![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Giancotti M. (cur.); Magro F. (cur.) Publisher: Padova University Press Tre date (10 ottobre 2021, 1° novembre 2021, 16 febbraio 2022), ricorrenze dei centenari della nascita di Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello, hanno propiziato la ricomposizione di una triade di grandi autori i cui nomi erano stati altre volte accostati ma per ragioni, a ben vedere, più esterne che interne, più anagrafiche e di contesto che formali e di poetica. Unificare, tentare una visione sinottica a partire da esperienze singole e da scritture per necessità divergenti, è stato il principale obiettivo del sistema di convegni che il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova ha voluto dedicare ai tre autori. Gli Atti che qui si pubblicano presentano i risultati di un necessario lavoro di aggiornamento e analisi critica che è anche, al tempo stesso, un tentativo di consegnare la memoria di tre significative esperienze biografiche e letterarie alle lettrici e ai lettori che verranno. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giancotti F. (cur.) Publisher: Il Club di Milano Le fotografie colgono il volto di dodici persone nell'ambiente metropolitano milanese. La varietà riguarda anche, tra le specie vegetali, le leguminose. Il fagiolo, per esempio, conta numerose forme e tanti disegni. Un volto e un legume: colori differenti, specie differenti, storie differenti. Le foto sono belle: l'accostamento è insolito, ma efficace. L'eleganza dell'uno nulla toglie all'eleganza dell'altro. E così si narra la vicenda tra l'uomo e il fagiolo: nelle fiabe, nelle novelle, nell'arte. Nella vita: l'uno dà sostentamento all'altro e l'altro lo coltiva e lo racconta. Bella parabola. L'uomo, il fagiolo, la natura. La pittura e la scultura. Il ritratto e la forma scultorea della natura. Leonardo Pelucchi - pittore della fotografia - è esperto nella fotografia di design di interni e lavora a Milano. Proponiamo una galleria di volti e di sculture della terra. Fatti di tratti e di disegni, di chiari e di scuri, che nella loro fattura costruiscono, tutelano, reinventano l'Ambiente. Fabiola Giancotti conclude con una nota su 'Il mangiatore di fagioli', opera attribuita a Annibale Carracci. Presentazione di Stefano Goracci. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Campanella Tommaso; Giancotti F. (cur.) Publisher: Bompiani Le 'Poesie' di Tommaso Campanella - oltre a essere espressione di un grande valore letterario - costituiscono anche una delle più importanti testimonianze dell'intreccio tra lirica e filosofia nell'Europa del Cinquecento e del Seicento. In coerenza con le sue opere in prosa, i versi esprimono l'intima consapevolezza di una missione religiosa e prometeica: educare l'uomo alla libertà di giudicare e al desiderio di inoltrarsi senza timore in tutti i campi della conoscenza. Così, attraverso il suo straordinario canzoniere, il lettore avrà anche occasione di riflettere su alcuni temi centrali del pensiero di Campanella e su alcune tappe fondamentali del suo percorso biografico, compresi i lunghi e drammatici anni segnati dal carcere e dalla tortura. Questo volume offre il testo critico di tutte le poesie di Tommaso Campanella oggi note: la 'Scelta d'alcune poesie filosofiche...' con 'L'esposizione' (ossia il commento dello stesso Campanella) e le 'Poesie' non comprese nella 'Scelta'. Il notevole corpus di apparati (l'introduzione, la bibliografia e il ricco commento) che accompagna uno per uno i componimenti frutto di appassionate ricerche avviate da Francesco Giancotti nel 1948 rende quest'opera indispensabile per lo studio e la conoscenza del filosofo di Stilo. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Todaro B. (cur.); Giancotti A. (cur.); De Matteis F. (cur.) Publisher: Prospettive Edizioni Il volume Housing nasce dall'esigenza di dare risposta ad una molteplice domanda di innovazione che, in anni recenti, è venuta alla ribalta nell'ambito dell'edilizia residenziale. La ricerca, prendendo le mosse dall'analisi dei potenziali rapporti che gli edifici residenziali sono in grado di sviluppare con gli elementi propri della struttura urbana, si propone di definire tipologie edilizie sperimentali, in grado di rispondere ai nuovi criteri e temi dell'abitare. Le ragioni fondative dei contenuti del volume poggiano sulla possibile composizione di linee guida per la progettazione di edifici residenziali individuando i principali criteri di qualità per un disegno dell'impianto urbano e delle tipologie edilizie, misurato sull'impiego di idonee tecniche costruttive. € 30,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Lucrezio Caro Tito; Giancotti F. (cur.) Publisher: Garzanti Nel De rerum natura, pubblicato postumo da Cicerone intorno al 53 a.C., Lucrezio consegna alla posterità una fedele esposizione del materialismo epicureo, fonte essenziale per la riscoperta di questa dottrina a partire dal Quattrocento. Spaziando dall'infinitesimo all'infinito, il poeta ripercorre nei termini della fisica atomistica la genesi dell'universo e la storia dell'umanità. Ma soprattutto canta il coraggio intellettuale di Epicuro e la sua filosofia liberatrice, capace di emancipare l'uomo da desideri vani, false superstizioni, paure infondate, prime fra tutte l'angoscia della morte e il timore degli dei. Il poema si apre con una invocazione a Venere, simbolo della voluptas, l'energia genitrice che pervade la natura, e si chiude con la descrizione della peste di Atene: vita e morte sono i due poli dialettici non solo della realtà, ma anche della poetica di Lucrezio che sottopone la materia filosofica a una forte tensione emotiva e immaginativa. Filtrato da una dolente coscienza della condizione umana, il razionalismo epicureo assume in Lucrezio accenti drammatici, specchio dei suoi tormenti di genio solitario della letteratura latina. € 13,00
|
|