![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Mafai Giulia Publisher: Vanda Edizioni Il casuale ritrovamento di una vecchia agenda, scandita da impegni ricorrenti e annotazioni, conduce un'aspirante giornalista sulle tracce della proprietaria, donna dalla vita apparentemente monotona. Chi era veramente? E la sua storia è degna di essere ricostruita e raccontata? Scopriamo così che Katya, questo il nome della protagonista del romanzo, nasce con un altro nome: Adua, omaggio del padre mussoliniano al nascente impero fascista. Scegliendo un destino completamente diverso, Katyuscia, staffetta partigiana, vive in prima persona le vicende storiche del Paese, continuando dopo la guerra la sua militanza, ovunque ci sia da combattere per la giustizia, la libertà e l'emancipazione delle donne. Ormai anziana la ritroviamo in una Roma ben diversa da quella che aveva conosciuto durante la Resistenza. La vita, trascorsa inseguendo un ideale di giustizia - spesso disilluso - si disegna a ritroso come un grande arazzo, un intreccio tessuto da mani pazienti: la guerra, le ideologie, i tradimenti, i figli e il Partito... Personale e politico si fondono in una narrazione serrata, in cui lo sguardo femminile sulla Storia restituisce valore ai dettagli e alle vicende comuni. € 15,00
Scontato: € 6,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mafai Giulia Publisher: Gangemi Editore 'L'ignoranza genera mostri, e il pregiudizio può produrre gravi danni alla convivenza civile. Giulia Mafai ha deciso di raccogliere questa sfida proponendo un percorso di conoscenza storica ed antropologica. Sicuramente gastronomica. Immaginando di sedere a tavola con il giovane nipote Elia, al quale propone prelibatezze della tradizione ebraica in una trattoria nel Ghetto di Roma, decide di raccontargli le vicende della plurimillenaria comunità romana. Lo fa scegliendo un registro linguistico colloquiale di grande effetto.' (GLV) 'Si dice che Dio creò l'uomo perché gli piaceva ascoltare delle storie, dei racconti, e agli ebrei piace molto raccontare. Tutto in fondo nasce circa cinquemila anni fa dalla più grande e meravigliosa raccolta di storie: la Bibbia. Le disgrazie sono tante, la vita difficile, il tempo lento a passare ma bisogna andare avanti, stare insieme, parlare, discutere, litigare, convivere, tenersi compagnia. Si dice che due ebrei hanno tre opinioni e sono dei gran chiacchieroni, almeno fino a quando non è stata scoperta la televisione e internet, e molti di loro ne sono stati distratti.' (GM) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mafai Giulia Publisher: Fefè € 10,00
|
![]() ![]() Author: Pietrovanni Silvia; Tammaro Antonio; Mafai Giulia Publisher: Fefè Tre racconti lunghi sul tema eterno delle streghe ambientati in epoca storica ma anche nell'oggi. Scritti da tre differenti penne: una donna dello spettacolo e dell'arte, una libraia, un esperto di storia e tradizioni del sud. Diverso punto di vista e tecnica letteraria, ma denuncia della medesima ignominia. Il volume raccoglie i racconti vincitori della terza edizione del Premio letterario 'le Streghe di Montecchio'. Introduzione di Leo Osslan, appendice di Pier Isa della Rupe. € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mafai Giulia Publisher: Skira 'Per anni ho creduto che mia madre fosse assolutamente unica, completamente diversa da tutte le madri, da tutte le donne che avessi mai avuto occasione di incontrare. Diversa in tutto: nella lingua dall'accento assurdo e così astrusamente costruita, nei giudizi severi e senza appello, nell'aspetto così poco comune, nella mancanza di trucco, nel modo curioso e stravagante di vestirsi. Nell'assoluta indifferenza per il giudizio degli altri.' Antonietta Raphaël nasce il 29 luglio 1895 in un piccolo paese, quasi un villaggio, ben dodici fra fratelli e sorelle. Da qui cominciano le peripezie che la porteranno a Londra, poi in Francia e a Roma, negli anni tormentati dei due conflitti mondiali. È la storia di una donna forte e non convenzionale; della sua tenace dedizione alla musica e all'arte, dei suoi mille incontri e quasi altrettanti scontri, del suo amore per Mario Mafai. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mafai Giulia Publisher: Skira Il lavoro di Giulia Mafai, costumista e storica del costume e della moda, affronta i temi e i caratteri delle trasformazioni del costume nella cultura occidentale ed europea, prendendo l'avvio dall'abbigliamento in uso nel territorio dell'impero romano a partire dal I secolo d.C. fino allo sviluppo delle mode presso le corti e le città europee tra fine Seicento e primo Settecento. Il volume rilegge la storia dell'abbigliamento non solo dal punto di vista dei modelli, dei materiali e delle forme, ma anche attraverso il valore simbolico, sociale, economico e d'uso che esso ebbe nelle diverse fasi storiche. Nel tempo infatti sono mutati i canoni estetici, le dinamiche sociali, le situazioni economiche e di mercato, il modo di percepire il corpo, la sessualità e gli usi: di tutte queste trasformazioni il costume è testimone preciso e puntuale. Il libro, oltre ad un'ampia documentazione iconografica, offre agli appassionati e ai curiosi un esauriente glossario di termini tecnici, indicazioni bibliografiche di approfondimento, appendici e indici analitici. € 30,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Mafai Giulia; Cerasi C. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 6,20
|
|