![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Laudadio Francesco Publisher: Bordeaux «Il 1975 è l'anno in cui il Pci raggiunge il livello più alto della sua influenza nel Paese. Ma il 1975 è anche l'anno in cui - apparentemente in modo improvviso - Francesco decide di troncare di netto il suo impegno politico, il suo ruolo di funzionario del Pci nella sua regione, la Puglia, per paracadutarsi nel mondo del cinema che sin dall'adolescenza era stato, dopo la politica, la sua grande passione. Gli scritti di quell'anno cruciale per la sua esistenza (questo come gli altri due già editi), dunque, è come se testimoniassero del percorso sentimentale attraverso cui Francesco aveva dato una svolta alla sua vita. Lo sforzo è quello di sperimentare come la storia del movimento operaio italiano nelle sue diverse facce (quella del movimento contadino e bracciantile della sua regione nel romanzo, della classe operaia di Torino in questo scritto, della generazione del Sessantotto in Ritorno alla Comune) potessero alimentare l'arte a cui aveva deciso di dedicarsi. E ciò avviene in una stagione nuova rispetto agli anni del neorealismo e della stessa commedia all'italiana, in un passaggio cruciale non solo della storia del cinema italiano ma di quella del Paese». (Piero Di Siena) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marcucci Francesco Antonio; Laudadio V. (cur.) Publisher: Capponi Editore Il Prof. Laudadio per circa tre anni è stato impegnato a studiare i manoscritti del Marcucci inerenti la materia musicale: direttorio della musica.In rapporto del canto e del Suono(1746); Regole del canto e del suono figurato ( 1756); L'Arpa (1769). Essi sono stati raccolti e trascritti nel presente volume. arricchiti da tetragrammi e da pentagrammi scansionati dai manoscritti originali e corredati da ampie note scientifiche ed asplicative. La musica è per l'eductore marcucci uno strumento importante per mantenere nella scuola un clima sereno e gioioso e diventa il simbolo dell'armonia che la formazione integrale permette di raggiungere. € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Laudadio Francesco Publisher: Sellerio Editore Palermo Questo libro "è un romanzo - scrive Andrea Camilleri nella prefazione - ma, anche un saggio storico, un poema in prosa, un racconto epico". Da leggere "con piena, totale disponibilità a seguirlo nei suoi percorsi, nel suo libero trascorrere da una storia all'altra, nei suoi sbalzi di tono, abbandonandosi al fluire ora disteso ora tumultuoso di un narrare che pare voler mimare il corso imprevedibile e capriccioso della storia". Il narratore, segretario di una Camera del Lavoro di un paese pugliese che racconta a un giornalista dei suoi avi e di se stesso, porta un antico soprannome: Scrivano Ingannamorte. E rappresenta una specie di eterno popolano meridionale, lo spirito umanamente perenne della movimentata, a tratti ferina e grottesca, vicenda della lotta di classe nel Sud. Come un eternauta del ribellismo disperato dei cafoni, va avanti e indietro nel tempo, incarnandosi di volta in volta nel seguace del cardinale Ruffo antifrancese e antigiacobino, o nel brigante in lotta contro l'occupante sabaudo amico dei signori, o nel capopopolo delle leghe socialiste contro la prepotenza proprietaria, o nel sindacalista agrario alla Di Vittorio negli anni del secondo dopoguerra. Libero di fluttuare nel tempo, mostra la dimensione picaresca, materialistico-visionaria di una parte importante della storia sociale e civile. Scritto di getto nel 1977 fu scoperto dopo la morte di Francesco Laudadio, che fu giovanissimo responsabile del "lavoro nelle campagne" del Pci barese e sceneggiatore e regista cinematografico. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|