![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Degl'Innocenti Leonardo; De Giorgio Mario Publisher: Giuffrè Il giudizio abbreviato è uno dei procedimenti speciali previsti dal codice di procedura penale, caratterizzato dal fatto che il giudice, senza celebrare il dibattimento, decide sulla base degli atti raccolti nel corso delle indagini preliminari e applica, in caso di condanna, una pena ridotta. Negli anni la relativa disciplina ha subito importanti modifiche, sia ad opera della Corte Costituzionale, sia per effetto di vari interventi del legislatore, tra i quali ricordiamo la l. n.479/1999 (c.d. legge Carotti), la l. n. 103/2017 (c.d. riforma Orlando) e la l. n. 33/2019. L'ultimo intervento è avvenuto ad opera della riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022) che ha facilitato l'accesso a questo procedimento nella prospettiva di rendere più rapida la celebrazione dei processi penali. L'opera fornisce un quadro completo dell'istituto arricchendolo con i prevalenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali, per offrire un'immediata e chiara risposta ai problemi sorti nella prassi. Dopo un inquadramento generale dedicato alla sua funzione e alla sua struttura (distinguendo tra giudizio ordinario e condizionato), si esamina la richiesta di giudizio abbreviato (nel corso della udienza preliminare, e a seguito dell'instaurazione degli altri procedimenti speciali) quindi il ruolo del P.M. e i casi di diniego della richiesta. Si approfondisce poi lo svolgimento del giudizio, con la costituzione delle parti, l'interrogatorio, i poteri integrativi del giudice e le modifiche all'imputazione. A seguire si esamina il momento della decisione, approfondendo quali sono gli atti utilizzabili e le m € 32,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Morganti Rolando; Ricasoli Antonio Roberto; Risaliti Mario Innocenti Publisher: Edizioni Segno Esiste, in Italia nel mondo intero, un patrimonio inestimabile del quale spesso non ci accorgiamo o di cui sottovalutiamo l'importanza: una fitta rete di santuari e luoghi sacri eretti a ricordo e testimonianza di avvenimenti insoliti che hanno trasceso le facoltà conoscitive dei sensi umani e che la tradizione e la fede hanno identificato come miracoli. Su di essi gli autori hanno svolto un'indagine accurata, esaminando non solo i fatti che vi si sono verificati, ma anche la storia dei luoghi attinenti al miracolo. L'intento non è di fornire una spiegazione dei vari fenomeni, bensì di offrire delle indicazioni per stimolare un interesse e uno studio più approfondito di una materia e di un patrimonio che possono fornire un valido contributo all'ampliamento della conoscenza. € 24,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Giorgio Mario; Degl'Innocenti Leonardo Publisher: Giuffrè L'istituto del giudizio abbreviato ha subito radicali modifiche a seguito dell'entrata in vigore della l. 103/2017 (legge Orlando): ha innovato il quarto comma dell'art. 438 c.p.p., dettando una specifica disciplina per il caso in cui il difensore depositi il risultato della sua attività di investigazione parallela e, immediatamente dopo, richieda di essere ammesso al giudizio abbreviato ordinario; ha introdotto un nuovo comma 5-bis nell'art. 438 c.p.p., prevedendo che con la richiesta di abbreviato condizionato possa essere contestualmente avanzata, in subordine, un'istanza di definizione ai sensi degli artt. 444 e ss. c.p.p.; ha aggiunto allo stesso art. 438 c.p.p. un comma 6-bis, a mente del quale con la richiesta di giudizio abbreviato si determina la sanatoria delle nullità (purché non siano assolute) e la non rilevabilità delle inutilizzabilità (salve quelle derivanti dalla violazione di un divieto probatorio) ed in ogni caso è preclusa ogni questione sulla competenza per territorio del giudice; ha previsto che, per le contravvenzioni, in caso di condanna la riduzione della pena sarà della metà e non più di un terzo. Al di là delle recenti novità, l'opera fornisce un quadro completo dell'istituto, mettendone in luce sia la disciplina che i prevalenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali, dalla fase dell'instaurazione del rito, alla decisione e all'appello, nonché nell'ipotesi del procedimento a carico degli enti. € 23,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Innocenti Mario; Innocenti Stefano Publisher: Innocenti Editore € 45,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Morganti Rolando; Ricasoli Antonio Roberto; Risaliti Mario Innocenti Publisher: Edizioni Segno € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Innocenti Mario; Goi Sara; Turbanti Emanuele Publisher: Innocenti Editore € 30,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Innocenti Mario Publisher: Innocenti Editore € 50,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Innocenti Mario Publisher: Innocenti Editore La storia per immagini del territorio di Istia d'Ombrone nella collana 'Briciole di Storia'. Con la collaborazione di Corrado Barontini, Tamara Gigli, Claudia Monaci, Francesco Cipriani, Giada Seri, Roberto Galloni, Aldo Cipriani. € 45,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Innocenti Mario Publisher: Innocenti Editore € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Innocenti Mario Publisher: Innocenti Editore € 15,00
|
|