![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Franzese Paolo Publisher: La valle del tempo Alla storia dell'antifascismo italiano quella dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia può offrire, se adeguatamente sviluppata, un contributo di grande rilievo perché in grado di riflettere l'intensa attività svolta da quest'associazione per difendere e valorizzare i principi della Resistenza e della Costituzione del 1948, nel complesso contesto nazionale e internazionale del dopoguerra. La ricerca si riferisce ai primi quindici anni di vita dell'ANPI, durante i quali l'Associazione provò a svolgere un ruolo di raccordo e di convergenza fra le diverse componenti della galassia partigiana, contrastando la tendenza, certamente predominante in quegli anni, alla contrapposizione ideologica e politica fra le forze che, in nome della democrazia e della pace, avevano dato vita alla Resistenza contro il nazifascismo. Questo, in sostanza, il filo conduttore degli elementi rilevati nell'analisi di un complesso di fonti di provenienza statale e in particolare dei documenti dell'Archivio di Gabinetto del Ministero dell'Interno, l'organo di governo specificamente incaricato di garantire il controllo e la tutela dell'ordine pubblico. Puntuali informazioni, associate a interpretazioni e a valutazioni, sulle iniziative dell'ANPI e delle sue articolazioni periferiche si rilevano dai documenti presenti nell'archivio di quel ministero, costituito in massima parte da relazioni di carabinieri e di agenti di pubblica sicurezza, da pareri delle autorità e da materiali prodotti dalla stessa Associazione nel corso della sua attività. € 16,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Franzese Paolo Publisher: La valle del tempo Non è stato lineare il lungo processo di costruzione dell'Italia unita. Il breve ma tragico scontro del 29 agosto 1862 sulle alture dell'Aspromonte fra i volontari guidati da Giuseppe Garibaldi e l'esercito italiano costituisce uno degli episodi di quella storia senza dubbio di maggiore discontinuità e di più aspra contrapposizione fra le forze protagoniste del Risorgimento italiano. Nelle sue memorie, il Generale ricordò quella giornata con pagine intrise di indignazione e di sdegno nei confronti di chi aveva voluto fermare l'impresa, sostenuta, come due anni prima quella dei Mille, dai siciliani e diretta alla liberazione di Roma dall'anacronistico dominio pontificio, per fare di quella città-simbolo la tanto auspicata capitale della nuova Italia. Conservato presso l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, il piccolo ma composito e denso archivio legato a quell'evento permette sia di esplorare in profondità l'organizzazione e la composizione della spedizione garibaldina, sia di indagare, nel loro contesto, le vicende legate alla reclusione dei volontari nelle fortezze in cui furono detenuti nei mesi successivi all'arresto. Il saggio, nel sottolineare alcuni dei punti di maggior interesse di quell'archivio, finora piuttosto trascurato dagli storici, rivolge una particolare attenzione alle informazioni riguardanti le difficoltà determinatesi nella gestione di un così elevato numero di prigionieri. Un significativo rilievo attribuisce la ricerca anche al trattamento particolarmente severo riservato dai comandi militari ai disertori dell'esercito. € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Franzese Paolo Publisher: D'Amico Editore Determinare una svolta radicale nella storia d'Italia, dopo venti anni di dittatura che avevano evidenziato le gravi responsabilità della Casa regnante prima nel frenare la crescita democratica del Paese e poi nell'agevolare l'ascesa al potere del Fascismo, costituì il terreno di confronto fra i partiti che avevano contribuito alla Resistenza contro i nazifascisti. Queste forze, sia pure con diverse prospettive, si impegnarono a restituirono al popolo il potere costituente con cui riformare lo Stato su un patto politico non più imposto dall'alto, ma affidato ai rappresentanti della nazione. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Franzese Paolo Publisher: Rubbettino Nell'estate del 1862 il giovane Stato italiano si trova ad affrontare contemporaneamente la nuova offensiva, politico-criminale, del 'brigantaggio' e il tentativo di Garibaldi di liberare Roma dal dominio pontificio, poi conclusosi con il tragico scontro in Aspromonte con le truppe italiane. Le relazioni dei prefetti di Terra di Lavoro e di Principato Ultra di agosto/settembre di quell'anno sottolineano la gravità della situazione. Entrambi i problemi risultano connessi alla 'questione romana', l'esigenza cioè di riunire all'Italia quanto resta del dominio temporale del papa e soprattutto la città di Roma, da dove partono le direttive e il sostegno di Francesco II di Borbone alle attività delle bande. Un particolare rilievo è dato ai legami fra queste emergenze e la tutela assicurata a Pio IX da Napoleone III, che impedisce la soluzione della questione, e all'ambivalente atteggiamento dell'opinione pubblica verso Garibaldi, considerato allo stesso tempo vero interprete degli ideali della patria e promotore di un'impresa che potrebbe provocare una guerra civile e l'intervento della Francia, mettendo così a rischio l'unità nazionale appena raggiunta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2018 |
![]() ![]() Author: Franzese Paolo Publisher: Morlacchi Gli archivi, depositi e laboratori di memoria lontana e vicina nel tempo, costituiscono sia il riflesso della vita della comunità, attraverso il filtro della loro storia, sia preziosi strumenti di conoscenza e di costruzione dell'identità di cui la società ha bisogno per acquisire consapevolezza di sé, per guadagnare in efficienza senza perdere in saggezza e per progredire. Allo stesso tempo, gli archivi sono anche strumenti del lavoro quotidiano, necessari per progettare e per svolgere attività e per prendere decisioni. L'insegnamento dell'archivistica, materia disposta per sua natura a interagire con altri ambiti disciplinari e professionali, con cui costruire terreni d'incontro e di cooperazione, può favorire la crescita e la diffusione di abilità e di competenze indispensabili per produrre correttamente archivi e documenti e per conservare, valorizzare e gestire le risorse documentarie del passato e del presente. Questo manuale, di cui ora si pubblica una nuova edizione, riveduta nei contenuti e nell'esposizione e ampiamente aggiornata nei riferimenti alle fonti normative, si propone come un essenziale sussidio didattico dei processi formativi di base per l'archivista. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Franzese Paolo D.; Magnano Milena Publisher: Rubbettino Il volume ha lo scopo di presentare al pubblico, attraverso anche un importante corredo fotografico, la consistenza dell'Archivio storico di Santa Maria della Armi, dopo il lungo lavoro di riordino e catalogazione di circa diecimila documenti inediti, sepolti da decenni di polvere e abbandono. Lavoro preliminare al riconoscimento di archivio dio notevole interesse storico concesso dalla sovrintendenza archivistica della Calabria. Grazie al prezioso materiale documentario conservato presso l'Archivio Storico della Fondazione è stato possibile ricostruire la secolare storia e la centralità che ha assunto nel tempo la Santa Casa Ospitalizia (poi Commissione di Beneficenza, Congrega di Carità e Orfanotrofio), dedita già dal Seicento all'accoglienza gratuita dei pellegrini, al mantenimento ed alla educazione delle projette e alla lattazione degli esposti, ma anche quella più strettamente connessa al Santuario della Madonna delle Armi, tra i più noti monumenti d'arte della Calabria. La cospicua corrispondenza presente in Archivio ha altresì permesso di restituire un quadro particolareggiato, commovente e talvolta crudo della vita vissuta nel conservatorio dalle projette e dal personale dedito alla loro cura e assistenza. Il volume offre quindi un sussidio multidisciplinare non solo a chi vorrà conoscere la storia del Santuario di Santa Maria della Armi ma anche a tutti coloro i quali sono interessati alla storia della beneficienza e delle opere assistenziali in Calabria. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Franzese Paolo Publisher: Guida La costruzione della democrazia costituì il terreno comune per i partiti impegnati nella Resistenza contro i nazifascisti, sul quale fare i conti con tutta la storia d'Italia e non solo con quella più recente. Alla fine della seconda guerra mondiale, insieme con il dilemma monarchia-repubblica, si riaprì la 'questione costituente' e gli italiani ebbero una vera opportunità di discutere del futuro del proprio Paese, che fino ad allora non aveva mai avuto una concreta possibilità di rifondare lo Stato e le regole della vita civile. La relazione di Giovanni Franzese, giovane avvocato, presentata nel 1945 al gruppo giovanile democristiano di Caserta, costituisce una lucida e propositiva riflessione sui problemi della riforma dello Stato e, allo stesso tempo, un appassionato invito a ricercare le soluzioni più adeguate a una prospettiva effettivamente democratica e rispettosa dei diritti del cittadino. € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Franzese Paolo Publisher: Mondadori Electa Una monografia completa su uno dei maestri che più hanno segnato la storia dell'arte. Le vicende biografiche sono inquadrate nel contesto storico, sociale e culturale del suo tempo. Una selezione di cinquanta capolavori riprodotti a piena pagina, sono analizzati con dettagli ingranditi di forte impatto e commentati in modo chiaro e diretto. Non mancano approfondimenti e curiosità, un'antologia critica, una cronologia e un indice per risalire al museo che conserva le singole opere. € 7,90
|
|