![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Meiattini G. (cur.) Publisher: Edizioni La Scala Monaco, abate, noto liturgista, per più di un ventennio vescovo della diocesi di Bari, Mons. Mariano Magrassi può essere considerato una di quelle 'personalità totali' (H. U. von Balthasar) che, come i Padri della Chiesa, conciliano in sé un'esemplare vita cristiana, un'elevata sapienza teologica e un impegno generoso nel ministero pastorale nella Chiesa loro affidata. Questa raccolta di studi vuol mettere in luce alcuni dei principali aspetti della sua missione ecclesiale: un profilo biografico-spirituale, la sua concezione della vita monastica, le linee direttrici del suo governo episcopale, l'impegno qualificato nel campo del dialogo ecumenico, l'influente contributo al cammino della Chiesa italiana negli anni '80 e '90, la sensibilità per il ruolo dello Spirito Santo nella mistero cristiano. Mons. Magrassi ci lascia in eredità un esempio di virtuoso intreccio fra preghiera, teologia e pastorale, tenute insieme grazie alla centralità della liturgia, a cui egli si è sempre mantenuto fedele. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Meiattini G. (cur.) Publisher: Edizioni La Scala Lungo i secoli il monachesimo è stato, nella Chiesa, richiamo alle realtà ultime ed essenziali, che trascendono questo mondo, ma che ne costituiscono anche il senso e il fondamento. Per questo la vita del monaco è sempre stata considerata fonte di ispirazione per tutti i battezzati, chiamati a configurarsi in tutto al Cristo crocifisso e risorto. Così, laici e sacerdoti si sono spesso accostati ai monasteri per rafforzare la loro identità cristiana e la loro vita di preghiera, ed essere, in certo modo, 'monaci nel mondo e monaci nel cuore', cioè dediti alle cose del Padre nell'esistenza di ogni giorno. Questo 'monachesimo interiore' e senza chiostro, vissuto nelle più diverse forme di vita per trasformare la condizione umana con lo spirito del Vangelo, nella tradizione benedettina ha preso il nome di 'oblazione secolare'. Di questo monachesimo del cuore, precisato secondo lo stile degli oblati benedettini, il libro presenta gli elementi essenziali, riallacciandosi non solo a S. Benedetto, ma a quanto di meglio il cristianesimo orientale e occidentale ci ha trasmesso. € 17,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Meiattini G. (cur.) Publisher: Edizioni La Scala Lungo i secoli il monachesimo è stato, nella Chiesa, richiamo alle realtà ultime ed essenziali, che trascendono questo mondo che ne costituiscono anche il senso e il fondamento. Per questo la vita del monaco è sempre stata considerata fonte di ispirazione per tutti i battezzati, chiamati a configurarsi in tutto al Cristo crocifisso e risorto. Così, laici e sacerdoti si sono spesso accostati ai monasteri per rafforzare la loro identità cristiana e la loro vita di preghiera, ed essere, in certo modo, 'monaci nel mondo e monaci nel cuore', cioè dediti alle cose del Padre nell'esistenza di ogni giorno. Questo 'monachesimo interiore' e senza chiostro, vissuto nelle più diverse forme di vita per trasformare la condizione umana con lo spirito del Vangelo, nella tradizione benedettina ha preso il nome di 'oblazione secolare'. Di questo monachesimo del cuore, precisato secondo lo stile degli oblati benedettini, il libro presenta gli elementi essenziali, riallacciandosi non solo a S. Benedetto, ma a quanto di meglio il cristianesimo orientale e occidentale ci ha trasmesso. € 14,00
|
|