![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Campagnari S. (cur.); Librenti M. (cur.); Foroni F. (cur.) Publisher: GSBM € 18,00
|
![]() ![]() Author: Gelichi S. (cur.); Librenti M. (cur.); Cianciosi A. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Il sesto volume delle ricerche condotte dall'Università di Venezia a Nonantola in questi anni è dedicato al monumento forse più importante della provincia di Modena per il periodo medievale e per la storia non solo architettonica, ma politica, religiosa e civile dell'intera regione: l'abbazia di S. Silvestro, la cui fondazione nel 752, a opera di Anselmo, cognato del re longobardo Astolfo, segna anche una svolta culturale, con l'indebolimento di ogni influenza bizantina, ormai delegata al ruolo di Venezia, e l'inclusione dell'Italia settentrionale nell'ambito degli imperi centro europei, prima sotto i Franchi, poi sotto i Germani. La ricerca archeologica viene declinata sotto tutti i tuoi aspetti e rappresenta bene il contributo che questo tipo di ricerche può dare alla ricostruzione storica, non solo recuperando e acquisendo elementi importanti per la storia stessa dell'abbazia dal punto di vista strutturale e architettonico, ma recuperando tutti gli aspetti della vita sociale, delle condizioni economiche, degli aspetti culturali in senso lato della comunità dei monaci per secoli, dall'VIII al XII (Luigi Malnati). € 80,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Librenti M. (cur.); Cianciosi A. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Dal 2001 Nonantola è al centro di un importante progetto di ricerca archeologica che ha consentito di acquisire molte informazioni su una delle più importanti strutture insediative del Medioevo italiano: il monastero di San Silvestro, il suo borgo e il territorio circostante. Il quinto volume relativo a questo progetto riguarda i risultati degli scavi eseguiti in una delle piazze centrali del centro storico di Nonantola: Piazza Liberazione. Questo luogo era già stato oggetto nel 2004 di limitati sondaggi archeologici da cui era emersa una porzione della chiesa di San Lorenzo e del cimitero di pertinenza. Nell'estate del 2015 è stato così possibile scrivere un'altra inedita pagina della storia di questo luogo, che acquista ancora più significato e valore se messa in rapporto con quella del grande cenobio. Sono state portate alla luce le fondazioni della chiesa di San Lorenzo, di cui sono state documentate due fasi costruttive (XI-XII secolo e XII-XIV secolo) con le sepolture dell'area cimiteriale circostante. Andando oltre i confini dell'edificio di culto - e scendendo in profondità - sono emerse tracce dell'insediamento più antico. € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Gelichi S. (cur.); Librenti M. (cur.); Marchesini M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Il volume presenta le ricerche archeologiche e gli scavi di un importante insediamento medievale della Pianura Padana situato nel territorio di Sant'Agata Bolognese (BO). Le campagne di scavo, condotte tra il 1994 e il 1997, insieme allo studio dei materiali, alle analisi scientifiche (archeometriche, archeobotaniche, polliniche, le indagini al radiocarbonio) e al restauro dei materiali lignei ci fanno scoprire l'importanza di questo sito che rappresenta Per ora un unicum nel panorama italiano, dove per la prima volta l'archeologia ha indagato estesamente un sito realizzato nella fase dell'incastellamento. Il volume sviluppa tematiche che vanno dall'edilizia abitativa alla struttura dell'insediamento Fino ai consumi ed alla vita quotidiana di questa comunità e dei suoi signori, Con particolare attenzione agli aspetti legati all'economia ed al commercio. Il capitolo conclusivo, a cura di S. Gelichi e M. Librenti analizza una serie di tematiche cruciali dal punto di vista archeologico, fornendo risposte esaustive sulle dinamiche dell'insediamento e... svelando anche il suo toponimo. € 48,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Grandi E. (cur.); Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Nel volume viene pubblicato lo scavo archeologico del castello tardomedievale di Formigine, che rientra in un ampio progetto di studi dell'Università di Venezia Ca' Foscari (1999-2006). Il primo capitolo è dedicato allo studio archivistico finalizzato alla ricostruzione storica dell'insediamento e del suo territorio. Il primo insediamento, dove si organizza e sviluppa la comunità di Formigine, è rappresentato dalla chiesa di San Bartolomeo, di fondazione altomedievale, e dove poi si svilupperà un'area cimiteriale. L'antropizzazione dell'area coinvolge la chiesa e il nucleo di popolamento che si afferma e poi decade nell'area limitrofa sino alla sostituzione con un palazzo fortificato nel XV secolo. Nel volume sono descritti in modo puntuale sia lo scavo stratigrafico del castello che quello del cimitero della chiesa di S. Bartolomeo. Seguono gli studi antropologici e paleopatologici degli scheletri rinvenuti nel cimitero, degli alzati del castello e dei materiali ceramici, metallici, numismatici che lo scavo ha restituito. Concludono il volume due contributi concernenti lo studio topografico di Formigine e più in generale dell'area modenese. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Labate D. (cur.); Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio In questo volume sono pubblicati gli studi storici preliminari e le indagini archeologiche dell'ospedale medievale di San Bartolomeo, in località San Pellegrino a Spilamberto. L'area è stata scavata in modo estensivo delineando le caratteristiche di un complesso medievale di carattere religioso collegato alla viabilità tra il Modenese e la Toscana. Si tratta di un Ospitale collegato ad una chiesa e ad edifici rurali dedicato a S. Bartolomeo e che continuò ad essere utilizzato a giudicare dai reperti archeologici raccolti in sito fino al XIV secolo. Di particolare interesse è risultato inoltre lo scavo della necropoli affiancata alla chiesa, con oltre 40 tombe, tra cui due pellegrini iacobiti riconoscibili dalla conchiglia con cui adornavano il proprio abbigliamento. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Gelichi S. (cur.); Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Il quarto volume dedicato al progetto su Nonantola, si concentra essenzialmente sulla costruzione della chiesa di San Silvestro, monumento cardine del romanico padano. In questa sede viene pubblicato lo studio analitico degli alzati della chiesa di S. Silvestro, insieme anche ad un contributo sui reimpieghi di epoca romana e uno sui graffiti estemporanei incisi sulle absidi sia della chiesa di S. Silvestro, che quella di S. Michele Arcangelo, infine viene presentato un lavoro di S. Gelichi sulle ceramiche distaccate e un breve resoconto sui restauri della chiesa. L'analisi degli elevati non è stata in grado di raggiungere quelle certezze, che rappresentano da tempo il vero punto dolente del dibattito scientifico sul monumento. In sostanza, la scomposizione analitica del monumento non aiuta a precisare la cronologia delle attività, se non forse per quella parte absidale dove le ceramiche architettoniche, a suo tempo distaccate, offrono un importante terminus ad quem verso la metà/seconda metà del secolo XII. Una fabbrica, però, che ha rilevato una serrata sequenza di attività tra XI e XII secolo (disgiunte dal terremoto del 1117?), momento cruciale della storia del monastero. € 22,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Librenti M. (cur.); Cianciosi A. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 24,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bertoldi F. (cur.); Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 22,00
|
![]() ![]() Author: Gelichi S. (cur.); Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 24,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Gelichi S. (cur.); Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 18,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Librenti M. (cur.) Publisher: Essegi € 7,75
|
|