![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Accademia Olimpica € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Caputo F. (cur.) Publisher: Rizzoli 'È questo il mondo in cui vorremmo vivere in permanenza, sempre slalom esaltanti, prodigiose seconde manches, o nei circuiti staccate repentine, idealmente all'ultimo giro'. Sono le parole dell'autore a restituirci il senso di questo volume con testi inediti, una raccolta di scritti tra il diario e l'invenzione narrativa, la cronaca e l'autobiografia, che ci racconta lo sport e il ruolo che ha avuto nella vita di Meneghello. Queste pagine vibranti - composte da rapide storie, tableaux vivants, schegge aforistiche - disegnano un ritratto vivido e intimo dell'autore ragazzo e poi uomo, della sua passione per lo spor, che si tratti di ranpegare in montagna o dell'atletica, del tennis o del calcio; in esse ritroviamo la materia di Malo e quella di Reading, i luoghi delle origini, i giochi di paese, e poi gli amici della giovinezza ed esilaranti piccole epopee narrate con levità e inconfondibile stile. Il risultato è un percorso capace di illuminare tutta l'opera di Meneghello e il suo modo unico di osservare la realtà e concepire la scrittura. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Zampese L. (cur.) Publisher: Rizzoli Sarebbe importantissimo render noto al nostro pubblico queste cose, di cui i nazionalisti nostrani vanno dicendo che mancano le prove!' È questa la scintilla che spinse Luigi Meneghello a 'recensire' The Final Solution di Gerald Reitlinger (1953), saggio pionieristico sullo sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale: ne nacquero tre articoli, pubblicati tra il 1953 e il 1954 nella rivista 'Comunità', con un apparato iconografico per quei tempi ancora sconvolgente. In anni in cui quei fatti erano poco conosciuti e per molteplici ragioni si tentava di rimuoverli dalla comune coscienza, Meneghello seppe ricavare dal formidabile ma complesso lavoro di Reitlinger un resoconto scrupoloso e di esemplare chiarezza: l'indicibile orrore della Shoah diveniva comprensibile e comunicabile a un più ampio pubblico di lettori. Convintosi della perdurante attualità di quei suoi articoli, Meneghello acconsentì a ripubblicarli in volume quarant'anni dopo: in Promemoria (1994) la passione civile di Meneghello convive con la precisione stilistica di un grande scrittore che si fa storico per raccontare la pagina più tragica della storia europea. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2021 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Pellegrini E. (cur.) Publisher: Rizzoli 'Le parole, pare, sono creature erranti, devono continuamente attraversare frontiere.' È questo, secondo Luigi Meneghello, il vero cuore di Trapianti: fare una scelta di poesie inglesi tra le tante 'biave' di cui si è nutrito nei suoi anni in Inghilterra, per trapiantarle poi nel terreno della 'volgare eloquenza vicentina'. Un'opera sperimentale e originalissima, fatta di libere versioni nelle quali il dialetto riscrive con brio e spontaneità la cultura inglese, da Shakespeare a Yeats, passando per Coleridge, Hopkins e Roy Campbell. Lo scrittore vuole 'gareggiare con gli originali', rifarli 'in devota emulazione', legittimandosi così poeta. Non solo esempi estrosi e divertenti di traduzione culturale, i Trapianti sono infatti anche personalissimi componimenti poetici. Permeata di vissuto e di genio letterario, questa raccolta di fantasie linguistiche porta alle estreme conseguenze la sua idea di traduzione come invenzione dei propri antenati. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Pellegrini E. (cur.) Publisher: Rizzoli Ventinove mesi, una decina di stagioni. Un tratto di tempo cominciato e finito con la nettezza di una rappresentazione in teatro: al principio il drammatico avvento della pace, alla fine la mia uscita di scena.' Così Luigi Meneghello ci racconta Bau-sète!, romanzo pubblicato nel 1988 che esplora i suoi vent'anni e l'arco temporale che va dalla fine del 1945 alla metà del settembre 1947: un dialogo con il se stesso ragazzo con cui l'autore fotografa l'Italia nell'immediato dopoguerra, le sue speranze, il clima politico e culturale, attraverso il filtro della memoria. Con lo stesso stile rapsodico e a tratti lieve di Libera nos a malo, Meneghello ci restituisce i caratteri di una stagione per lui fondamentale, i cui eventi, che dopo l'esperienza partigiana potevano apparire gravi, assumono invece nella maturità e nel ricordo caratteri di tenera comicità: le ragazze, gli amici, le motociclette, la spinta ad allargare gli orizzonti e a scoprire la cultura europea sono espressioni della vitalità e del desiderio di vita e risarcimento di un'Italia che voleva mettersi alle spalle la guerra e le sue privazioni. Un'epoca intensa e irripetibile alla quale Meneghello torna dopo la stagione del 'dispatrio' in Inghilterra. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli Nel 2004 Luigi Meneghello, dopo il 'dispatrio' inglese, torna a vivere in Italia, a Thiene. È qui che 'al più appartato, al meno televisivo, forse al più sofisticato, sicuramente al meno italiano dei nostri scrittori', come lo racconta Riccardo Chiaberge, viene proposto un appuntamento mensile sul supplemento culturale del 'Sole 24Ore'. Nasce così la rubrica Nuove Carte, in cui Meneghello, attingendo a 'fogli e foglietti' accumulati in casa, tenta di riconciliare il mondo locale, vicentino, con quello vissuto per molti anni in Inghilterra. Il lavoro intellettuale è 'un onesto lavoro a cui ci si addestra' e queste pagine, ideale conclusione del lungo apprendistato di Meneghello scrittore, sono la felice occasione di ritrovare la voce e lo sguardo di uno dei grandi interpreti del nostro tempo. Prefazione di Riccardo Chiaberge. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2013 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli 'Scommetto che avete fatto gli atti di valore.' 'Macché atti di valore. Non eravamo mica buoni, a fare la guerra.' Una battuta fulminante, a inizio romanzo, restituisce in una pennellata sapore e colore di una tragedia collettiva che per il narratore e il suo gruppo di compagni si trasforma in apprendistato alla vita. Subito dopo l'8 settembre 1943 uno sparuto gruppo di studenti vicentini, guidato da un giovane professore antifascista, si dà alla macchia sull'altopiano di Asiago per tentare di organizzare la Resistenza. La voce narrante - autoironica, commossa e marcatamente autobiografica - dipana un lungo filo di agguati, rastrellamenti, uccisioni, 'fughe' e 'atti di valore' di cui i ragazzi si rendono protagonisti e vittime. Opera di grande equilibrio, frutto anche della distanza tra il tempo della scrittura e quello dell'esperienza (il libro uscì nel 1964), 'I piccoli maestri' dona corpo e parola a personaggi indimenticabili ed è unanimemente riconosciuto come un gioiello stilistico nel panorama della letteratura contemporanea. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli Nel 2004 Luigi Meneghello, dopo il lungo 'dispatrio' inglese, torna a vivere in Italia, a Thiene. È qui che 'al più appartato, al meno televisivo, forse al più sofisticato, sicuramente al meno italiano dei nostri scrittori' viene proposto un appuntamento mensile sul supplemento culturale del 'Sole-24 Ore'. Raccolti sotto il titolo di 'Nuove Carte', per tre anni usciranno ventotto articoli che provano il riuscito connubio tra letteratura e giornalismo. Attingendo dai 'fogli e foglietti' accumulati sul tavolo nel seminterrato della sua casa, Meneghello trascrive e risistema riflessioni destinate a comporre il suo zibaldone, iniziato con i tre volumi delle Carte pubblicati a partire dal 1999. Queste 'Nuove Carte' sono l'esito del rimpatrio in Italia dell'autore e ne esprimono il tentativo di riconciliare il mondo locale, vicentino, con quello vissuto per molti anni in Inghilterra. Il lavoro intellettuale è 'un onesto lavoro a cui ci si addestra' ha detto una volta Meneghello: queste pagine, ideale conclusione del suo lungo 'apprendistato' di scrittore, sono la felice occasione di ritrovare, a cinque anni dalla sua scomparsa, la voce e lo sguardo di uno dei grandi interpreti del nostro tempo. Prefazione di Riccardo Chiaberge. € 20,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi, Randall Frederika (INT) Publisher: Northwestern Univ Pr Originally published in 1963, and today considered a landmark in twentieth century Italian literature, Luigi Meneghello's Deliver Us is the memoir, not of an extraordinary childhood, but of the very ordinary one the author shared with most of his generation, when Italy was a rural country under the twin authorities of Church and Fascism. His boyhood begins in 1922, the year of Mussolini's March on Rome, and ends when Meneghello, 21, goes up into the hills to join the partisans. Called a romanzo—a story, although not a novel, as that term usually suggests—the book is a genre all of its own that mixes personal and collective memory, amateur ethnography, and reflections on language. Meneghello's sharp insights and narrative skill come together in an original meditation on how words, people, places, and things shape thought itself. Only loosely chronological, Deliver Us proceeds by themes—childhood games, Fascist symbols, religious precepts, and the rites of poverty, of death, of eros, and of love. Meneghello's ironic musings and profoundly honest recollections make an utterly unsentimental human comedy of that was the whole world to his dawning consciousness. € 17,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli 'Apartire dal 1963, anno di pubblicazione del mio primo libro, 'Libera nos a malo', e di stesura dei Piccoli maestri, ho preso l'abitudine di registrare di giorno in giorno su fogli e foglietti, datandoli saltuariamente, i pensieri e anche i ghiribizzi che mi passavano per la testa. Materiali di officina, tentativi di ricavare forme più stabili dal casino di mutevoli eventi e microimpulsi che frastornano la giornata di uno che scrive... vorrei riprodurre ciò che mi è capitato di vedere e pensare esclusivamente sotto l'angolo da cui l'ho visto e pensato.' Spunti di poetica, idee narrative e saggistiche, giudizi su autori italiani e stranieri, osservazioni sulle proprie opere, appunti di natura politica, filosofica, etica, o semplici divertissement. Questi materiali sono il frutto di molteplici esperienze, amicizie e scambi intellettuali, che introducono nel laboratorio esistenziale e creativo di un grande maestro della letteratura italiana. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bandini Fernando; Meneghello Luigi; Rigoni Stern Mario Publisher: Edizioni dell'Asino La mutazione che ha cambiato l'Italia ha avuto tappe ed effetti forse più violenti, quantomeno più vistosi, in Veneto. Il Veneto non è più quello che hanno visto e raccontano, in un assiduo confronto tra ieri e oggi, quattro grandi scrittori e poeti: Fernando Bandini, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto. € 12,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli Questo è un breve romanzo di formazione in cui Meneghello distorce ulteriormente la tradizione del genere, raccontando la storia del giovinetto S., in piena epoca fascista. Poche righe sono sufficienti per comprendere il nucleo profondo a cui punta il lavoro di trivellazione linguistica e narrativa di Meneghello: 'Adriani funzionava esattamente come una donna: una donna degli anni Trenta, che fosse cresciuta dentro a un bambino. Oltre ai vezzi e ai tratti del corpo, o come si potrebbe dire il brutto velo, usava anche alcune potenti armi culturali'. Sconcertante, nell'era fascista, un'epoca in cui 'Il fascismo non è al centro: è dappertutto... Ciò che risalta è il brulichio dei saluti fascisti: da qualunque parti la si guardi la vita italiana appare fascistizzata senza residui'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli Mosaico di episodi curiosi di un'infanzia nell'Italia fascista, di piccole epopee autobiografiche, di digressioni filologiche e di considerazioni ironiche sui precetti religiosi. Caleidoscopio di corse in bicicletta, amicizie, primi amori, primi contatti con la quotidianità della morte, 'Libera nos a malo' è il romanzo di un paese. Coniugando partecipazione affettuosa, distacco ironico e rigorosa intelligenza, Meneghello ricrea la commedia umana della provincia veneta tra gli anni Venti del Novecento e il Dopoguerra, offrendo al lettore un mondo magico la cui protagonista assoluta è la lingua. Una lingua concreta e di una ricchezza straordinaria, che capovolge, smaschera e rivitalizza l'italiano ufficiale delle istituzioni e veicola ricordi - di suoni, di oggetti, di immagini - impressi dall'infanzia per sempre nella coscienza. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Antonelli G. (cur.) Publisher: Rizzoli Un viaggio a ritroso nel tempo: è questo Pomo pero, un ritorno ai luoghi dell'infanzia e della giovinezza di Meneghello, con cui prosegue - a dieci anni di distanza -, il 'ciclo di Malo' iniziato col suo celebrato capolavoro - Libera nos a malo. Sono pagine, queste, in cui con nuovo slancio emotivo e linguistico l'autore fa rivivere le tradizioni del paese natio nell'Alto Vicentino, attraverso le 'voci' del dialetto e il suo incontro-scontro con l'italiano. Ci ritroviamo - filtrate dal ricordo e narrate con ironia e poesia in una struttura composita che alterna prosa, sequenze di vocaboli dialettali e versi - le 'memorie di un italiano' del suo e del nostro tempo. I Paralipomeni del sottotitolo rivelano la loro natura di 'aggiunte', frammenti autobiografici che si riverberano sull'intera società e - servendosi della lingua come macchina del tempo - fanno di Malo un microcosmo che ancora oggi siamo chiamati a visitare. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Lepschy G. (cur.) Publisher: Mondadori Della poliedrica opera di Meneghello, narratore, linguista, saggista, il volume offre una scelta rappresentativa, in una disposizione cronologica che permette di cogliere la sua unità tematica e stilistica. Ai libri dei primi anni Sessanta, 'Libera nos a malo', sulla cultura del suo paese, e 'I piccoli maestri', sulla sua esperienza di partigiano, ne seguono due degli anni Settanta, 'Pomo pero', continuazione di 'Libera nos', e 'Fiori italiani', riflessioni sull'istruzione scolastica di un giovane italiano nato agli inizi degli anni Venti, e in generale sulla natura dell'educazione e su cosa significhi imparare una lingua letteraria e assimilare una cultura. Queste opere restituiscono luoghi della memoria e della vita quotidiana in una prosa personale, caratterizzata da un impasto linguistico che nasce dal dialetto, ricostruito con cura filologica, e da innesti di modi gergali, idiotismi, neologismi. Agli anni Ottanta appartengono 'Jura', che riunisce saggi dedicati al commento e all''autocommento', e 'Leda e la schioppa', mentre 'La materia di Reading' e 'Quaggiù nella biosfera' raccolgono saggi dell'ultimo decennio. La scelta dei testi e il saggio introduttivo sono di Giulio Lepschy, grande linguista e amico personale di Meneghello. Il volume si arricchisce di una testimonianza della scrittore Domenico Starnone, che è stato uno degli sceneggiatori del film 'I piccoli maestri'. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Paolini Marco Publisher: Fandango Libri 'Coi tuoni e i primi scrosci della pioggia mi sono sentito di nuovo a casa. Erano rotolii, onde che finivano in uno sbuffo, rumori noti, cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato, vivido, forse perché le distanze sono piccole e fisse, come in un teatro.' Inizia così, con una citazione da Libera nos a malo, l'intensa conversazione tra Luigi Meneghello e Marco Paolini. Un dialogo ricco di umanità e ironia, che tocca la storia del nostro paese, gli avvenimenti che hanno cambiato l'Italia, la sua lingua, la sua memoria. Meneghello ricorda l'infanzia a Malo e la giovinezza, il fascismo, la resistenza nelle colline vicentine, l'8 settembre e il senso di 'spaesamento'. Riflessioni che si intrecciano al valore del presente, alla ricerca di una comprensione profonda delle cose. Marco Paolini traccia con precisione il ritratto di uno dei più significativi autori italiani del Novecento. € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; La Penna D. (cur.) Publisher: Rizzoli Ci sono reperti capaci di raccontare una vita e insieme il motore che l'ha mossa - nel caso di Luigi Meneghello, la scrittura. È quello che fa La materia di Reading, una vivace raccolta di saggi autobiografici e riflessioni metaletterarie con cui l'autore presenta, rielaborati, testi per loro natura 'parlati'. Ecco quindi che tra queste pagine composte da conversazioni, conferenze e lezioni tenute tra il 1979 e il 1996, Meneghello si muove seguendo la geografia personale che ha incendiato negli anni la sua lingua - un planisfero privato che ha i suoi poli nel Veneto e nell'Università di Reading, in Inghilterra, dove ha insegnato. In controluce ci troviamo i momenti biografici fondamentali e la sua formazione intellettuale, i libri che ha scritto e le ispirazioni che li hanno percorsi, i temi di fondo della sua esistenza, riesplorati con ossessiva fedeltà in un tessuto di nuovi spunti e trattati con la consueta brillantezza. Un po' saggio, un po' romanzo, un po' autobiografia, questo è un libro che vive di lampi, e guida il lettore nell'universo di uno dei grandi autori del nostro Novecento. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli Un libro che raccoglie tre scritti inediti di Luigi Meneghello: il primo è sulla natura della bellezza in poesia (da quella dei gattini del Belli a quella del bottone del Re Lear), il secondo sull'uso moderno e non moderno nella lingua e nella poesia (dal rapporto sogno e realtà in testi come l''Alice' di Lewis Carroll alla verminosità nei 'Fiori del male'), il terzo sulla virtù segreta degli scritti di Fenoglio. € 12,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Salvadori D. (cur.) Publisher: Rizzoli Pubblicato nel 1987, Jura è uno dei libri in cui Luigi Meneghello dispiega più compiutamente le sue doti di studioso della lingua e del dialetto vicentino. In questo personalissimo itinerario, guidato dal piacere della lettura Meneghello dà vita a un'originale raccolta di 'autocommenti' sulla propria ricerca narrativa, tra citazioni e trapianti: nove interventi, usciti tra il 1978 e il 1986, in una polifonia che alterna il saggio autoesegetico all'elzeviro, la conversazione trascritta alla riflessione teorica. Sono frammenti autonomi che riflettono la luce della vera letteratura, componendo un'opera aperta che attraverso il racconto di vicende personali, tra la materia di Malo e quella inglese, brillano per virtuosismo verbale, per il sense of humour, e per il potere di restituirci le immagini cangianti di un caleidoscopio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Benzoni P. (cur.) Publisher: Rizzoli 'Maredè, maredè...' è un testo di natura polimorfa, che coniuga saggismo d'autore, gusto affabulatorio e passione filologica. Un 'mordace zibaldone' di riflessioni linguistiche e un ricchissimo thesaurus di voci e fraseologie, in cui Meneghello indaga la vitalità dell'espressione dialettale, tra memoria collettiva e autobiografica. A essere individuato nelle peculiarità delle sue parlate e del suo patrimonio lessicale è un microcosmo provinciale - il Vicentino -, che sa essere anche specola privilegiata da cui osservare questioni di portata più vasta. Come convivono lingue e dialetti? Come può lo scritto mimare la forza dell'oralità? Qual è la grammatica di un dialetto? Questi Sondaggi esplorano ogni minima varietà dell'' idioma-vita' in cui una comunità si riconosce ed esprime; e lo fanno con la verve stilistica e la sottile ironia che sempre contraddistinguono la scrittura meneghelliana, anche qui capace di compenetrare alto e basso, tra divertiti cozzi di registro e raffinati intarsi plurilinguistici. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli 'Meneghello rappresenta una delle voci critiche che tanto ci mancano, forti di morale quanto spoglie di retorica. Le sue 'Carte' sono un catalogo di pensieri, sono l'accompagnamento ai romanzi e ai saggi, una guida alla dignitosa sopravvivenza.' (Oreste Pivetta) € 19,63
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli Il secondo volume de 'Le carte', dedicato agli anni Settanta, presenta nuovi materiali in progress (aforismi, appunti, note di diario, abbozzi, progetti o barlumi di progetti, esperimenti, fantasie, sgorbi) che hanno accompagnato l'attività letteraria di Luigi Meneghello. € 19,63
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli In queste 'testimonianze sulla vita di un italiano non del tutto tipico', Meneghello, importante letterato italiano contemporaneo tocca il tema cruciale del suo 'dispatrio', racconta il suo trapianto - una scelta di vita - dall'Italia (il 'paese dei balocchi') a quello degli 'angeli': l'Inghilterra, nei primi anni del dopoguerra e il successivo decorso dell'esperienza inglese. Una testimonianza per capire un uomo e il suo shock per l'incontro con una cultura per lui nuova. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli 'Liber nos a malo' è la presentazione della vita e della cultura di Malo, un paese della provincia vicentina, negli anni Venti e Trenta, ricreata, con un misto di nostalgia affettuosa, di distacco ironico, e di rigorosa intelligenza, dall'autore ormai adulto. Attraverso il microcosmo di Malo viene fissata e trasmessa compiutamente al futuro la vicenda di tutta la nostra società, nel breve periodo in cui passa da una statica e secolare civiltà contadina alle forme più avanzate della modernità, la vicenda addirittura di tutto il nostro mondo con le fratture che hanno segnato la sua precipitosa evoluzione.' (Giulio Lepschy) € 14,50
|
1999 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli € 17,56
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Rizzoli € 10,33
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi; Caputo F. (cur.) Publisher: Rizzoli € 43,90
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Bompiani Nel romanzo, pubblicato nel 1988, l'autore racconta i suoi vent'anni in uno slancio di affettuosa ironia: tutto ciò che allora poteva sembrare grave e solenne a un giovane appena uscito dall'esperienza partigiana, e immerso in un clima di attese e di promesse, di novità pubbliche e private, assume oggi caratteri di vivida o tenera comicità. L'Italia, l'immediato dopoguerra, le bizzarre speranze, gli avvenimenti rapidi, gli entusiasmi, le avventure. Gli amici, le moto, le ragazze, le idee, la scoperta della cultura europea: un'epoca breve, intensa e irripetibile. € 6,71
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Mondadori € 5,68
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Meneghello Luigi Publisher: Il Mulino € 7,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
|