![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Magnanti Ugo Publisher: FusibiliaLibri € 11,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Magnanti Ugo; Veneziani Antonio Publisher: FusibiliaLibri € 30,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Annino Cristina; Magnanti Ugo Publisher: FusibiliaLibri Melologo. Il mal di Sardegna di un poeta che ha girato l'Isola in lungo e largo con la bicicletta, per anni, e il mal di Sardegna di una delle maggiori poetesse contemporanee, che pur avendo viaggiato molto non ha mai messo piede sull'Isola. Eppure le circostanze sembrano corrispondersi come antichi destini, e dilatarsi sopra la bellissima musica del Maestro. Un 'Ciclista essenziale' e 'Una bruxa' sarda, o anche no (creatura a metà strada fra il fantastico e il reale), sotto lo sguardo molteplice e il commento poetico di una 'Testimone insulare' (un po' demiurga e un po' malandrina), attraversano l'Isola, vi appaiono inspiegabilmente e inspiegabilmente vi scompaiono e vi riappaiono, in una straniata relazione con la vegetazione, gli animali, con la geografia isolana e con la sua disposizione a profilarsi quale 'Altrove' senza tempo, in cui la presenza umana sembra ridursi al minimo, o allontanarsi. I due si incrociano, si cimentano col corpo e col presentimento, con l'euforia della luce e la consapevolezza della fine, con la crudeltà dell'agosto, con un folclore artefatto ma commovente, con un diluvio finale che muta tutto in palude. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Magnanti Ugo Publisher: Pequod «"Il nome che ti manca" raccoglie un'ampia scelta ('ampia' rispetto a un corpus virtuosamente esiguo) delle poesie che ho scritto, e in molti casi pubblicato, tra il 2005 e il 2015. Diversi testi, precedenti e successivi al periodo indicato, sono rimasti fuori da questo libro in quanto non rispondenti alla sua cifra stilistica, o al suo specifico impianto organico. Non si tratta dunque di una semplice raccolta di testi già pubblicati, quanto piuttosto di un'opera autonoma che nasce dalla ricollocazione degli stessi testi, in una nuova struttura, peraltro rafforzata da alcune brevissime prosette liriche inedite, scritte appositamente per "confezionare" e 'predisporre', in una sorta di 'racconto' poetico, gran parte del mio percorso di scrittura. Nel perseguire tale intento 'rifondativo' e 'coesivo', sono intervenuto sulla punteggiatura di alcune parti del libro, ma ho lasciato immutati quasi integralmente i testi originali e il disegno dei libretti pubblicati, apportando solo lievissime modifiche. In effetti ho ridefinito, eludendo il criterio cronologico, la funzione dei testi, senza alterarne la sostanza lirica, ma facendone scaturire nuove implicazioni, e un nuovo senso che risulta più vicino alla mia attuale stagione creativa, diversa dalla 'maniera' neoermetica degli esordi peraltro mai rinnegata». (Nota dell'autore) € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Magnanti Ugo; Manzoni Gian Ruggero Publisher: FusibiliaLibri Le brevi parole di Ugo Magnanti e i disegni di Gian Ruggero Manzoni evocano una nuova declinazione del mito del centauro postmoderno che si nutre del viaggio a pedali in una Italia tutta interiore, intesa come luogo da riscoprire, come patria delle radici, come pura letteratura. La plaquette, cucita a mano, si compone di 15 frammenti poetici e 9 opere grafiche. € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Magnanti Ugo Publisher: FusibiliaLibri Il libro, composto di sedici lunghe poesie, è un affondo breve ma intenso in una "piccola patria" del mito, la Sardegna, attraverso uno sguardo lirico che ha assimilato, per come ha potuto, il fascino incantatorio di un luogo in cui natura e stratificazioni culturali sconfinano costantemente nella bellezza. Con 16 opere per il testo dell'artista Stefania Sergi. € 16,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Magnanti Ugo Publisher: FusibiliaLibri "L'edificio fermo" è una dimessa formula divinatoria che tenta di interpretare gli indizi dell'ennesima crisi di senso, imprevedibile quanto scontata. Tra uno spazio simbolista ormai privo di bollenti spiriti, e la riscoperta di un lessico familiare, lo sguardo emotivamente distaccato di questa poesia è già tutto nella tautologia del titolo, evidenza materiale di irriducibili pulsioni. € 13,00
|
|