![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Il Pozzo di Giacobbe Il libro presenta le ultime conversazioni di Bruno Latour, dalle quali emerge l'originalità della prospettiva - in senso non moralistico, ma di responsabilità e intelligenza delle cose - con cui l'autore mostra il nesso tra compito profetico del cristianesimo e l'impegno per la custodia della possibilità di una terra vivibile da tutti e tutte. In tal senso si configura come una prosecuzione della riflessione portata avanti da papa Francesco con la Laudato si' sulla cura della casa comune. Esiste, infatti, una connessione profonda tra giustizia ambientale, giustizia sociale e agire nonviolento. Latour compie una magistrale analisi dell'attuale conflitto planetario sul clima e sul futuro della terra, nostra casa comune nel suo nesso con la rivelazione evangelica. In cui emerge un impegno serio per ripensare il rapporto con la terra e con l'ambiente come uno dei compiti urgenti - e profetici - per chi legge le Scritture cristiane convinto della loro possibile forza ispirante e orientante. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Mimesis Seconda opera di Bruno Latour, 'I microbi' è un libro sfaccettato, che unisce storia e speculazione teorica: da una parte la vicenda umana di Louis Pasteur, che dall'oscurità lo conduce alla fama e al riconoscimento pubblico delle sue scoperte, dall'altra il tema ricorrente e tipicamente latouriano dell'intreccio tra fatto sociale e fatto scientifico. È tra queste pagine che, osservando la 'scienza in azione', vengono gettate le basi di una delle teorie più importanti del filosofo francese, l'Actor-Network Theory. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Einaudi Un desiderio di trasmettere, di spiegare. Di spiegarsi, anche. Riguardo alla coerenza di un pensiero che l'apparente dispersione e varietà dei soggetti affrontati aveva in parte mascherato. Bruno Latour, definito da «Le Nouvel Observateur» senza mezzi termini «l'intellettuale francese più influente del mondo», si è concesso a questa serie di interviste con una semplicità, una gioia e una energia che sopraggiungono soltanto nei momenti in cui sappiamo che la vita, e soprattutto la vita della mente, si condensa. Una pace legata a un sentimento di urgenza, un'immanenza inseparabile dall'imminenza e dalla necessità di concentrare, riassumere, mostrare. Una preoccupazione per la chiarezza, un piacere della conversazione, un'arte dello spettacolo. Come se tutto si chiarisse mentre la fine si avvicina. Latour ci offre qui una straordinaria cassetta degli attrezzi per immaginare nuovi modi di esistenza e di azione. Un invito a «diventare terrestri», dando prova di quell'empatia con la Terra che riteneva sempre più necessaria, perché «l'ecologia è la nuova lotta di classe», e «perché i conflitti non sono soltanto sociali, ma geosociali». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2023 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno; Ewald François Publisher: Elèuthera I politici snocciolano sempre più spesso presunti «dati scientifici» nei loro discorsi. Conservatori o progressisti che siano, tutti si affannano ad assicurarsi il sostegno di qualche «dato certo», fornito da «esperti», per le loro opinioni e per le loro decisioni. Come se vi fossero certezze sui fatti e univocità di interpretazioni. Le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a creare il nostro mondo moderno. L'hanno reso più vivibile e confortevole. Ma nessun esperto, nessuno scienziato può controllare e prevedere ogni cosa. E gli «effetti collaterali » dello sviluppo si moltiplicano e amplificano. Che fare? Che fare se l'intreccio di fatti e valori sembra destinato a riproporsi, a dispetto del progresso e della modernità, e diversi sistemi di valori si affrontano? Latour in queste brevi conversazioni delinea una risposta forte. Bisogna «disinventare» la modernità e costruire spazi di mediazione, di negoziazione fra diverse culture, saperi e tradizioni. Solo attraverso l'idea di un mondo comune potremo comprenderne la pluralità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno; Schultz Nikolaj Publisher: Einaudi L'ultima opera di Bruno Latour, il più importante filosofo francese del XXI secolo: un pamphlet aperto al futuro, pieno di energia e speranza. Per un'ecologia che conquisti finalmente le menti e i cuori. Questo libro è un appello. Un invito meditato ma accorato a rimettere in moto la politica, a riprendere la battaglia. Nel corso degli ultimi anni si è affacciato alla storia un nuovo soggetto politico, la «classe ecologica». Ma è ancora divisa, e per questo incapace di incidere davvero sulla realtà. Analizzando il passato e l'orizzonte politico contemporaneo, Bruno Latour e Nikolaj Schultz mostrano come il movimento ecologista possa e debba prendere esempio dai movimenti del passato: liberalismo, marxismo e neoliberismo. Per riuscire a imporsi come perno della nuova politica mondiale la classe ecologica deve prima di tutto vincere la battaglia per le idee e per le coscienze, per l'egemonia culturale, come si sarebbe detto un tempo. Non c'è altra strada, perché l'alternativa è la resa a uno status quo che scivola inesorabile verso l'autodistruzione. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2022 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Meltemi Spesso si sottolinea l'urgenza di cambiare la nostra società. E a buona ragione, perché quella in cui viviamo è una vera e propria gabbia che toglie il fiato, secondo Bruno Latour. Per farlo, però, bisognerebbe prima cercare di cambiare la nozione stessa di 'società', ritornando al significato originario di 'sociale' per ritracciare nuove possibili connessioni. Il sociale non indica infatti un dominio specifico, ma un movimento di riassociazione e riassemblaggio in perenne mutamento. Partendo dalle recenti intuizioni degli studi scientifici, Latour espande il significato di 'sociale' per applicarlo agli umani e alle società moderne, così come a coralli, babbuini, alberi, api, formiche e balene, nel tentativo di perseguire una nuova 'scienza della convivenza' che tenga conto della coesistenza di 'elettori ed elettroni, ONG e OGM'. Dalla tecnologia alla salute, dalle organizzazioni di mercato all'arte, dalla religione al diritto, dal management alla politica, Latour esplora campi molto diversi per proporre un nuovo approccio di ricerca nelle scienze sociali: una 'sociologia delle associazioni', divenuta nota come Actor-Network Theory, in cui il sociale è il risultato di associazioni di entità eterogenee e non di una definizione a priori. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Einaudi Partendo dalla pandemia, Bruno Latour, il più importante filosofo francese contemporaneo, ci indica il disegno più ampio sotteso a ciò che sta accadendo intorno a noi: il Nuovo Regime Climatico. Il suo è un appello appassionato e poetico a ripensare il piccolo spazio in cui viviamo, a percepirne la bellezza e l'unicità. «Latour ci insegna ad atterrare, vivere e pensare su questa nostra Terra» (Donna Haraway). «Una metafisica del confinamento che ci invita a rompere con il mondo di prima» (Le Monde). «Una straordinaria riflessione su come la vera libertà provenga dalla conoscenza» (The New York Times). «In questo libro Latour ci invita a una metamorfosi. Per riorganizzare la società intorno alle urgenze ecologiche è necessario ripensare il nostro rapporto con il vivente» (Libération). «Comincio a situarmi come un terrestre fra altri terrestri ma, una volta passata la sorpresa, mi accorgo che i terrestri non si spostano mai ovunque 'liberamente' in uno spazio indifferenziato, ma che questo spazio se lo costruiscono pezzo per pezzo. Stranamente, è proprio il fatto di sentirsi 'confinati' a darci questa libertà di muoverci infine 'liberamente'». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno; Mangano D. (cur.); Ventura Bordenca I. (cur.) Publisher: Mimesis Per essere pienamente umani abbiamo un costante bisogno di nonumani. Per fare ricerca scientifica, creare arte, governare Stati, o semplicemente per lavorare, spostarci in città ed essere buoni cittadini, ci serviamo di un esercito silenzioso ma efficace di oggetti di tutti i tipi. Tecnologie avanzate, smart objects, automobili, ma anche banali chiavi e porte, ciascuna con le sue specificità, non sono entità passive, semplici e innocenti strumenti: compartecipano invece del senso umano e sociale. Ecco cosa significa il titolo di questo libro: le politiche del design sono quelle che, implicitamente ma inesorabilmente, le cose di cui siamo circondati portano avanti, spesso a dispetto della consapevolezza di chi le ha progettate. Bruno Latour ci insegna allora che, per ricostruire chi siamo, dobbiamo rivolgere lo sguardo proprio là dove sembra non ci sia umanità. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno; Landri P. (cur.); Lipari D. (cur.) Publisher: PM edizioni Nella prospettiva emergente della sociologia delle associazioni, il volume presenta il resoconto dell'etnografia delle pratiche lavorative che Bruno Latour ha realizzato all'interno di una 'fabbrica del diritto', il Consiglio di Stato. L'autore rende visibili le particolari condizioni dell'oggettività del diritto attraverso la minuta descrizione del network dei discorsi, delle materialità (dossier, faldoni, fascicoli) e dei soggetti che costituiscono, in modo specifico, la complessa macchinazione istituzionale di un determinato grado del giudizio amministrativo. Latour in questo lavoro fornisce un interessante e originale contributo all'analisi della specificità del diritto, inteso come una delle forme di 'produzione di verità' e di composizione del sociale. Il volume, in questo senso, segnala il complesso lavoro di tessitura che il diritto attiva, insieme ad altre modalità di associazione (quali la scienza, la tecnologia, la religione), nel tentativo di costruire possibili risposte alla domanda continuamente reiterata del come mettere insieme un 'mondo plurale, ma comune'. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno; Manghi N. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier La nuova epoca geologica di cui abbiamo varcato la soglia, l'Antropocene, costituisce l'occasione per domandarsi: cosa significa essere di questa terra? Le nuove condizioni del pianeta richiedono di forgiare nuove sensibilità collettive, dar forma a nuove alleanze, scioglierne di antiche. E ci obbligano a chiederci: che cos'è la politica al tempo del riscaldamento globale? Il percorso tracciato da Latour per rispondere a questa domanda ci condurrà lontano dai sogni liberali che ancora pochi anni fa prevedevano un futuro di pace perpetua, ma anche dalle previsioni di chi prevede un'imminente 'guerra per le risorse': la guerra c'è già, e situare il fronte attorno al quale si combatte è al contempo prova intellettuale che le scienze umane dovranno affrontare e sfida esistenziale che Latour pone alle nostre coscienze individuali. Nei saggi raccolti in questo volume, Latour intreccia sociologia della scienza, filosofia politica e teologia per abbozzare i contorni di una nuova ecologia politica che si dimostri finalmente all'altezza dei tempi geologici. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Polity Pr € 46,80
|
![]() ![]() Author: Bruno Latour Publisher: JOHN WILEY € 13,40
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno, Porter Catherine (TRN) Publisher: Harvard Univ Pr € 21,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Raffaello Cortina Editore L'ipotesi di Latour è che non si possono comprendere le posizioni politiche degli ultimi cinquant'anni se non si attribuisce un posto centrale alla questione del clima e della sua negazione, di cui Donald Trump non è che il simbolo più conosciuto. È questo che spiega l'esplosione delle ineguaglianze, l'ampiezza della deregulation, la crescita del populismo. Siamo entrati nell'epoca di un profondo disorientamento, che vede la terra sottrarsi a noi umani come terreno di vita, reagendo alle nostre azioni con sconvolgimenti climatici globali. Per contrastare tale politica, occorre tracciare una nuova rotta e dunque disegnare una mappa delle posizioni imposte da questo nuovo paesaggio, avendo come obiettivo un mondo diversamente abitabile per sé e per i propri figli. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Elèuthera Embrioni congelati, virus dell'aids, buco dell'ozono... questi «oggetti» rientrano nel campo della natura o della cultura? Una volta le cose erano più semplici: le scienze naturali si occupavano della natura e le discipline sociali della società. Ma questa tradizionale divisione non riesce più a rendere conto dell'attuale proliferazione di ibridi. Ne deriva un senso di angoscia che i filosofi, postmoderni, moderni o anti-moderni che siano, non riescono a placare. E se avessimo sbagliato strada? In effetti, la società «moderna» non ha mai funzionato in modo coerente con la grande scissura su cui si fonda il suo sistema di rappresentazione del mondo, che oppone radicalmente natura e cultura. I cosiddetti «moderni» non hanno mai smesso di creare ibridi e tuttavia si rifiutano di prenderli in considerazione in quanto tali. Non siamo mai stati davvero moderni, dunque, ed è proprio quel paradigma fondatore che va rimesso in discussione per capire il nostro mondo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
1917 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno, Porter Catherine (TRN) Publisher: Polity Pr € 67,80
|
![]() ![]() Author: Bruno Latour Publisher: WILEY ACADEMIC € 24,10
|
2017 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno; Pacciolla C. (cur.) Publisher: Meltemi La parola 'feticcio' e la parola 'fatto' hanno la stessa etimologia ambigua. La parola 'fatto' rinvia però alla realtà esterna, la parola 'feticcio' alle credenze del soggetto. Incalzati dalla necessità di tenere distinto il soggetto dall'oggetto e dunque la conoscenza, che è consapevolezza di tale differenza, dalla credenza, che la ignora, i moderni, secondo Bruno Latour, hanno tentato d'istituire un vero e proprio processo al feticcio. Ma ora è arrivato il momento di smetterla di distinguere i feticci dai fatti, la conoscenza dalla credenza, il soggetto dall'oggetto, unendo le due fonti etimologiche nel 'fatticcio', cioè la robusta certezza che permette alla pratica di passare all'azione senza mai credere alla differenza tra immanenza e trascendenza. Ecco allora che il fatticcio può definirsi come 'la saggezza del passare, come ciò che permette il transito dalla fabbricazione alla realtà; come ciò che dona l'autonomia che non possediamo'. D'altra parte, scrive Latour, senza i fatticci gli uomini 'sarebbero delle macchine, delle cose, degli animali feroci, dei morti'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Chakrabarti Shami, Gilroy Paul, Latour Bruno, Lemann Nicholas, Solomon Andrew Publisher: Univ of Utah Pr The Tanner Lectures on Human Values, founded July 1, 1978, at Clare Hall, Cambridge University, was established by the American scholar, industrialist, and philanthropist Obert Clark Tanner. Lectureships are awarded to outstanding scholars or leaders in broadly defined fields of human values and transcend ethnic, national, religious, or ideological distinctions. Volume 34 features lectures given during the academic year 2013 to 2014 at the University of Oxford; Stanford University; the University of Utah; and Yale University. Shami Chakrabarti, Liberty Organization (formerly National Council for Civil Liberties) Paul Gilroy, King’s College London Bruno Latour, Institut d’etudes politiques (Sciences Po) Paris “How Better to Register the Agency of Things” Nicholas Lemann, Columbia University School of Journalism “The Turn Against Institutions” and “What Transactions Can’t Do” Andrew Solomon, Author € 33,10
|
![]() ![]() Author: Despret Vinciane, Buchanan Brett (TRN), Latour Bruno (FRW) Publisher: Univ of Minnesota Pr € 115,50
|
![]() ![]() Author: Despret Vinciane, Buchanan Brett (TRN), Latour Bruno (FRW) Publisher: Univ of Minnesota Pr € 31,90
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno (EDT), Leclercq Christophe (EDT) Publisher: Mit Pr Modernity has had so many meanings and carries so many contradictory values that it crashes like a computer program full of bugs every time we use it to define the future. We need to reset modernity's operating system. This is what the contributors toReset Modernity! try to do, asking us to experience the range of contradictory values of modernity and identify what to keep and what to abandon.Reset Modernity! shows the vital importance of deciding how we will inhabit the Earth in the future without losing the values that we have learned to cherish during the history of the moderns. Reset Modernity!, which accompanies a major exhibition at ZKM - Center for Art and Media, Karlsruhe, relies for conceptual inspiration on Bruno Latour'sAn Inquiry into Modes of Existence and the innovative web project, modesofexistence.org (AIME). The goal is to document the shock generated by the meeting between modernity and ecological mutation. The book, generously illustrated, with color throughout, includes short essays by participants in AIME as well as longer texts by Bruno Latour, Peter Weibel, and others. They discuss such topics as why the global is not that global and why the natural is not that natural; the ethology of pluralism ("What are politicians for?"); and the ground on which walk and live. ContributorsJamie Allen, Terence Blake, Michel Callon, Dipesh Chakrabarty, Yves Citton, Didier Debaise, Eduardo Viveiros de Castro, Gerard de Vries, Philippe Descola, Vinciane Despret, Michael Flower, Jean-Michel Frodon, Sylvain Goudreau, Lesley Green, Graham Harman, Antoine Hennion, Frances Jacques, Pablo Jensen, Bruno Karsenti, Joseph Koerner, Meg Koster, Eduardo Kohn, Bruno Latour, Christophe Leclerq, Armin Linke, James Lovelock, Patrice Maniglier, Kyle McGee, Pierre Montebello, Stephen Muecke, Hans Ulrich Obrist, John Palmesino, Donato Ricci, Ann-Sofi Rönnskog, Henning Schmidgen, Peter Sloterdijk, Isabelle Stengers, François Thoreau, Peter Weibel, Richard White, Jan Zalaciewicz Exhibition April 10, 2016--September 4, 2016ZKM - Center for Art and Media, Karlsruhe Copublished with ZKM - Center for Art and Media, Karlsruhe € 50,15
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno; Ewald François Publisher: Elèuthera I politici snocciolano sempre più spesso presunti 'dati scientifici' nei loro discorsi. Conservatori o progressisti che siano, tutti si affannano ad assicurarsi il sostegno di qualche 'dato certo', fornito da 'esperti', per le loro opinioni e per le loro decisioni. Come se vi fossero certezze sui fatti e univocità di interpretazioni. Le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a creare il mondo moderno. L'hanno reso più vivibile e confortevole. Ma nessun esperto, nessuno scienziato può controllare e prevedere ogni cosa. E gli 'effetti collaterali' dello sviluppo si moltiplicano e amplificano. Che fare? Che fare se l'intreccio di fatti e valori sembra destinato a riproporsi, a dispetto del progresso e della modernità, e diversi sistemi di valori si affrontano? In queste brevi conversazioni Latour delinea una risposta forte. Bisogna 'disinventare' la modernità e costruire spazi di mediazione, di negoziazione fra diverse culture, saperi e tradizioni. Solo attraverso l'idea di un mondo comune è possibile comprenderne la pluralità. € 10,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Stengers Isabelle, Chase Michael (TRN), Latour Bruno (FRW) Publisher: Harvard Univ Pr € 32,90
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno, Porter Catherine (TRN) Publisher: Harvard Univ Pr In this new book, Bruno Latour offers answers to questions raised in We Have Never Been Modern, a work that interrogated the connections between nature and culture. If not modern, he asked, what have we been, and what values should we inherit? Over the last twenty-five years, Latour has developed a research protocol different from the actor-network theory with which his name is now associated--a research protocol that follows the different types of connectors that provide specific truth conditions. These are the connectors that prompt a climate scientist challenged by a captain of industry to appeal to the institution of science, with its army of researchers and mountains of data, rather than to 'capital-S Science' as a higher authority. Such modes of extension--or modes of existence, Latour argues here--account for the many differences between law, science, politics, and other domains of knowledge. Though scientific knowledge corresponds to only one of the many possible modes of existence Latour describes, an unrealistic vision of science has become the arbiter of reality and truth, seducing us into judging all values by a single standard. Latour implores us to recover other modes of existence in order to do justice to the plurality of truth conditions that Moderns have discovered throughout their history. This systematic effort of building a new philosophical anthropology presents a completely different view of what Moderns have been, and provides a new basis for opening diplomatic encounters with other societies at a time when all societies are coping with ecological crisis. € 49,90
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno, Rose Julie (TRN) Publisher: Polity Pr Bruno Latour’s long term project is to compare the felicity and infelicity conditions of the different values dearest to the heart of those who have ‘never been modern’. According to him, this is the only way to develop an anthropology of the Moderns. After his work on science, on technology and, more recently, on law, this book explores the truth conditions of religious speech acts. Even though there is no question that religion is one of the values that has been intensely cherished in the course of history, it’s also clear that it has become immensely difficult to tune in to its highly specific mode of enunciation. Every effort to speak in the right key sounds awkward, reactionary, pious or simply empty. Hence the necessity of devising a way of writing that brings to the fore this elusive form of speech to render it audible again. In this highly original book, the author offers a completely different tack on the endless ‘science and religion’ conflict by protecting them both from the confusion with the notion of information. Like The Making of Law, this book is one more attempt at developing this ‘inquiry on modes of existence’ that provides an alternative definition of society. € 58,00
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno, Rose Julie (TRN) Publisher: Polity Pr French sociologist and anthropologist Latour (Institut d'études politiques) explores the truth conditions of religious speech acts in an unbroken stream-of-consciousness essay. Occasional page headings may mark the progression of the journey. Among them are How the tradition works, Re-uttering the name of the Spirit, and an ungodly discourse. Distributed in the US by Wiley. Annotation ©2013 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 22,40
|
2013 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Il Mulino Di fronte allo smarrimento di una studentessa per la girandola di opinioni scientifiche contrastanti sul cambiamento climatico, Bruno Latour avvia con lei un breve ma intenso epistolario in cui districa il groviglio di questioni creato da uno straordinario sviluppo scientifico e tecnologico. Se il rapporto con la natura è ormai un problema dichiaratamente politico, forse il più politico del nostro tempo, allora scienza e tecnica vanno considerate parti integranti di quello che chiamiamo umanesimo. Oltre la presunta autonomia della ricerca scientifica si manifesta infatti il carattere concreto e collettivo del pensare e dell'accertare. È il passaggio dal 'cogito' cartesiano al 'cogitamus', perché nessuno può più percorrere in solitudine le strade della verità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Latour Bruno Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Dialogo scenico sui temi della sostenibilità ambientale, dei paradigmi della scienza e del rapporto tra scienza, media e democrazia. € 3,50
|
1911 |
![]() ![]() Author: Latour Bruno, Harmon Graham, Erdelyi Peter Publisher: Zero Books The Prince and the Wolf contains the transcript of a debate which took place on 5th February 2008 at the London School of Economics (LSE) between the prominent French sociologist, anthropologist, and philosopher Bruno Latour and the Cairo-based American philosopher Graham Harman. € 15,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|