![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Manzetti Rosa Elena (cur.) Publisher: Seb27 Tutti i legami sociali impongono qualcosa in nome di un principio che cambia con la struttura del legame. Quel che il legame impone condiziona i soggetti e ciascun soggetto risponde a ciò che si impone. Ogni tipo di legame ha un'etica che ha la sua ragione politica. Quella del legame contemporaneo capitalista, appoggiato alle tecnoscienze, è l'etica dei beni. Definita da Lacan "la via americana", si coniuga col potere di suggestione delle masse. Ciascun essere umano quando si sente senza risorse, si rivolge a un altro che suppone saper fare in quella contingenza. Si stabilisce così un legame che annoda il sapere al potere. Con la psicoanalisi si scopre che si può non alimentare la suggestione se, chi è supposto sapere, non usa il potere accordato dal transfert, sapendo per esperienza che si tratta di un potere del reale del sintomo, che intralcia i poteri variamente incarnati. Inoltre il potere legato alla supposizione di sapere non è il medesimo accordato alla macchina, come mostrano per esempio la robotica e l'intelligenza artificiale, aprendo nuovi scenari da esplorare. Nei testi della Conversazione, qui raccolti, si esplora l'incidenza di tali tematiche nella vita quotidiana, nella politica, nel sociale, nell'etica, nella scienza, nell'educazione, sui soggetti nella contemporaneità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bolgiani P. (cur.); Manzetti Rosa Elena (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier È una nuova epoca per il movimento psicoanalitico lacaniano, da quando Jacques-Alain Miller ha lanciato con la movida Zadig una nuova scommessa del Campo freudiano. Essa ha preso avvio con diversi forum in Francia, poi con la conferenza di Madrid del 13 maggio 2017 e il 27 maggio 2017, con la conferenza tenuta a Torino nell'ambito del convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, è stata coinvolta nel vortice anche l'Italia.Dopo la conferenza di maggio, è seguito a luglio, sempre a Torino, un seminario di politica lacaniana, iniziato con una conferenza di Jacques-Alain Miller sul tema "Eresia e ortodossia", che insieme a tutti gli altri interventi di quella giornata di seminario, è raccolta in questo volume. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Manzetti Rosa Elena (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Questo libro raccoglie i testi degli interventi e il dibattito del Forum Europeo di Torino, organizzato il 18 novembre 2017 al Campus Einaudi dell'Università di Torino, da La Movida Zadig, l'Eurofederazione di Psicoanalisi, l'Associazione Mondiale di Psicoanalisi, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, con la collaborazione dell'Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano e con il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte, dell'Università degli studi di Torino e della Regione Piemonte. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|