![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Hayashi Fumiko Publisher: Giometti & Antonello Pagine di diario che si fanno reportage giornalistico, stilate per finanziare un viaggio dal nativo Giappone fino a Parigi e a Londra attraverso la Manciuria occupata e le sterminate distese della Siberia. È questa la natura degli appunti sparsi che compongono viaggio in terza classe di Hayashi Fumiko, raccolti per la prima volta in volume nel 1933 e finora inediti in italiano. Queste annotazioni nulla hanno perduto della loro originaria freschezza, conservando nel disordine cronologico e nella reiterazione dei ricordi uno sguardo attento alla prosaicità dell'esistenza propria e altrui. Il resoconto di un viaggio tra l'Asia e l'Europa dei primi anni Trenta, viste attraverso gli occhi di una giovane scrittrice giapponese. € 24,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Hayashi Fumiko; Scrolavezza P. (cur.) Publisher: Marsilio Scritto nel 1936, Inazuma (Lampi) segna una tappa fondamentale nell'evoluzione artistica di Hayashi Fumiko, il passaggio da una scrittura più strettamente avvinta all'esperienza personale a una narrativa che vuole essere oggettiva. Una scelta non solo stilistica, ma che tocca nodi profondi e complessi come il rapporto fra gender, genere sessuale, e genre, genere letterario. Al centro del romanzo Kiyoko, il prototipo della giovane donna ribelle, concentrata nella ricerca testarda della propria indipendenza e pur tuttavia piena di contraddizioni nel suo rifiuto di piegarsi all'etica tradizionale che vuole una donna moglie e madre. La sua diversità è scritta nel corpo, nel labbro leporino, la cui cicatrice deturpa un volto altrimenti perfetto; la sua ricerca di una vita diversa, lontana dalla famiglia d'origine e dai modelli di femminilità interpretati dalle sorelle, è problematica, e il suo stesso rifiuto del matrimonio non è rifiuto dell'istituzione, quanto delle pressioni sociali e familiari dalle quali come donna si vede costretta. Romanzo dell'ambiguità, Inazuma si conclude senza dare al lettore alcuna certezza. Kiyoko decide di riprendere gli studi e di trovare un lavoro che le consenta di vivere con dignità, non rifiuta il matrimonio in sé, quanto la realtà familiare nella quale è cresciuta, un rapporto di coppia come quelli che ha visto vivere dalle sorelle. Ma rimane il dubbio che la possibilità di un amore differente le sia precluso dal suo handicap. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Ericson Joan E., Hayashi Fumiko Publisher: Univ of Hawaii Pr € 23,20
|
|