![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giusti Corrado Publisher: Athenaeum € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Giustiniani Corrado Publisher: Edizioni Sabinae Trevignano era allora un piccolo villaggio di contadini e pescatori sulle rive del lago di Bracciano: poco più di mille abitanti, oltre a somari, pecore e galline. Un giorno nonno Fabio disse: 'Questa gente merita il cinematografo'. Così andò a Roma, comprò un proiettore 'modello Balilla', lo piazzò nella sua falegnameria e nel 1940 iniziò le proiezioni. Chi non aveva i soldi per il biglietto, pagava con frutta e uova. Ha inizio così l'avventura di questo cinema che ha appena compiuto 80 anni e che è stato fra i primi in Italia a riaprire dopo il lockdown. Sull'insegna c'è scritto Palma, il nome di famiglia, e Palmadoro è il racconto delle ormai quattro generazioni che se ne prendono cura, con coraggio, passione e fiducia nel futuro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Giustiniani Corrado Publisher: Fefè È la storia del piccolo cinema di un paesino a 45 km da Roma, Trevignano Romano. E di tre generazioni della famiglia Palma: nonno Fabio che, nel 1939, dette inizio all'avventura con il faticoso trasporto in loco di una 'avveniristica' Balilla (un tipo di proiettore dell'epoca). Poi Fernando che, dopo la guerra, superò di slancio crisi varie e consolidò l'impresa. Infine il nipote Fabio jr che da dieci anni a questa parte ha dato vita ad una bi-sala d'essai che ospita prime nazionali, l'annuale Festival del Cortometraggio alla sua XIV edizione, e il Premio Aiace destinato a registi italiani emergenti. € 7,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Giusti Corrado Publisher: Innocenti Editore € 12,00
|
![]() ![]() Author: Giusti Corrado Publisher: Athenaeum € 10,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Giustiniani Corrado Publisher: Laterza Seguendo il filo di tante avventure di vita, non tutte a lieto fine, il libro ricostruisce la storia della nostra recente immigrazione e espone i dati di un fenomeno che si dimostra irreversibile e vitale per la nostra economia. Ricorda il nostro passato da emigranti, anche in miniera. Racconta le vicende della 'sanatoria infinita' del 2002 che certamente non sarà l'ultima. Discute sulla legge Bossi-Fini e indica la via obbligata dell'integrazione. Suggerisce il diritto di voto alle elezioni amministrative per gli immigrati che già da qualche anno vivono in Italia e una legge sulla cittadinanza più in linea con l'Europa. € 15,00
|
|