![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Baldacci Massimo; Liguori Guido Publisher: Edizioni Conoscenza € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido Publisher: Bordeaux Gli studi su Gramsci hanno fatto registrare nell'ultimo decennio rilevanti novità sul piano biografico, filologico, interpretativo. Questo libro ripercorre alcuni dei più significativi momenti della vita e del pensiero di Gramsci in un'ottica nuova, che tiene conto di queste novità assieme all'analisi di alcune scoperte biografiche di rilievo. Si va dai grandi eventi del Novecento da cui Gramsci è stato influenzato o a cui ha partecipato (la Rivoluzione d'ottobre, il Biennio rosso, la fondazione del Partito comunista in Italia) ad alcuni dei punti principali della sua elaborazione teorica (la questione meridionale, l'interpretazione di Machiavelli, o il concetto di "subalterno", che sono tra gli strumenti più diffusi negli studi internazionali di teoria politica e di critica della cultura), sempre indagati con un linguaggio e un approccio divulgativi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido Publisher: Bordeaux Il 12 novembre 1989 il segretario del Partito comunista italiano Achille Occhetto annunciò, tre giorni dopo la "caduta del Muro di Berlino", il cambio di nome del partito fondato da Gramsci nel 1921. Era l'inizio della "morte del Pci", il più grande partito comunista dell'Occidente. Da quel momento, come tessere di un domino, mutarono radicalmente la sinistra, tutti i partiti e l'intero sistema politico italiano. Questo libro ricostruisce il dibattito che si accese fra il 1989 e il 1991, le ragioni dei favorevoli e contrari allo scioglimento del Pci, delineando sinteticamente l'identità del partito, la sua peculiarità (dovuta, oltre che a Gramsci, a dirigenti della levatura di Togliatti e Berlinguer), i suoi errori, il suo declino e la sua fine, cercando di capire che cosa l'odierna "sinistra invertebrata" (Perry Anderson) debba "copiare" da quella forza politica che fu, lungo tutto il Novecento italiano, "Il Partito". € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido, Broder David (TRN) Publisher: Haymarket Books € 29,10
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido, Broder David (TRN) Publisher: Brill Academic Pub € 135,60
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido Publisher: Carocci Uomo politico di riconosciuta coerenza, protagonista della vita politica italiana e della scena internazionale, persona riservata ma con una capacità comunicativa fuori dal comune, quello che è stato il più popolare segretario del partito comunista italiano viene ricordato soprattutto per la sua denuncia della "questione morale" e per la sua alta concezione della politica. Ma Berlinguer è stato anche altro: un comunista che, proclamando inseparabili gli ideali del socialismo e della democrazia, ci ha lasciato un pensiero politico rivoluzionario in sintonia con il nostro presente, un'elaborazione ancora per molti aspetti vitale e utile per chi voglia cambiare lo "stato di cose presente", combattendo il privilegio e l'ingiustizia su scala globale. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido Publisher: Editori Riuniti Univ. Press Novant'anni di interpretazioni di Gramsci, una mappa per orientarsi nelle letture, nei dibattiti e nelle polemiche - dai giudizi dei suoi contemporanei alla diffusione mondiale della sua fama, soprattutto a partire dagli anni Novanta, quando i marxismi e i marxisti sembravano avviati verso un declino annunciato. Intorno alle diverse interpretazioni di Gramsci che si susseguono e che il libro racconta e spiega - da Gobetti e Prezzolini a Togliatti, da Bobbio ad Althusser, agli odierni 'cultural studies' e 'subaltern studies' diffusi soprattutto nel mondo di lingua inglese, dalle interpretazioni più marcatamente politiche fino alle diatribe storiche e filologiche che hanno corso oggi in Italia nelle sedi scientifiche come nei mass media - si dipana la storia della cultura politica italiana del Novecento e uno dei più significativi aspetti del lascito che essa ha saputo trasmettere alla cultura mondiale di questo secolo. Comprendere i motivi della presenza di Gramsci e la sua originalità è una tappa ineludibile per capire da dove viene la sinistra italiana e quali sono oggi le potenzialità del pensiero critico e del marxismo nel mondo. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido Publisher: Manifestolibri Il 12 novembre 1989 - vent'anni or sono - il segretario del Partito comunista italiano Achille Occhetto annunciò, tre giorni dopo la "caduta del Muro di Berlino", il cambio di nome del partito fondato da Gramsci nel 1921, avviando due anni di dibattiti appassionati a cui presero parte centinaia di migliaia di persone. E dando inizio, di fatto, alla "morte del Pci". Dopo la quale come tessere di un domino - mutarono radicalmente la sinistra, tutti i partiti e l'intero sistema politico italiano. Questo libro ricostruisce il dibattito di quei due anni, le ragioni degli schieramenti favorevoli o contrari allo scioglimento del Pci, delineando sinteticamente e in modi a tutti comprensibili l'identità di quel partito, la sua peculiarità (dovuta, oltre che a Gramsci, a dirigenti della levatura di Togliatti e Berlinguer), i suoi errori, il suo declino, la sua fine, indagandone le cause nella storia e nei cambiamenti di cultura politica. E cercando anche di capire cosa l'odierna "sinistra invertebrata" (Perry Anderson) debba "copiare" da quella forza politica che fu il più grande partito comunista dell'Occidente. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido Publisher: Carocci Le opere di Gramsci, in primo luogo i "Quaderni del carcere", si presentano come un "laboratorio", una "officina", uno "zibaldone": anche se nascondono un "pensiero forte", una "concezione del mondo" organica, le particolarissime condizioni nelle quali vennero scritte ne fanno un insieme di non semplice decifrazione. Il particolare linguaggio dell'autore, inoltre, che tende a usare, spesso metaforicamente, vecchie espressioni per intendere nuovi concetti e fornire strumenti atti a leggere un mondo con tratti nuovi e inediti, rende difficile la comprensione reale del lascito gramsciano, su cui non a caso si sono accumulati strati interpretativi a volte fuorvianti. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido; Meta Chiara Publisher: Unicopli € 5,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido; Smargiasse Antonio Publisher: Manifestolibri Un'analisi delle recenti trasformazioni del mondo del pallone, dal "neocalcio" delle quotazioni in borsa e delle pay-tv alla realtà delle tifoserie ultras. La tesi del libro è che non tutti i cambiamenti vengono per nuocere: il "bel calcio andato" non era in realtà così onesto, pulito e giusto come viene dipinto. Mentre il "neocalcio", pur avendo in sé tante storture da combattere, contiene anche la potenzialità di rompere l'oligarchia che ha storicamente contraddistinto il calcio italiano: il monopolio di risorse e vittorie da parte di due o tre squadre soltanto. Il volume indaga anche il mondo degli "ultras", le sue commistioni con la politica e con le frange della destra antisistema, ma anche le passioni popolari che lo attraversano. € 18,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Liguori Gaetano; Michelone Guido Publisher: Marinotti € 28,41
Scontato: € 26,99
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Liguori Guido Publisher: Editori Riuniti € 12,91
|
![]() ![]() Author: Russo Vittorio; Barbagallo Francesco; Liguori Guido Publisher: La Città del Sole € 12,39
|
|