![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Maiorana Salvatore Publisher: Helicon Tutto ciò che è vita muore, per rinascere. Niente è eterno. La nostra esistenza è precaria. Siamo noi, con le nostre emozioni, a creare i mondi dentro di noi. La nostra umanità è come una zattera nella tempesta. Quando muore l'empatia, l'amore e la compassione, diventiamo esseri dal cuore di pietra. Nessuno può fermare la vita. Quando sembra che il mondo sia finito in cenere, ci sarà sempre un filo d'erba che cresce. La vita è il tempo e lo spazio che ci circonda. A volte il tempo gioca con noi. È il gioco del tempo che ci inganna e ci fa credere nell'eterno. € 16,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Maiorana Salvatore Publisher: Giuliano Ladolfi Editore Oltre all'altalena dei sentimenti, al loro complesso gioco interiore, la perdita di Sara e il suo corpo nudo (cito) 'simile ad una statua di cera' introducono nel romanzo un altro livello dialettico: la pulsione dell'amore come vitalità e fusione, ma anche quanto è immanente a questo moto, e cioè la separazione, la perdita, la lontananza. È una legge: quando viviamo con intensità qualcosa, già l'abbiamo perduta. Ma se questa perdita non ci fosse, neppure godremmo di una fuggevole pienezza. È un tema caro a Maiorana, un elemento forte della sua 'visione del mondo'. Un elemento filosofico moderno, che si richiama all'essere in quanto 'essere-per-la-morte' di Martin Heidegger. Ma è poi un elemento antico, di una metafisica oserei dire 'presocratica', e che ben conviene all'anima mediterranea di Maiorana, e ai miti atemporali della sua isola. È questa ricerca, questo 'demone' che anima il protagonista, inquieto, senza sosta. Un uomo moderno, un nuovo Ulisse, che cerca un'identità, un luogo dove ritrovarsi, un uomo che ha reciso le radici per averle troppo amate. E lo conferma la scena struggente del 'ritorno', della quiete, e neppure del duraturo amore. La verità dell'uomo e del mondo sono nel continuo movimento, in partenze che si susseguono, in separazioni che marcano ferite, nell'animo e nel corpo, e che scrivono il palinsesto della nostra vita, che per Maiorana, come per ogni vero scrittore, diventa 'il libro', racconto indicibile di amore e di sofferenza (Giuliana Morandini). € 14,00
|
![]() ![]() Author: Maiorana Salvatore Publisher: Helicon «Percepire l'universo in un granello di sabbia è il senso della nostra esistenza e della sua caducità. Siamo soli qui per una breve visita. Solo l'arte è eterna. Forse il nostro universo è un'opera d'arte creato da una coscienza universale. C'è un ordine in tutte le cose. Il mondo reale è creato da un 'ordine implicito', quel vuoto quantistico di particelle e di energie fluttuanti dai quali è nato l'universo. Anche la nostra coscienza è frutto della creazione di questo ordine nascosto, invisibile. All'origine dell'universo, tutte le particelle, erano unite. È questo il motivo dell'entanglement, cioè della comunicazione a distanze inimmaginabili di due elettroni o di due fotoni o persino di due esseri umani. La vita è un grande dono e comprende tutto, perfino i sassi di una spiaggia battuta dalle tempeste, i fiori del mio giardino, i granelli di sabbia delle spiagge assolate. Qualche volta il nostro 'universo esplicito' è colpito dall' 'ombra', l'archetipo che genera genocidi e stermini di massa. Noi siamo qui liberi per coloro che come Micol, hanno dato la loro vita per la libertà. Hanno creduto in un mondo migliore.» € 16,00
|
|