimonianze indirette, a un 'rebus avvolto in un mistero'. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Morcelliana Questa ampia e innovativa ricostruzione della filosofia di Platone nasce da due convinzioni di fondo. La prima, di metodo, è che una chiave interpretativa trova la sua legittimità se riesce a integrare in un quadro non dogmatico, ma logico e unitario, i tanti pezzi del puzzle costituito dai testi platonici. La seconda, di contenuto, è che occorre prendere sul serio l'indicazione, più volte data da Platone, che un filosofo scrive nella forma del 'gioco serio', in modo da spingere il lettore, attraverso provocazioni e sollecitazioni, a pensare. Così il filosofo ateniese ha applicato alla scrittura la sensibilità maieutica di Socrate: scopo di un maestro è aiutare l'allievo a 'fare filosofia', non a impararla. Il risultato è una meravigliosa serie di dialoghi che manifestano in crescendo il 'sistema' dell'autore come un filosofare in atto, attraverso materiali di riflessione e problemi tesi ad attivare il lettore e quasi a costringerlo a 'cercare le risposte'. Quest'opera in due tomi, frutto di una lunga ricerca, scava in profondità i maggiori temi che Platone ha affidato ai dialoghi scritti. In questo senso il suo orizzonte è un 'disordine ordinato': cercare la logica di un sistema, senza accontentarsi di ridurre la filosofia di un genio, in presenza di tutti i suoi scritti e di una molteplicità di testimonianze indirette, a un 'rebus avvolto in un mistero'. € 39,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Morcelliana A quali condizioni si può parlare di un'etica in Platone? Esiste un oggetto un aspetto coerente e organico, distinguibile da altri rinvenibili nei dialoghi - che si possa definire, almeno per come noi oggi lo comprendiamo, quale 'etica' platonica? Due opinioni sono state predominanti negli interpreti: la prima è che non sia ascrivibile a Platone un'etica ritenuta autonoma e distinta dalle altre discipline come sarà poi in Aristotele. La seconda opinione è che siano parziali gli approcci all'etica platonica correnti oggi, in particolare in area anglosassone.I testi qui raccolti, andando oltre questi modelli interpretativi, dimostrano che Platone parla di etica dialogicamente, come di ogni altro tema: tutti gli aspetti di una problematica filosofica etica paiono affrontati da Platone non sistematicamente, ma sempre nel dialogo, con un'urgenza radicale, e ciascuno ha un collegamento con le altre 'parti' della filosofia platonica. D'altro canto ogni altro tema di cui egli parla ha un coinvolgimento, di volta in volta da chiarirsi, con l'etica.SAGGI DI: Linda M. Napolitano Valditara Enrico Berti - Francisco Bravo - Luc Brisson - Giovanni Casertano - Bruno Centrone - Michael Erler - Franco Ferrari - Silvia Gastaldi - Lloyd P. Gerson - Christopher Gill - Maurizio Migliori - Noburu Notomi - Giovanni Reale Christopher Rowe - Maria Isabel Santa Cruz - Samuel Scolnicov - Mauro Tulli Mario Vegetti - Maurizio Migliori - Davide Del Forno . € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Morcelliana Due sono stati negli ultimi decenni i modelli interpretativi della filosofia platonica: un modello, ispirato a Schleiermacher, ha privilegiato l'interpretazione cronologica dei dialoghi, l'altro, proprio delle scuole di Tubinga e Milano, ha reinterpretato tutto Platone alla luce delle «dottrine non scritte». Come per sottrarsi a unilateralità ermeneutiche, l'autore di questo volume legge «il corpus platonico come un vero e proprio 'protrettico' che propone filosofia per costringere il lettore a trovare soluzioni sulla base di poche indicazioni, il che implica la proposta di difficoltà crescenti che via via nello svolgimento delle opere selezionano i 'veri filosofi'. Platone appare convinto socraticamente che la filosofia è lavoro comune e scoperta. Ciò dà luogo a un insegnamento che, sempre, ma soprattutto nella forma scritta, avvicina al vero senza rivelarlo, comunica informazioni vere che non sono tout court la verità, ma che richiedono la partecipazione, l'elaborazione e lo sviluppo da parte del lettore». Un modello messo qui alla prova nella disamina del Sofista: ad assumere inaspettati significati sono i suoi punti più controversi (la dialettica come esercizio diairetico, il parricidio di Parmenide, la scoperta del non-essere in quanto 'diverso'). € 18,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Vita e Pensiero € 40,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Vita e Pensiero Migliori sottopone a un commentario serrato un altro dialogo decisivo per la ricostruzione del pensiero platonico. Anche se le singole parti del Filebo non presentano particolari difficoltà, questo dialogo è sempre stato valutato in modi opposti. Sul piano formale, a coloro che lo giudicano l'opera più simile a un trattato che Platone abbia scritto si contrappongono quelli che vi trovano una raccolta di trattazioni diverse, scarsamente legate fra di loro, segno di una crisi letteraria dell'Autore. Sul piano contenutistico, mentre alcuni lo considerano una sorta di tentativo, incompiuto se non fallito, di ridefinire un sistema in crisi, altri vi trovano la vetta della metafisica platonica, quella che più si avvicina al contenuto delle Dottrine non scritte. L'analisi di Migliori evidenzia la ragione di tali contrastanti giudizi. € 42,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Vita e Pensiero € 24,00
|
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Vita e Pensiero € 29,00
|
1993 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Vita e Pensiero € 25,82
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio Publisher: Vita e Pensiero € 25,82
|
|