![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Feltrinelli Nel 1934, forse presentendo che la sua esistenza volge al termine, Lou Salomé dà alle fiamme buona parte dei suoi archivi. C'è chi, con poca lungimiranza, pensa che sia un gesto di resa alla vanità cui la morte consegna le vicende della vita, ma così non è. Con le fiamme, Lou stava selezionando quali parti della sua storia consegnare ai posteri, eliminando i punti che non riteneva essenziali e tenendo invece quelli che avrebbero contribuito, poi, a farci conoscere la donna straordinaria che è stata. In altre parole, Lou Salomé stava scrivendo la sua vita col fuoco. Il perché di questo atto violentissimo di autodefinizione è forse insondabile, ma rende l'idea di una persona perfettamente consapevole di poter raccontare da sé la propria esistenza, e quindi di poterla 'agire' come meglio credeva. Partendo da questa idea, Susanna Mati costruisce un confronto serrato fra le opere di Lou Salomé e i suoi epistolari, la sua 'autobiografia', le testimonianze dei suoi contemporanei, per tracciare il percorso umano, intellettuale e spirituale di una donna la cui eccezionalità non mancava di colpire chiunque la incontrasse, compresi tre giganti del pensiero moderno: Nietzsche, Rilke e Freud. Figure che sintetizzano tre nodi cruciali dell'esistenza di Lou. Muovendosi tra filosofia, poesia e spiritualità, questo libro restituisce, in pagine che sembrano prendere vita, la gioia e l'intelligenza di una donna che è stata esempio di pura libertà. 'Ogni libro su Lou Salomé sembra diventare di necessità un romanzo. La vita di Lou non si può che raccontare e riraccontare.' Un'indagine appassion € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Marzorati Lisa; Matilde e Susanna Publisher: Youcanprint Milo e Maia, due fratelli con un sogno grande nel cuore: scrivere un libro che parli di coraggio e magia. Ma quando gli adulti e persino i loro amici iniziano a dubitare di loro, il loro entusiasmo vacilla e i sogni sembrano farsi piccoli e lontani. In un mondo che non sempre crede nei desideri dei bambini, Milo e Maia trovano la forza di andare avanti, sostenuti dall'amore della loro mamma e dalla certezza che, se ascolti il cuore, puoi trasformare ogni ostacolo in una nuova possibilità. Il coraggio di un sogno è una storia emozionante che ci ricorda l'importanza di non smettere mai di credere in se stessi, anche quando nessun altro lo fa. Età di lettura: da 4 anni. € 18,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Moretti & Vitali La ninfa. Il suo carattere inafferrabile emerge in questo libro da un excursus in cui si susseguono momenti filosofici e luoghi poetici. La sua figura misteriosa e appariscente si specchia nell'andamento narrativo del testo. Invasiva e maniacale, attratta verso il basso, mobilissima e incatturabile, di questa piccola semi-divinità è forse possibile reperire un 'filosofia' grazie ai concetti platonici di vita e movimento, attribuiti all'anima mundi. Attraversando la distesa delle sue successive incarnazioni femminili (Kore, Clizia, Arianna...), inevitabilmente si leverà una voce lirica - cantata da Porfirio, Nietzsche, Warburg, Montale... - che condurrà alfine a scorgere la drammatica reciprocità tra Ninfa e Labirinto: tra solitudine dell'anima e luogo del transito e della perdita. Da sempre incline alla discesa cosmica, questa creatura attraversa oggi un'indubitabile decadenza materiale; ma, quale emblema della Ninfa demonica, riesce ancora a costituirsi come un'inudibile, immanente musica delle sfere: il canto e il moto stesso del mondo. Premessa di Sergio Givone. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Man-Kong Mary, Amati Susanna (ILT) Publisher: Golden Books € 5,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Feltrinelli Avrebbe mai potuto Friedrich Nietzsche, il filosofo più influente nella contemporaneità, fare un'altra filosofia? Il Nietzsche dei manuali viene improvvidamente riassunto in formule, come se il superuomo, la volontà di potenza e l'eterno ritorno fossero concetti inequivocabili. In realtà il senso di quelle formule, esposto alle più diverse interpretazioni, rimane tutt'altro che trasparente e profondamente enigmatico. Contro il Nietzsche citato a vanvera, pronto a sostenere qualunque tesi, questo libro si domanda: e se invece Nietzsche non sostenesse alcuna tesi? Se il suo pensiero fosse per l'appunto l'esempio di un pensiero sperimentante, antidogmatico, antifanatico? E se ciò fosse dovuto innanzitutto al tratto estetico che lo caratterizza? L'ipotesi sconcertante e liberatoria che propone Susanna Mati, dunque, è che si debba congedare l'immagine del Nietzsche pensatore oracolare e soprattutto dottrinale. Infatti la filosofia intesa in questo senso, cioè come quell'antica forma di aspirazione al sapere connotata da un rapporto di possesso con la verità, è finita. Perciò l'opera di Nietzsche mira piuttosto a produrre un effetto estetico, come lo definisce Susanna Mati, quasi fosse una sorta di operazione artistica svolta sull'intero corpo della filosofia occidentale, qualcosa che chiede di essere attraversato e lasciato alle spalle, concludendosi in un grande, definitivo naufragio. Un libro strutturato secondo la forma del labirinto, che si confronta con i molteplici volti del grande filosofo, perché essere nietzschiani oggi significa smascherare anche il maestro che ci ha i € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Man-Kong Mary, Amati Susanna (ILT) Publisher: Random House Childrens Books € 4,50
|
![]() ![]() Author: Man-Kong Mary, Amati Susanna (ILT) Publisher: Random House Childrens Books € 4,50
|
1915 |
![]() ![]() Author: Man-Kong Mary, Amati Susanna (ILT) Publisher: Random House Childrens Books Girls ages 3 to 7 will love to read how Barbie and her sisters help Chelsea deal with the first day of school in this brand-new series that focuses on the special moments in a girl's life. This full-color storybook features a press-out keepsake picture frame that girls can assemble and decorate with the included stickers. € 4,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Matiello Susanna T. Publisher: CNx 'Dal carisma di Chiara si origina uno stile etico che mentre illumina un nuovo modo di vivere le relazioni sociali, nello stesso tempo, sostanzia creativamente quella forma di alta carità che è l'agire e il servizio politico non solo dei credenti ma anche di coloro che, credenti di altre esperienze religiose, non credenti o agnostici, nell'ideale dell'unità fiutano una concreta via di socializzazione umanizzante. La fede vissuta, in sostanza, non può che creare cultura per un nuovo umanesimo declinato in termini di un' etica di relazione e di comunione, pane sostanzioso che sfama ogni uomo capace di Eterno. La puntuale e ben articolata intervista al noto teologo Piero Coda, la cui originale riflessione teologica è uno dei frutti germogliati dall'ispirazione di Chiara Lubich, impreziosisce il testo a conferma della tesi sostenuta dall'autrice.' (Dalla Prefazione) € 10,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Random House, Amati Susanna (ILT) Publisher: Random House Childrens Books Girls ages 3 to 7 will love to read about Barbie and her sisters as they help Chelsea deal with her first loose tooth in this brand-new series that focuses on the special moments in a young girl's life. This full-color storybook features a press-out keepsake tooth fairy envelope that girls can assemble and decorate with the included stickers. € 4,60
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Golden Books Publishing Company (COR), Amati Susanna (ILT) Publisher: Golden Books Girls ages 3 to 7 will love to celebrate the holidays with Barbie! This holiday coloring book has oversized pages, more than 50 stickers, and a die-cut handle. It makes the perfect Christmas gift! € 6,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Moretti & Vitali 'Il disastro è all'ordine del giorno nel pensiero filosofico. Accade ogni volta che il pensiero rimuove il sensibile e, con il sensibile, il mitologico, l'immaginativo, l'individuale. Questo libro ci parla di un pensiero che vuole indagare l'ombra che fin dal principio alberga in noi; un pensiero aperto a istanze ultra-filosofiche. Con 'Filosofia della sensibilità' Susanna Mati mette in opera la volontà del pensiero di inoltrarsi nella vita, seguendo 'il tragitto solitario dell'anima'. In tale tragitto la sensibilità è lasciata essere come qualcosa di appropriato in tutti i sensi: precisamente come esito di un ritorno ai sensi. 'Filosofia della sensibilità' manifesta l'idea che il pensiero debba separarsi dai tradizionali linguaggi filosofici. Ma indica altresì che rifondare gli etimi e portare a nuova vita il vocabolario filosofico non è ancora sufficiente. Come non basta opporsi agli imponenti sistemi filosofici e alla loro luce accecante. È esplicita Susanna Mati: 'Occorre un nuovo pensiero patico e immaginativo: una filosofia della sensibilità'. Occorre dire poeticamente quel medesimo che, manifestatosi nella physis, si è poi ritirato nel nascondimento. Grazie al dire della sensibilità, va tracciata una nuova via per prendere la parola, per dare voce al pensiero: aprire un varco, rompere un equilibrio, spezzare una linea, separare per ricongiungere.' (dalla postfazione di Flavio Ermini) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Rella Franco; Mati Susanna Publisher: Mimesis Perché Thomas Mann, oggi? Una figura complessa e inquietante, insieme composta e lacerata, rimasta spesso confinata nei limiti della critica letteraria, e dunque per molti versi una figura ancora non indagata e sicuramente inattuale. Questo libro tenta una ricognizione estetica e filosofica del romanziere tedesco, articolata dagli autori (come già nei due precedenti libri su G. Bataille e F. Nietzsche) attraverso un reale dialogo che lascia emergere, all'interno dell'opera manniana, sia le sfaccettature mitologiche sia le numerose connessioni col pensiero filosofico. Partito dalla classica triade del 'pessimismo' tedesco Schopenhauer-Wagner-Nietzsche, col sempre presente e pressante modello goethiano alle spalle, Mann si avventura nella vastità dei territori dello spirito attraverso la necessità della narrazione, presagendo però consapevolmente di essere un 'ultimo', uno che chiude e conclude un intero periodo dell'Occidente. La crisi della coscienza di un'epoca avviata verso la notte e l'oblio; il problema del male e della malattia in relazione all'esistenza stessa dell'arte; la possibilità di un nuovo, difficile umanesimo per poter uscire dalla 'decadenza'; infine, il rapporto col mito come emblema di ciò che è universalmente umano: perciò questo libro è anche uno studio sull'ermetico, ovvero quel peculiare e segreto elemento mitologico che accompagna il 'mago' Mann lungo tutto l'arco della sua opera. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Moretti & Vitali Sex and the city può essere considerato la più importante narrazione femminile - c'è chi direbbe femminista - degli ultimi decenni. Sullo sfondo di New York e dei suoi miti colti e mondani, la serie tv (su cui verte questo libro) ha incantato e dato luogo ad un processo di riconoscimento in milioni di fans in tutto il mondo. Romanticismo e cinismo, disincanto e attesa, rivendicazione della propria indipendenza e speranza che qualcuno arrivi a salvarci si rifrangono attraverso il prisma delle quattro protagoniste, riuscendo ad offrire, contro ogni tradizione ed ogni convenzione, una nuova mmagine della donna single. Single and fabulous, recita infatti lo slogan della serie. Con un taglio filosofico non astrattamente imposto, ma rispettoso delle istanze della sceneggiatura, il testo si confronta con tutti i grandi temi che SATC porta alla luce: la libertà, la solitudine, le scelte, l'amicizia, i rapporti tra sesso, politica e religione. In più, in una sezione conclusiva di Apparati, si forniscono al lettore italiano numerose notizie sulla serie (locations, backstage, writing ecc.) tratte da materiali originali americani. Ma ciò che questo libro vuole individuare sono soprattutto i vari aspetti della favola che costituisce il filo del racconto, per scoprirne l'essenza di ricerca romanzesca e romantica, interamente dedicata ad una stagione della vita delicata e transitoria, brillante e solitaria. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Il Nuovo Melangolo Siamo sicuri che Platone abbia condannato l'arte? E come avrebbe potuto farlo, proprio lui, il maggiore scrittore greco? Se l'arte viene condannata perché non può liberarsi dalla mimesis, quale tra le forme del fare umano potrà riuscirvi davvero? Forse la filosofia? Ma anche per il filosofo è forse possibile uscire dal mondo delle apparenze, dal meccanismo della ri-produzione? Sicuramente alle spalle dell'opera di Platone troviamo una decisione tragica, affilatissima: quella di chi, pur essendo il più grande poeta dell'antichità intera, decide di non essere solamente un artista. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Moretti & Vitali Sono pochi i libri che, come ha detto Kafka, 'mordono e pungono'. La mela d'oro è un libro di questo tipo, inquieto e inquietante, che interroga con implacabile lucidità le tracce del destino, interrogando le parole con cui esso si è declinato nell'Occidente, nella terra estrema, che è, fin dall'inizio, sempre, sull'orlo del tramonto. Susanna Mati intesse così una storia, che la coinvolge e che ci coinvolge, che chiama a un viaggio che ci porta dal giardino delle Esperidi fino alla 'regione piatta', la nostra, del nichilismo, guidati in questo viaggio dall'inesausto riflesso della mela d'oro, che ci segue e ci guida fin nelle caligini di una bassura inerte e apparentemente senza memoria. Infatti, anche quando si è tentati di cedere alla depressione nichilista, 'come se fossimo accaduti senza nostra responsabilità', c'è qualcosa che spinge ad andare avanti. A narrare ancora se stessi, 'riuscendo così a convincersi della giustezza della propria trama, riconoscendo e assolvendo il proprio fato'. Paradossalmente è proprio decidendo e assolvendo il proprio fato nella narrazione, nella fabula, che si è portati oltre il destino stesso. Si è portati a riconoscere che la propria ricerca è dentro 'l'inesausta ricerca-ricreazione da parte dell'intera cultura occidentale dell'hypermoron, di quell'impossibile che va al di là del destino'. € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Rella Franco; Mati Susanna Publisher: Mimesis Una presentazione complessiva del pensiero di Nietzsche articolata in modo completamente nuovo: scavalcando ogni dimensione manualistica, in questo testo gli autori mettono direttamente a fuoco i problemi e gli ostacoli che hanno impegnato l'itinerario di questo pensatore decisivo per tutto il corso della filosofia occidentale. I temi dell'arte e del suo rapporto con la verità, dell'enigmaticità dell'apparenza, le grandi idee di eterno ritorno e di oltreuomo, intese come vie di fuga dal nichilismo europeo, e infine la riproposizione del modello tragico vengono discussi e angolati attraverso un dialogo aperto e progressivo, che si propone innanzitutto di fornire varie possibilità di accesso all'interno del labirinto nietzschiano a tutti quei lettori che, pur avendo già letto i testi di Nietzsche, cercano ancora le giuste chiavi per penetrarvi. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Rella Franco; Mati Susanna Publisher: Mimesis In questo testo si tenta un nuovo approccio al pensiero di Georges Bataille, col proposito di restituire all'autore la centralità filosofica che merita, liberandolo dalle interpretazioni parziali che ne hanno spesso oscurato il senso. Attraverso la discussione serrata con gli aspetti filosoficamente più vertiginosi, dal superamento del 'senso' al 'non-sapere', fino a giungere ai limiti di un territorio 'impossibile', si scopre tuttavia al fondo di questa smisurata tensione la necessità di un'insopprimibile esigenza metafisica, radicata nel cuore del singolo ente e della cosa stessa. Il testo risulta nuovo anche per costruzione: due saggi autonomi e un confronto conclusivo a due voci per svilupparne e consolidarne i risultati. La figura di pensatore che ne emerge è degna di collocarsi, per il suo aprire alla filosofia futura, tra i grandi del Novecento. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Moretti & Vitali L'immenso fenomeno mitologico presenta le proliferazioni, gli intrecci, i rampicamenti di una pianta; su questa pianta, per metà naturale e per metà artificiosa, fruttificano quelle supreme illusioni di forma che vengono chiamate dèi. Questo testo raffigura una serie di divinità, ognuna delle quali ci introduce in un peculiare mondo di favole e inganni. Così il grande demone Eros disegna con inesausta mania i circoli che congiungono la terra al ciclo, tendendo platonicamente all'Idea e identificandosi col moto stesso della filosofia; ma colui che gli sta di fronte, Anteros, spezza il suo arco, mostrando quanto sia pericoloso un amore in assenza d'oggetto, fatto di perenne ricerca. Poco ci manca che quest'amore si trasformi in quel 'circolus vitiosus' cui il mito e il dio spesso conducono, come avviene ad esempio quando si è colpiti dall'effetto distruttivo d'Afrodite: allora il mito si fa potenza micidiale e irreparabile, di cui niente vince l'orrore. E anche se è all'arbitrio di Fortuna che sembrano votati i destini di ogni umano accidente, dalla durezza dell'immutabile può comunque salvarci la grande mediazione ermetica: Hermes, pietra d'incrocio, cardine, punto critico e d'unione tra vita e morte, è il dio di una possibile, ma difficile, felicità. Felicità data innanzitutto tramite le illusioni, crudeli inganni del sogno e dell'apparenza, cui da sempre si lega Apollo l'obliquo, figura cara ai mostruosi sapienti e divinatori della Sfinge. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Mati Susanna Publisher: Moretti & Vitali La ninfa. Il suo carattere inafferrabile emerge in questo libro da un excursus in cui si susseguono momenti filosofici e luoghi poetici. La sua figura misteriosa e appariscente si specchia nell'andamento narrativo del testo. Invasiva e maniacale, attratta verso il basso, mobiissima e incatturabile, di questa piccola semi-divinità è forse possibile reperire una 'filosofia' grazie ai concetti platonici di vita e movimento, attribuiti all'anima mundi. Attraversando la distesa delle sue successive incarnazioni femminili (Kore, Clizia, Arianna...), inevitabilmente si leverà una voce lirica - cantata da Porfirio, Nietzsche, Warburg, Montale... - che condurrà alfine a scorgere la drammatica reciprocità tra Ninfa e Labirinto: tra solitudine dell'anima e luogo del transito e della perdita. Da sempre incline alla discesa cosmica, questa creatura attraversa oggi un'indubitabile decadenza materiale; ma, quale emblema della Ninfa demonica, riesce ancora a costituirsi come un'inudibile, immanente musica delle sfere: il canto e il moto stesso del mondo. € 16,00
|
|