![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Dal 1° ottobre 2024, per lavorare in sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, imprese e lavoratori autonomi devono ottenere una 'patente a crediti' che certifica la loro qualificazione. La nuova normativa è prevista dall'articolo 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dal cosiddetto 'Decreto PNRR 4' (D.L. 19/2024, convertito con modificazioni dalla L. 56/2024). L'obbligo coinvolge circa 900.000 professionisti del settore. Il Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 ha definito i dettagli per richiedere la patente, i contenuti informativi della stessa, le modalità di sospensione in caso di infortuni gravi e i criteri per l'assegnazione, l'aumento e il recupero dei crediti. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024, ha fornito le prime indicazioni operative. Questo manuale è un utile strumento per la corretta applicazione della norma che, arricchito delle risposte a oltre 60 quesiti raccolti durante un webinar con 600 partecipanti, lo rende uno strumento essenziale per imprese di tutte le dimensioni, lavoratori autonomi e committenti pubblici e privati. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Giunto alla quindicesima edizione è il volume di riferimento per il coordinatore della sicurezza nei cantieri. Una guida pratica e completa studiata ad hoc per aiutare il CSP ad un'accurata ed esaustiva predisposizione del Piano di sicurezza e coordinamento con la specificità del cantiere. È poi di grande utilità per il CSE su cui gravano i numerosi e delicati obblighi sanciti dal titolo IV del D.Lgs. 81/2008 riguardanti la verifica della corretta applicazione dei contenuti del PSC e dei POS predisposti dalle diverse imprese presenti in cantiere. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di prima verifica e di verifica periodica di macchine e impianti soggetti, per legge, a controllo da parte di strutture pubbliche e private (INAIL, ASL, VV.F, Organismi notificati). € 40,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Nel volume sono riportati gli obblighi e le responsabilità, sintetizzati per settore lavorativo e tipologia di impianti, macchine, attrezzature di lavoro e DPI, che prevedono pesanti sanzioni, sia civili che penali, oltre che per il CSE, anche per il committente, il responsabile dei lavori, il direttore di cantiere, il capo cantiere e il direttore dei lavori. Nel testo sono riportate le più significative sentenze di Cassazione, relative a gravi infortuni, che individuano le responsabilità dei diversi soggetti che, oltre al CSE, interagiscono in cantiere. € 36,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: Flaccovio Dario Un testo utile per i datori di lavoro di imprese del settore edile e per i professionisti - ingegneri ed architetti - incaricati del controllo della regolare esecuzione dei lavori, che riporta in dettaglio i provvedimenti da adottare per poter continuare l'attività del cantiere dopo lo scoppio della pandemia COVID-19 ed i comportamenti che devono essere tenuti dagli addetti per evitare il rischio di contagio. Concepito sotto forma di FAQ con relative risposte, illustra inoltre le modalità di controllo della corretta applicazione delle disposizioni del Protocollo predisposto dal Governo da parte sia della struttura interna dell'impresa - direttore di cantiere, capo cantiere, RSPP, RLS - che dei soggetti operanti per conto del committente e cioè coordinatore esecuzione e direttore dei lavori. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Sono numerosi gli obblighi e le conseguenti responsabilità civili e penali, a carico del tecnico, dipendente di una pubblica amministrazione o libero professionista, il quale assume l'incarico di direttore dei lavori. Deve prima di tutto rispettare le prescrizioni riportate nel D.P.R. n. 380/2001 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia - che, nel corso degli anni, ha subìto numerose modifiche ed integrazioni. Inoltre, per quanto attiene agli appalti di lavori pubblici, è obbligato a rispettare le prescrizioni previste dal Codice degli appalti D.Lgs n. 50/2016 e successive modificazioni. Il Codice non rimanda ad uno specifico regolamento di esecuzione ed attuazione, ma a linee guida predisposte dall'ANAC, diverse delle quali in corso di pubblicazione. L'elenco degli importanti compiti del direttore dei lavori di appalti pubblici è oggetto poi di uno specifico decreto MIT n. 49 del 7 marzo 2018 che indica la successione degli interventi a suo carico nel corso di tutto l'iter realizzativo del manufatto. È opportuno inoltre evidenziare che le responsabilità a suo carico sono state notevolmente accresciute dall'obbligo, previsto dall'art.: 101 del Codice, di accorpamento delle sue funzioni con quelle del coordinatore per l'esecuzione che tutela la sicurezza e la salute dei lavoratori presenti in cantiere. In questo libro si è cercato di proporre un quadro il più possibile completo di tutti gli obblighi e le responsabilità riportando i contenuti delle norme e delle linee guida ANAC già pubblicate. Sono state prese in considerazione anche n € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Nel nostro Paese, negli ultimi venti anni, la normativa relativa agli appalti di lavori pubblici ha avuto una continua evoluzione per la necessità di dover recepire le direttive emanate dalla Unione europea. A livello nazionale si è cercato inoltre di contrastare la piaga del lavoro nero e irregolare, il rischio di infiltrazioni mafiose e di coordinare la normativa sugli appalti con quella relativa alla tutela della salute e della sicurezza nei cantieri. Per quanto riguarda specificatamente la parte esecutiva dei lavori è sempre stato molto utilizzato, sia per i lavori pubblici che privati, l'istituto del subappalto che può assumere forme diversificate come cottimo, nolo a caldo e a freddo, fornitura a piè d'opera e con posa in opera. Nel testo si è cercato prima di tutto di evidenziare le numerose modifiche che, relativamente alle diverse forme di subappalto, sono state introdotte dal Codice appalti (d.lgs. 50/2016, come modificato dal d.lgs. 56/2017) e dalle linee guida ANAC già pubblicate. Sono state riportate anche le modalità di utilizzo dell'istituto dell'avvalimento che, malgrado sia possibile utilizzare da parecchi anni, è ancora poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori e che consente a un operatore che intende partecipare a una gara di appalto pubblica e che non possiede tutti i requisiti richiesti dal bando, di 'avvalersi' dei requisiti e delle capacità di altri soggetti. Nel complesso il nuovo Codice appalti ha previsto, a carico delle stazioni appaltanti, numerosi e precisi obblighi di controllo nei riguardi delle imprese affidatane che utilizzano subappalt € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: Flaccovio Dario Le gru a torre sono il simbolo del processo di urbanizzazione delle grandi città. Numerose sono le tipologie e le caratteristiche dimensionali delle gru a torre in commercio in conseguenza della necessità di adeguarle alle differenti caratteristiche di ubicazione del cantiere e dei lavori da effettuare, purtroppo altrettanto numerosi, e spesso molto gravi, sono gli infortuni che si verificano sia durante le operazioni di montaggio e di smontaggio che di funzionamento dell'apparecchio. Il volume illustra i diversi rischi a cui sono esposti i lavoratori e le misure di prevenzione e protezione che è necessario attuare secondo le direttive comunitarie sia sociali che di prodotto. Poiché in Italia sono ancora utilizzate vecchie gru a torre non marcate CE, sono state riportate anche le particolari prescrizioni di sicurezza che tali gru devono rispettare. Il testo è rivolto ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione, ai coordinatori per l'esecuzione dei lavori ed ai tecnici addetti alle obbligatorie verifiche periodiche annuali di questi apparecchi. Per poter agevolare la verifica, nel CD allegato sono stati sintetizzati tutti i controlli necessari a garantire l'utilizzo in condizioni di sicurezza, i più frequenti casi di mancato rispetto della normativa di sicurezza e il riferimento normativo che deve essere rispettato in relazione all'età dell'apparecchio. € 38,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Una guida pratica e completa studiata ad hoc e destinata al coordinatore per l'esecuzione dei lavori su cui gravano i numerosi e delicati obblighi sanciti dal titolo IV del D.Lgs. 81/08 riguardanti la verifica della corretta applicazione dei contenuti del PSC, dei POS e, per i lavori pubblici, del PSS. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di prima verifica e di verifica periodica di macchine, impianti e dispositivi di sicurezza soggetti, per legge, a controllo da parte di strutture pubbliche e private (INAIL, ASL, VV.F., Organismi notificati). Nel volume sono riportati gli obblighi e le responsabilità, sintetizzati per settore e tipologia di impianti, macchine, attrezzature di lavoro, che prevedono pesanti sanzioni, sia civili che penali, oltre che per il CSE, anche per il committente, il responsabile dei lavori, il direttore di cantiere, il capo cantiere ed il direttore dei lavori. € 36,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: Grafill Le responsabilità degli infortuni nei cantieri edili coinvolgono quasi sempre, oltre che le figure tradizionali, da sempre presenti in cantiere, costituite da datore di lavoro, dirigente e preposto, anche le nuove figure professionali previste dalle direttive sociali, in particolare dalla Direttiva 92/57/CEE, recepita, nel nostro Paese con il D.Lgs. n.?494/1996, poi abrogato e sostituito dal Titolo IV del D.Lgs. n.?81/2008. Queste nuove figure sono il responsabile dei lavori, il coordinatore progettazione, il coordinatore esecuzione e l'RSPP; ma, in caso di grave infortunio, responsabilità possono gravare anche sul direttore dei lavori, in particolare se la tipologia delle attività da svolgere non richiede la nomina dei coordinatori sicurezza. Con questo testo, riportando le conclusioni di quasi duecento sentenze di Cassazione relative a gravi infortuni verificatisi nei cantieri edili, si vuole ricordare, in particolare ai coordinatori sicurezza, la complessità e la delicatezza dell'attività che sono chiamati a svolgere, per metterli in guardia al fine di evitare di tenere i comportamenti, giudicati non corretti dai giudici di merito, che hanno determinato la condanna dei colleghi. € 35,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Questa guida spiega, nel dettaglio, circa 800 acronimi, facilmente consultabili grazie ad un indice strutturato per voci e argomenti come un dizionario. Per ogni acronimo, oltre al suo preciso significato e alla relativa applicazione, viene riportato anche l'articolo della legge o della norma di riferimento, in modo che il lettore possa con facilità approfondire lo specifico argomento a cui è interessato. Un utile ausilio per predisporre le documentazioni sulla progettazione, l'affidamento e l'esecuzione dei lavori edili oltre che per la nomina dei professionisti che devono verificare la regolare esecuzione dei lavori, sia pubblici che privati. Un vademecum pratico e operativo che spiega nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere sugli obblighi e le conseguenti responsabilità per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori impegnati nei cantieri. € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Un vademecum pratico e completo studiato ad hoc per il coordinatore della progettazione che consente una corretta valutazione dei rischi di cantiere e la individuazione dei costi della sicurezza da inserire nel piano di sicurezza e coordinamento. Nel libro si è cercato di privilegiare l'utilizzo di disegni, figure e foto per rendere più facilmente comprensibili le diverse tipologie di rischi ai quali possono essere esposti gli addetti, i comportamenti pericolosi che ancora si rilevano in numerosi cantieri e soprattutto le modalità di apprestamento delle più idonee misure di prevenzione e protezione. In conclusione una guida pratica per tutti i professionisti che si cimentano nella stesura di questo documento fondamentale per la sicurezza dei lavoratori edili. € 33,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC La guida è destinata al coordinatore per l'esecuzione dei lavori, figura professionale chiave sul fronte della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei cantieri edili, su cui gravano numerosi e delicati compiti sanciti dal titolo IV del D.Lgs. 81/08 ed integrati dal D.Lgs. 106/09. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di collaudo e di verifica periodica di macchine, impianti, dispositivi di sicurezza, DPI, soggetti per legge a controllo da parte di strutture pubbliche e private e al rilascio di certificazione da parte dei costruttori di macchine e degli installatori di impianti. Nel volume sono riportati obblighi e responsabilità del coordinatore sintetizzati per settore e tipologia di impianti, macchine, attrezzature e luoghi di lavoro, disposizioni che prevedono pesanti sanzioni, anche penali, per il mancato adempimento, per i diversi attori presenti nel ciclo realizzativo di un'opera edile. Il volume contiene anche le più significative sentenze di Cassazione che individuano le responsabilità in caso di grave infortunio in cantiere. Sono stati inoltre riportati i facsimile della modulistica prevista dal D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09. Completano la guida una serie di quiz a risposta multipla utili a verificare il grado di apprendimento dei partecipanti al corso di 120 ore obbligatorio per i professionisti che intendono svolgere le funzioni di coordinatore. € 36,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: EPC Una guida pratica studiata ad hoc e destinata al coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Si tratta di una figura professionale-chiave sul fronte della prevenzione e della lotta agli infortuni, impegnata nei numerosi e delicati compiti messi nero su bianco dal D.Lgs. 494/96 modificato, successivamente, daI 528/99 e infine dal 222/03. Questa edizione, è stata aggiornata alla luce del D.P.R. 222/03 e D.Lgs. 195/03. € 36,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Lusardi Giulio Publisher: Flaccovio Dario € 12,91
|
|