![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Graziano Nino Publisher: Bibliotheca Culinaria Dalla sua posizione privilegiata al crocevia di diverse culture gastronomiche, la Sicilia non è estranea al fenomeno della cucina fusion. La nobiltà dell'isola vanta una grande tradizione nel coltivare chef raffinati; i suoi conventi e le sue pasticcerie hanno sfornato per secoli squisite leccornie, mentre il mare e la sua terra fertile offrono prodotti straordinari. Un cuoco di oggi potrebbe facilmente sentire il peso della storia, e magari smarrire la strada nel labirinto di tanta abbondanza. Non Nino Graziano. Al Mulinazzo è riuscito a creare una cucina siciliana rispettosa della tradizione, ma non vincolata ad essa. Ha conservato lo spirito originario di opulenza senza sconfinare nell'eccesso. Graziano ha raggiunto il traguardo prestigioso delle due Stelle Michelin creando una forte curiosità nel mondo della ristorazione e dei gourmet. In breve, Graziano propone una cucina accattivante in quel di Villafrati, a pochi passi da Palermo. Nel suo ristorante non sono di casa atteggiamenti ironici post-moderni, non offre cibo in maschera. Al Mulinazzo Nino offre soprattutto emozioni, attraverso la vista, l'olfatto e il palato. È un posto dove una sardina è ancora una sardina, ma come non l'avete mai gustata da nessun'altra parte. € 18,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Longo Antonino; Graziano Teresa Publisher: Franco Angeli La mondializzazione economico-culturale e gli stravolgimenti geopolitici imprimono mutamenti a livello globale, ma incidono anche sugli assetti locali, in cui la globalizzazione omologante, paradossalmente, fa emergere nuove specificità: nel theatrum urbano in fibrillante evoluzione i segni del mutamento stanno forgiando nuove forme e percezioni, sovrapposte a quelle preesistenti. L'evoluzione della città contemporanea è al centro di questo volume, analizzata attraverso teorie che, pur mantenendo un approccio geografico, si avvalgono di contaminazioni con altre discipline, dalla sociologia all'urbanistica, dalla storia alla semiotica. Lo scenario urbano, infatti, è un testo da interpretare per cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell'orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico, con i suoi nuovi simboli, gli usi inediti e le sfide per un futuro sostenibile. Il volume si conclude con il case study su Catania, in bilico tra guizzi di sviluppo e contraddizioni laceranti, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Luca Nino Graziano Publisher: Curcio Musica Vivere l'atmosfera romantica dei gran balli dell'800, come in Via col Vento ed Il Gattopardo, le emozioni di un gran ballo delle debuttanti, il tremito dell'abbraccio di un valzer, dell'armonia di una quadriglia, della freschezza di una contraddanza; il lusso e la magia di saloni decorati con stucchi e oro; l'eleganza e l'incanto di abiti, acconciature e parure da sogno; il garbo di relazioni fondate sui comportamenti galanti. Questo libro apre la porta su un mondo: quello dei gran balli, approfondendo la storia, l'etichetta e il repertorio delle danze. € 32,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Gambacorta Angelo; Innino Mario; Garaccioni Graziano Publisher: Centro Stampa Offset € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Graziano Nino Publisher: Bibliotheca Culinaria Dalla sua posizione privilegiata al crocevia di diverse culture gastronomiche, la Sicilia non è estranea al fenomeno della cucina fusion. La nobiltà dell'isola vanta una grande tradizione nel coltivare chef raffinati; i suoi conventi e le sue pasticcerie hanno sfornato per secoli squisite leccornie, mentre il mare e la sua terra fertile offrono prodotti straordinari. Un cuoco di oggi potrebbe facilmente sentire il peso della storia, e magari smarrire la strada nel labirinto di tanta abbondanza. Non Nino Graziano. Al Mulinazzo è riuscito a creare una cucina siciliana rispettosa della tradizione, ma non vincolata ad essa. Ha conservato lo spirito originario di opulenza senza sconfinare nell'eccesso. Graziano ha raggiunto il traguardo prestigioso delle due Stelle Michelin creando una forte curiosità nel mondo della ristorazione e dei gourmet. In breve, Graziano propone una cucina accattivante in quel di Villafrati, a pochi passi da Palermo. Nel suo ristorante non sono di casa atteggiamenti ironici post-moderni, non offre cibo in maschera. Al Mulinazzo Nino offre soprattutto emozioni, attraverso la vista, l'olfatto e il palato. È un posto dove una sardina è ancora una sardina, ma come non l'avete mai gustata da nessun'altra parte. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Graziano Nino Publisher: Bibliotheca Culinaria € 40,00
|
|