![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Leuzzi Vito Antonio Publisher: Edizioni Dal Sud Il 9 aprile 1945 nel porto di Bari saltò in aria il piroscafo statunitense Charles Henderson, carico di pericolosissimo materiale bellico, tra cui bombe d'aereo ad alto potenziale incendiario (probabilmente Napalm), sul quale le autorità militari alleate mantennero un rigoroso riserbo. In pochi attimi in città si determinò un'ulteriore catastrofe, dopo il disastro provocato dal bombardamento tedesco del 2 dicembre 1943. Sulla base di significative testimonianze e di una consistente documentazione reperita in diversi archivi, in questo volume si ricostruiscono le drammatiche vicende di tanti lavoratori e cittadini di Bari. Si evidenziano, in particolare, le condizioni di estremo disagio della popolazione della Città vecchia, che si ritrovò con il patrimonio abitativo danneggiato e centinaia di vedove e orfani. € 13,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Gervasio Anna; Leuzzi Vito Antonio; Pellegrino Raffaele Publisher: Edizioni Dal Sud € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Leuzzi Antonio Publisher: Edizioni Dal Sud In questo volume si affrontano alcuni avvenimenti del 1943, vero e proprio anno cruciale del secondo conflitto mondiale. La guerra totale, con il pieno coinvolgimento del fronte interno, assunse un carattere devastante in Puglia. Aspetti drammatici come quello dei bombardamenti che coinvolsero i maggiori capoluoghi pugliesi, ma anche piccoli centri, sono rimasti impressi nelle diverse generazioni vissute tra guerra e dopoguerra e ben presto dimenticati. I raid aerei anglo-americani, avvenuti tra la primavera e l'estate del 1943, e la violenta reazione germanica dopo l'armistizio dell'8 settembre determinarono una scia di sangue con stragi e misfatti che ebbero come epicentro la resistenza militare a Barletta, Bari e diverse altre località, in particolare dell'Alta Murgia e della Capitanata. Tra gli aspetti significativi di questa densa ricostruzione storiografica e documentaria che riflette ricerche ultradecennali dell'Ipsaic, fondato da Tommaso Fiore, si evidenzia il ruolo della Puglia come terra di accoglienza per profughi, rifugiati e rimpatriati nella lunga fase di transizione dal fascismo alla democrazia. € 14,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Desiante Giacomo Massimiliano; Leuzzi Vito Antonio; Sardaro Giovanni Publisher: Edizioni Dal Sud La tenace resistenza del mondo del lavoro alla sistematica estensione della violenza che caratterizzò le origini del fascismo in Puglia, tra il 1921 e il 1922, è alla base di questo volume che concentra la sua attenzione sulla figura e sul ruolo di Giuseppe Di Vittorio, protagonista assieme ad altri leader, tra cui Filippo D'Agostino, Piero Delfino Pesce e Rita Majerotti, dell'Alleanza del Lavoro e delle drammatiche vicende che caratterizzarono Bari nell'agosto del 1922. In questa visione unitaria della lotta al fascismo incise in particolar modo il brutale assassinio del deputato socialista Giuseppe Di Vagno. Banco di prova dell'Alleanza del Lavoro fu la manifestazione del 1° maggio 1922 a Bari. Con lo "Sciopero legalitario", come lo definì Turati, del 1° agosto 1922, a Bari furono difese strenuamente le due Camere del Lavoro, le numerose leghe e le associazioni operaie. I fascisti e la forza pubblica, che ricorse anche a mezzi blindati, furono ripetutamente respinti dai lavoratori e da una mobilitazione popolare che assunse caratteri epici. € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lucarelli Antonio; Leuzzi V. A. (cur.); Esposito G. (cur.) Publisher: Nuova Palomar Antonio Lucarelli ebbe il merito di collocare il brigantaggio nell'ambito della questione Meridionale. In questa prospettiva denunciò la stessa Borghesia del Mezzogiorno, che liberatosi dalla vicinanza borbonica ed insediatosi nelle amministrazioni rivelò pesanti limiti. Croce, Gramsci, Salvemini e Fiore apprezzarono lo spessore delle sue indagini sul Risorgimento. Oppositore del fascismo all'indomani della liberazione aderì al Comitato di Liberazione Nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del Primo Convegno Meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione alla rivista "Il Nuovo Risorgimento" di Vittore Fiore i cui interventi sono qui pubblicati per la prima volta. € 20,50
Scontato: € 19,48
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gervasio Anna; Leuzzi Vito Antonio; Pellegrino Raffaele Publisher: Edizioni Dal Sud Con questo volume si intende proseguire l'indagine avviata dall'IPSAIC sulla particolare funzione della Puglia, dopo l'8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Nella terra di Bari le prime strutture furono allestite dagli alleati con il concorso del Governo italiano e degli organismi internazionali, in particolare la "Commissione Alleata", l'UNRRA e in seguito l'IRO, riadattando ex campi di prigionia del regime. Lo studio di tali eventi storici è approfondito dalla lettura organica delle complesse vicende del Transit Camp n. 1 di Bari/Carbonara, nonché dei campi di Palese, Trani e Barletta, che accolsero le Displaced Persons. La nascita a Bari della Comunità ebraica e la ricostituzione di diversi nuclei familiari di ebrei, dopo le drammatiche vicende delle leggi razziali, della guerra e della deportazione, sottolineano la funzione del tutto inedita della città. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere più a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Leuzzi Vito Antonio Publisher: Edizioni Dal Sud € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Esposito G.; Gervasio A.; Leuzzi Vito Antonio Publisher: Edizioni Dal Sud € 18,00
|
|