![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Jacoviello S. (cur.) Publisher: Sillabe € 27,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Jacoviello S. (cur.) Publisher: Sillabe € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Jacoviello S. (cur.) Publisher: Sillabe Tutte le musiche nascono dal silenzio, tendono ad esso, e lo sottendono. Il catalogo della prima mostra italiana di Granfranco Vinay, organzziata nell'ambito del Festival dell'Accademia Musciale Chigiana di Siena, raccoglie alcune delle più rappresentative opere del musicologo e artista torinese: qui i frammenti di scrittura dei brani musicali sono come terre che affiorano dai flutti del tempo, emergono sulla superficie dei quadri, si affacciano dietro la trasparenza dei veli e talvolta si trasformano in venature.Tutte le opere che hanno un preciso riferimento musicale sono state corredate di un QR code che rimanda agli specifici brani, al fine di accompagnare il lettore all'interno del mondo e della produzione di Vinay realizzata nel corso di un trentennio e condurli fino all'esplorazione della profondità, tema centrale nella sua riflessione musicologica così come nelle sue creazioni artistiche. Al di là dei diversi strati che si affastellano in trasparenza uno sull'altro davanti ai nostri occhi, in fondo al dipinto l'osservatore può scoprire uno spazio sacro, ovvero "separato", quell'abisso del silenzio da cui emergono il suono e la memoria. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Addis M. C. (cur.); Jacoviello S. (cur.) Publisher: Mimesis «Per una disciplina come la semiotica che rivendica per sé il carattere di vocazione scientifica non è certo inusuale tornare a ragionare sui concetti della sua teoria, anche quelli fondanti e che sembrerebbero i più consolidati. Invece, l'incessante interesse per le ricerche storiche sull'origine dei concetti semiotici da una parte2, e dall'altra il moltiplicarsi dei manuali, anche dedicati a specifici ambiti di applicazione, sono piuttosto il sintomo di una genuina instabilità che può essere serenamente affrontata solo unendo la riflessione teorica alla pratica analitica, con il classico reciproco ritorno dell'una sull'altra. Come per ogni "scienza della cultura" in cui la sperimentazione precede sia l'osservazione che l'ipotesi (Lévi-Strauss 1960, pp. 22) e il dialogo precede il linguaggio e lo fonda (Lotman 1992), i problemi non si affrontano con l'ardire di risolverli, ma utilizzandoli come strumenti intelligenti per capire un po' di più degli oggetti di indagine che stimolano a rilevarli, e della teoria che li ha costruiti come tali. Investendo tanto la grammatica della lingua quanto le funzioni della significazione, l'enunciazione è uno dei fondamenti teorici su cui si è sviluppata la semiotica moderna. Tuttavia, se la sua applicazione in ambito linguistico appariva generalmente chiara, una volta messa alla prova dei sistemi di segni caratterizzati da altre sostanze espressive, la teoria dell'enunciazione mostrava fin da subito pieghe e orizzonti di riflessione che richiedevano una ulteriore elaborazione. In qualche modo, gli stessi scritti costituenti di Émile Benve € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Baglioni M. (cur.); Jacoviello S. (cur.) Publisher: Pacini Editore Dalla visione originaria del conte Guido Chigi Saracini alla realtà odierna, questo libro racconta la storia dell'Accademia Musicale Chigiana e del suo progetto culturale: unire la tradizione della musica classica occidentale alla ricerca sul suo passato e ai suoi sviluppi più innovativi, in un'ottica sempre contemporanea. Dall'atto di fondazione alle più recenti revisioni statutarie, fra le pagine di questo volume emerge il carattere di un'istituzione musicale fra le più prestigiose al mondo che, tutelando il suo patrimonio, è riuscita ad adeguarsi ai mutamenti che dal Novecento ad oggi hanno investito il mondo dell'arte e della musica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|