![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Gitti Giuseppe Publisher: Omega Le sordità sono tante, ma fin da quando è iniziata l'educazione dei sordomuti si parla genericamente di sordità e da quando viene precisato il tipo, il grado e l'età di insorgenza vengono utilizzati gli stessi termini, ma con significati totalmente diversi. La mancata distinzione fra le sordità e i sordi ha storicamente consentito e forse consente ancora di propagandare successi e insuccessi, di affermare che i sordi sono tanti o pochi a seconda di che cosa si vuole dimostrare o ottenere e di non ritenere determinante l'utilizzo di un protocollo condiviso. Il libro può essere utile a genitori, medici, logopedisti, insegnanti, amministratori e legislatori perché volgarizza e filtra le teorie, le opinioni, i metodi e le conoscenze con l'esperienza sessantennale dell'autore con i sordi del passato e del presente, permettendo al Lettore di conoscere le sordità e le persone con la propria vera o presunta sordità. Alla luce delle possibilità diagnostiche, protesiche, abilitative e tecnologiche attuali l'autore ritiene inutile continuare a 'inventare' metodi e teorie e a proporre una inesistente minoranza sorda, una inesistente lingua italiana dei segni e un impossibile bilinguismo, poiché anche il sordo profondo può sentire e/o udire, seguire il naturale processo di apprendimento della lingua, raggiungere una adeguata competenza linguistica verbale e, utilizzando la moderna tecnologia, avere una adeguata competenza socio-relazionale. Con l'avvento della protesi e dell'impianto cocleare tutto è cambiato, ma l'autore prende atto con rammarico che ai grandi successi uditivi e lingui € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Gitti Giuseppe Publisher: Franco Angeli Il sordo, chi è costui? Acquisizione o apprendimento della lingua? Protesi o impianto cocleare? Quale metodo per l'abilitazione/educazione del bambino sordo? I 'nuovi sordomuti'. La LIS: una lingua o un linguaggio? La sordità: un deficit o uno status? 'Il volume di Gitti, lungi dall'essere esaustivo riporta molto bene l'intero panorama in modo dettagliato: è una esposizione da storico che non trascura di menzionare e specificare le caratteristiche del dibattito in atto. Non ho nessuna remora ad affermare che nessuno ha la competenza, la passione, l'interesse, l'esperienza, la vis polemica di Gitti che, però, ha sempre cercato e cerca il dialogo e il confronto sulla teoria e, soprattutto, sulla pratica e sulla verifica dei risultati raggiunti dai sordi che hanno frequentato e frequentano il suo Centro. Ho l'impressione che il volume abbia la struttura di un'opera a futura memoria e che contenga molto di più di quanto ogni singolo studioso del campo possa voler ricercare. È una pietra miliare e come tale deve essere considerata' (dalla Presentazione di Oskar Schindler). € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Gitti Giuseppe Publisher: Franco Angeli 'Che il sordo non sia un orecchio che non sente e una bocca che non parla; che l'interlocuzione duale e plurale e, di conseguenza, la comunicazione precedano il linguaggio; che l'elaborazione centrale - o percezione uditiva sia diversa dalla capacità uditiva leggibile dall'audiogramma e debba essere specificamente educata; che la protesi acustica più o meno sofisticata non sia un orecchio bionico; che l'educazione di un soggetto sordo debba essere olistica in tutti gli aspetti - sensopercettivi, prassicomotori, cognitivodecisionali ed emotivorelazionali-, questi sono tutti aspetti della teoresi gittiana che, seppur in buona parte impliciti, non per questo non emergono per chi li sappia e voglia cogliere. Ovviamente accanto agli elementi essenziali che provengono dai risultati di un'esperienza quarantennale e dalle tesi esposte esistono aspetti per i quali possono esservi pareri parzialmente o totalmente discordi: questo avviene nel caso dell'uso delle lingue segniche - certamente oggi superate in un loro impiego esclusivo, non superate invece per il loro eventuale aspetto propedeutico o di supporto' (Oskar Schindler, Professore ordinario di Audiologia-foniatria presso l'Università degli Studi di Torino). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Gittini Giuseppe Publisher: Montedit € 7,00
|
|