book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Immanuel Kant ( Libri  su Unilibro.it Libri di Immanuel Kant su Unilibro.it )

2025

Kant Immanuel; Farina Martinelli L. (cur.) Title : Risposta a sa dimanda: ite est s'illuminismu?. Ediz. italiana e tedesca
Author: Kant Immanuel; Farina Martinelli L. (cur.)
Publisher: Catartica Edizioni

'Dopo aver inaugurato la collana nel 2024 con Decraru de sos deretos de sa fèmina e de sa tzitadina di Olympe de Gouges, opera curata da Luana Farina Martinelli, proseguiamo ora il cammino con un altro classico che pone le fondamenta del concetto di autodeterminazione. Tradurre queste opere in sardo non è solo un esercizio culturale, ma un atto politico. Significa affermare che la lingua sarda può essere strumento di pensiero critico e di confronto con le grandi questioni della filosofia e della storia. Significa anche ribadire che l'autodeterminazione è un tema politico-culturale esistenziale.' (Dalla prefazione di Giovanni Fara)
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Kant Immanuel; Primiceri S. (cur.) Title : Come educare i giovani. Lezioni di pedagogia
Author: Kant Immanuel; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

In questo trattato fondamentale, Immanuel Kant esplora la filosofia dell'educazione, offrendo una visione profonda e razionale del ruolo che l'educazione deve avere nel formare non solo individui competenti, ma anche cittadini morali e responsabili. Kant sostiene che l'educazione non può limitarsi a un semplice trasferimento di conoscenze, ma deve mirare a sviluppare la ragione, il carattere e la capacità di agire in base ai principi morali universali. L'opera affronta tematiche cruciali, come la formazione del carattere, il rispetto per la dignità umana e l'importanza della libertà nell'educazione. Un testo che, pur radicato nel pensiero del XVIII secolo, continua a offrire spunti di riflessione sulle sfide educative e morali del nostro tempo.
€ 10,00
2024

Kant Immanuel; Veneroni S. (cur.) Title : Pensées sur la véritable évaluation des forces vives
Author: Kant Immanuel; Veneroni S. (cur.)
Publisher: Éditions Mimésis

Introduzione Michel Blay.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Kant Immanuel; Feloj S. (cur.) Title : Critica della ragion pratica. Fondazione della metafisica dei costumi
Author: Kant Immanuel; Feloj S. (cur.)
Publisher: Einaudi

«L'essere umano... deve essere trattato sempre, in ogni sua azione, come fine in se stesso». La 'Critica della ragion pratica' (1788) costituisce il nucleo del pensiero morale di Kant ed è un'opera fondamentale per il suo sistema filosofico, un classico che intrattiene un dialogo sempre rinnovato con la contemporaneità. I contenuti della seconda 'Critica' erano stati già in parte anticipati dallo stesso Kant nella 'Fondazione della metafisica dei costumi' (1785), e per questo motivo il presente volume propone la traduzione di entrambi i testi. Oltre ad aver avviato un intenso dibattito filosofico che è stato all'origine dell'idealismo tedesco, l'etica di Kant è stata ed è tuttora un fondamentale punto di riferimento per la filosofia morale, la filosofia politica, l'antropologia, la sociologia.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Kant Immanuel; Fantasia F. (cur.); Meli C. A. (cur.) Title : Elementi metafisici della dottrina della virtù
Author: Kant Immanuel; Fantasia F. (cur.); Meli C. A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Gli Elementi metafisici della Dottrina della virtù, seconda parte della Metafisica dei Costumi dopo la Dottrina del diritto, compaiono nel 1797 come ultima opera sistematica di Immanuel Kant relativa alla filosofia pratica. In questo libro, il filosofo delle tre Critiche si pone la domanda centrale per il destino di tutta la sua teoria morale: come bisogna pensare l'imperativo categorico per fare in modo che possa essere assunto nella massima di un essere umano, con la sua debolezza e fragilità, condizionato dalle sue inclinazioni, dalla cultura e dal suo desiderio di essere felice? La risposta contiene la sintesi delle riflessioni etiche dell'ultimo Kant. Ragione e natura non devono più essere contrapposte, ma trovare invece un punto d'incontro, instaurare un dialogo che permetta di pensare a un progresso morale realizzabile, senza rinunciare alla condizione fondamentale della libertà umana.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Kant Immanuel; Fichte J. Gottlieb; Schlegel Friedrich; Gerardi G. (cur.) Title : Progetti di pace. Il dibattito sulla Pace perpetua in Germania (1796-1800)
Author: Kant Immanuel; Fichte J. Gottlieb; Schlegel Friedrich; Gerardi G. (cur.)
Publisher: Scholé

Questo volume documenta il dibattito sulla pace e sulla guerra, importante per il passaggio dall'Ancien Régime alla modernità, che interessò l'area tedesca negli anni compresi tra la Rivoluzione francese e l'inizio dell'epoca napoleonica. Il principale testo di riferimento è senz'altro Alla pace perpetua, di Immanuel Kant - qui proposto in una nuova traduzione. Nonostante la distanza temporale e i profondi mutamenti delle strutture statali e del quadro internazionale, questo piccolo libro non ha perso il suo smalto e la sua sorprendente attualità. Come scrive Norberto Bobbio, «le sue idee restano fra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema [della pace] e costituiscono ancora oggi una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema della eliminazione della guerra è diventato il problema cruciale del nostro tempo». L'opera di Kant è accompagnata da alcuni dei più significativi interventi critici seguiti alla sua pubblicazione: la recensione di Gottlieb Fichte e il Saggio sul concetto di repubblicanesimo di Friedrich Schlegel, pubblicati entrambi nel 1796; il pamphlet politico di Joseph Görres La pace universale, un ideale (1798) e il saggio di Friedrich Gentz Sulla pace perpetua (1800). Immanuel Kant (1724-1804) è stato il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Kant Immanuel; Mathieu V. (cur.) Title : Opus postumum. Passaggio dai principi metafisici della scienza della natura alla fisica
Author: Kant Immanuel; Mathieu V. (cur.)
Publisher: Mimesis

Considerato da Kant il suo 'capolavoro', nonché chiave di volta del suo intero sistema filosofico, 'Opus postumum' è una raccolta contenente i manoscritti redatti dal filosofo nei suoi ultimi anni di vita e rinvenuti solo nel 1858. Per quanto cominciate come 'transizione dai fondamenti metafisici della scienza naturale alla fisica', le riflessioni di Kant ci guidano oltre il problema che egli si era prefissato di risolvere, rivalutando una serie di argomenti fondamentali della filosofia trascendentale: la cosa in sé, la natura dello spazio e del tempo, il concetto di sé e della sua attività, l'idea di Dio e l'unità della ragione teorica e pratica. Prefazione di Piero Giordanetti.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Kant Immanuel; Meo O. (cur.) Title : «Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare
Author: Kant Immanuel; Meo O. (cur.)
Publisher: Unicopli

La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Critica della facoltà di giudicare, qui presentate in una nuova traduzione, danno soprattutto conto della cornice teoretico-sistematica all'interno della quale si situa il percorso compiuto da Kant nell'opera, ma raccolgono anche in estrema sintesi i risultati scaturiti nel corso dell'indagine condotta, toccandone i punti fondamentali. Mediante l'esame dei suoi rapporti con le altre opere di Kant, a partire dalle ricerche giovanili in tema di metafisica (con i suoi corollari di carattere teleologico ed estetico), si è cercato di ricostruire l'itinerario di pensiero che a tale risultato condusse. Si è inoltre dedicata particolare attenzione alla breve «Prefazione», per lo più trascurata dalla letteratura specialistica, soffermandosi sui passaggi la cui delucidazione può apportare un contributo a una migliore comprensione di alcuni dei problemi teoretici posti dal seguito dell'opera.
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Title : Che cos'è l'Illuminismo?
Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.)
Publisher: Editori Riuniti

L'illuminismo, il 'rischiaramento', è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'illuminismo. Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Kant Immanuel Title : La pedagogia
Author: Kant Immanuel
Publisher: Fermento


€ 10,00

Kant Immanuel Title : Prolegomeni ad ogni futura metafisica che possa presentarsi come scienza. Nuova ediz.
Author: Kant Immanuel
Publisher: Scholé

Kant scrisse i 'Prolegomeni' (1783) con l'intento di chiarire le tematiche della prima edizione della 'Critica della ragion pura' (1781) che erano risultate ostiche, quando non del tutto incomprensibili, a molti lettori. Si tratta dunque di un'esposizione 'popolare', ma non certo di un'opera meramente divulgativa e ancor meno di un semplice riassunto della Critica: i 'Prolegomeni' sono un'opera autonoma - caratterizzata da una metodologia specifica e animata da un vivace spirito battagliero - e come tali vanno letti. Questa traduzione si propone di conciliare una rigorosa adesione al testo originale con la massima leggibilità possibile ed è arricchita da un ampio apparato critico, che può essere utilizzato a diversi livelli, dal semplice chiarimento terminologico e concettuale agli approfondimenti, intesi a chiarire i rapporti dei Prolegomeni con le due edizioni della Critica della ragion pura, con i critici contemporanei di Kant e con alcuni sviluppi del suo pensiero.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Kant Immanuel Title : Per la pace perpetua
Author: Kant Immanuel
Publisher: Garzanti

I cannoni hanno da poco cessato di tuonare in Europa quando Kant pubblica il saggio Per la pace perpetua, scritto all'indomani del Trattato di Basilea che, nella primavera del 1795, ha posto fine alla guerra tra la Francia rivoluzionaria e la Prussia di Federico Guglielmo II. Da profondo conoscitore delle teorie di Hobbes sull'homo homini lupus e di Lutero sul male radicale connaturato all'uomo a causa del peccato originale, Kant sa che gli individui e gli stati sono preda di istinti aggressivi: la guerra è la condizione naturale dell'umanità, mentre la pace è un dovere morale, un compito da perseguire. Il passaggio dalla guerra di tutti contro tutti a una pace universale e duratura non è però utopia; coincide col cammino dallo stato di natura, dove a governare è la forza bruta, allo stato di diritto, in cui legislatrice è la ragione. Pervaso dagli ideali dell'illuminismo e dallo spirito della rivoluzione dell'89, il manifesto di Kant conserva intatte dopo due secoli la forza di un imperativo etico e l'audacia di un appello a costruire un mondo in cui la politica si inchini al diritto e i popoli convivano pacificamente in nome dell'«ospitalità universale».
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Kant Immanuel; Barbieri P. (cur.) Title : Che cos'è l'illuminismo? Testo tedesco a fronte
Author: Kant Immanuel; Barbieri P. (cur.)
Publisher: Book Time

L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. 'Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza' è dunque il motto dell'illuminismo.
€ 7,00     Scontato: € 6,65
2023

Kant Immanuel Title : I sogni di un visionario
Author: Kant Immanuel
Publisher: Foschi (Santarcangelo)


€ 11,00     Scontato: € 10,45

Kant Immanuel Title : Critica della ragion pura
Author: Kant Immanuel
Publisher: Fermento


€ 19,90

Kant Immanuel; Mathieu V. (cur.) Title : Critica della ragion pratica
Author: Kant Immanuel; Mathieu V. (cur.)
Publisher: Scholé

«Studiando il comportamento morale dell'uomo, Kant si trova immediatamente di fronte a un 'fatto' che, pur non confondendosi con un fatto empirico, si presenta con l'evidente certezza anche alla coscienza più comune: l''imperativo categorico'. Qui l'indagine filosofica, qualunque siano le difficoltà di esporre e di giustificare i suoi risultati, trova una pietra di paragone sicura a cui commisurarsi. Non si tratta più di costruire ma di riconoscere; non di usare artifici ingegnosi per fondare una conoscenza i cui principi primi, tuttavia, ci sfuggono, bensì di lasciare apparire ciò che ognuno reca in sé, nella propria coscienza. Poiché l'uomo, che fatica a intendere il fondamento del conoscere scientifico e oggettivo, non può non sapere con certezza qual è il principio secondo cui deve agire in ogni circostanza della sua vita.» (Vittorio Mathieu) Postfazione di Massimo Marassi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2022

Kant Immanuel; Valagussa F. (cur.) Title : Critica del giudizio
Author: Kant Immanuel; Valagussa F. (cur.)
Publisher: Scholè

Commento ragionato alla Critica del giudizio di Kant, opera imprescindibile per comprendere l'intera riflessione estetica moderna e contemporanea. Il saggio introduttivo, che contestualizza storicamente la dottrina kantiana del giudizio estetico e teleologico, presenta le problematiche interne al testo e individua i luoghi di maggiore intensità concettuale; la scelta dei brani è corredata da un apparato di commento che illustra ogni singolo estratto alla luce dell'architettura complessiva del criticismo kantiano, anche avvalendosi di un indice ragionato dei concetti fondamentali.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Voltaire; Rousseau Jean-Jacques; Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.) Title : Filosofie della catastrofe
Author: Voltaire; Rousseau Jean-Jacques; Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Cosa accadde a Lisbona il 1° novembre del 1755? Perché l'immane disastro del terremoto, che in quel giorno rase al suolo la capitale portoghese e fu avvertito in buona parte dell'Europa, è un evento che ancora ci riguarda? Lisbona inaugura un significato inedito della parola 'catastrofe' e, insieme, segna l'inizio dell'epoca in cui stiamo vivendo. Se una data può essere indicata per il passaggio di consegne fra il passato e l'epoca secolare, questa data va fissata nell'evento-soglia costituito dal terremoto di Lisbona, dalle reazioni degli intellettuali illuministi e dalla partecipazione emotiva della nascente opinione pubblica europea. Il Poema di Voltaire, la lettera di risposta di Rousseau, i saggi in cui il giovane Kant riflette sulle cause fisiche del terremoto lusitano, intarsiati alle considerazioni sullo spettacolo e sull'amministrazione del disastro, sulle geometrie morali della compassione e sull'ottimismo gnoseologico e ontologico della scienza, sono le voci di un dibattito che, come la catastrofe, rimane, da allora, sempre drammaticamente attuale.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2021

Kant Immanuel; Primiceri S. (cur.) Title : L'educazione dei giovani. Appunti di pedagogia
Author: Kant Immanuel; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Primiceri Editore

L'uomo è per sua natura l'unico essere vivente capace di educazione e non può diventare vero uomo se non per mezzo di essa. Allo stesso modo si può dire che l'uomo è la più difficile creatura da governare in quanto naturalmente libero. Si pone, quindi, il problema di ricercare il corretto equilibrio fra autorità e libertà. Kant mette al centro delle sue lezioni pedagogiche la libertà dell'uomo che non è vera libertà se non viene maturata attraverso un processo educativo che non ha mai realmente fine. L'uomo non smette mai di educare e di educarsi, di generazione in generazione e in ogni fase della propria vita. Ispirato dall'Emilio di Rousseau, in queste lezioni Kant 'corregge' le posizioni più estreme del filosofo ginevrino per riportare l'educazione nei binari di un percorso in cui l'uomo trova il miglior equilibrio tra la propria libertà e la propria 'morale come dovere'. Il testo di Kant ha quindi un fine altissimo e rimane ancora oggi un riferimento influente per l'educazione delle nuove generazioni. Copertina di Ivan Zoni.
€ 12,00

Kant Immanuel; Meo O. (cur.) Title : Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte
Author: Kant Immanuel; Meo O. (cur.)
Publisher: Unicopli

Il libro raccoglie le riflessioni scritte da Kant nel 1795 intorno al volumetto dell'anatomista e fisiologo Samuel Thomas Soemmerring Sull'organo dell'anima, lo scambio epistolare relativo e i tre Entwürfe («progetti» o minute) che precedettero la redazione del testo definitivo. Alla trattazione della questione della sede dell'anima e del suo possibile organo, che si situa all'interno di una più generale riflessione sulla metafisica, Kant unisce il sintetico riferimento ad altri temi non meno importanti: il potenziale conflitto giurisdizionale fra filosofia e medicina, preannunzio delle questioni affrontate nel Conflitto delle Facoltà; il concetto di organizzazione della materia e l'annessa distinzione fra meccanico-matematico e dinamico-qualitativo; il problema della scientificità della chimica, unito all'attenzione per la sua evoluzione teorica e sperimentale; le questioni, di interesse teoretico-conoscitivo, dell' «autointuizione» e del ruolo dell'immaginazione. L'insieme di questi testi costituisce così una sorta di epitome dei temi scientifici e filosofici che in quel torno di tempo occupavano il pensiero di Kant e che costituirono oggetto delle sue trattazioni pubbliche e private a partire dalla seconda metà degli anni '90, epoca in cui iniziò la redazione dell'Opus postumum.
€ 16,00

Kant Immanuel; Habermas Jürgen; Foucault Michel; Curi U. (cur.) Title : Che cos'è l'illuminismo
Author: Kant Immanuel; Habermas Jürgen; Foucault Michel; Curi U. (cur.)
Publisher: Mimesis

Che cos'è l'illuminismo? È questa la domanda a cui la filosofia tenta di rispondere da sempre. E a tale domanda hanno provato a rispondere tre dei più grandi pensatori di tutti i tempi: Immanuel Kant, Michel Foucault e Jürgen Habermas. Questo volume curato da Umberto Curi ha il pregio di ordinare e far dialogare tra loro tre saggi strettamente connessi: origine di tutto è la riflessione di Kant sul concetto di Aufklärung, cui fanno seguito l'interpretazione data da Foucault e il successivo studio condotto da Habermas sull'analisi del francese. A partire dal testo kantiano, che in un certo senso ha inaugurato il discorso filosofico della modernità, una stimolante interrogazione critica sul presente, sui limiti della conoscenza e sul loro possibile superamento.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Kant Immanuel Title : Critica della ragion pratica
Author: Kant Immanuel
Publisher: Rusconi Libri

La 'Critica della ragion pratica', pubblicata nel 1788, è la seconda opera critica di Kant e la seconda opera di etica dopo la Fondazione della metafisica dei costumi del 1785. Fin dalla prefazione Kant ritiene di dover giustificare il titolo dell'opera, preoccupandosi di spiegare perché ha scelto di intitolarla 'Critica della ragion pratica'. Ciò che Kant ritiene di dover giustificare non è l'uso del termine critica, ma è la parte del titolo che specifica l'oggetto dell'esame critico: sarebbe infatti naturale attendersi che esso fosse stabilito in parallelo a quello della prima Critica. Se quest'ultima si era concentrata sulla ragion pura teoretica, è naturale attendersi che ad essere ora sottoposta ad esame sia la ragion pura nel suo uso pratico, e che pertanto l'opera si intitoli Critica della ragion pura pratica. Invece nel determinare la scelta del titolo prevale il riconoscimento che in ambito pratico s'impone un'inversione del compito critico quanto al suo versante negativo. Mentre infatti in sede teoretica il lavoro critico era pervenuto a negare le pretese della ragion pura di varcare i limiti dell'esperienza, in sede pratica il lavoro critico contesta alla ragion pratica empiricamente condizionata la pretesa di essere la sola a dirigere la nostra condotta.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Kant Immanuel Title : Critica della ragion pura. Un'antologia
Author: Kant Immanuel
Publisher: Armando Editore

La 'Critica della ragion pura' di Kant, pubblicata per la prima volta nel 1781 e apparsa in una seconda edizione parzialmente modificata nel 1787, è una delle opere fondamentali, se non l'opera fondamentale della filosofia moderna. Scopo della presente antologia, la più ampia attualmente disponibile in lingua italiana, è di riproporre al pubblico, in una nuova traduzione, questo classico della filosofia e di guidare il lettore, con un commento dettagliato, paragrafo per paragrafo, nella comprensione di un testo indubbiamente assai stimolante, ma anche molto complesso sul piano interpretativo.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2020

Kant Immanuel Title : I sogni di un visionario
Author: Kant Immanuel
Publisher: Rusconi Libri

L'occasione della stesura del trattato viene suggerita ad Immanuel Kant da Emanuel Swedenborg, uno svedese suo contemporaneo che, tra il 1749 e il 1758, pubblica un'opera intitolata Arcana coelestia, in cui sostiene di essere in contatto diretto con il mondo degli spiriti e le anime dei defunti. Lo scritto di Kant, nato come risposta alle sollecitazioni di molti intellettuali che chiedevano una sua opinione in proposito, lasciò tutti spaesati e venne reputato destabilizzante e ambiguo perché non si comprese se egli sostenesse o meno l'immortalità dell'anima. Scopo di questo pamphlet antimetafisico è infatti quello di mostrare, con una provocante vena ironica, quanto incapace sia la natura dell'uomo di conoscere lo spirito e tutto quel mondo immateriale che lo circonda. Kant inizia così a porre i primi paletti ai limiti conoscitivi della ragione umana, che saranno poi rinsaldati nella futura dottrina della 'Dialettica trascendentale'.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Kant Immanuel Title : Considerazioni sul bello e sul sublime-Il gusto di ridere
Author: Kant Immanuel
Publisher: Edizioni Clandestine

Se di Immanuel Kant, tutti conoscono i testi fondamentali, in cui si affrontano tematiche complesse negli ambiti di conoscenza e morale, altrettanto non si può dire degli scritti proposti in questa edizione, decisamente più leggeri e accessibili. Ne 'Considerazioni sul sentimento del bello e del sublime', il filosofo affronta tali tematiche analizzandole dapprima nei loro significati generali, studiando, nella seconda parte, i temperamenti morali ad essi legati, per poi prenderne in esame separatamente gli effetti sull'uomo e sulla donna, concludendo con le diverse reazioni suscitate dai concetti di bello e sublime nelle varie nazioni. Ne 'Il gusto di ridere', Kant sottolinea come il riso abbia una funzione terapeutica, producendo un armonico equilibrio tra mente e corpo. Non si tratta dunque di un fenomeno meramente psichico, ma di un qualcosa che scatena una reazione fisica, nata dalla delusione di un'aspettativa e dall'impatto con una realtà ad essa totalmente differente.
€ 6,99     Scontato: € 6,64

Kant Immanuel Title : La pedagogia
Author: Kant Immanuel
Publisher: Cento Autori

L'educazione, l'istruzione, la cultura sono le basi della vita moderna. Kant ha sempre sostenuto che l'educazione fosse il frutto di un giusto equilibrio tra libertà ed autorità e quindi un'esigenza primaria dell'uomo, senza di essa l'uomo non potrà mai sentirsi pienamente realizzato. Per rendere completa la sua educazione l'uomo oltre a curare il corpo deve fare lo stesso sia con la morale sia con la cultura solo così potrà sentirsi veramente libero.
€ 10,00

Kant Immanuel Title : Fondazione della metafisica dei costumi
Author: Kant Immanuel
Publisher: Armando Editore

«Una delle cose più grandiose che siano mai state scritte nella storia dell'etica» (E. Tugendhat, Vorlesungen Über Ethik, 1993). Così è stata definita la fondazione della metafisica dei costumi (1785) di Immanuel Kant; un'opera che ha esercitato, anche per il tono apparentemente popolare che ne caratterizza alcune parti, una tale forza d'attrazione da mettere in ombra le altre opere morali del grande pensatore tedesco, e la stessa 'Critica della ragion pratica' (1788).
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Kant Immanuel Title : Critica della ragion pratica
Author: Kant Immanuel
Publisher: Foschi (Santarcangelo)


€ 13,00

Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Title : Per la pace perpetua
Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.)
Publisher: Editori Riuniti

Per il grande filosofo tedesco la «pace perpetua» è il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso indissolubile tra morale e politica, che occupa un posto centrale nella sua filosofia della storia. Kant aveva una concezione ottimistica della storia, una concezione che noi non abbiamo più. Ma le sue idee restano tra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema e costituiscono, ancora oggi, una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema dell'eliminazione della guerra è il problema cruciale del nostro tempo. [...] «Qui, come negli articoli precedenti, non si tratta di filantropia ma di diritto, e ospitalità significa quindi il diritto di uno straniero, che arriva sul territorio altrui, di non essere trattato ostilmente. Può venirne allontanato, se ciò è possibile senza suo danno, ma fino a che dal canto suo si comporta pacificamente, l'altro non deve agire ostilmente contro di lui». [...] «un diritto di visita spettante a tutti gli uomini, quello cioè di offrirsi alla socievolezza in virtú del diritto al possesso comune della superficie della Terra, sulla quale, essendo sferica, gli uomini non possono disperdersi all'infinito, ma devono da ultimo tollerarsi nel vicinato, nessuno avendo in origine maggior diritto di un altro ad una porzione determinata della Terra». Prefazione di Noberto Bobbio.
€ 9,50     Scontato: € 9,03

Kant Immanuel; Bontadini G. (cur.) Title : Critica della ragion pura
Author: Kant Immanuel; Bontadini G. (cur.)
Publisher: Morcelliana

La Critica della ragion pura può essere riguardata come il baricentro della filosofia moderna. In quest'opera viene alla luce il problema che urgeva nella speculazione e nella cultura dei tempi nuovi, a partire da Bacone e Cartesio, imposto soprattutto dall'avvento della nuova scienza. La soluzione data da Kant sarà poi il punto di partenza di tutte le correnti filosofiche successive sino ai nostri giorni. Neppure oggi, infatti, l'influsso kantiano accenna a spegnersi, nonostante siano in atto delle mutazioni di prospettiva, rispetto a cui la problematica di Kant dovrebbe risultare inattuale.
€ 16,00     Scontato: € 15,20


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle