![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Guarracino Fabio Publisher: Edra La gestione emodinamica rappresenta una sfida sempre impegnativa in area critica per la variegata tipologia di pazienti e di scenari fisiopatologici in cui si svolge. Tale gestione copre uno spettro che va dalla diagnosi della causa della instabilità emodinamica e la comprensione della fisiopatologia sottostante, al monitoraggio emodinamico, fino al trattamento dello scompenso emodinamico. In questo scenario complesso il monitoraggio emodinamico ha un ruolo rilevante in quanto consente di valutare i parametri di funzione del sistema cardiovascolare, e di seguire la risposta del sistema alle cure messe in atto. In questo senso ha quindi un compito di verifica continua della diagnosi e del trattamento. Tale aspetto fa emergere come sia indispensabile che il monitoraggio fornisca valutazioni attendibili, realistiche, cioè realmente espressione dei fenomeni che si pensa di misurare e di influenzare con farmaci e trattamenti. A distanza di 14 anni dalla prima edizione, questa seconda si presenta completamente rivoluzionata nei contenuti e nelle metodologie possibili, grazie agli sviluppi consentiti da una tecnologia decisamente più avanzata e alla rilevanza assoluta che nel frattempo ha acquisito questa procedura nel contesto critico. Ferma restando una parte iniziale dedicata alle principali nozioni anatomiche e fisiopatologiche, fondamentali per approcciare alla corretta metodologia, l'autore si dedica poi all'approfondimento tecnico delle varie tipologie di monitoraggio possibili, con l'obiettivo di fornire al medico professionista le informazioni necessarie per un corretto a € 69,00
Scontato: € 65,55
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gabrielli Fabio; Garlaschelli Enrico; Guarracino Vincenzo Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Un saggio a più mani sulla lacrima, forse la più radicale delle esperienze umane. Diviso in due sezioni, filosofica e letteraria, la cui continuità è più esistenziale che concettuale, questo contributo, ad opera di due filosofi e un critico letterario, cerca di intercettare nella lacrima, tra stupore e lacerazione, l'apertura sempre aperta degli umani al mondo. Sulla scorta delle riflessioni capitali di Lévinas, Nancy, Deleuze, Derrida, Bataille e Baudrillard, gli autori rintracciano nel pianto il luogo privilegiato di demistificazione delle fotologie - i presunti sguardi esattissimi sull'altro delle metafisiche violente -, come espressione di procedure di controllo, nel segno del tutto presenza. Le voci letterarie, accompagnate da puntuali schede critiche, contribuiscono, con le loro atmosfere e suggestioni, a rimarcare l'infinito segreto dell'alterità, il suo continuo darsi e ritrarsi, la dismisura del suo pudore, nel pianto di gioia o di congedo dal mondo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Guarracino Fabio Publisher: Elsevier L'impiego dell'ecocardiografia ha rappresentato, negli ultimi anni, una delle innovazioni più interessanti nella medicina critica, sia per le ricadute nella gestione clinica dei pazienti, sia per aver portato a un ragionamento sempre più fisiopatologico nell'affrontare la problematica emodinamica. La diffusione di questo strumento tra ampie schiere di medici non tradizionalmente coinvolti nella diagnostica ultrasonora, quali intensivisti, anestesisti rianimatori, medici d'urgenza, chirurghi, genera una forte richiesta di formazione e di cultura specifica. Accanto a vantaggi innegabili, e talora straordinari, nella gestione clinica, devono essere infatti tenuti ben chiari i potenziali rischi derivanti da una diagnosi errata e dalle conseguenti terapie inappropriate. Questo volume offre una prospettiva completa dal punto di vista della metodica ecocardiografica nei diversi scenari di medicina critica, permettendo al medico di comprendere quale metodica sia più appropriata nello scenario in cui si trova a operare. Apporta il punto di vista di esperti internazionali di valore su temi difficili e talora controversi. Fornisce spunti di riflessione sulle moderne metodiche, quali l'ecocardiografia tridimensionale negli scenari critici. Presenta un'inedita trattazione del ruolo dell'ecocardiografia nei più moderni scenari interventistici, proponendosi come uno strumento utile nella pratica clinica multidisciplinare, dimostrando la trasversalità dell'ecocardiografia. € 93,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Guarracino Fabio; Santini Francesco Publisher: Elsevier Il progresso compiuto negli ultimi anni dalla Cardiochirurgia ha consentito di estendere l'indicazione al trattamento a pazienti con maggiori comorbidità e profilo di rischio globale più elevato. Ciò ha richiesto un consensuale sviluppo di tecniche di terapia intensiva postoperatoria progressivamente più avanzate. Questo volume, indirizzato a tutti i Medici che operano nelle Unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare, quali cardioanestesisti, cardiochirurghi, cardiologi, rianimatori ed intensivisti, analizza il complesso scenario perioperatorio del paziente cardiochirurgico, valutando l'impatto di questa chirurgia specialistica sui vari organi ed apparati. Il manuale si propone come una guida per l'inquadramento del paziente cardiochirurgico, per la sua gestione postoperatoria e per il trattamento delle specifiche complicanze, descrivendo inoltre le modalità di cura necessarie al supporto ed alla sostituzione delle diverse funzioni d'organo. € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Guarracino Fabio Publisher: Elsevier Questo volume è una guida alla scelta del sistema di monitoraggio più utile nelle diverse situazioni cliniche. Senza indicare a priori le preferenze per una metodica o l'altra, fornisce informazioni per individuare il metodo più appropriato a monitorizzare le variabili emodinamiche negli scenari di area critica. In situazioni cliniche complesse il monitoraggio emodinamico ha un ruolo rilevante in quanto consente di valutare i parametri di funzione del sistema cardiovascolare, e di seguire la risposta del sistema alle cure messe in atto. In questo senso ha quindi un compito di verifica continua della diagnosi e del trattamento. € 70,00
|
|