![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Madaro Federico Publisher: Seb27 Il presente testo, facente parte della collana LCMS - Materiali per lo studio della lingua cinese, intende accompagnare lo studente principiante lungo i primi passi di un cammino complesso e affascinante fornendogli gli strumenti che gli permetteranno di comunicare in breve tempo grazie a dialoghi realistici, dettagliate spiegazioni del lessico utilizzato e numerose schede socio-linguistiche. Se il punto di partenza è costituito dalla lingua parlata, il testo è altresì corredato di approfondite note grammaticali e sintattiche che si basano sui lavori dell'autore già pubblicati presso la stessa collana (La parola e La frase). Ogni argomento grammaticale è illustrato con numerosi esempi che costituiscono la vera ricchezza del testo. Completano le IO unità un ricco apparato di esercizi mirati all'applicazione delle regole grammaticali e un'ampia serie di dialoghi supplementari. Nella seconda parte del volume (Unità 6-10), ogni capitolo si conclude con divertenti indovinelli e scioglilingua che metteranno alla prova gli studenti. Conclude il volume una ricchissima sezione di strumenti di riferimento (tabelle del pinyin, tabelle dei radicali, dei tratti, dei caratteri più frequenti per ogni sillaba ecc.). Tramite qrcode è poi possibile ascoltare i dialoghi delle varie unità e trovare materiali supplementari in periodico aggiornamento. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Madaro Federico; Wang Xiwen Publisher: Seb27 In un testo di nuova concezione gli autori, attraverso quindici dialoghi narrativi di argomento e ambientazione realistiche, ci presentano le vicende della vita quotidiana di una famiglia di origine pechinese che vive nella città settentrionale di Tangshan. Nei testi dialogici, ricchi di spunti drammatici, ma anche umoristici, la lingua colloquiale di tutti i giorni diventa assoluta protagonista, articolandosi all'interno di diversi contesti e registri, descritti di volta in volta all'inizio dei capitoli. Gli episodi della vita di Kang Weiguo, ingegnere informatico, di sua moglie Zhao Li, casalinga, dei loro figli Ziqi, segretaria d'azienda, e Haoyang, studente all'ultimo anno di scuole superiori, e dei loro amici e parenti, rappresentano ben di più di un semplice pretesto narrativo; essi costituiscono l'ossatura di un racconto godibile, anche al di fuori delle finalità didattiche del testo, sia dagli studenti che abbiano utilizzato materiali scolastici tradizionali sia da chi, avendo già vissuto in Cina, saprà individuare nei dialoghi le dinamiche sociali, le esperienze quotidiane e i problemi esistenziali tipici di chi abita in un Paese vivace e sempre più moderno, ma tuttora ancorato a un'imponente tradizione che ancora determina le scelte di vita della gente comune. I dialoghi sono incentrati su argomenti attualissimi, quali l'imbarazzo della figlia nel comunicare ai genitori di aver trovato un fidanzato non adeguato alle loro aspettative, la tensione e la fatica di un giovane di diciassette anni alle prese con l'esame di ammissione all'università, la visita alla tomba € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Madaro Federico Publisher: Seb27 Il progetto Lingua cinese moderna standard intende presentare agli studenti di cinese - dai principianti ai più esperti - un'analisi della grammatica attraverso capitoli e paragrafi particolareggiati in cui, a fianco delle spiegazioni dei fenomeni linguistici, viene fornito dall'autore un cospicuo repertorio di esempi cardine del lavoro articolato nei due volumi indipendenti La parola e La frase. La grammatica cinese è da sempre considerata materia di difficile inquadramento a causa di due fattori principali: la natura isolante delle parole cinesi, sostanzialmente prive di variazioni morfologiche che ne indichino tratti grammaticali o sintattici, e la prevalenza di regole posizionali rispetto alle regole sintattiche nella formazione di frasi. Per questo motivo la grammatica cinese è talvolta ritenuta in apparenza 'facile' se rapportata agli altri aspetti della lingua, quali i caratteri o la fonetica. Tuttavia analizzando la materia secondo rigorosi principi grammaticali e sintattici di derivazione classica si dimostra che, se è vero che l'assenza di variazioni delle parole libera lo studente dal gravoso sforzo di memorizzazione di regole morfologiche, la mancata comprensione del complesso sistema di pesi e contrappesi di carattere posizionale finalizzati alla formazione di frasi spesso induce a commettere errori di costruzione che minano l'intelligibilità dell'enunciato. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Madaro Federico Publisher: Seb27 Il progetto 'Lingua cinese moderna standard' intende presentare un'analisi della grammatica in cui, a fianco delle spiegazioni dei fenomeni linguistici, viene fornito un cospicuo repertorio di esempi, cardine del lavoro articolato nei due volumi indipendenti 'La parola' e 'La frase'. L'analisi del periodo proposta allo studente e svolta nel volume La frase attraverso una ricca collezione di esempi d'uso, dopo un'iniziale presentazione della struttura fondamentale della frase (tema e commento), si dipana secondo tre argomenti principali: la frase indipendente, il periodo composto e il periodo complesso. Nella prima sezione vengono presi in esame i vari tipi di frase semplice (informativa, interrogativa, volitiva, esclamativa); nella seconda vengono presentate le frasi coordinate (giustapposte, correlate); nella terza si considerano i vari tipi di subordinazione (causale, ipotetica, concessiva eccetera) e le relative congiunzioni. L'ampio novero di esempi illustrativi originali è arricchito da numerose citazioni tratte da varie fonti, quali testi giornalistici, testi di saggistica e testi letterari di celebri autori moderni e contemporanei. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|