![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Giarlotta Alfio; Lamantia Fabio Publisher: Giappichelli Questo è il primo libro di una collana di due volumi di Matematica Generale, in cui trattiamo i tradizionali argomenti presentati in un corso di laurea in Economia in modo non tradizionale, aggiungendo tanti complementi di teoria nonché una quantità inusuale di esempi, figure ed esercizi. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: La Mantia Fabio Publisher: Il Palindromo E se l'antropofagia fosse, in realtà, una prassi di riconoscimento estremo dell'Altro? A tale domanda prova a rispondere l'autore di questo saggio, stimolando i lettori a concepire gli incontri con l'alterità in termini di nutrimento, di sostentamento gioioso e di appetito desiderante. Prima però di leggere affermativamente queste rappresentazioni, occorre liberare il cannibale dalla morsa dogmatica tipicamente eurocentrica, sviluppando immaginari potenziati da quelle idee che elaboriamo nei nostri incontri fisici e materiali con altri corpi. Questi presupposti, analizzati teoricamente nella prima parte del libro, vengono poi sviluppati nella seconda parte e applicati alle opere di alcuni scrittori (Atwood, McCarthy, Lispector, Soyinka) e, in appendice, ai lavori di un'artista (Bourgeois): ne viene fuori una critica del presente resa, in modo paradigmatico, attraverso atti di incorporazione. In tal mondo il romanzo, ma anche il dramma, la scultura, le installazioni diventano il territorio dove si può concepire l'antropofagia quale nuova pratica collettiva dell'umano. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: La Mantia Fabio; Ferlita Salvatore Publisher: Franco Angeli Il ventesimo secolo è stato segnato dall'epifania di una rinnovata e recrudescente decadenza riguardante i modelli sociali, ecologici e tecnologici, rivelatisi fallimentari panacee dell'assurdità umana. Questo senso opprimente di disagio e devastazione si riflette lungo una duplice articolazione all'interno del volume: apocalisse e post-apocalisse. Nel primo caso, la ricorrenza di modelli e paradigmi apocalittici, per lo più di stampo religioso, rintracciabile all'interno di una serie di testi, romanzi e racconti, di autori appartenenti alla tradizione italiana e afro-americana. Calvino, Buzzati, Landolfi, Moravia ed Ellison declinano, nelle loro opere, la fine del mondo attraverso visioni e pronunce stilistiche autonome e sorprendenti. Il crinale sottile su cui si muovono si distende tra le macerie del mondo perduto e le rovine stilistiche, in qualche modo quell'apocalisse della narrazione additata da Benjamin, sommandosi l'angoscia della fine a quella dello stile. Nel secondo, l'indagine si sposta sull'interpretazione di storie che prendono l'abbrivio da una evento catastrofico già verificatosi e le cui conseguenze vanno valutate alla luce di ciò che è sopravvissuto: i resti, le rimanenze di un mondo improvvisamente sparito. Vonnegut, Lessing, McCarthy, Morselli si aggirano tra le rovine di una civiltà autoimplosa, rivelandone segni inquietanti, ma anche esiti inaspettati. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: La Mantia Fabio; Ferlita Salvatore; Rabbito Andrea Publisher: Franco Angeli La più controversa tra le tragedie greche, Medea, è anche la più moderna nella sua autentica disperazione e nella sua perenne vitalità; proprio per questo, tale dramma si offre a inedite letture e nuove forme di rappresentazione, facendosi carico di esprimere le patologie della civiltà contemporanea. Il volume propone una panoramica novecentesca del mito euripideo di Medea, soffermandosi su contingenze espressive diverse, passando dal teatro alla letteratura, al cinema. Le "Medee Nere" riscrivono il motivo classico in un contesto coloniale e oppressivo, mostrando Medea come vittima che si ribella e vince le costrizioni dell'apartheid e le contraddizioni etniche e razziali. In "Medea e l'elefantessa: Corrado Alvaro e la lunga notte del mito", l'eroina di Euripide dismette le sue vesti terribili per aprirsi a una disarmata e straziate umanità, in un'opera in cui grecità e modernità perfettamente convivono. Ne "La violenza del sacro e il disordine del dolore. Il mito di Medea secondo Pasolini" si analizza la trasposizione cinematografica della tragedia, realizzata dal poliedrico intellettuale, nella quale vengono messe in luce le ragioni oscure di un sapere lontano. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: La Mantia Fabio Publisher: Franco Angeli La letteratura post-coloniale è una sintesi di protesta e imitazione. Essa mescola al suo interno rivolta e conciliazione. Questa dualità ne permea gli stratagemmi, lo stile e i contenuti in una maniera tale che non sempre si mostra fin da subito percepibile alla critica. Questa condizione s'impone decisa nella riscrittura della tragedia greca in Africa. In questa si contemplano una varietà di propositi e fini; talvolta l'impostazione è metaforica, altre volte polemica (reclamare un'eredità rubata), altre ancora puramente artistica. D'altronde, la storia del rapporto tra l'Europa e l'Africa è tragicamente segnato da episodi di sofferenza, oppressione e razzismo. I drammaturghi hanno così sfruttato le potenzialità della tragedia greca, distante abbastanza per affermare verità tanto disperate che il pubblico non sarebbe in grado di sentire e vedere direttamente. Il proposito di questo studio, perciò, è quello di esaminare come il materiale culturale greco sia stato impiegato in Africa, attraverso la maestria di uno dei più illustri rappresentanti della sua drammaturgia, Emmanuel Gladstone Rotimi (1938-2000), con particolare riferimento al suo componimento più celebre, The Gods Are Not to Blame (1969), reinterpretazione e riscrittura di un testo canonico della cultura occidentale, l'Edipo Re sofocliano, con cui ha presentato, rappresentato, definito ed esplorato la storia e l'identità del proprio paese. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: La Mantia Fabio Publisher: CLUEB € 17,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: La Mantia Fabio Publisher: CLUEB € 12,00
|
|