![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori Chiara ci aiuterà a riannodare il filo di un discorso sospeso ma mai interrotto: riavvolgeremo le nostre esistenze andando a ritroso nel tempo e avremo la certezza, grazie ai battiti di un orologio senza lancette, di essere riusciti a fermare l'impietoso e ostinato trascorrere delle ore. Come la vita di ognuno di noi le cui pagine, al pari di quelle di un libro, sono scritte in trasparenza e quindi vanno lette in filigrana. € 14,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 16,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 15,00
|
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 24,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 18,00
|
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2013 |
![]() ![]() Author: Devoti Luigi; Mammucari Renato Publisher: Arti Grafiche Ariccia € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LuoghInteriori € 39,00
Scontato: € 37,05
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: Edimond Secondo Stendhal per comprendere l'arte è necessaria un po' di malinconia e di infelicità e credo che tale stato d'animo si adatti perfettamente a chi voglia avvicinarsi alla pittura italiana dell'Ottocento - ed in particolare a quella romana - in quanto per lungo tempo è stata liquidata troppo affrettatamente con quell'ipoteca "regionale", conseguenza dell'errato pregiudizio di un "provincialismo pittorico", che la relegava in una posizione di netta inferiorità rispetto a quella del resto d'Europa. Da qui il diffuso disinteresse, perlomeno sino a qualche decennio fa, della critica ufficiale per il nostro Ottocento che solo di recente sta tentando una timida quanto sempre più frequente rilettura di quel "fenomeno" ancora in gran parte inesplorato e che promette più di una sorpresa. Per anni, infatti, ci si è avvicinati alla produzione pittorica degli artisti del secolo "coi baffi" con la prevenzione, per non dire rifiuto, con cui nell'alto Medioevo i barbari, di fronte ai testi scritti in greco, lingua a loro del tutto sconosciuta, anziché cercare di tradurne il contenuto per "giudicare" ciò che vi era scritto, li gettavano via con disprezzo giustificando tale loro "scelta" con una frase lapidaria quanto superficiale: "Graecum est, non legitur!". Introduzione di Claudio Strinati. Presentazione di Laura Gigli. € 65,00
Scontato: € 61,75
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: Edimond Per tutto il secolo passato il Bel Paese è stato tappa d'obbligo e meta prediletta di artisti e letterati che lo "invadevano" arrivando da ogni parte d'Europa. Roma, poi, "una città di provincia mal tenuta", secondo l'ironica definizione del Taine, rappresentava per lo scrittore americano Henry Adams "il vizio più violento del mondo", e chi veniva nella Città eterna alla ricerca dei fondali rappresentati dalle basiliche, dai palazzi, dalle piazze e dai suoi melanconici paesaggi rimaneva ben presto affascinato dal popolo che l'abitava, dai costumi, dalle usanze, dalle tradizioni da immortalare con la matita o il pennello e, da lì a poco, con la carta emulsionata. Ciò che spingeva l'aristocratico inglese, francese o tedesco che fosse a "correre da un capo all'altro del mondo", come annotava nel 1580 Montaigne nel suo" Journal de voyage en" era un crogiuolo di curiosità intellettuali, di inquietudini se non addirittura di malinconia che solo il sogno italiano poteva lenire. Questi viaggiatori, è bene tener presente, non avevano fretta, non erano loro a entrare nel viaggio già organizzato da altri, ma era questo a penetrare in loro. Bevendo direttamente alla fonte, ne condizionavano la scelta degli itinerari, le soste e soprattutto la durata di queste; e alla fine del più o meno lungo peregrinare, come scrisse Stendhal, non rimaneva loro che desiderare "dopo aver visto l'Italia, trovare a Napoli le acque del Lete, dimenticar tutto e ricominciare il viaggio e passar così la vita intera". € 90,00
Scontato: € 40,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato; Trincia P. (cur.) Publisher: LER € 70,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LER € 50,00
|
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: LER € 50,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato; Bernoni Carlo Publisher: LER € 35,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: Edimond € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: Edimond € 50,00
Scontato: € 22,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: Edimond € 46,50
Scontato: € 20,93
|
|
1948 |
![]() ![]() Author: Mammucari Renato Publisher: Newton Compton Editori € 41,32
|
|