![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Strauss Marc; Maiocchi M. T. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il padre, ancora? L'antico ritornello del patriarcato, che ha giustificato un tempo ogni imposizione normativa, non mostra infine i suoi limiti? In un'epoca in cui i paesi più civili hanno rimpiazzato 'padre' e 'madre' con formule amministrative, come credere ancora a una figura d'autorità, oggi perfino goffa? E, tuttavia, sbarazzarsene sembra non essere semplice per una trasmissione soggettiva. Questo libro propone una ouverture sul tema paterno, che attraversa l'intera elaborazione analitica e in particolare tutto l'insegnamento di Lacan. Certo, Freud ha voluto salvare il padre dall'umiliazione che la fine di un mondo ha imposto alla sua autorità, e forse anche sbarazzarsi del peso delle sue costrizioni, inibizioni, idealizzazioni. Fin dall'inizio, Lacan si interroga sulla funzione del padre e cerca di rispondervi, formulandola subito come paradosso: il padre è colui che enuncia la Legge, che interdice, ma eccettuandosi da questa interdizione, in un paradosso che via via assume nomi diversi, fino agli anni in cui Lacan parlerà di 'eccezione paterna'. Su questo paradosso il dibattito non riguarda quindi il padre come figura, che assume tratti differenti nelle differenti stagioni, ma ne interroga la funzione, resa ancora più urgente ed essenziale dai rimaneggiamenti contemporanei della sua immagine e dalle loro conseguenze, anche distruttive. La funzione paterna non sostiene idealizzazioni mortifere, le forme ideali non sono tutto, c'è del difetto, ce n'è un resto e - nel sostenere questa parte di insensato dell'esperienza - il padre è modello. Se il suo atto non è interdir € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Hamad Nazir; Maiocchi M. T. (cur.); Marrazzo C. (cur.) Publisher: Marcianum Press Ogni paese, ogni popolo, ha il proprio «altro», non realmente diverso, ma specchio delle proiezioni collettive. Ciascuno di noi ha il proprio «altro», che viene spesso deriso fino a divenire bersaglio potenziale di un'esplosione di violenza. Oggi, per noi europei, questo «altro» è innanzitutto l'immigrato, sempre più frequentemente di religione musulmana, che s'installa nel nostro suolo. La psicoanalisi apporta un chiarimento prezioso sui rapporti complessi che ciascuno stabilisce tra la cultura di origine e la cultura di accoglienza, così come sulla percezione dello «straniero», in particolare musulmano, sulla relazione dell'immigrato con le proprie radici. Con una scrittura sempre accessibile e con lo sguardo di testimone, oltre che di psicoanalista, Nazir Hamad prende parte al dibattito contemporaneo, in particolare a quello relativo all'etno-psichiatria. In un modo vivace e profondo, l'autore abborda i problemi posti dal nome di famiglia straniero, la questione della relazione con il padre, quella della lingua straniera e del poliglottismo e la sfida del mondo moderno all'identità musulmana. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Luppi M. (cur.); Bregantin A. (cur.); Maiocchi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume propone un incrocio di sguardi sul lavoro degli assistenti sociali. Prova a farlo in una prospettiva non autoreferenziale, in un certo senso 'transculturale', dando voce agli stessi assistenti sociali insieme a molti altri professionisti e attori che con loro quotidianamente interagiscono e 'producono' interventi e servizi alla persona; nella consapevolezza che solo l'integrazione di saperi e competenze consente di comprendere i fenomeni, promuovere opportunità, leggere i bisogni, valorizzare le risorse e costruire soluzioni sociali ai problemi sociali. Senza la pretesa di esaurire tutti gli ambiti d'intervento, viene qui presentato un 'assaggio' di luoghi e pratiche del lavoro sociale, in modo concreto, semplice e tuttavia attento al piano metodologico, dialogando con una professione oggi più che mai chiamata a confrontarsi con nuovi bisogni in un contesto di trasformazione del welfare. Il 'luogo' principe di questo lavoro è il territorio nella sua dimensione vitale di 'comunità': da qui prende le mosse il volume, che si articola come una virtuale tavola rotonda in molteplici sezioni di confronto. Il testo non ha carattere specialistico; è rivolto a chi desideri scoprire la professione di assistente sociale, ad assistenti sociali interessati a condividere esperienze e riflessioni sul proprio operare, ad altri professionisti che vogliano conoscere meglio una figura con cui sono aperti ampi spazi di collaborazione nel mondo del welfare, agli studenti, ai docenti e supervisori. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2014 |
![]() ![]() Author: Maiocchi B. (cur.); Rossi M. (cur.) Publisher: Tecniche Nuove Nei dieci anni intercorsi tra questa edizione rinnovata del 'Manuale delle macchine utensili' e la sua prima versione, numerosi eventi hanno modificato in modo radicale lo scenario di riferimento sia in termini macroeconomici che tecnologici. Cambiamenti nel sistema economico-finanziario, globalizzazione sempre più spinta, diffusione di nuovi modelli di business, sostenibilità e risparmio energetico, diffusione dei principi della lean production, sviluppo di materiali innovativi, pervasività delle tecnologie informatiche, innovazione e protezione della proprietà intellettuale, sono solo alcuni dei temi che hanno influenzato lo sviluppo del manifatturiero in questi ultimi anni e di conseguenza anche della macchina utensile, sua indiscussa protagonista. Su questi aspetti si è maggiormente focalizzata la stesura della seconda edizione del manuale, che vede una diversa struttura dei capitoli che affronta tre tematiche principali: inquadramento settoriale e contestuale; aspetti collegati alle problematiche generali (organizzative e gestionali) di fabbrica; aspetti di progettazione delle macchine e verifica delle prestazioni. Questa nuova struttura consente una migliore e più moderna contestualizzazione delle scelte tecnologiche e di mercato. Le macchine utensili sono infatti un fattore fortemente abilitante per tutto il manifatturiero metalmeccanico. La 'bontà' delle soluzioni dipende infatti dalla capacità di rispondere alle esigenze reali degli utilizzatori. € 149,00
Scontato: € 141,55
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Maiocchi M. (cur.) Publisher: Libreria Clup € 9,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Maiocchi M. (cur.) Publisher: Maggioli Editore Il Design, icona riconosciuta della produzione che contraddistingue l'Industria Italiana, è in modo crescente al centro dell'attenzione delle imprese, quale elemento di differenziazione e di successo. Molte ricerche sul tema portano casi di studio che corroborano l'influenza del Design in numerose storie di successo, ma raramente lo collocano nella strategia aziendale, se non come generica necessità e opportunità. Il presente libro presenta i risultati di un recente studio portato avanti da due anni congiuntamente dal Politecnico di Milano (Dipartimenti di Meccanica e di Industrial Design) e dall'Università Bocconi. La ricerca, condotta esaminando numerosi casi reali, di successo e di insuccesso, ha esaminato il ruolo del Design nell'ambito dell'innovazione di prodotti e processi industriali, evidenziando gli elementi che portano al successo di aziende e di prodotti, e con quali condizioni di contesto. € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Maiocchi M. (cur.); Lariani E. (cur.); Oh Y. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'Opificio di Disegno Industriale Potenziale mutua dalle avanguardie artistiche metodi di stimolo della creatività, nel rispetto o nell'esaltazione di vincoli, anche tecnologici e ingegneristici. Regole e vincoli, che permettono un'istanza di progetto, sono anche il mezzo per esprimere la potenzialità di una miriade di progetti affini per stile e obiettivi, da cui il Disegno industriale Potenziale: la massima rigorosità del vincolo stimola la massima potenzialità creativa, che si può esprimere in qualunque ambito della riproducibilità tecnica in totale libertà di forma, e quindi di pensiero. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Maiocchi M. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 35,00
|
|