![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Gaino Alberto Publisher: Di Felice Edizioni Un muratore straniero muore in un cantiere di lavoro e il corpo viene nascosto fra i cespugli di una strada di campagna. L'avvocato della vedova si trova di fronte ad uno scenario inquietante: imprese all'onor del mondo che si avvalgono della collaborazione della 'ndrangheta. In una Torino postindustriale e piena di miseria, quell'avvocato diventa il protagonista di una storia di sempre più faticosa giustizia e di strani incontri: dal finanziere diventato barbone all'ex bancario che veglia il padre sepolto in tinello per continuare ad incassarne la pensione, sino a Mama Rosa, incarnazione di un'antica divinità, la Madre Terra, che attraversa i deserti africani per raccogliere bambini soli e portarli su quest'altra sponda del Mediterraneo a insegnarci cosa significa restituire qualcosa agli ultimi del nostro disastrato pianeta. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gaino Alberto Publisher: Rosenberg & Sellier La nocività dell'amianto per la salute umana è ormai un dato di fatto assodato, che ha portato al bando di produzione e utilizzo in Italia e in molti altri paesi. Ma molto resta da raccontare dal punto di vista delle vittime, e questo libro-inchiesta rappresenta il contributo più ricco e completo mai realizzato in proposito. Viene fatta luce sulle dinamiche economiche e scientifiche del business dell'amianto su scala mondiale, per poi documentare in modo esaustivo le principali vicende italiane (Casale Monferrato, Broni, Taranto...) che hanno provocato tremende tragedie umane, le cui conseguenze non sono affatto concluse. Particolare attenzione è dedicata al versante giudiziario di queste vicende, portando alla luce anche con documenti inediti, gli intrecci perversi tra scienza, giurisprudenza e interessi economici, che finiscono per rendere le vittime del lavoro sempre meno visibili. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Gaino Alberto Publisher: Sensibili alle Foglie Questo "viaggio" nella pandemia riguarda i più fragili fra noi: vittime designate del virus, ma anche dei pregiudizi che ne hanno accentuato l'isolamento sociale dentro le strutture (Rsa, residenze psichiatriche, per disabili) su cui il Covid-19 ha sollevato la nebbia delle coscienze, svelandone la natura di luoghi di internamento: fragili quanto le persone che vi vegetano, condannate ad essere solo corpi e non più persone. Le Rsa oggi sono sempre più grandi, organizzate con logiche imprenditoriali e finalizzate al profitto di chi vi investe (banche, industriali). Non vi si ritrova, salvo eccezioni orribili, la ferocia dei vecchi manicomi, ma l'ipocrisia di legare le persone al letto per "il loro bene" ne salda la componente di disumanità al risparmio di gestione. E, salvo esempi questa volta virtuosi, rappresentano un sistema iniquo e fragile. Come con il Covid si è visto. L'alternativa è investire il denaro pubblico nel ripartire dalle case, piccole comunità, da una rete sociale e sanitaria che ci riscopra persone e non corpi. Va valorizzata in questo percorso anche una memoria popolare che non è solo di sognatori, se lo indica anche la Chiesa di Papa Francesco, con chiarezza. € 16,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gaino Alberto Publisher: EGA-Edizioni Gruppo Abele "Avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a Villa Azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola". Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali. € 15,00
|
|