![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Hansen James; Caserini S. (cur.); Mercalli L. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente James Hansen è uno dei più importanti climatologi del mondo, e già nel giugno del 1988, nel corso di un'audizione davanti al Congresso degli Stati Uniti, aveva segnalato che il riscaldamento globale costituisce un pericolo per la nostra civiltà. In Tempeste Hansen, oltre a chiarire molti aspetti della scienza del clima, ripercorre la propria vicenda umana e professionale, quella di uno scienziato che per decenni è stato impegnato nella ricerca ai massimi livelli e che negli ultimi anni è arrivato a farsi arrestare per aver manifestato contro la costruzione di una centrale a carbone. La situazione è infatti critica, ma i politici e gli interessi economici che finanziano la politica indugiano o addirittura negano che ci sia qualche problema. Invece, i problemi ci sono. Il consumo crescente di combustibili fossili e la deforestazione hanno modificato gli equilibri climatici del pianeta. Risultato: oltre a tempeste, alluvioni e siccità di intensità mai viste, sono a rischio la stabilità del livello dei mari e delle grandi calotte glaciali del pianeta. Il riscaldamento globale sta poi contribuendo alla distruzione della biodiversità, minacciando la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, ci spiega Hansen, le soluzioni ci sono, fattibili e vantaggiose. Quello che manca è la volontà di attuarle. Non abbiamo molto tempo per farlo, perché, sfortunatamente, 'la natura e le leggi della fisica non scendono a compromessi'. Introduzione di Gianfranco Bologna. Revisione scientifica del testo a cura di: Stefano Caserini, Luca Mercalli, Guido Barone, Claudio della Volpe, Paolo Gabriel € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mercalli M. (cur.); Teza L. (cur.) Publisher: Silvana Il volume costituisce un importante tassello per gli studi sull'attività giovanile di Raffaello con particolare attenzione alle esperienze che il pittore visse a Città di Castello tra il 1499 e il 1504, quando era appena diciassettenne. Attraverso contributi di alcuni tra i più importanti studiosi di ambito internazionale del Maestro, vengono qui presentati tre disegni, i frammenti della Pala Baronci, oltre alle opere di Giovanni Santi, Perugino, Pintoricchio, Luca Signorelli, Girolamo Genga e Francesco Tifernate, cui il giovane pittore rivolse il 'suo sguardo'. Una sezione è dedicata all'importante intervento di restauro del Gonfalone della Santissima Trinità, a cura dell'Istituto Centrale per il Restauro di Roma, conservato presso la Pinacoteca comunale a Palazzo Vitelli, unica opera mobile dell'artista rimasta in Umbria. Completa il volume una selezione di copie, dipinte o a stampa, del celebre Sposalizio della Vergine, ultima opera realizzata dall'artista urbinate a Città di Castello. Autori dei saggi: Filippo Camerota, Tullia Carratù, Angela Cerasuolo, Matteo Ceriana, Donal Cooper, Francesco Paolo Di Teodoro, Sybille Ebert-Schifferer, Sylvia Ferino-Pagden, Alessandra Ferlito, Tom, Henry, Rudolf Hiller von Gaertringen, Francesca Mavilla, Marica Mercalli, Laura Picchio Lechi, Giorgia Pinto, Matteo Procaccini, Maria Rita Silvestrelli, Laura Teza, Carla Zaccheo. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: D'Agostino L. (cur.); Mercalli M. (cur.); Bonelli M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Ventitré articoli restituiscono, in forma breve, i contenuti di altrettante tesi di diploma discusse dagli allievi delle Scuole dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Selezionate tra le migliori degli anni accademici 2005-2007, esse documentano l'impegnativo e appassionante lavoro di studio, ricerca e sperimentazione svolto dagli allievi, con la guida e il supporto di tutti i loro docenti, su tipologie diverse di manufatti: dipinti murali e da cavalletto, ceramiche, metalli e tessuti. Il rigore metodologico e l'approccio interdisciplinare, comuni a tutti i lavori che si presentano, sono alla base dell'alto livello qualitativo che da sempre connota, riconosciuto anche in tutto il mondo, l'insegnamento delle due Scuole di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. € 28,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: D'Agostino L. (cur.); Mercalli M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Venti articoli restituiscono, in forma breve, i contenuti di altrettante tesi di diploma discusse dagli allievi della Scuola dell'Istituto Centrale per il Restauro e dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Selezionate tra le migliori degli ultimi anni accademici, esse documentano l'impegnativo e appassionante lavoro di studio, ricerca e sperimentazione svolto dagli allievi, con la guida e il supporto di tutti i loro docenti, su tipologie diverse di manufatti, dipinti murali e da cavalletto, vetri, arazzi, metalli. Il rigore metodologico e l'approccio interdisciplinare, comuni a tutti i lavori che si presentano, sono alla base dell'alto livello qualitativo che da sempre connota l'insegnamento delle due scuole di alta formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. € 28,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mercalli L. (cur.) Publisher: SMS € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mercalli L. (cur.) Publisher: SMS € 15,00
|
|