![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Maimeri Fabrizio Publisher: Edicred Nella Gazzetta Ufficiale n. 310 del 15 dicembre 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'economia del 23 novembre 2020, n. 169, che reca il 'Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell'incarico degli esponenti aziendali delle banche, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di moneta elettronica, degli istituti di pagamento e dei sistemi di garanzia dei depositanti. La nuova disciplina richiede oggi agli esponenti di essere 'idonei allo svolgimento dell'incarico': da un sistema indifferenziato e statico, in cui nella disciplina previgente prevaleva un approccio formale, si passa ad un sistema graduato e dinamico, in cui è insita una esigenza di valutazione di merito sostanziale»: un sistema certo più adeguato, ma più articolato e complesso, che richiede l'intervento valutativo delle banche sulla idoneità dei propri organi, che accresce la responsabilità di queste ultime, ma favorisce la possibilità di avere vertici meglio attrezzati e più aderenti alle caratteristiche dell'ente che amministrano. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Maimeri Fabrizio Publisher: Edicred Il 28 dicembre 2020 la Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito il documento di consultazione in materia di 'Governo societario delle banche e dei gruppi bancari', comportante modifiche alla parte I, tit. IV, cap. I della circolare n. 285/2013. Esaurita dopo 60 giorni la consultazione, il provvedimento del 30 giugno 2021 ha emanato il 35° aggiornamento della predetta circolare, previa consueta predisposizione del 'Resoconto di consultazione'. Infine, l'aggiornamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 168 del 15 luglio 2021 ed esso consiste nella riscrittura del menzionato cap. I del tit. IV della circolare n. 285/2013, intitolato 'Governo societario'. € 5,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Maimeri Fabrizio Publisher: Edicred Con sentenza del 30 luglio 2014, la Corte d'appello di Genova ha respinto l'impugnazione della decisione del Tribunale della stessa città in data 12 giugno 2008 che aveva revocato il decreto ingiuntivo attivato da una banca verso il proprio debitore asserendo, fra l'altro, l'usurarietà degli interessi moratori pattuiti e per di più oggetto di una clausola vessatoria. Avverso la decisione d'appello la banca ha proposto ricorso in cassazione e la sezione adita, con ordinanza interlocutoria del 22 ottobre 2019, n. 26946, ha rimesso la causa al Primo Presidente proponendone l'assegnazione alle Sezioni unite circa l'applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori ed alle conseguenze dell'avvenuto superamento del tasso soglia. Così sollecitate, le Sezioni unite hanno emesso la decisione 18 settembre 2020, n. 19597, la quale ha in parte ripreso alcune impostazioni già fatte proprie con sentenze meno recenti e, soprattutto, ha ripercorso i diversi profili della materia, riassumendo i principali motivi del ricorso in una serie di questioni che ha partitamente affrontato e risolto, dando analiticamente conto delle tesi pro e contra punto per punto. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Maimeri Fabrizio Publisher: Edicred Con provvedimento del 12 agosto 2020, la Banca d'Italia ha concluso il lungo iter formativo della nuova disciplina dell'Arbitro Bancario Finanziario, avviato con il documento di consultazione del 28 dicembre 2018, contenente la proposta di modifica della delibera CICR n. 275 del 29 luglio 2008 e la revisione delle disposizioni sul funzionamento dell'ABF: il provvedimento, è stato poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 29 agosto 2020, dove, sul n. 181 del 20 luglio 2020, era stato pubblicato il decreto 10 luglio 2020 che ha modificato la menzionata delibera CICR n. 275/2008. € 5,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Maimeri Fabrizio Publisher: Cacucci La commissione di massimo scoperto è un tema tanto risalente nel tempo quanto poco esplorato, essendo stato affidato alla prassi e alle consuetudini praticate dalle banche. Ciò ha condotto, nel tempo, a un articolato quadro di modalità applicative, che se hanno avuto in comune l'individuazione concettuale del 'picco' di maggior utilizzo sul quale calcolare la percentuale concordata, hanno poi lasciato alla libertà delle banche di procedere in modo diversificato. Queste modalità applicative poi contrastavano con la definizione della natura della commissione, volta a remunerare la banca dell'onere di mettere a disposizione dell'affidato la somma concessa in fido: era evidentemente incoerente coniugare questa finalità con una commissione applicata sull'utilizzato, anziché sull'affidato. Un simile 'inquinamento' operativo ha condotto, in tempi più recenti, a considerare in modo problematico la questione, deducendo da questa incoerenza di fondo una serie di criticità sulle quali giurisprudenza e dottrina si sono espresse secondo diverse tesi. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Maimeri Fabrizio Publisher: Falzea € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|