![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lipari Roberto Publisher: Mondadori "Io vorrei essere libero. Ma nello stesso tempo il consenso è alla base del mio mestiere. Quindi è davvero difficile stare in questo limbo. Non posso vivere tutta la mia vita schiavo di una recensione. Soprattutto oggi, che si recensisce tutto. Su Google trovi la valutazione anche del Duomo di Milano: 2 stelle e mezzo, motivazione: 'Bello, ma poca ombra'. Si poteva aggiungere 'Come mai quel cretino che l'ha progettato non ha previsto una bella tettoia lungo la facciata?'. Non posso neanche pensare che l'opinione della gente non sia importante. Quindi vi propongo una via di mezzo. Io scrivo in questo libro quello che mi va, libero e felice... però... Sia nel caso in cui questo libro vi dovesse piacere o nel caso contrario, voi scrivete su Google una bella recensione piena di complimenti. Così io non avrò il timore di dire qualcosa solo per non dispiacervi. Anzi, vi facilito il lavoro: "Aboliamo il suffragio universale. E altre opinioni impopolari" è una lettura che consiglio a tutti. Si ride, si pensa e sembra di fare un viaggio all'interno dell'animo umano dove Roberto è il nostro Virgilio e noi il suo Dante." Questa è solo una delle tante opinioni impopolari che affollano "Aboliamo il suffragio universale" di Roberto Lipari. Paradossi, provocazioni, tripli salti mortali comici che in piccoli monologhi di poche pagine demoliscono pezzo dopo pezzo ogni ambito del nostro mondo contemporaneo: politica, amore, famiglia, tecnologia... Un viaggio dissacrante che ci fa ridere mentre mette a nudo tutte le convinzioni e le ridicole ipocrisie di cui ci circondiamo per rendere sopport € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lipari Roberto; Riccobono Simone Publisher: Navarra Editore Nel febbraio 2016 l'Accademia della Crusca ha manifestato la sua apertura verso l'utilizzo dell'aggettivo "petaloso" e di un suo possibile ingresso nei dizionari italiani. Il comico siciliano Roberto Lipari ha intravisto in questo evento la possibilità di risolvere per sempre i problemi di integrazione linguistica che hanno diviso la sua terra, la Sicilia, dal resto dello Stivale. Così nasce "Cara Accademia della Crusca, ti scrivo", una lettera aperta in cui si chiede di introdurre "101 parole" o espressioni tipiche del dialetto siculo all'interno del vocabolario ufficiale, dando vita a un appello accorato, vibrante, spassoso e irresistibile. Chi non è siciliano non potrà mai comprendere la difficoltà nel trovare un corrispettivo italiano a parole come spacchiuso, lagnuso, camurriuso o a forme sintattiche come "salimi il pane" o "è sempre piedi piedi". Questo libro è un atto d'amore verso la Sicilia, divertente e utile per tutti, anche per i non siciliani, un'avventura nei meandri del siciliano, ricco di sfumature e accezioni che spesso divengono teatrali se accompagnati da mimica e gestualità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|