![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Belli Giuseppe Gioachino; Gibellini P. (cur.) Publisher: Vallecchi Firenze Nessun poeta ha dato voce a tante figure femminili quanto Belli, vero gigante della poesia dialettale, anzi della poesia tout court. Con i suoi duemila e più sonetti, ha rappresentato la vita e la mentalità dei mille Renzo e Lucia di Trastevere, facendoli esprimere nel loro romanesco rude e colorito. La voce tonante dei popolani, pronti alla rissa in casa e all'osteria, ha spesso coperto le parole delle loro donne: bambine e ragazze, mogli e madri, amiche e vicine, serve e prostitute... I loro discorsi svelano la condizione femminile dell'Ottocento nei suoi risvolti materiali e affettivi. Ne esce un affresco documentario ravvivato dai colori della poesia: un tesoro reso accessibile da questa sorprendente antologia, che alla donna-oggetto sostituisce finalmente una donna-soggetto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Gibellini P. (cur.) Publisher: Scholé «Raccolgo in un sol corpo tutte le novelle pubblicate finora in parecchi volumi e tant'altre ancora inedite, sotto il titolo Novelle per un anno che può sembrar modesto e, al contrario, è forse troppo ambizioso, se si pensa che per antica tradizione dalle notti o dalle giornate s'intitolarono spesso altre raccolte del genere alcune delle quali famosissime. [...] M'affretto ad avvertire che le novelle di questi ventiquattro volumi non vogliono esser singolarmente né delle stagioni, né dei mesi, né di ciascun giorno dell'anno. Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità. Ogni volume ne conterrà non poche nuove, e di quelle già edite alcune sono state rifatte da cima a fondo, altre rifuse e ritoccate qua e là, e tutte insomma rielaborate con lunga e amorosa cura. In grazia almeno di questa cura l'autore delle Novelle per un anno spera che i lettori vorranno usargli venia, se dalla concezione ch'egli ebbe del mondo e della vita troppa amarezza e scarsa gioja avranno e vedranno in questi tanti piccoli specchi che la riflettono intera». Luigi Pirandello L'edizione integrale e commentata delle Novelle per un anno, articolata in tre tomi, con un ricco apparato critico che presenta annotazioni e saggi introduttivi alle singole raccolte. «le Novelle per un anno raccontano in fondo le duecento e più battaglie dell'eterna guerra tra il Cosmo e il Caos (sulla cui coincidenza con il nome della contrada nativa Pirandello gioca, definendosi 'figlio del Caos'); ma diversamente dal racconto della Genesi, nella t € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Gibellini P. (cur.) Publisher: Scholé «Raccolgo in un sol corpo tutte le novelle pubblicate finora in parecchi volumi e tant'altre ancora inedite, sotto il titolo Novelle per un anno che può sembrar modesto e, al contrario, è forse troppo ambizioso, se si pensa che per antica tradizione dalle notti o dalle giornate s'intitolarono spesso altre raccolte del genere alcune delle quali famosissime. [...] M'affretto ad avvertire che le novelle di questi ventiquattro volumi non vogliono esser singolarmente né delle stagioni, né dei mesi, né di ciascun giorno dell'anno. Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità. Ogni volume ne conterrà non poche nuove, e di quelle già edite alcune sono state rifatte da cima a fondo, altre rifuse e ritoccate qua e là, e tutte insomma rielaborate con lunga e amorosa cura. In grazia almeno di questa cura l'autore delle Novelle per un anno spera che i lettori vorranno usargli venia, se dalla concezione ch'egli ebbe del mondo e della vita troppa amarezza e scarsa gioja avranno e vedranno in questi tanti piccoli specchi che la riflettono intera». Luigi Pirandello L'edizione integrale e commentata delle Novelle per un anno, articolata in tre tomi, con un ricco apparato critico che presenta annotazioni e saggi introduttivi alle singole raccolte. «le Novelle per un anno raccontano in fondo le duecento e più battaglie dell'eterna guerra tra il Cosmo e il Caos (sulla cui coincidenza con il nome della contrada nativa Pirandello gioca, definendosi 'figlio del Caos'); ma diversamente dal racconto della Genesi, nella t € 33,00
Scontato: € 31,35
|
2023 |
![]() ![]() Author: Porta Carlo; Biancardi G. (cur.); Gibellini P. (cur.) Publisher: Liceo Agnesi Editore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.); Maiolini E. V. (cur.) Publisher: Silvana Il volume raccoglie gli atti del convegno «D'Annunzio e Dante» e propone gli ultimi studi sul rapporto tra il Poeta della Divina Commedia e il Poeta di Alcyone e del Piacere. Nella produzione letteraria di D'Annunzio i riferimenti alla poesia di Dante sono ampiamente diffusi e documentati con precisione dai relatori del convegno e nella 'piccola antologia dantesca' a corredo del volume. Per quanto riguarda invece l'iconografia, D'Annunzio ha voluto nel Vittoriale - la sua ultima opera d'arte in 'pietre vive' - due immagini in particolare del Sommo Poeta: il Dantes Adriacus di Adolfo de Carolis, che figura in una nicchia creata ad hoc nella Stanza del Mappamondo, e il busto di Dante di Onorio Ruotolo, che campeggia accanto a quello di Michelangelo di Napoleone Martinuzzi nel Portico del Parente, entrambi posti a suggello della poesia e dell'arte. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bertazzoli R. (cur.); Gibellini P. (cur.) Publisher: Ledizioni «Ideato e proposto da Raffaella Bertazzoli e Pietro Gibellini, membri del Comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, il Convegno 'Celebrare gli eroi. D'Annunzio il libro di Elettra' venne promosso dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani e programmato in presenza per i giorni 22 e 23 ottobre 2020. Per le note ragioni pandemiche il simposio di studi è stato annullato, ma non il progetto che si conclude ora con la pubblicazione dei saggi, dando voce agli autori che hanno lavorato per la sua realizzazione. Elettra, opera uscita presso Treves nel dicembre 1903, ma con data 1904, congiunta ad Alcyone, per molto tempo messa ai margini dai critici per la retorica altisonante e propagandistica di alcune odi, condensata in un 'libro raccogliticcio', viene ora qui ripresa e reinterpretata soprattutto alla luce della recente e accuratissima edizione critica di Sara Campardo.» (dall'introduzione) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Gibellini P. (cur.) Publisher: Ianieri Il 13 agosto 1922, giusto cent'anni fa, D'Annunzio precipita da una finestra del Vittoriale, procurandosi una commozione cerebrale. Uscito dal corna, riprende pian piano coscienza. I medici si alternano al suo capezzale, registrando le sue parole, culminanti in un monologo esaltato ed esaltante: «siamo spiriti azzurri e stelle...». Sulle cause della misteriosa caduta fioriscono le ipotesi: incidente o dolo? Una schermaglia amorosa con le sorelle Baccara finita in dramma? Un complotto per tagliar fuori il Comandante dagli eventi che sfociarono, il 28 ottobre, nella marcia su Roma? L'incidente cambiò forse la storia d'Italia, certamente la carriera dello scrittore. Rileggendo le disordinate trascrizioni delle parole pronunciate nell'infermità, D'Annunzio maturò l'idea quasi psicanalitica di una modernissima scrittura 'involontaria', sfociata poi nel Libro segreto. Questo volume propone l'edizione critica e commentata di quel testo 'parlato', corredato dagli scritti suggestivi, spesso trascurati, in cui rievocò e reinventò l'infortunio, trasfigurandolo nel «volo dell'arcangelo» Gabriele «tentato di morire». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2021 |
![]() ![]() Author: Porta Carlo; Gibellini P. (cur.) Publisher: Mondadori A lungo ritenuta 'minore' per il linguaggio dialettale adottato e per l'impianto spesso comico, la lirica di Carlo Porta è tutt'altro che ingenua e rappresenta uno dei momenti più significativi della poesia dell'età romantica. Il suo milanese, già nobilitato da una robusta tradizione, è lingua pienamente letteraria, mentre la sua Milano dimostra di essere una città fervida, crogiolo di esperienze e di idee stimolanti. Questa sostanziosa antologia riporta i principali componimenti dell'autore meneghino, corredando ogni testo dell'indispensabile traduzione in italiano corrente e di un ricco apparato di note che ricreano l'atmosfera della vivace Milano a cavallo tra Sette e Ottocento. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Porta Carlo; Gibellini P. (cur.); Migliorati M. (cur.) Publisher: Interlinea La prima traduzione del poema di Dante in un dialetto italiano si deve a Carlo Porta. L'Inferno in versi milanesi, seppur frammentario, rappresenta il vero inizio della poesia portiana. Sospesa com'è tra emulazione e parodia, tra slancio verso il sublime e controcanto comico-realistico, la ricreazione dialettale produce un testo originale e assai godibile. Dispersi qua e là nelle edizioni delle poesie portiane, i frammenti dell'Inferno milanese sono qui riuniti, ordinati e riprodotti a fronte dell'originale dantesco. Il libro è introdotto da un ampio saggio di Pietro Gibellini e reca le retroversioni in italiano approntate da Massimo Migliorati. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Gibellini P. (cur.) Publisher: Mondadori Rappresentate per la prima volta al Teatro San Luca di Venezia nella stagione autunnale del 1761, le tre commedie che compongono questa trilogia ('Le smanie per la villeggiatura', 'Le avventure della villeggiatura' e 'Il ritorno dalla villeggiatura') costituiscono un alto esempio di satira di costume che appunta i suoi strali contro la superficiale moda del villeggiare. La fine orchestrazione del dialogo e i graduali trapassi delle situazioni nel fraseggio dei caratteri fanno della Trilogia una notevole testimonianza di quella lingua «viva e conversevole» che sempre caratterizzò l'opera di Carlo Goldoni. € 10,50
Scontato: € 9,98
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Gibellini P. (cur.); Fugazza S. (cur.) Publisher: Abscondita «Il ponte di travi di tavole e di ruote, dove Michelangelo saliva per dipingere la volta della Sistina, mi s'è ricomposto nel sogno. Ho sfiorato il prodigio con le ciglia, ho toccato il prodigio con la mano. 'Questa è una bella materia' fece Francesco Francia palpando la statua di Papa Giulio. E il Buonarroti si sdegnò. L'opera titanica è bella come un'ala di farfalla. Veduta da vicino, in ogni parte e nel tutto ha la perfezione compatta d'un guscio d'ovo, una continuità simile alla politezza d'un dente d'elefante. È una tra le più belle materie del mondo, nata intiera da un cervello maschio come certe gemme virtuose che gli antichi lapidarii credevano generate nel capo di certi animali solinghi. O chiome delle potenti sibille! Sembra che la lentezza dei secoli non basti a formare il pregio d'un sol frammento di questo intonaco; e questo intonaco Michelangelo lo preparava da sé ed era costretto a dipingerlo in un paio d'ore, dopo aver macinato da sé i colori, dopo aver fatto ogni mestiere da sé. Le spatolate sono visibili. Mi commuovono a dentro come se fossero le tracce lasciate da un combattimento vinto a furia di lampi mentali. La volta era scarsamente rischiarata. In qual penosa attitudine il pittore dipingesse si sa dal suo crudo sonetto a Giovanni da Pistoia. Non aveva egli la guida dei cartoni. E con che s'aiutava egli dunque? Ecco questa mano di Domineddio, gigantesca. E come faceva egli a proporzionare con questa il resto della grandezza, mentre il pennello gli gocciolava sopra il viso e il ventre gli s'appiccava sotto il mento? Quando dipingeva questa testa di Ada € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2018 |
![]() ![]() Author: Belli Gioachino; Gibellini P. (cur.); Felici L. (cur.); Ripari E. (cur.) Publisher: Einaudi Belli tenne sempre nascosti i suoi Sonetti, che mostrò e recitò solo ad amici fidati. Dei 23 pubblicati durante la sua vita, solo uno uscì con il suo consenso: un omaggio in versi all'attrice Amalia Bettini che apparve nel 1835 su una rivista teatrale milanese. Meditò tuttavia a lungo di pubblicarli, a partire dal 1831, quando cominciò a sgorgare fluente la sua vena romanesca, che produrrà oltre duemila sonetti prima di arrestarsi nel turbine politico e militare che sconvolse Roma nel 1848-49. Coabitarono in lui la tentazione di bruciarli e la volontà di predisporli per una stampa futura, magari postuma. Nelle sue carte testamentarie ordinò di distruggerli ma affidò in mani sicure i loro autografi, corredati da preziose note per lettori non romani, e disconobbe le copie apocrife o deformate che circolavano sotto il suo nome, in manoscritti o in opuscoli stampati alla macchia. La prima vera edizione delle Poesie inedite belliane, che uscì nel 1865-66, due anni dopo la morte del poeta, a cura del figlio Ciro, contiene 166 poesie italiane in vario metro e 797 sonetti romaneschi, un terzo circa del corpus. Per prevenire la censura pontificia vennero scartati i testi di satira politica e religiosa e quelli di materia erotica. I sonetti inclusi vennero depurati dalle espressioni indecenti e dai riferimenti polemici al clero. Pur così castigata, e perciò criticata, questa silloge è frutto di un'iniziativa coraggiosa, intrapresa quando Porta Pia era ancora intatta. L'anno della breccia, 1870, uscì l'antologia di Duecento sonetti che Luigi Morandi attinse in parte dalla stampa purga € 240,00
Scontato: € 228,00
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Gibellini P. (cur.) Publisher: Marsilio Il terzo libro delle «Laudi» non è solo la raccolta di splendidi gioielli isolati, ma un vero 'poema': sotto il velame del diario verseggiato di una vacanza marina, «Alcyone» narra di un viaggio nel mito, in cui la Versilia si trasforma in un'Ellade leggendaria e senza tempo, popolata di ninfe seducenti. Un viaggio che, dopo l'epifania di un'estate favolosa, all'approssimarsi dell'autunno ci riconduce nel mondo malinconico della modernità, dove l'Antico si fa archeologia e l'Altrove sfuggente e struggente nostalgia. Commento di Giulia Belletti, Sara Campardo ed Enrica Gambin, scheda metrica di Gianfranca Lavezzi. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Manzoni Alessandro; Ulivi F. (cur.); Gibellini P. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l'Innominato ha appassionato generazioni dì lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. 'Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni' era il sottotitolo con cui l'autore presentava 'I promessi sposi', uno dei capolavori della nostra letteratura, affresco storico e romanzo in cui si fondono mirabilmente immagini forti e poetiche, pietas per un'umanità ingenua e dolente, ironia. Questa edizione si avvale di utili strumenti, come il rigoroso corredo di note, che permettono la piena comprensione dei molteplici livelli e aspetti della narrazione. Storia della colonna infame fu concepita inizialmente come capitolo dei 'Promessi sposi,' ma ne fu poi avulsa e pubblicata come appendice al romanzo nell'edizione del 1840. Queste pagine scarne e terribili offrono la ricostruzione giuridico-narrativa del processo svoltosi durante la peste del 1630 contro due malcapitati accusati di 'unzione'. La produzione poetica di Manzoni comprende un ciclo di 'Inni sacri', progettati per celebrare le festività che scandiscono lo scorrere del tempo cristiano. Ne compose alla fine cinque, in cui si cimenta nell'impresa ardua di coniugare poesia e preghiera. Chiudono il volume le 'Odi civili', riflessione, che a volte assume una dimensione corale, su particolari momenti e personaggi significativi per la storia italiana. Introduzione generale di Arnaldo Colasanti. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.); Parachini P. (cur.) Publisher: Salvioni Una 'miscellanea' dove gli scritti rispecchiano la personalità poliedrica di un uomo in cui coabitano rigore di indagine, eleganti passioni, ricca umanità. € 25,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.); Piras T. (cur.); Belponer M. (cur.) Publisher: Morcelliana Questo volume completa l'opera che per la prima volta esamina sistematicamente l'eredità biblica nella letteratura italiana. Dei sei volumi che la compongono, due sono strutturati per temi e dedicati rispettivamente alle riprese dall'Antico e dal Nuovo Testamento, mentre quattro tracciano un percorso storico-letterario dal Medioevo ai giorni nostri. Le pagine del presente volume coprono l'arco cronologico che conduce dall'età della Controriforma all'avvento di Napoleone, dunque dal secolo barocco alla stagione neoclassica e preromantica. La traumatica frattura dell'Europa cristiana tra cattolici e luterani comporta, tra le sue conseguenze epocali, anche un confronto con il Libro sacro, con i problemi della tradizione e della rivelazione, della traduzione e dell'interpretazione. Ma si guarda alla Bibbia anche come fonte d'ispirazione per la scrittura creativa e i suoi messaggi, tra derive ereticali e pedagogia ortodossa, tra slanci devozionali, ripensamenti etici, criticismo razionalista. I capitoli, affidati a diversi studiosi, trattano singoli scrittori e generi pluriautoriali. Si va dalle Bibbie in volgare della prima età moderna per arrivare alle Bibbie verseggiate tra Sette e Ottocento, passando attraverso la lirica di Tasso, Grillo e Marino, Bruno, Campanella, Sarpi, Galileo, le mistiche, Segneri, Della Valle, i poemi biblici, Ceva, la tragedia sacra, il teatro in musica, le parodie scritturali dei libertini, la spiritualità settecentesca, Vico, Metastasio, Goldoni. Spesso rimossa e sempre riemergente, la Bibbia torna a manifestare, all'alba del Romanticismo, il fascin € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pirandello Luigi; Gibellini P. (cur.) Publisher: Rizzoli 'Sei personaggi in cerca d'autore' e 'Così è (se vi pare)', 'La giara' e 'Ciascuno a suo modo', ma anche 'Enrico IV' e 'Il berretto a sonagli', fino a 'Questa sera si recita a soggetto' e 'I giganti della montagna': questo volume raccoglie i più importanti - e amati - drammi di Pirandello annotati e commentati da un'équipe accademica multidisciplinare composta da Beniamino Mirisola, Elena Sbrojavacca, Veronica Tabaglio. Dirige l'edizione il professor Pietro Gibellini, tra i massimi conoscitori dell'autore siciliano. I testi qui riuniti non solo documentano lo sviluppo della produzione drammaturgica pirandelliana dagli esordi alla maturità, ma ne restituiscono anche la varietà dei temi e dei modi teatrali e le svolte decisive impresse al teatro novecentesco. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.) Publisher: Morcelliana Questo volume sul Nuovo Testamento sigilla idealmente l'opera collettiva dedicata alla Bibbia nella letteratura italiana, ma anche l'impresa compiuta con i volumi sul Mito nella letteratura italiana: due strumenti per valutare la consistenza degli stimoli offerti dai grandi codici della civiltà occidentale, quello greco-latino e quello ebraico-cristiano. Gli studiosi che hanno lavorato su quest'ultimo si sono accostati all'avvincente materia con metodi e prospettive differenti, analizzando il linguaggio, mettendo a fuoco le idee, esaminando i processi di risemantizzazione e reinterpretazione cui gli scrittori sottoposero il Libro sacro dal Medioevo ai giorni nostri. E davvero impressionante risulta l'incidenza esercitata da un'opera snella come i Vangeli e dagli altri scritti neotestamentari sulla lingua comune e sulla scrittura letteraria, sull'immaginario collettivo e sulle coscienze individuali di ogni epoca. Insieme agli autori studiati, i saggisti avvertono e trasmettono all'intelletto e allo spirito il fervore che esercitano le pagine della buona novella: la dolcezza della Madonna e la fermezza degli angeli, l'incanto del Natale e la strage degli innocenti, il dramma della Croce e il gaudio della Resurrezione, i dubbi di Pilato e la folgorazione di Paolo, le visioni dell'Apocalisse e le favole degli apocrifi, la felicità pagana e la beatitudine cristiana, le antiche domande e le nuove risposte. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bandello Matteo; Gibellini P. (cur.) Publisher: Serra Tarantola Matteo Bandello (1485-1561) non fu solo il miglior narratore settentrionale del nostro Rinascimento. La sua fama volò in tutta Europa: fu da lui che Shakespeare attinse la storia di Giulietta e Romeo, ed altre sue novelle, comiche, tragiche o grottesche, furono riprese da Lope de Vega, Webster, Cervantes, D'Annunzio. Lo scrittore amò dirsi lombardo, ma questo libro ci rivela un insospettato Bandello bresciano. Un gruppo di novelle ambientate nella nostra città o nel suo territorio, dedicate ad amici bresciani o raccolte nella loro cerchia, in un salotto aristocratico o in una scampagnata a Mompiano, forma questa sorprendente antologia. Che trucco usa il curato valsabbino per farsi la bella montanara? E quel matto di un valtrumplino che si spaccia per medico nella città assediata non si merita i cazzotti che piglia al Carmine? Sapevate che Pia de' Tolomei aveva un amante? Come finisce quel duello mortale tra un frate e un signore veneziano che si contendono una sgualdrina? Quanto alle corna, ci sono quelle che finiscono in letizia e quelle che il coniuge geloso lava nel sangue... Questo maestro del racconto ci strappa risa irresistibili e brividi di orrore. € 18,00
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Gibellini P. (cur.); Caliaro I. (cur.) Publisher: Garzanti Il poeta-pittore Andrea Sperelli, protagonista del romanzo, è il primo alter ego di D'Annunzio, e il più significativo: incarna una raffinata sensibilità, carica di civiltà e di corruzione, scettica e cinica, che agisce secondo l'istanza estetica di vivere per il piacere e paga un duro scotto per la sua resa incondizionata ai sensi. Libro apparentemente senza azione, dove tutto sembra accadere nella mente del protagonista, modernamente sospesa tra aspettazione e memoria, 'Il piacere' ha una svolta narrativa cruciale nel lapsus mentale e linguistico del protagonista che, mentre abbraccia la donna virtuosa e dolente che ha sedotto, pensa alla perduta e appassionata amante finendo per pronunciare il nome sbagliato. Introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Ilvano Caliaro. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.); Melli G. (cur.); Sipione M. (cur.) Publisher: Morcelliana € 45,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Belli Gioachino; Gibellini P. (cur.) Publisher: Adelphi 'Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa, apparirà la materia e la forma: ma il popolo è questo; e questo io ricopio' avverte Belli nell'Introduzione ai suoi Sonetti. E non si tratta di un eccesso di cautela: nei testi qui riuniti l'oltraggiosa, icastica violenza del romanesco belliano esplode, ad esempio, sino a ribattezzare con decine di sinonimi la 'madre de le Sante', che non è affatto, come nell'inno manzoniano, la santa Chiesa, ma l'organo sessuale femminile. E di questi triviali, e insieme lietamente giocosi, sinonimi - quelli che affiorano alle labbra di 'nnoantri fijjacci de miggnotta' - l'ultimo è, sarà un caso?, 'ssepportura'. Nel 'Commedione' il motivo erotico, dell'impulso passionale, della gioia vitale, è infatti strettamente connesso a quello della cupa malinconia, della consapevolezza dell'effimero, sicché radunare e leggere insieme i versi amorosi e lugubri, sensuali e pensosi significa addestrarsi a una diversa percezione dell'intero corpus, rendersi conto, come nota Gibellini, che 'sotto la tinta brillante dell'erotismo scanzonato o l'oscenità sguaiata sta il fondo scuro della meditazione, così come sul drappo buio della morte appressante, et ultra, ancora giunge, per memoria del passato o immaginazione dell'eterno futuro, il cono di luce della mondanità'. Eros e Thanatos, Carnevale e Quaresima, sesso e fede convivono, dunque, sono facce della stessa abbagliante medaglia: come nel sorprendente 'La bbella Ggiuditta'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Canossi Angelo; Maiolini E. (cur.); Gibellini P. (cur.) Publisher: Sardini € 28,00
|
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.) Publisher: CROMA (Roma) € 30,00
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Gibellini P. (cur.); Fugazza S. (cur.) Publisher: Abscondita 'Il ponte di travi di tavole e di ruote, dove Michelangelo saliva per dipingere la volta della Sistina, mi s'è ricomposto nel sogno. Ho sfiorato il prodigio con le ciglia, ho toccato il prodigio con la mano. 'Questa è una bella materia' fece Francesco Francia palpando la statua di Papa Giulio. E il Buonarroti si sdegnò. L'opera titanica è bella come un'ala di farfalla. Veduta da vicino, in ogni parte e nel tutto ha la perfezione compatta d'un guscio d'ovo, una continuità simile alla politezza d'un dente d'elefante. E una tra le più belle materie del mondo, nata intiera da un cervello maschio come certe gemme virtuose che gli antichi lapidarii credevano generate nel capo di certi animali solinghi. O chiome delle potenti sibille! Sembra che la lentezza dei secoli non basti a formare il pregio d'un sol frammento di questo intonaco; e questo intonaco Michelangelo lo preparava da sé ed era costretto a dipingerlo in un paio d'ore, dopo aver macinato da sé i colori, dopo aver fatto ogni mestiere da sé. Le spatolate sono visibili. Mi commuovono a dentro come se fossero le tracce lasciate da un combattimento vinto a furia di lampi mentali. La volta era scarsamente rischiarata. In qual penosa attitudine il pittore dipingesse si sa dal suo crudo sonetto a Giovanni da Pistoia. Non aveva egli la guida dei cartoni. E con che s'aiutava egli dunque? Ecco questa mano di Domineddio, gigantesca.' € 21,00
|
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.) Publisher: Morcelliana L'Antico Testamento ha consegnato alla cultura occidentale storie potenti come archetipi (la Creazione, il Diluvio, la Torre di Babele...); ha dato forma all'immaginario dell'eros (con il Cantico dei Cantici) e a quello del vuoto e della desolazione (con l'Ecclesiaste); ha costruito una tipologia di comportamenti umani: figure dell'aggressività (Caino), dell'obbedienza (Abramo e Isacco), della pazienza (Giobbe), della fortezza virtuosa (Susanna e le altre seducenti eroine), della contestazione (Giona). Sono qui indagati, a più voci, la persistenza e il significato di grandi personaggi e temi biblici nella letteratura italiana, sacra e profana. Ogni ripresa e riproposta, favorita dalla stessa natura frammentaria della narratività biblica, è di per sé una nuova interpretazione, che risponde ai mutevoli contesti storici. L'elemento costante è la tensione verso un modello di utopia: la nostalgia dell'Eden e della sua meravigliosa armonia iniziale con la Divinità e con tutti gli animali creati, a cui si contrappone una storia umana instabile, di felicità e sofferenze. Se la Terra Promessa è una meta compensatoria evanescente, la letteratura può almeno tentare di riscoprire - o di reinventare - la vivibilità del nostro mondo. € 30,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Carducci Giosuè; Gibellini P. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Sono qui raccolte in edizione completa tutte le poesie di Carducci, comprese le giovanili e le disperse. Esaltato a suo tempo e poi dimenticato, Carducci si presenta con i suoi versi ricchi di contenuti, caldi di passione e classicamente limpidi nella forma. La battaglia politica, la rievocazione della storia, i trasporti amorosi, i dolori familiari, l'attrazione per la bellezza, il senso del paesaggio e della natura animano una poesia che ha il colore del suo tempo, ma ripropone anche valori attuali di cui si torna a sentire il peso: la chiarezza del linguaggio, la forza delle idee. A cura di Pietro Gibellini, con note di Marina Salvini. € 14,90
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.); Bertazzoli R. (cur.) Publisher: Morcelliana Nel mito c'è qualcosa che torna sempre, diverso e uguale a se stesso, e a questa condizione di permanenza l'uomo si riferisce come a una certezza esistenziale. La natura polisemica e universale del mito, che emerge dall'intreccio fra narrazione e storia della cultura, determina, durante ogni epoca, un processo di progressiva ricodificazione del materiale narrativo. Su queste premesse si snoda questo volume che allarga lo sguardo oltre frontiera, prendendo in esame le ricorrenze, le metamorfosi, ma anche i silenzi del mito nonché il suo rapporto con le arti. Di qui i saggi dedicati alla mitografia dall'antichità classica all'età moderna, il mito classico nella letteratura francese, inglese, tedesca, spagnola; ed ancora: la mitologia nordica nella letteratura italiana, il mito nella musica, nel cinema, nella letteratura fantascientifica. Come per altri generi, nell'immaginario il mito spesso agisce come un fiume carsico, riaffiorando in tempi in cui la cultura e il fare creativo sentono il bisogno di attingere alla fonte perenne di un sacro che non si è mai del tutto estinto. Utilizzando, spesso inconsapevolmente, gli stessi archetipi dei miti, gli eroi hanno continuato a svolgere le loro funzioni ancestrali. Questo volume è come un viaggio che ci ha condotto attraverso l'immaginario letterario europeo, scoprendo come, di volta in volta, il mito si sia caricato di nuovi valori e di nuovi significati, registrando cambiamenti epocali. € 36,00
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Gibellini P. (cur.) Publisher: Rizzoli 'Certo, ci sentiamo molto lontani dal culto del 'dominatore', e il sogno di restaurare la gloria di Roma mediante i propri lombi, incerti nella scelta di tre improbabili principesse di razza stanca, ma in trepida attesa, urta il nostro intelletto etico. Ma che del suo stile D'Annunzio fosse, sì, dominatore assoluto, questo è arduo negarlo. E mentre cade il sogno folle del Re di Roma, resta, superbo, il Signore dell'Officina, che ha vergato con mano febbrile l'affascinante manoscritto delle 'Vergini delle rocce'.' (Pietro Gibellini) € 10,50
Scontato: € 9,98
|
![]() ![]() Author: D'Annunzio Gabriele; Gibellini P. (cur.) Publisher: Einaudi Il fascino di 'Alcione' (riproposto qui nell'edizione originale del 1904) aumenta paradossalmente man mano che se ne scoprono le fonti culturali e i risvolti formali: sistemando il quadro dei fitti echi letterari emerge un florilegio di riferimenti ai classici greci e latini e ai moderni scrittori europei. Con abilità da alchimista D'Annunzio sa ricavare dalla materia verbale delle fonti combinazioni originali e personalissime, come nella 'Sera fiesolana' e nella 'Pioggia nel pineto'. Ma 'Alcione' è anche un poema organico che, mentre descrive un'estate marina, racconta ben altro: il viaggio del poeta in una patria dell'anima, dove la Versilia si trasforma in un'Eliade popolata di fauni e di ninfe, un Eden perduto di cui resta solo la struggente nostalgia. Come viene analiticamente evidenziato nel saggio introduttivo di Pietro Gibellini, 'Alcione' è il libro con cui ha fatto i conti tutta la poesia italiana del Novecento: dalle imitazioni alle parodie, dalle citazioni esplicite ai riferimenti sotterranei, è una specie di totem intorno al quale tutti hanno trovato quello che cercavano, per liberarsi dalla tradizione o per colloquiare con essa. Spesso si parla, perlopiù a sproposito, di libri 'imprescindibili': 'Alcione' lo è stato quant'altri mai, e forse lo è ancora. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
|