![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Mastrandrea Francesco; Sangiorgi Mauro Publisher: Libreria Ticinum Editore Guido ha vent'anni, è siciliano e da quando ne ha sei vive a Pavia. È iscritto al primo anno di lettere all'università e vorrebbe trasformare se stesso, su un palcoscenico, in decine, centinaia, migliaia di personaggi diversi. Guido ama la musica e gioca a calcio, con discreti risultati - sostiene lui stesso - e ogni anno in estate prende parte ad un torneo imperdibile a Retorbido, in Oltrepò Pavese, dove vive zia Concetta. E proprio a casa di zia Concetta Guido conosce il professor Francesco Rizzo, siciliano come lui e come lui residente a Pavia. Guido è affascinato da quest'uomo così colto ed erudito e fa di tutto per incontrarlo di nuovo e fare con lui lunghe e illuminanti chiacchierate. Una conoscenza che segnerà per sempre il suo destino. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mastrandrea Francesco Publisher: Grecale La storia delle istituzioni si traccia, anche e soprattutto, attraverso le microstorie in cui i grandi cambiamenti storici si riverberano. Dalla sua nascita, nel 1911, a oggi, il Circolo Giovanile Cattolico 'San Francesco d'Assisi', aggregato alla Società della Gioventù Cattolica Italiana di Palo del Colle, ha attraversato i grandi cambiamenti politici e sociali di più di un secolo di Storia: la crisi di fine Ottocento, due guerre mondiali, il fascismo, le ricostruzioni postbelliche e l'avvento della società dei consumi, oltre a confrontarsi con lo Statuto dell'Azione Cattolica del 1969. Alla storia del Circolo Giovanile si accostano quelle della Gioventù Femminile, dell'Unione Donne e dell'Unione Uomini di Azione Cattolica, così come le vicende che ruotano intorno alla parrocchia Santa Maria La Porta. Si traccia in questo volume il ritratto di un secolo di discussioni quotidiane, di problemi concreti, della vita di una cittadina in provincia di Bari, parte attiva e vivace della Chiesa. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Mastrandrea Francesco Publisher: Grecale Una lunga storia, quella della comunità di San Giacomo di Bari, nata come cella di Santa Maria di Banzi in Basilicata nell'XI secolo, divenuta monastero femminile benedettino nel Trecento ed entrata solo due secoli dopo nella Congregazione di Monte Oliveto Maggiore, in Toscana. Situata a pochi passi dalla Cattedrale di Bari, la famiglia monastica annoverava inizialmente tra i suoi membri le figlie dell'aristocrazia cittadina vantando un fiorente educandato. La bufera soppressiva degli ordini religiosi nell'Ottocento, però, non risparmiò neppure la comunità di San Giacomo, che iniziò a ridursi fino a quando, agli inizi del Novecento, le otto monache rimaste si trasferirono a Palo del Colle, a pochi chilometri dal capoluogo pugliese. Qui, alloggiate in locali di fortuna, tra difficoltà e privazioni, rimasero fedeli alla loro vocazione, e sotto la guida di una giovane priora la comunità riprese slancio e vigore. Il libro ripercorre le vicende del monastero dalle origini ai giorni nostri, alternando alla ricerca documentaria il vivo racconto di alcune storie esemplari e corredando il testo di un ricco apparato di fotografie. € 25,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mastrandrea Francesco Publisher: Pacha Mama (Cesano Maderno) Chi è la 'Pina'? Dice di lei la mia amica scrittrice e giornalista Sara Magnoli: 'la Pina, reinterpretazione della casalinga di Voghera' - definizione che diede Alberto Arbasino, in un articolo sul Corriere della Sera - è una ex-mondina, una ex-operaia di fabbrica. Oggi è inebetita di fronte ai cambiamenti. È una persona anziana che vuole aderire alle innovazioni ma che ha una quotidianità radicata e che quindi guarda il nuovo con occhi smarriti'. C'è una Pina 'opinionista' che parla di cronaca e di politica a modo suo, una Pina 'gossippara' che parla degli eventi tragici del condominio, una Pina che vive una religiosità popolare e intensa, una Pina che si incontra al mercato o all'ospedale a curarsi da malattie che hanno nomi impronunciabili. Ma un po' di Sciura Pina c'è nella Perpetua di Don Abbondio, nelle sorelle Materassi di Palazzeschi, nell'Adalgisa di Gadda o in certe donne di Piero Chiara, con la memoria che corre a Tarsilla, Camilla e Fortunata Tettamanzi. C'è una Pina tragica, incattivita, impietosa, irriverente, dissacrante, ma anche una Pina che sa far ridere, sorridere e riflettere. La 'Sciura Pina' è un po' quello che siamo tutti noi. € 12,00
|
|