![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Habicht Michael Eduard; Galassi Francesco Maria Publisher: Bookstones Un'antica regina egizia avvolta nel mistero. Un'esistenza segnata dalle oscure trame politiche di uno dei maggiori intrighi internazionali dell'antichità - l'affaire Da?amunzu -, la sua successiva scomparsa dalle fonti storiche e archeologiche, la controversa attribuzione della sua identità a una mummia scoperta dall'esploratore padovano Belzoni, la dubbia suggestione di una patologia intravista nelle sue raffigurazioni artistiche, le possibilità offerte dalla ricerca genetica, la fortuna del personaggio nell'arte cinematografica: a tutte queste (e ad altre) domande cerca di fornire risposte il saggio di Habicht e Galassi, egittologo il primo, antropologo e paleopatologo il secondo, adottando un approccio multidisciplinare che, con rigore, analizza una figura complessa e affascinante a un tempo. Postfazione di Giorgia Cafici. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Galassi Francesco Maria Publisher: DIARKOS Tramite una piccola iniezione, oggi siamo in grado di liberarci dal pericolo di contrarre malattie una volta tanto diffuse quanto terribili. Vaiolo, poliomielite, tetano, morbillo, pertosse, difterite sono solo alcuni dei flagelli che hanno accompagnato per lungo tempo il cammino dell'uomo. Sono bastati, tuttavia, pochi decenni di vaccinazioni in Occidente per farci dimenticare la potenza distruttiva di questi agenti patogeni. E l'ultima pandemia di Covid-19 ce l'ha tragicamente ricordato. Quella contro le malattie infettive, infatti, è la più grande guerra che la nostra specie abbia mai affrontato. Per questo non è esagerato dire che l'introduzione dei vaccini costituisce una netta cesura tra due mondi: il mondo antico, fatto di impotenza, stragi e sofferenza, e il mondo attuale, dove possiamo efficacemente prevenirli e sconfiggerli. Esiste anche un terzo mondo, però, quello possibile: uno scenario che ancora non contempliamo, ma che potrebbe concretizzarsi se smettessimo di vaccinarci. Come sarebbe, allora, un mondo senza vaccini? Francesco Maria Galassi ci porta a esplorare questo passato inquietante, ma con uno sguardo rivolto al futuro. Un lungo viaggio nella storia di alcune delle più letali malattie infettive, una finestra su un tempo che noi percepiamo come perduto, ma che potrebbe ritornare da un momento all'altro. Prefazione di Elena Percivaldi. € 18,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Galassi Francesco Maria; Percivaldi Elena Publisher: Espress Edizioni Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, panacea la cui estrazione era ammantata di leggenda e ritenuta complessa e pericolosa; dalla nefasta moda dei salassi prescritti a piene mani dai medici d'antan all'omeopatia, passando per le dicerie sulle epidemie di vampirismo nel Settecento e sul potere terapeutico dell'urina e delle reliquie, fino ad arrivare alle infondate teorie sulle pandemie moderne: un affascinante viaggio nelle fake news in medicina, dagli albori all'epoca attuale, e un viaggio nella psicologia dell'essere umano. "Ciarlatani" è uno di quei libri da leggere assolutamente, per conoscere il potere della suggestione in medicina, per imparare, attraverso il racconto di storie che incantano e suscitano forti emozioni, a orientarci nella selva di cattiva informazione che ancora oggi permea il mondo della cura della salute. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Galassi Francesco Maria Publisher: Espress Edizioni Anno 2020: l'Europa che sognava di raggiungere nuove vette tecnologiche e credeva in un benessere ormai garantito si risveglia assediata, espugnata e umiliata da un nemico nuovo e antico, un virus. Siamo tornati al punto di partenza oppure siamo destinati a una guerra infinita ai microbi? Che cosa può dirci la storia al riguardo? Che cos'ha in comune l'emergenza Coronavirus con i grandi drammi del passato come la peste di Atene e quella Antonina, la Peste Nera del Trecento, le epidemie che seguirono la scoperta del Nuovo Mondo e la terribile spagnola, che alla fine della prima guerra mondiale, e cioè in pieno Novecento, provocò decine di milioni di morti in tutto il mondo? Un saggio che, mediante l'analisi di fenomeni comparabili nella storia, ci condurrà a comprendere meglio il dramma presente. Uno sguardo storico e scientifico necessario per collocare al suo giusto posto l'emergenza COVID-19. La finalità di quest'opera è aiutare i lettori a comprendere come gli eventi epocali dei nostri giorni, che hanno alterato in modo straordinario il corso delle nostre vite, possano trovare un'originale ed efficace chiave di lettura nella riscoperta della storia delle malattie infettive e delle loro manifestazioni epidemico-pandemiche, al tempo stesso osservando come l'umanità abbia modificato - o non abbia affatto modificato - la propria maniera di reagire a questi fenomeni, tanto a livello pratico (prevenzione e cura della malattia) quanto teorico-comunicativo (comprensione del problema sanitario e sua comunicazione alle persone). Troppo spesso la lezione storico-medica e paleopatol € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Galassi Francesco Maria, Ashrafian Hutan Publisher: Pen & Sword € 35,70
|
|