![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Carlo Lorenzini o Collodi (1826-1890), famoso per Pinocchio (1881-1883), fu scrittore e giornalista, critico letterario, musicale e d'arte, drammaturgo e autore per i ragazzi, educatore e altro ancora. Anche grazie a viaggi e soggiorni in città italiane e straniere, fu un lucido osservatore critico della Modernità, delle sue carenze strutturali 'di lunga gittata' nella società contemporanea, dei suoi aspetti forti e dei suoi possibili sviluppi futuri, a partire da quelli di una letteratura capace d'interagire con la realtà multimediale nelle combinazioni e negli intrecci intermediali e transmediali, e della nostra lingua nazionale. Qui si propone uno specimen di studi collodiani (letteratura, storia, pedagogia, cinema) a uso del nuovo Millennio con perno sulle acquisizioni di filologia, su nuovi dati e documenti storico-letterari, nuove prospettive critiche e di ricerca, frutto del lavoro svolto nella Fondazione Nazionale Carlo Collodi e in specie nel 'laboratorio' dell'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, promossa dal MiBAC nel 2009 su istanza della stessa Fondazione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marsilio Con questo libro continuano le indagini intraprese nei precedenti quattro volumi su letteratura e giornalismo, frutto di altrettanti e omonimi seminari a cura della Fondazione Dino Terra. In specie si riflette ancora su alcune domande-chiave, tutt'altro che scontate: giornalisti o scrittori? Oppure scrittori e giornalisti? O scrittori sui giornali? E, riproponendo il quesito «Quali caratteristiche specifiche ha la comunicazione giornalistica e quali quella letteraria?», si esamina il giornalismo come un genere letterario con propri sottogeneri, per non cadere nelle semplificazioni concettuali di una definizione quale «giornalismo letterario». Le considerazioni generali di Sinigaglia e Rinaldi, la testimonianza di Pecora, le analisi delle opere della Serao, della Fallaci, della Morante - autrice di cui è ricostruita qui nei dettagli l'attività giornalistica - e della Sereni e, ancora, di Slataper e Alvaro, di Terra e Pannunzio, di Saviane e Parise, di Pontiggia e Quadrelli, contribuiscono a una conoscenza aggiornata e più problematica di letteratura e giornalismo e delle loro forme oggi in grande trasformazione. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Pontiggia Giuseppe; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Palingenia Lettore appassionato, vorace e onnivoro, pertinace bibliomane, Giuseppe Pontiggia era come fatalmente predestinato a quell'invisibile ruolo di consulente editoriale che, per decenni, affiancò alla pubblica attività di scrittore. Ma anche il «parere di lettura» assurge, in Pontiggia, al rango di vero e proprio genere letterario. Lo dimostra questo libro, dove per la prima volta si offre ampia testimonianza di una parte tutt'altro che secondaria della sua opera, relegata finora all'interno di fondi e archivi editoriali. Un Pontiggia inedito e 'privato' nel quale ritroveremo però tutti i suoi inconfondibili tratti: la scrittura sapientemente calibrata e la perentoria precisione di giudizio («Sono libri decorosamente didascalici, ma una pagina di Singer basta a cancellarli»); la contagiosa passione letteraria («...si impone senza enfasi e sottolineature, con la naturalezza serenamente sconvolgente dei classici»); la soave spietatezza di fronte a certi compiaciuti manierismi («È un grande scrittore mancato, un ectoplasma di Broch»); le personali, irriducibili inclinazioni («Il tema esercita su di me una seduzione erotica cui mi è difficile resistere e non mi sento sicuro nel giudizio»). Infine, la prodigiosa duttilità, che gli permette di spaziare con disinvoltura, e con la medesima competenza, dalla narrativa ai classici, dalla poesia alla saggistica. E, soprattutto, un rigore che non cede mai al dogmatismo: «La bellezza della scrittura sta nell'assenza delle regole». € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.); Marinho Antunes L. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Giuseppe Baretti (Torino, 1719) fu originalissimo scrittore, padre della moderna critica militante, poeta, poliglotta e traduttore, autore di teatro fra tanto altro. Soggiornò a lungo in Inghilterra dove fu lessicografo/lessicologo, docente di Italiano, e morì a Londra nel 1789. Viaggiò nell'Europa del proprio tempo: ad esempio in Spagna e in Francia. Nel 1760 fu tra i primi a visitare il Portogallo ancora provato dal terribile sisma del novembre 1755, e ne lasciò una testimonianza fra le più suggestive e problematiche in termini di letteratura, giornalismo, curiosità antropologica, multicultura e interculturalità, nelle Lettere familiari ai fratelli (1762-1763) e nel loro rifacimento inglese A Journey from London to Genoa (1770). Ne dà conto questo volume, corredato da un inserto iconografico prezioso, e in cui sono raccolti gli interventi di alcuni noti studiosi, la maggior parte portoghesi, al Seminario di studi del 29 settembre 2019: organizzato congiuntamente a Lisbona dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti - istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora MiC), con D.M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini di Seravezza -, dalla SHIP-Sociedade Histórica da Independência de Portugal e dal CLEPUL dell'Università di Lisbona, l'Academia Lusófona Luís de Camões, l'Instituto Fernando Pessoa, l'Observatório da Língua Portoghesa. Saggi, nell'ordine, di Daniela Marcheschi, Luísa Marinho Antunes, José Eduardo Franco, Annabela Rita, Miguel Real. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marsilio Questo volume raccoglie gli atti del convegno organizzato congiuntamente, nel settembre 2021, dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti e dalla Fondazione Dino Terra. La letteratura nello specchio del giornalismo è la vera e propria insegna ideale e pratica dei fogli del Settecento: vi si scrive secondo principi di utilità e varietà con toni piacevoli, ma così la letteratura vi si può impoverire e lo stile corrompere - nota Baretti. La sua «Frusta Letteraria» riporta viceversa il giornalismo nello specchio della letteratura. Perché l'uno e l'altra sono uniti da vincoli necessari nella specificità dei generi: pur sempre dalla parola, dal rigore formale, dall'etica. Perciò Baretti è decisivo per Foscolo, Manzoni, Leopardi, Collodi, Gobetti, e anche per noi oggi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Södergran Edith; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Via del Vento € 4,00
Scontato: € 3,80
|
2021 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Libreria Ticinum Editore Il volume raccoglie gli atti del I e II Seminario Internazionale di Studi su Emilio Lussu tenutosi a Cagliari e Armungia nel 2018 -2019 a cura di Daniela Marcheschi. È un'opera innovativa nell'ambito della critica lussiana, sia per i suggerimenti interpretativi, che ne modificano radicate consuetudini di lettura, sia per l'acquisizione di ulteriori conoscenze, attinte da fonti disparate e da documenti ritrovati negli archivi europei, in specie di polizia o dei dipartimenti di sicurezza. Il volume puntualizza, per ribadirla ora in modo decisivo, l'unitarietà dell'esperienza intellettuale di Lussu: politico e scrittore, la cui opera letteraria si sviluppò sempre in coerenza con la maturazione delle idee e dei principi dell'azione socialista, sardista e antifascista. Grazie ai diversi punti prospettici e al carattere multidisciplinare, 'Per rileggere Emilio Lussu' si rivela fondamentale per illuminare la straordinaria figura dell'autore: non solo combattente coraggioso della Prima guerra mondiale, antifascista risoluto, un classico novecentesco della narrativa e della politica, talmente vivo da aprire nuove strade alla letteratura e alla vita civile dell'Italia di oggi. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Conti G. (cur.); Marcheschi D. (cur.) Publisher: Guaraldi Tonino Guerra (Santarcangelo di Romagna, 1920-2012), poeta e narratore, artista poliedrico, autore di teatro e sceneggiatore, ha lavorato con i più grandi registi - da Federico Fellini a Michelangelo Antonioni, da Andrej Tarkovskij a Theo Angelopoulos, dai fratelli Taviani a Francesco Rosi, da Cesare Zavattini a Vittorio De Sica -, diventando uno dei protagonisti del cinema. Un artista a tutto tondo, che ha saputo dare un contributo originale, in lingua e in dialetto, alla letteratura oltre che al cinema stesso, con una poesia profondamente radicata nel territorio della Valmarecchia e, appunto per questo, capace di dialogare anche con le culture non solo europee. Nel presente volume sono raccolti gli atti del Convegno di studi che, nel novembre 2020, ha aperto nuovi orizzonti di ricerca sull'autore, in occasione dell'avvio dei lavori del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Tonino Guerra, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con D. M. n. 558 del 28 novembre 2019. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.); Savoia F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Giuseppe Baretti (Torino 1719-Londra 1789), poliglotta e traduttore, lessicografo, autore di teatro, docente di italiano a Londra e tanto altro ancora, con il suo stile di originalissimo nerbo è fra i nostri maggiori scrittori e il primo a comprendere che critica letteraria e giornalismo, o multimedialità, potevano saldarsi in un patto gravido di conseguenze formali ed etiche per la cultura europea. Questo volume raccoglie gli atti del convegno che, nel maggio 2019, ha inaugurato le attività del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con D. M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini di Seravezza. Diversi studiosi di varia formazione si sono confrontati con uno sguardo sia specialistico sia pluridisciplinare sul versatile autore torinese, a cui spetta un ruolo di primo piano nella nostra storia della letteratura. Corredano il volume una Appendice con un contributo critico di Paolo Puppa e il testo teatrale di Marco Solari, ispirato alla vita e alle opere di Baretti, su commissione dello stesso Comitato Nazionale e una Bibliografia della Critica degli ultimi trent'anni, a cura di Francesca Savoia. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.); Tommasi C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Enrico Pea, romanziere, poeta e drammaturgo, e Giovannino Guareschi, umorista e narratore, giornalista e illustratore, vignettista e critico del costume: qui uniti perché incarnano nel '900 modalità diversamente 'popolari' di uso della favola, della narrazione favolistico-fiabesca. Pea declina la favola in un modo che potremmo dire cognitivo ed etico-formativo: essa è il necessario orizzonte esemplare, l'avvicinamento alle ombre/ luci della vita umana, lo sconfinamento visionario negli enigmi delle cose e dell'esistere, percezione chiara dell'eterno conflitto fra Male e Bene. Guareschi pratica una letteratura umoristica intrecciata con gli sviluppi dei nuovi media e perciò 'popolare': capace di unire in trasversale un pubblico ampio per varietà di ceti, età, livelli di comprensione. Tale letteratura predilige la forma della favola, dell'apologo, delle vignette satiriche che la accompagnano e a volte la costituiscono tout court, per esprimere una posizione agonistica, critica, verso una realtà politica e sociale che non soddisfa: il Fascismo e la sua propaganda, oppure l'Italia repubblicana in cui le forze politiche sembrano sempre più inclini al compromesso. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Giuseppe Baretti (Torino 1719-Londra 1789), poliglotta e traduttore, lessicografo, autore di teatro, docente di Italiano a Londra e tanto altro ancora, con il suo stile di originalissimo nerbo è fra i nostri maggiori scrittori e il primo a comprendere modernamente che critica letteraria e giornalismo, o multimedialità, potevano saldarsi in un patto gravido di conseguenze formali ed etiche per la cultura europea. Questo volume - che si fregia del patrocinio dell'Accademia della Crusca - raccoglie gli atti del Seminario di studi del 15 dicembre 2020, organizzato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con D. M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini di Seravezza. Il lettore entrerà da un punto di vista multiprospettico nella 'officina' di Baretti e potrà riflettere sulla sua lungimiranza linguistica e sulla sua motivata e vitale idea di stile. Lingua e stile, in senso forte, capaci di costituire un'opera critica alla cui base è la fruttuosa tensione con il metodo scientifico di Galileo, e, in generale, una scrittura sempre plastica e avvincente, tra le più persuasive della nostra letteratura nella consapevolezza dei suoi strumenti, della parola-cosa. Correda il volume la riproduzione di una scelta di pagine dalla 'Easy Phraseology' (1775), prova 'dal vivo' non solo della lingua e dello stile di Baretti, ma anche della sua attuale didattica della lingua italiana. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marsilio Davvero il giornalismo è l'effimero e la letteratura il profondo e l'eterno, come credeva Benedetto Croce e ancora spesso si pensa? E che ruolo giocano nei due generi l'invenzione, la lingua, lo stile? Scrittori, giornalisti, studiosi italiani e stranieri approfondiscono da diversi punti di vista come giornalismo e letteratura furono considerati e come si incontrarono, si potenziarono, cozzarono in pagine tanto efficaci da non poter essere dimenticate. In particolare, quelle di Giovanni Arpino, Arrigo Benedetti, Luciano Bianciardi, Dino Buzzati, Albert Camus, Gian Carlo Fusco, Giovannino Guareschi, Giuseppe Marotta, Paolo Monelli, Indro Montanelli, Dino Terra, Cesare Zavattini, per non dire delle donne portoghesi che furono giornaliste e scrittrici nell'isola di Madeira fra urgenza di emancipazione e obblighi sociali. L'approfondimento sugli statuti di letteratura e giornalismo, sulla loro identità 'liquida', fa di questo volume un'opera necessaria per contrastare pregiudizi inveterati e ribaltare scenari critici oramai logori. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Rodari Gianni; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Mondadori Scrittore fra i più letti e tradotti nel mondo, apprezzato per il brio dei suoi versi limpidi, la modernità delle favole e la genialità della sua originalissima 'Grammatica della fantasia', Rodari costituisce un punto di riferimento imprescindibile per gli studi che riguardano le tecniche di invenzione creativa. Benché in Italia sia stato considerato soprattutto un autore per ragazzi, attraverso questo Meridiano lo scrittore delle 'Filastrocche in cielo e in terra' e delle 'Favole al telefono' ci appare oggi nella sua moderna e sottile complessità. La curatela di Daniela Marcheschi racconta infatti i processi meno noti del suo laboratorio (poesie, filastrocche, favole, racconti, romanzi, saggi e articoli vari), svelando una vicenda biografica che dimostra l'estrema sensibilità di Rodari verso la propria epoca. Completa l'opera un prezioso quaderno di illustrazioni a colori, a cura di Grazia Gotti, attraverso il quale il lettore potrà ripercorrere la storia delle edizioni dei suoi testi più celebri, impreziosite dalle tavole di artisti come Verdini, Munari, Altan e Mattotti. € 90,00
|
![]() ![]() Author: Södergran Edith; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Elliot 'Cercavi un fiore e hai trovato un frutto. Cercavi una sorgente e hai trovato un mare. Cercavi una donna e hai trovato un'anima - tu sei deluso.' € 18,50
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marsilio Dai fogli e libri per ragazzi alla polemica tra Luigi Firpo e Pier Paolo Pasolini, dalle pagine letterarie nei quotidiani della Svizzera italiana al vincolo fra giornalismo e letteratura in Albert Camus, dalla commistione fra questi ultimi e umorismo nel mondo lusofono a Dino Terra giornalista e acuto critico nell'Italia del secondo dopoguerra: sono varie e ampie le tematiche affrontate dal secondo volume di Letteratura e giornalismo. Il libro segue un percorso interdisciplinare che risveglia la consapevolezza critica su due generi, la letteratura e il giornalismo, che paiono oggi smarrire la coscienza dei propri caratteri di autonomia ed eteronomia e tralasciare la riflessione su statuti e origini comuni alla base della modernità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Boye Karin; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Le Lettere L'opera in versi della svedese Karin Boye (1900-1941), di cui questa antologia, fin dalla sua prima edizione nel 1994, ha offerto e offre in Italia la più ampia testimonianza, è fra le più rilevanti del secolo: e non solo in Scandinavia, dove il suo magistero poetico è stato da subito fertile e di potente suggestione. La Boye fu donna di grande passionalità, di intensi amori etero e omosessuali che, per essere vissuti con tormento ma senza menzogna, suscitarono non poco scandalo nella Svezia del suo tempo. Fu intellettuale animata da un sincero ardore civile e politico, tanto da militare attivamente nelle file del movimento radicale «Clarté»; ma anche tanto da sentire, con un orrore che la condusse al suicidio, la violenza e il sangue della guerra: ciò che accadde del resto alla Woolf la cui morte ispirò alla Boye una delle poesie più belle. Inoltre, fu la sensibile e lungimirante organizzatrice di cultura che promosse la fondazione della rivista letteraria d'avanguardia e di tendenze freudiane «Spektrum», dove pubblicò la prima traduzione di 'La terra desolata' di Eliot. Pubblicò anche novelle e romanzi, fra cui 'Kallocaina' (1940) oramai un classico della fantascienza. Nei versi della Boye c'è un tono meditativo, serio e in apparenza sommesso, che è in realtà il discorrere denso e spontaneo dell'anima capace di esplorare in profondità le proprie «terre nascoste». Ne scaturisce un'opera quietamente musicale, di grande formalizzazione, ma altamente comunicativa; di un inconsueto nitore classico, frutto di una lingua che, pur conoscendo aspetti dell'uso culto, fluisce tuttav € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.); Tommasi C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance I testi qui raccolti contribuiscono a individuare la tradizione della favola nella molteplicità delle linee che la caratterizzano, dei suoi generi e sottogeneri, in Italia e all'estero. Vi sono riletture storico-critiche e strutturali, quelle antropologiche e sociologiche sulla favola nella letteratura popolare e per bambini; o quelle formali che rivelano la favola come genere prediletto per la satira artistica o sociale segnata d'umorismo; e quella psicologica della favola come massima espressione dell'homo narrans. Il II seminario internazionale sulla favola ci presenta molte e talvolta poco considerate sfaccettature di questo genere letterario - nelle parole della curatrice Daniela Marcheschi: «scrittura portata al massimo grado del romanzesco». Introduzione di Daniela Marcheschi, interventi di Caterina Arcangelo, Guido Conti, Nicola Dal Falco, Sofia Gavriilidis, Ulrike Kindl, William Louw, Pauline Macadré, Luísa Marinho Antunes, Peter Merchant, Piero Paolicchi, Lucia Pascale, Annabela Rita. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Pontiggia Giuseppe; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marietti 1820 'Noi viviamo sotto la suggestione superstiziosa del linguaggio scritto. Apparentemente, la nostra è una società della comunicazione orale in cui c'è larga diffusione della televisione, della radio, del cinema. Ma in realtà noi non sappiamo molto parlare, e non sappiamo neanche molto scrivere. Prendiamo ad esempio gli intellettuali. Quando parlano sembrano libri stampati. Dunque non parlano. Non si servono della parola con energia e convinzione. Restano in una specie di vuoto pneumatico senza guardare in faccia l'interlocutore.' € 9,50
Scontato: € 9,03
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pagnanelli Remo; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Donzelli Remo Pagnanelli, riconosciuto da Franco Fortini e Vittorio Sereni come uno dei più interessanti poeti e critici nati negli anni cinquanta - è un autore la cui opera resta pressoché introvabile. Testimone di una generazione schiacciata tra i maestri degli anni sessanta (Luzi, Sereni, Fortini) e le delusioni post-sessantottine, con la sua passione per la letteratura ha lasciato versi esemplari e un ideale di etica della storia nel cui fuoco ha consumato in fretta la propria vita. Dopo il '68 (così s'intitola la sua prima raccolta), mentre stava crescendo il fuoco delle neoavanguardie, il marchigiano Pagnanelli si è tenuto «stretto» Leopardi insieme con Sereni, e ha lavorato con rigore sulla parola e sull'intonazione poetica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marsilio Freud e la Psicanalisi hanno contratto vincoli stretti con le letterature antiche e moderne e il loro potente sguardo su reale e immaginario, conscio e inconscio. Vincoli altrettanto stretti ha stabilito la Letteratura con la Psicanalisi. Bastino i nomi di Joyce, Svevo o Breton e il Surrealismo per evocare un rapporto che, però, si è presto impaniato in vere e proprie liaisons dangereuses. Qual è il debito che la Psicanalisi ha verso la Letteratura? E come può oggi fornire chiavi interpretative per leggere ad esempio la poesia? Quali sono gli statuti specifici di Letteratura e Psicanalisi? Come possono dialogare? E come li pensò lo scrittore Dino Terra, fra i primi a introdurre la Psicanalisi in Italia? € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: EDB Da San Francesco a Jacopone da Todi, da Dante a Petrarca, da Tasso a Campanella, da Clemente Rebora a Ungaretti, da Enrico Pea a David Maria Turoldo. Senza dimenticare poeti meno letti e studiati, spesso donne.Questo viaggio in mille anni di poesia religiosa italiana propone un aggiornato sguardo d'insieme su testi di grande bellezza. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Olio Officina 'La gravidanza della terra' è una antologia di poesie inedite allestita con l'intento di riportare l'attenzione dei poeti italiani ed europei sulla campagna. Il lettore troverà versi di autori italiani, croati, francesi, portoghesi, rumeni, svedesi e svizzeri. Daniela Marcheschi ha invitato 43 autori con la dichiarata intenzione di fare i conti con ciò che nel XXI secolo può essere, e significare, la vita rurale. La situazione umana, nella storia e nell'ambiente, muta di continuo. Mutano i tempi, e i fenomeni sociali ed economici di industrializzazione e post-industrializzazione nella loro sostanza multiforme e nelle loro conseguenze. Ciò vale anche per altri fenomeni e aspetti che, per meri pregiudizi ideologici o pigrizia, sono stati sovente relegati all'ambito di residuo del passato. Ma a torto: è un fatto che oggi il settore agricolo sia in grado di trainare di nuovo l'economia. Ciò impone un ripensamento critico su differenti piani: sociologico, economico, storico o culturale in senso lato. Una simile riflessione la si deve pretendere anche in poesia, che non può ritenersi un giardino chiuso, uno spazio ripiegato esclusivamente su un soggettivismo esasperato. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marsilio Il bisogno di approfondire la conoscenza della letteratura contemporanea in prospettive rinnovate urge per i rapporti fra quest'ultima e il giornalismo. I due generi paiono oggi smarrire la coscienza dei propri caratteri di autonomia ed eteronomia e tralasciare la riflessione su statuti e origini comuni alla base della Modernità. È quindi fondamentale un percorso interdisciplinare che ne risvegli la consapevolezza critica. I contributi di alcuni fra i maggiori scrittori, critici, giornalisti, studiosi italiani e stranieri, direttori di supplementi culturali non solo chiariscono in modo originale aspetti teoretici e scelte capaci di orientare letture e informazione dei lettori, ma illuminano in modo insolito anche le ragioni della produzione letteraria e giornalistica di personalità come Benedetti e Bianciardi, Borsa e Gobetti, Campanile e Collodi, Fogazzaro, Giovannini e Giannini, José Martí e Fernando Pessoa, Pannunzio, Terra stesso e Zavattini. Contributi di: Daniela Marcheschi, Armando Massarenti, Franco Contorbia, Jaime Galgani, Alessandro Zaccuri, Nanni Delbecchi, Guido Conti, Franca Severini, Pina Paone, Fernando Molina Castillo, Sara Calderoni, Flavio Santi, Alessandro Viti, Caterina Arcangelo, Luisa Marinho Antunes, Alberto Marchi, Alberto Sinigaglia. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Pontiggia Giuseppe; Marcheschi D. (cur.) Publisher: EDB Italo Svevo è l'autore che Giuseppe Pontiggia ha più studiato negli anni giovanili e alla cui tecnica narrativa ha dedicato la tesi di laurea, discussa all'Università Cattolica di Milano nel 1959, qui proposta per la prima volta in volume. Lo scrittore stesso, nel 2003, aveva affidato questo testo alla rivista Kamen', per ripubblicarlo così come era stato pensato negli anni cinquanta, quando gli studi sulle tecniche narrative non erano diffusi. Pontiggia intendeva contribuire alla critica sveviana, ma anche mostrare un aspetto del proprio laboratorio di scrittore e critico, interessato a riconoscersi attraverso la «lente» di Svevo e l'approfondimento della sua geniale officina. Attenta alle pieghe della realtà quotidiana senza indulgere in minimalismi, la scrittura sapiente di Pontiggia è un «luogo» di forte tensione formale, riflessiva ed etica. Le sue pagine, come quelle di Svevo, hanno lo slancio ideale di chi è consapevole che, nella letteratura e nelle arti, si gioca una partita fondamentale per il soggetto e le strutture della società: da qui la parola chiara, l'ironia, la verve comico-satirica e la pietas con cui le contraddizioni umane vengono osservate. € 17,50
|
2016 |
![]() ![]() Author: Vassalle Mario; Marcheschi D. (cur.) Publisher: Libreria Ticinum Editore 'Una delle forme con cui si analizzano diversi aspetti della realtà umana sono gli aforismi. Un aforisma è una verità che colpisce piacevolmente il lettore per essere espressa in maniera concisa e inconsueta. La funzione del conciso e dell'inconsueto dovrebbe essere quella di sorprendere e interessare la mente del lettore per essere una verità di cui non era consapevole ma che immediatamente riconosce. Infatti, una comune reazione ad un aforisma è un sorpreso 'È vero!' Si potrebbe dire che spesso un aforisma apre una finestra facendoci vedere un diverso paesaggio mentale.' Così scrive Mario Vassalle, viareggino, una delle più importanti figure della ricerca medica internazionale, che fin dal 1955 ha studiato i fenomeni elettrici del cuore presso la State University di New York, dove oggi è Professore Emerito in Fisiologia e Farmacologia. Con questa antologia, che raccoglie il meglio delle sue raccolte di aforismi, Vassalle dimostra come ha saputo distillare il prezioso patrimonio maturato durante tutta la sua lunga vita umana e professionale. € 11,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bertacchini Renato; Marcheschi D. (cur.) Publisher: EDB Nemico giurato delle scuole e dei libri, bugiardo e vanitoso, buono di cuore quanto sventato di testa, affascinato dalle promesse di ricchezze improvvise e di miracolose attrattive, Pinocchio è senza ideali, senza patria e senza contrassegni distintivi di religione. La sua doppia natura - umana e legnosa, carnale e marionettistica, concreta e fantastica - lo conduce alle mosse più avventate e meccaniche, alle corse e ai balzi istrioneschi del burattino e, insieme, al rammarico, alle improvvise malinconie, ai pianti dirotti e segreti del ragazzo vivo e reale. Concreto e fiabesco, poetico e sapienziale, Pinocchio è il frutto maturo e inatteso della penna di Carlo Collodi, che scopre la propria autentica vocazione non negli studi teologici ai quali era destinato, ma nell'attività del poligrafo e del giornalista. Egli non è professore, non è cattedratico ed è sprovvisto di cultura pedagogica. Tuttavia, è ricco di verve e di intelligenza estrosa maturata nell'esperienza narrativa e affinata attraverso le traduzioni di Perrault, la composizione di guide scolastiche, favole educative e celebri libri di lettura per ragazzi. Un insolito, avventuroso educatore che, proprio per il suo anomalo percorso, è in grado di pensare l'avventura stessa come forma di educazione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Avagliano Fra i maggiori narratori di guerra, insieme con Beppe Fenoglio, nella nostra letteratura, Teglia cattura il lettore narrando manovre e situazioni belliche in cui gli uomini si muovono come strani danzatori in una direzione o nell'altra, calcolano i segni o le possibilità di protezione e attacco offerte dal terreno di guerra, passano dalla vita alla morte senza neanche accorgersene, uccidono senza particolare animosità, perché 'la Guerra è senza nomi, senza persone e senza odio. Solo i morti per terra ci sono a testimoniarla'. (Daniela Marcheschi). Premessa di Ernesto Ferrero. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Guaraldi Ricordare il decennale dell'anniversario della morte di Pontiggia, a Milano, riunendo nella Libreria Popolare di Via Tadino gli amici da tutta Italia e quanti lo hanno stimato come scrittore e critico, per giunta senza disdegnare un breve momento conviviale, è sembrato il modo migliore per stare ancora con lui, che amava tutto quanto era vita e coltivava gli affetti. Ne è scaturita una Notte Bianca emozionante, anche perché hanno aderito alla serata tanti altri amici, sparsi magari per l'Europa, che ragioni disparate trattenevano fuori Milano o nei loro paesi, ma che, volendo in qualche modo essere fisicamente presenti, hanno inviato una testimonianza scritta. I testi raccolti in questo volume offrono memorie, contributi critici e biografici, in grado di chiarire, precisare sinteticamente diversi aspetti letterari, illuminare influenze e attestare la varietà delle relazioni umane e degli interessi culturali coltivati da Pontiggia. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Marcheschi D. (cur.) Publisher: Marsilio Dino Terra - pseudonimo di Armando Simonetti (Roma, 1903 - Firenze, 1995) - fu scrittore, drammaturgo, pittore. Infiammato dalla passione politica, fin da giovanissimo volle animare a Roma il movimento pacifista internazionale Clarté. Antifascista, dinamico intellettuale votato all'idea della creazione di una nuova cultura, fu amico di artisti come Paladini, Levi, De Chirico, Guttuso, ed ebbe contatti con intellettuali come Gramsci e Tilgher. Questo volume valorizza la sfaccettata figura di Terra nel quadro di un rinnovato sguardo sulla letteratura italiana del Novecento. € 16,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|