![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Gambin Felice Publisher: QuiEdit La traduzione di Sallustio Gratii, stampata nel 1604 con le annotazioni di Domenico Gagliardelli, chiude una fortunata stagione per gli stampatori di alcune città italiane legata all'Examen de ingenios para las ciencias di Juan Huarte de San Juan, uno dei libri più significativi pubblicati in Spagna all'epoca di Filippo II. Il successo dell'opera del medico spagnolo, data alle stampe a Baeza nel 1575, fu sorprendente e il libro divenne un vero e proprio bestseller che alimentò la cultura europea per diverse generazioni. L'Examen de ingenios para las ciencias di Juan Huarte de San Juan ha fatto l'Europa. Un libro così importante che molti anni dopo per Francisco de Quevedo si trasformò in una rincuorante anche se amara consapevolezza di una grandezza ormai in declino della cultura spagnola: '¿Cuál filósofo [straniero] - si chiede ne La España defendida y los tiempos de ahora, excedió ni igualó el Examen de ingenios nuestro?'. € 17,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Gambin Felice Publisher: Seid Editori I saggi raccolti in questo volume si soffermano sulle relazioni tra le culture dominanti e quelle minoritarie del Mediterraneo occidentale negli ultimi due secoli. Vi compaiono riflessioni sia sulla percezione dell'identità di mori, giudei e zingari sia sulle rappresentazioni in cui la loro presenza ha dato origine nel teatro, nella poesia e nel cinema, sia sulle modalità espressive elaborate da queste comunità minoritarie attraverso le arti. I temi affrontati spaziano dalla vasta rete di riferimenti simbolici gitani di García Lorca ai mille luoghi della diaspora sefardita, dall'attività circense delle comunità Sinte all'apporto della letteratura della migrazione alla trasformazione di quella italiana in senso interculturale e transnazionale, dalle innovazioni del jazz di Django Reinhardt alla sorprendente arte grafica dell'anarchico Helios Gómez, figura riscattata dall'oblio in cui era caduta durante i lunghi decenni della dittatura del Generale Franco. € 7,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gambin Felice; Piasere L. (cur.) Publisher: Seid Editori € 9,60
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Gambin Felice; Piasere L. (cur.) Publisher: Seid Editori Il volume ha come oggetto di studio i rapporti che si sono costruiti in Europa occidentale, a partire dal Basso Medioevo, tra le comunità locali maggioritarie e tre importanti minoranze culturali: gli ebrei, i mori e gli zingari. Il carattere interdisciplinare degli incontri intende approfondire alcune delle modalità di costruzione delle identità minoritarie, nazionali ed europea, attraverso l'analisi e la riflessione su alcune produzioni letterarie e storico-culturali di diversa tipologia. L'incontro-scontro tra mori, giudei e zingari e società maggioritarie sembra, infatti, aver prodotto contemporaneamente fenomeni di resistenza culturale dall'interno e fenomeni di costruzione identitaria dall'esterno: essi hanno favorito sia la costruzione delle identità minoritarie che di quelle maggioritarie. La serie di tre convegni vuole contribuire a specificare le caratteristiche peculiari dei singoli incontri-scontri verificatisi nell'Europa sud-occidentale e mostrare come anche tali minoranze abbiano contribuito all'edificazione dell'Europa contemporanea. € 9,20
|
|