![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Tra le righe libri La clamorosa fuga del criminale nazista Herbert Kappler avvenuta la notte di Ferragosto del 1977 dall'ospedale militare del Celio a Roma va collocata all'interno dei rapporti italo-tedeschi dal secondo dopoguerra. In questo modo si può comprendere meglio come l'operazione, organizzata dall' «Anello», un servizio segreto non ufficiale utilizzato per operazioni illecite, fosse congeniale al buon andamento dei rapporti tra il governo italiano e quello tedesco federale. L'Italia aveva un disperato bisogno dell'appoggio della Repubblica federale tedesca, un paese al quale l'Italia aveva dato in garanzia la riserva monetaria per garantire ulteriori prestiti e il ritorno di Kappler in Germania, auspicato dai tedeschi fin dai primi anni Cinquanta, fu solo l'epilogo di un clima politico che si era maturato da tempo. Questa nuova edizione si arricchisce di testimonianze di prima mano rese da alcuni protagonisti della vicenda e dello studio di nuove inchieste giornalistiche che dall'agosto 1977 hanno cercato di informare l'opinione pubblica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Francesco Tozzuolo Editore Le testimonianze e i diari sono racconti scritti in presa diretta da protagonisti diversi, per sensibilità, cultura, impostazioni politiche che hanno vissuto la liberazione di Perugia da parte degli alleati il 20 giugno 1944 e la nuova organizzazione politico-amministrativa della città fino al novembre dello stesso anno. La realtà perugina è descritta dal notaio Francesco Briganti, dalla barista Silvana, da un anonimo giornalista del 'Corriere della Sera', giornale pubblicato nella Repubblica Sociale Italiana, non ancora liberata dagli alleati e da due prelati molto conosciuti in città, don Federico Vincenti e padre Giovanni Ciscato, che descrivono i danni subiti dalle loro parrocchie a seguito dei bombardamenti. Sono tracce indelebili, ancora fresche e soprattutto vere, dei sentimenti di chi ha vissuto eventi unici ed eccezionali che hanno assunto il significato di liberazione per molti; mentre per altri è prevalso il significato dell'occupazione dovuta ad una dolorosa sconfitta. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Tra le righe libri Nella Roma occupata del 1944 venne costituito il reparto speciale di polizia comandato da Pietro Koch. L'attività del gruppo fu concentrata sulla repressione degli oppositori al regime della Repubblica Sociale Italiana e la caccia agli ebrei fuggiaschi. Quella che ben presto divenne conosciuta come la 'banda Koch' aveva bisogno di sedi sicure dove interrogare, seviziare e torturare. Il reparto, per la spregiudicatezza dei suoi capi, la presenza di fuorilegge e la ferocia delle sue azioni, fu presto tristemente noto e si insediò, tra febbraio e aprile 1944, nella Pensione Oltremare, vicino alla stazione Termini. In questo saggio l'autore, grazie agli atti del processo alla banda Koch che si tenne a Milano nel 1946, riporta alla luce le testimonianze dei sopravvissuti o dei parenti delle vittime. Nel lavoro di ricerca non manca l'osservazione dei documenti riguardanti i torturatori e i delatori, e a completezza del clima in cui si tenne il processo, si presenta lo spoglio degli articoli dei giornali milanesi 'Nuovo Corriere della Sera' e del 'Corriere d'Informazione'. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Era Nuova La notte del 27 giugno 1944 a Ponte Valleceppi, frazione di Perugia lungo la valle del Tevere, due donne vengono uccise e cinque uomini feriti in un casolare. Dopo poche ore la polizia militare britannica dello Special Investigation Branch apre un'inchiesta che accerta quali responsabili delle violenze un caporale e un soldato della Compagnia D del 3/15° reggimento Punjab. La tragedia avvenne a seguito di un tentativo di stupro nei confronti delle due donne. Con l'ausilio di materiale archivistico inedito proveniente dall'Archivio nazionale britannico, nel libro si analizza il rapporto tra le popolazioni civili e le truppe britanniche in Umbria e Toscana durante il periodo di liberazione dall'occupazione nazifascista e nelle fasi successive. La consapevolezza da parte dei comandi alleati della difficile gestione delle truppe comportò un intenso lavoro della Polizia militare britannica attraverso l'attività investigativa e repressiva del SIB. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Cierre edizioni Quasi cinquant'anni di lotte politiche accomunano i fratelli Gracco, Leonida ed Elio Spaziani di Isola della Scala, punti di riferimento di una numerosa e vivace comunità familiare. Con il supporto di nuovi documenti d'archivio, le biografie dei tre fratelli Spaziani vengono narrate a partire dalle loro attività politiche in Veneto dal primo dopoguerra agli anni Sessanta del XX secolo. Sono vicende che si intrecciano con i principali avvenimenti della complessa storia nazionale del Novecento: il socialismo di Gracco, l'adesione di Elio e Leonida all'impresa fiumana di D'Annunzio e al primo fascismo, l'intransigente antifascismo maturato dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti del 1924 che li porta in carcere, la tragedia della Seconda guerra mondiale con la deportazione nei campi di concentramento nazisti e l'uccisione di Gracco a Mauthausen. Infine, un inedito carteggio con Aldo Capitini, promotore della prima Marcia Perugia-Assisi del 1961 e fondatore del Movimento nonviolento, delinea l'impegno pacifista di Leonida ed Elio negli anni della Guerra fredda in Veneto e come dirigenti nazionali della Consulta italiana per la pace. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea; Gurrieri Ottorino Publisher: Francesco Tozzuolo Editore Il 3 dicembre 1939, Maria Keller De Schleitheim, giovane cittadina ungherese, ex artista di varietà, poliglotta, venne arrestata a Napoli con l'accusa di spionaggio militare a favore della Francia a danno dell'Italia. Condannata dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato a venticinque anni di reclusione, sebbene dall'istruttoria si evincesse la scarsa importanza delle notizie passate all'intelligence francese. Per l'espiazione della pena fu scelto il carcere femminile di Perugia, famoso per la detenzione di molte detenute politiche e per reati legati allo spionaggio. Nel marzo 1944, Armando Rocchi, prefetto repubblichino di Perugia, ne organizzò un clamoroso rapimento orchestrato per consentire alla Keller di infiltrarsi nelle bande partigiane che agivano nell'Appennino umbro-marchigiano e fornire informazioni utili alle operazioni di rastrellamento, allora in corso, da parte dei fascisti della Repubblica sociale italiana e dei tedeschi, loro alleati. L'inchiesta di Ottorino Gurrieri e la ricerca storico-archivistica di Andrea Maori ricostruiscono una storia avvincente e controversa di spionaggio internazionale durante la seconda guerra mondiale. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea; Gurrieri Ottorino Publisher: Tozzuolo Il 3 dicembre 1939, Maria Keller De Schleitheim, giovane cittadina ungherese, ex artista di varietà, poliglotta, venne arrestata a Napoli con l'accusa di spionaggio militare a favore della Francia a danno dell'Italia. Condannata dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato a venticinque anni di reclusione, sebbene dall'istruttoria si evincesse la scarsa importanza delle notizie passate all'intelligence francese. Per l'espiazione della pena fu scelto il carcere femminile di Perugia, famoso per la detenzione di molte detenute politiche e per reati legati allo spionaggio. Nel marzo 1944, Armando Rocchi, prefetto repubblichino di Perugia, ne organizzò un clamoroso rapimento orchestrato per consentire alla Keller di infiltrarsi nelle bande partigiane che agivano nell'Appennino umbro-marchigiano e fornire informazioni utili alle operazioni di rastrellamento, allora in corso, da parte dei fascisti della Repubblica sociale italiana e dei tedeschi, loro alleati. L'inchiesta di Ottorino Gurrieri e la ricerca storico-archivistica di Andrea Maori ricostruiscono una storia avvincente e controversa di spionaggio internazionale durante la seconda guerra mondiale. € 20,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Reality Book Il ritrovamento di documenti della Direzione generale della Pubblica sicurezza sugli incidenti avvenuti a Roma nel mese di maggio 1977 consente di ricostruire la tensione di quei giorni. Comunicazioni dettagliate: evidenti le omissioni sull'uso della violenza da parte delle forze dell'ordine. La ricerca analizza gli effetti dell'ordinanza del 22 aprile 77 voluta dal ministro Cossiga, che limitò fortemente le libertà civili. Fino al 12 maggio, segnato dalla tragedia di Giorgiana Masi, uccisa durante una manifestazione indetta dai Radicali per festeggiare il terzo anniversario della vittoria del referendum sul divorzio. L'autore ricostruisce i fatti, e cerca di fare luce su una delle pagine più opache della storia repubblicana. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Reality Book In Italia l'esecuzione dei 335 cittadini trucidati il 24 marzo 1944 alle Fosse Ardeatine non è mai stata perdonata: è uno dei crimini più efferati compiuti durante l'occupazione nazista. Per quella strage Herbert Kappler fu condannato all'ergastolo. La clamorosa fuga di Kappler dall'ospedale militare del Celio, nella notte di Ferragosto 1977, viene narrata in modo acritico dai giornali dell'epoca. I documenti sulla fuga, fatti circolare intenzionalmente, mostrano una trama di depistaggi per coprire una verità scomoda. Maori ricostruisce i fatti, esamina le relazioni italo-tedesche, con il supporto di documenti di polizia e della consultazione dei quotidiani. Il 'caso Kappler' resta una pagina oscura della storia repubblicana. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2019 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Globalpress € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Francesco Tozzuolo Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Francesco Tozzuolo Editore Da molto tempo nei blog si scrive e si straparla di Luciano Salce, grande regista ed attore come di un voltagabbana, di un «camaleonte», di una persona che da giovane avrebbe militato nel fascismo fin oltre l'8 settembre 1943, con un sostanziale impegno nella Repubblica Sociale Italiana. In questo contesto si è elaborata molti anni fa una «narrazione» di Salce militante e attivista fascista repubblichino che nasce dalla sua vulcanica attività di giovane critico letterario, cinematografico e teatrale nei giornali del regime, gli unici nei quali era consentito scrivere. La ricerca di Maori smentisce questo falso storico sulla base di una lunga ricerca archivistica e bibliografica che dimostra che Salce ha passato tutto il periodo della RSI nei campi di internamento germanici. Una selezione pubblicata di articoli e brevi saggi di critica letteraria, cinematografica e teatrale dal 1941 al 1943 presentano l'impegno intellettuale giovanile di uno dei protagonisti dello spettacolo italiano del secondo dopoguerra. € 15,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea; Zupi Amedeo Publisher: Francesco Tozzuolo Editore Una storia degli anni settanta in Umbria raccontata attraverso l'occhio vigile della polizia, così si presenta 'Caro ministro le scrivo'. La segnalazione di centinaia di protagonisti della vita regionale compaiono nelle relazioni, nei teleradio e negli appunti riservati delle questure e delle prefetture di Perugia e di Terni. Questi documenti - rintracciati all'Archivio centrale dello Stato - presentano la fitta rete di rapporti politici, sindacali, culturali che hanno attraversato la regione in uno dei decenni più complessi, segnati da innovazione e tensioni sociali. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea; Zupi Amedeo Publisher: Francesco Tozzuolo Editore Una storia degli anni settanta in Umbria raccontata attraverso l'occhio vigile della polizia, così si presenta 'Caro ministro le scrivo'. La segnalazione di centinaia di protagonisti della vita regionale compaiono nelle relazioni, nei teleradio e negli appunti riservati delle questure e delle prefetture di Perugia e di Terni. Questi documenti - rintracciati all'Archivio centrale dello Stato - presentano la fitta rete di rapporti politici, sindacali, culturali che hanno attraversato la regione in uno dei decenni più complessi, segnati da innovazione e tensioni sociali. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Reality Book La Grande Guerra è finita e l'Italia si avvia verso una lenta e complessa evoluzione. Il Paese si sta trasformando e anche i costumi cambiano, ma in agguato c'è la censura che molto si applica nello stabilire regole relative al corpo, primo terreno di battaglia dell'attività dei moralisti. In stretto connubio con il potere politico, l'Italia clericale ha il sopravvento: si tratta dunque di stabilire cosa sia consono o meno, quanta pelle si debba scoprire, quali siano le misure accettabili del visibile. La libertà dei costumi, diventata poi sessuale, era di là da venire. Come stenta anche oggi ad affermarsi, se è vero che l'Italia è una delle poche nazioni in Europa a non disporre ancora di una normativa sulla pratica del naturismo. In questo volumetto, l'autore ripercorre con sagacia e ironia l'arduo percorso tra morale e immorale, tra lecito e illecito, tra accettato per forza e accettato per convenienze economiche. Per infine dedurre che la libertà è un concetto raramente rispettato. € 13,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Enpa Negli ultimi decenni del 1800 nascono in Italia le prime società zoofile con l'obiettivo di salvaguardare gli animali e proteggerli dai maltrattamenti. Le società confluiscono, negli anni '30 del '900, nell'Enpa, ente pubblico che a sua volta, nel 1979, diventa ente morale di diritto privato. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Morlacchi Gli apparati informativi e repressivi del regime fascista vengono indagati da Andrea Maori in questo libro dedicato in modo particolare alla Provincia di Perugia e in generale all'Umbria. L'?approfondita ricerca archivistica svolta con il rigore dello storico e la passione del detective ha portato a risultati sorprendenti. Emerge una fotografia dettagliata della rete informativa del regime. Al centro dell'organizzazione di vigilanza e repressione stava l'OVRA. In Umbria tutte le operazioni di questo organismo erano dirette dall'Ispettore Pasquale Andriani, capo della IV zona (Abruzzi, Marche, Umbria), uno dei protagonisti di questa ricerca. L'?OVRA agiva in stretto contatto con la Questura ma nella regione agivano anche il Servizio di informazione militare e gli uffici politici di investigazione presso le legazioni territoriali della milizia. Tutti questi organismi si avvalevano della censura postale il cui funzionamento è esaminato nel libro. L'?autore analizza i luoghi e le modalità della soppressione del dissenso; quindi giunge a noi una realtà in gran parte inesplorata e sorprendente che fotografa un mondo underground in parte inedito. € 13,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Reality Book 'Vietato pregare' è un libro bianco sulle discriminazioni e sui soprusi patiti in Italia dalle minoranze religiose dal secondo Dopoguerra alle soglie del Duemila. Nell'introduzione sono inquadrati i termini essenziali del processo storico-normativo su cui si sono basate le discriminazioni lungo il Ventesimo secolo. A fronte di un ampio riconoscimento teorico della libertà religiosa nella Costituzione del 1948 - attraverso una serie di disposizioni che escludono qualsiasi ipotesi di persecuzione e discriminazione per motivi religiosi - per molti anni è rimasto intatto l'impianto normativo fascista sulla base del quale si sono consumate centinaia di azioni di intolleranza da parte degli apparati dello Stato. Le intese con numerose confessioni religiose - la prima delle quali è stata ratificata ben 36 anni dopo l'entrata in vigore della Costituzione - ha cancellato solo in parte queste discriminazioni perché molti movimenti sono rimasti relegati nell'ambito delle leggi fasciste del 1929. Nella prima parte è puntata la lente di ingrandimento sulle discriminazioni nei confronti di quattro confessioni religiose e sul loro rapporto conflittuale con il potere politico e la Chiesa cattolica. La seconda parte è un'antologia di testi scelti fra tanti che Maori ha voluto chiamare 'Narrazioni' perché contiene una tipologia varia di descrizioni di fatti secondo fonti diverse ma che descrivono la realtà di un paese in cui la libertà religiosa è costantemente in pericolo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: youcanprint L'autore ricostruisce gli incidenti che avvennero a Roma nel maggio 1977 riportando e commentando documenti inediti della Direzione Generale della Pubblica Sicurezza. Al centro di quel tragico mese di primavera sta la vicenda di Giorgiana Masi, uccisa il 12 maggio al termine di una manifestazione convocata dal Partito Radicale Dalla ricerca emergono storie di brutalità, di disperazione e di cupezza del mondo giovanile e molte omissioni sull'uso della violenza da parte delle forze dell'ordine. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Reality Book 3 dicembre 1939: Maria Keller, ventiseienne ungherese, ex artista di varietà, viene arrestata a Napoli per spionaggio militare a favore della Francia. Il Tribunale speciale fascista la condanna a 25 anni, malgrado lo scarso rilievo della vicenda, e finisce nel carcere di sicurezza di Perugia. Marzo 1944: il prefetto ne organizza il rapimento, per farla infiltrare nelle bande partigiane. Questa è la strada che condurrà la giovane verso un triste destino. Una vicenda che si dipana tra spionaggio militare, contraddizioni della lotta di Resistenza, gestione della giustizia postfascista. Nel volume una testimonianza di Furio Benigni sulla lotta partigiana tra Umbria e Marche. Il libro è arricchito da foto d'epoca. € 10,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Reality Book Cosa hanno in comune Ernesto Buonaiuti, esponente di spicco del movimento modernista e dirigente della Lega internazionale per i diritti dell'uomo e Lena Lin Solaro, attrice e dirigente della Lega italiana naturista? E Carla Corso, presidente del Comitato per i diritti civili delle prostitute con Cesare Pogliano, presidente della sezione italiana di Amnesty International? Apparentemente niente, se non il fatto di condividere l'obiettivo di aver agito, ognuno con la propria sensibilità e passione, allo sviluppo dei diritti umani e civili in Italia. Per questo, sono stati controllati, vigilati, schedati insieme alle organizzazioni che hanno diretto. Una sorveglianza spesso discreta tesa a monitorare le attività con relazioni da inviare alla dirigenza del ministero dell'Interno e, in non rare occasioni, diretta a limitare la libertà di esercizio dei diritti costituzionali. Grazie ad un lungo lavoro di ricerca archivistica, Andrea Maori è riuscito a rintracciare rapporti di polizia che testimoniano una realtà molto viva nel nostro Paese, quella dei movimenti per i diritti umani e civili. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: youcanprint L'autore ripercorre il filo che lo portò a pubblicare nel 1988 Gli eretici della pace uno dei primi studi sulla storia dei movimenti antimilitaristi dal fascismo alla fine degli anni Settanta. Da quel filo discende La guerra dei nonviolenti che è arricchito di una maggiore attenzione alle fonti bibliografiche ed archivistiche - molte delle quali inedite - e una periodizzazione che arriva alla metà degli anni Ottanta. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Reality Book Andrea Maori traccia brevemente un profilo di Comunione e Liberazione attraverso le numerose carte depositate all'Archivio centrale dello Stato dagli uffici di pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno. Emerge un'organizzazione che oltre a svolgere la propria missione evangelica ed organizzare incontri spirituali ed ecumenici, dal referendum sul divorzio del 1974 comincia ad avere un rapporto molto stretto con la politica e con la Democrazia Cristiana in particolare e a creare una rete di potere che si svilupperà negli anni successivi. Il volume è aperto da una accurata prefazione di Massimo Bordin. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Stampa Alternativa In questa ricerca si pubblicano per la prima volta i report del Ministero dell'Interno che riportano alla luce passaggi importanti della storia dell'ebraismo italiano e della Comunità ebraica di Roma a partire dal 1944 quando lo sforzo di ricostruzione di una comunità e di una identità ebraica è profondamente segnato dalla mostruosità della Shoah. La lettura dei rapporti rende bene il clima drammatico che si stava vivendo nella capitale dopo la Liberazione. Dalla questione drammatica della riconsegna degli alloggi agli ebrei sopravvissuti o usciti dalla clandestinità alla formazione delle prime associazioni ebraiche e di amicizia con Israele, vi è stata sempre un'attività di controllo della Pubblica sicurezza e degli altri apparati della Polizia dello Stato. Il saggio 'Israele nei quotidiani della sinistra italiana 1982-1991' di Marta Brachini, in appendice a questo lavoro, cerca di leggere questi passaggi storici da una prospettiva tutta italiana legata alla storia della sinistra antifascista e comunista che visse a lungo un rapporto conflittuale con la nascita di Israele. Le fonti analizzate sono 'l'Unità' e 'il Manifesto', dal 1982 fino al 1991, anno della nascita del Partito democratico della Sinistra. € 12,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Francesco Tozzuolo Editore € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Stampa Alternativa Sono un migliaio gli appunti, le relazioni e i telex degli organi di polizia rintracciati presso l'Archivio centrale dello Stato sull'attività del Partito Radicale dal 1953 al 1986: dalle prime notizie sulla formazione del nuovo partito, nato da una scissione dal Partito Liberale Italiano, nel libro di Maori viene ricostruita la storia radicale in particolare attraverso la vigilanza dei congressi, delle iniziative di disobbedienza civile e dell'intensa attività locale. Una parte del volume viene dedicata anche ad un'analisi delle carte di polizia sulla Lega Italiana per l'istituzione del divorzio, il Movimento di Liberazione della Donna e il Fronte Unitario Omosessuali Rivoluzionario Italiano, movimenti che hanno avuto uno stretto rapporto di collaborazione e di federazione con i Radicali. Prefazione di Giuseppe Moscati. Postfazione di Giuseppe Rippa. € 18,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: Era Nuova € 5,16
|
![]() ![]() Author: Albesano Sergio; De Veris Gabriele; Maori Andrea; Giandomenico N. (cur.) Publisher: Era Nuova € 5,16
|
1995 |
![]() ![]() Author: Maori Andrea Publisher: La Vita Felice € 10,50
|
|