![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Mazzoni Gianpiero; Scetti S. (cur.) Publisher: Progea Tra i vari percorsi escursionistici sulle Orobie, molto interessanti sono i sentieri che collegano la Val Brembana e la Valtellina. Il percorso scelto non è molto conosciuto ma la ricchezza di biodiversità offre spunti di osservazione e di fotografia. Come tutti gli altri itinerari che proponiamo anche questo deve essere percorso lentamente con spirito di osservazione al fine di cogliere i vari elementi della biodiversità dove la combinazione tra luce acqua, e flora permette scenografie di grande effetto. Anche in questo caso non serve pensare quanto ci si impiega. A volte bisogna fermarsi ad aspettare la luce giusta, quella che proietta contrasti ed effetti cromatici definiti nel gioco delle ombre e delle luci. I laghi di Ponteranica e Pescegallo e la loro bellezza, con riflessi e contrasti di infinite tonalità date dal verde della festuca o dei fiori. Ma ciò che si apprezzerà di più è il silenzio di questi spazi. Il folder è una guida, attraverso la cartina vengono segnalati punti e scorci dove i vari elementi della biodiversità si combinano in scenografie di grande suggestione. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mazzoni Gianpiero; Scetti S. (cur.) Publisher: Progea L'album dedicato alla Val Codera non raggiunta da strade carrozzabili riguarda uno dei tanti itinerari possibili in questa selvaggia valle. Le immagini documentano scorci e luoghi lungo il percorso da Novate a Codera e discesa da S. Giorgio. Le occasioni per fotgrafie particolari sono infinite; l'osservazione del paesaggio deve essere attenta per non farsi sfuggire suggestivi scorci e angoli che rappresentano un paesaggio rimasto intatto con una natura che offre una scenografia unica in tutte le stagioni. Di particolare attenzione l'equilibrio tra architettura degli edifici realizzati con la pietra locale impiegando il sasso del S.Fedelino, e l'ambiente circostante. Il sentiero che si inerpica da Novate al mattino incontra una luce particolare che entra nel bosco ed illumina le gradinate offrendo chiaro-scuri che compongono suggestive scenografie quasi una grafica dove luce ed ombre giocano con la pietra investita dai raggi del sole filtrati dai rami di enormi e antichi castagni. Gli edifici di Codera sono un'occasione per riprese architettoniche particolarmente esaltate se la luce è diffusa. L'album con la cartina numerato suggerisce luoghi per le riprese. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mazzoni Gianpiero; Scetti S. (cur.) Publisher: Progea Il primo segno durevole lasciato dall'uomo dalla sua comparsa sulla terra sembra sia stato una strada. La strada Priula realizzata nel 1590 dal Podestà di Bergamo Alvise Priuli è ancora oggi un segno ed una testimonianza importante per vari aspetti. Sicuramente per ragioni storiche, ed oggi per la proposta di escursionismo che offre questo affascinante antico tracciato. Con questa pubblicazione non si intende dare al lettore una guida dettagliata su come percorrere la strada Priula dal Passo S. Marco a Morbegno ma un cronoprogramma fotografico di scorci e scenografie lungo il paesaggio della Valle del Bitto. La proposta è nuova e particolare, offe al lettore un modo nuovo di vedere il paesaggio, come lo vede il mirino della macchina fotografica. Sono stati scelti momenti ripresi lungo le stagioni, e in determinati orari delle giornate. La pubblicazione riporta infatti immagini numerate, alcune con le date delle riprese per stimolare il lettore ad andare ad osservare ed ammirare attimi di luce, scenografie naturali di grande effetto, che, a volte per la fretta e per la scontata abitudine di banalizzare la ricchezza della natura del nostro territorio nemmeno riusciamo a vedere. € 10,00
|
|