![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau La XXXIII edizione del *Rapporto Immigrazione*, curata da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, esplora la complessa realtà della mobilità umana, offrendo uno sguardo profondo che va oltre i semplici dati statistici. Attraverso l'osservazione diretta delle sfide e delle speranze dei migranti, il volume invita a superare pregiudizi e a comprendere le dinamiche reali dell'immigrazione, proponendo soluzioni per migliorare accoglienza e inclusione. Come sottolinea Papa Francesco, l'immigrazione è «un elemento fondante del futuro del mondo», e questo rapporto intende essere una guida per cogliere le opportunità dell'incontro e rispondere con umanità e consapevolezza a uno dei fenomeni più importanti del nostro tempo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau '4 Vite che sono la mia' è un fumetto interattivo, dove il lettore diventa parte integrante della narrazione. A ogni bivio importante, sarà chiamato a tirare una moneta: testa o croce? Ogni risultato conduce a una svolta diversa nella vita di Abdel, invitando il lettore a saltare avanti o indietro nel fumetto, a esplorare le infinite possibilità che il destino potrebbe riservare. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Con l'edizione del 2024 la Fondazione Migrantes arriva all'ottava edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un'equipe di autrici ed autori che si lasciano 'toccare e interrogare' dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau La diciannovesima edizione del Rapporto Italiani nel Mondo (2024) offre un'analisi approfondita della cittadinanza italiana nell'era delle migrazioni, grazie al contributo di 66 autori italiani e internazionali. Strutturato in quattro sezioni - Flussi e presenze; Riflessioni sulla cittadinanza; uno speciale sul tema della cittadinanza e allegati socio-statistici - il rapporto esplora come il concetto di cittadinanza si stia trasformando in un contesto sempre più transnazionale. La sezione speciale comprende 24 saggi sui significati di possedere, acquisire o perdere la cittadinanza italiana nei cinque continenti. Supportato da dati ufficiali, il volume adotta una prospettiva globale e multidisciplinare, integrando analisi quantitative e riflessioni teoriche per comprendere il passato, presente e futuro della mobilità italiana. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2023, alla diciottesima edizione. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall'Italia e dall'estero, hanno lavorato a diversi saggi articolati in quattro sezioni: Flussi e presenze; Riflessioni su mobilità e ritorno; Speciale 'diversamente presenti e ri-presenti'; Allegati socio-statistici. L'edizione di quest'anno è dedicata ai temi della mobilità e del ritorno. Partendo dall'analisi di una Italia sempre più fragile a causa della longevità e dello spopolamento dei suoi territori, si è cercato di capire se, nonostante la strutturalità della mobilità italiana del passato e di oggi, il ritorno ha ancora un impatto importante dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Lo Speciale 2023 entra nello specifico della dimensione territoriale. Attraverso venti diversi saggi sulle altrettante realtà regionali italiane, diversi autori e autrici sono stati chiamati a descrivere quanto e come il tema del ritorno fa parte e si manifesta oggi nella storia e nell'identità delle singole esperienze territoriali. Si parla del passato e di oggi, di personaggi rientrati e imperi ricostruiti, di ricchezze riportate in patria, di presenze e testimonianze del legame con l'emigrazione. Nel volume si descrive anche il ritorno che si manifesta non come presenza fisica, ma come segni depositati nella quotidianità: innesti linguistici, nuove tradizioni, usi e costumi, persino una pastorale nuova realizzata a seguito del rientro in Italia di missionari italiani che hanno sperimentato su di loro i rischi, le opportunità e le fragilità della migrazione. Il € 20,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau A 32 anni dalla sua prima pubblicazione, è tempo per il Rapporto Immigrazione di tornare a riflettere sulla libertà di scegliere: anzitutto, se migrare o restare. È questo il tema dell'edizione 2023 della pubblicazione curata da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, dedicata agli studi sull'immigrazione in Italia. Come di consueto, vi trovano spazio analisi statistiche, riflessioni qualitative, il mondo della ricerca e quello dell'incontro personale, la lettura del presente, un respiro spirituale e lo sguardo ad un futuro orientato al bene comune, al diritto a vivere in dignità e all'accesso allo sviluppo sostenibile. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Con l'edizione del 2023 la Fondazione Migrantes arriva alla settima edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un'equipe di autrici ed autori che si lasciano 'toccare e interrogare' dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi. Anche quest'anno un simile sguardo è cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie di un'Unione europea e un'Italia che non solo stanno erodendo il diritto d'asilo, ma stanno addirittura tentando di smantellarne i capisaldi. In questo quadro di pesanti violazioni dei diritti umani e delle convenzioni internazionali, ogni strumento sembra valido per perseguire lo scopo di escludere e per contrarre lo spazio della protezione internazionale e dei diritti di richiedenti asilo e rifugiati: dagli accordi tra Paesi a prassi discutibili, sia nella gestione alle frontiere che fuori dalle questure, che nell'accesso ad accoglienze sempre più precarie e prive di servizi essenziali, quali l'orientamento legale, il supporto psicologico e la mediazione linguistica. E tutto ciò avviene in un quadro in cui le guerre e altre crisi hanno portato il numero delle persone in fuga nel mondo al più elevato livello di sempre - oltre i 110 milioni di persone in fuga nel mondo - benché siano sempre pochi in proporzione i migranti che cercano ottengono protezione in Europa e in Italia. Non rinuncia questo volume a proporre in ogni settore - dall'ambito più legale a quello più sociale ed etico - possibili modalità per uscire dal € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Fondazione Migrantes realizza un progetto rivolto direttamente ai giovani dando vita ad un'opera che aiuta a comprendere il mondo dei rifugiati e il diritto alla protezione. Una graphic novel moderna, provocatoria e trascinante che induce a chiedersi come stiamo trattando, in Italia e in Europa, e a tutti i livelli di socialità, anche i più piccoli, le persone che sono state costrette a fuggire dal loro paese. Un'opera coraggiosa che intende coltivare il terreno dell'inclusione. I content creators sono Emanuele Bissattini, sceneggiatore, Valerio Chiola, fumettista, assieme a Mariacristina Molfetta, Chiara Marchetti, Duccio Faccini e Manuela Valsecchi. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Guerre e violazione dei diritti umani sono arrivati ormai dentro l'Europa, dove le persone in fuga e in cerca di protezione hanno ormai raggiunto la cifra allarmante di 100 milioni. Il report del 2022 fotografa le contraddizioni delle politiche italiane ed europee in tema di protezione internazionale, da una parte l'apertura e la protezione riservata agli ukraini, dall'altra i respingimenti, i campi ai confini e una burocrazia cavillosa riservata invece alle altre persone in fuga dagli altri conflitti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau A 31 anni dalla prima pubblicazione, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicano il proprio volume di studi sull'immigrazione al tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022. Vi trovano spazio indagini statistiche, qualitative e pastorali che prendono in esame il contesto internazionale ed italiano, dando risalto alle storie delle persone impegnate a 'Costruire il futuro con i migranti'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Giunto alla sua diciassettesima edizione, il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità italiana. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative grazie a una redazione transnazionale di autori delle più diverse discipline che danno riscontro della varietà e della ricchezza del tema trattato. € 20,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau In questo lavoro vengono presentai i risultati di una ricerca che ha analizzato e comparato tra loro gli interventi con cui 10 Amministrazioni Comunali italiane - Alghero, Ferrara, Firenze, Messina, Moncalieri, Palermo, Pisa, Roma, Sesto Fiorentino e Torino - hanno organizzato, promosso e concluso il processo di chiusura o di superamento di uno o più insediamenti presenti sul rispettivo territorio. In alcuni casi inserendo le famiglie in abitazioni convenzionali; in altri, misurando il fallimento con l'allontanamento forzato dei nuclei residenti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Con l'edizione del 2021 la Fondazione Migrantes arriva alla quinta edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un'équipe di autrici ed autori che si lasciano 'toccare e interrogare' dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi. Quest'anno più che mai questo sguardo è cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie che rappresentano una realtà molto distante dal messaggio di papa Francesco 'Verso un noi sempre più grande', che individua nell'abbattimento dei muri e nella capacità di saper costruire ponti uno degli strumenti maggiori per la salvezza umana. Il Diritto d'asilo - Report 2021 ricostruisce il quadro delle guerre e delle altre crisi che portano il numero delle persone in fuga nel mondo al più elevato livello di sempre, benché siano sempre meno i migranti che ottengono protezione in Europa, dove invece ritornano le frontiere interne, con una diffusione impropria dei controlli, e dove la solidarietà sembra declinata solo in chiave difensiva ed escludente, come mostra la più recente proposta di Patto europeo su immigrazione e asilo. La situazione dell'Italia d'altra parte mostra luci ed ombre: se da un lato il sistema di accoglienza è attraversato da fortissime contraddizioni e in particolare nella sua declinazione emancipante, integrata e diffusa non è ancora divenuto il riferimento di una politica nazionale in materia di asilo, dall'altro lato la recente introduzione della protezione speciale lascia intravvedere le pot € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Nel 30° anniversario della pubblicazione, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicano il proprio volume di studi sull'immigrazione in Italia al messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021. Vi trovano spazio aspetti statistici, qualitativi e pastorali, con ampio risalto alle storie delle persone incamminate 'Verso un noi sempre più grande'. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.); Licata D. (cur.) Publisher: Tau Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2021, alla sedicesima edizione. Vi hanno partecipato 75 autori che, dall'Italia e dall'estero, hanno lavorato a 54 saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; Indagini; Riflessioni; Speciale Covid-19 e città del mondo; Allegati socio-statistici. L'edizione di quest'anno si interroga e riflette su come l'epidemia di Covid-19 abbia influenzato la mobilità italiana. Cosa ne è stato dei progetti di chi aveva intenzione di partire? Come hanno vissuto coloro i quali, invece, all'estero già risiedevano? Chi è rientrato? Chi è rimasto all'estero? E cosa è successo ai flussi interni al Paese? Sono questi i principali interrogativi ai quali il Rapporto Italiani nel Mondo 2021 risponde e lo fa con diverse indagini specifiche, molte riflessioni tematiche e con un viaggio in 34 città del mondo dove vivono comunità italiane vivaci e residenti da più o meno tempo. Di queste comunità italiane all'estero vengono raccontate storie, riportati numeri, descritte problematiche, esposti i punti di forza e quelli di debolezza in modo che il lettore possa, alla fine del viaggio, essere a conoscenza di come, in ciascuno dei luoghi considerati, le italiane e gli italiani in mobilità hanno vissuto e stanno vivendo la pandemia globale. Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall'Italia e si occupa, contestualmente, del movimento migratorio interno al Paese. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Il RIM Junior nasce con l'obiettivo di raccontare ai ragazzi, in un linguaggio semplice e accattivante, la mobilità italiana nel mondo. Il tema del volume di quest'anno sono i pregiudizi e gli stereotipi vissuti dai nostri connazionali nel mondo. Seguendo le avventure di donne e di uomini italiani emigrati nei cinque continenti del Pianeta, scopriremo come la loro vita sia stata segnata dai pregiudizi vissuti, ma anche come questi siano stati superati e molto spesso ribaltati in positivo. Racconteremo storie allegre e addirittura barzellette, come quella dell'inglese, il francese e l'italiano che si incontrano a Roma e... Scopriremo perché Mazzini scriveva lettere alla madre fingendosi donna ma parlando dei suoi baffi, come mai gli studenti di Alfred Korzybski non gradirono i biscotti offerti dal loro professore e in che occasione il candido latte è diventato un alimento razzista. Capiremo perché i due piccoli italiani fidanzati di 'Tina und Marina' andavano ogni giorno alla stazione e come mai i cittadini di Bedford erano indecisi se importare italiani o mattoni. Ci commuoveremo leggendo la triste storia di Nick and Bart, e del linciaggio di Aigues-Mortes. Incontreremo il perfido Al Capone e l'integerrimo Joe Petrosino. Vedremo chi calcava un po' la mano vendendo verdure e scopriremo perché l'imperatore Mutsuhito voleva solo artisti italiani per far sorridere le statue nipponiche e anche come mai i tunisini imparano a parlare il siciliano all'Università. Età di lettura: da 11-14 anni. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Forte della sua missione, da 29 anni la Fondazione Migrantes dedica un volume di studi al tema dell'immigrazione straniera in Italia, dando ampio risalto agli aspetti qualitativi, statistici e pastorali a partire dal messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau È ormai il quarto anno consecutivo che la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Abbiamo mantenuto nel tempo il nostro impegno e la nostra attenzione sulla protezione internazionale e il diritto d'asilo perché più che tutelati in Unione Europea e nel nostro paese negli ultimi anni ci sono sembrati 'sotto attacco' a causa di circolari, norme e leggi che hanno mirato a renderne l'accesso e l'esigibilità sempre più difficile. Nel biennio 2019-2020 abbiamo visto in azione gli effetti delle politiche 'poco solidali' verso i richiedenti asilo e i rifugiati sia in Unione Europea che nel nostro paese, mentre nel frattempo la pandemia di Covid-19 faceva chiudere ancora di più le frontiere e portava, se possibile, maggiori ostacoli per chi si trovava comunque nella situazione di dover lasciare la propria casa. A giugno del 2020 quando sono stati resi pubblici i dati dell'UNHCR su sfollati e rifugiati nel mondo, si ha avuto la conferma di quello che molti temevano, il loro numero non era mai stato così alto dopo la seconda guerra mondiale: quasi 80 milioni di persone, in fuga dalle loro case, di cui quasi 46 milioni sfollati interni. Il Papa dedica nel 2020 per la GMMR il suo Messaggio proprio agli sfollati interni usando già nel titolo un'immagine estremante pregante, Come Gesù Cristo costretti a fuggire. Il Diritto d'asilo-Report 2020 prova a dare strumenti di riflessione sia statistici che etici. Spazia dalla dimensione mondiale, e le cause che obbligano un numero sempre maggiore di persone a cercare protezione, per arrivar € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Giunto alla sua quindicesima edizione, il volume raccoglie le analisi sociostatistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità italiana. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini qualiquantitative grazie a una redazione transnazionale di autori delle più diverse discipline che danno riscontro della varietà e della ricchezza del tema trattato. € 20,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall'Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative: e articolandosi in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale neo-mobilità giovanile italiana nel mondo; Allegati socio-statistici e bibliografici. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Per il terzo anno consecutivo, all'interno della corposa e complessa cornice di studi dedicata al mondo migrante, la Fondazione Migrantes pubblica un lavoro specifico sui richiedenti asilo e i rifugiati facendosi guidare e interrogare dal Messaggio di Papa Francesco per la 105^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (celebrata il 29 settembre 2019), che ha proposto già nel titolo un monito fondamentale: Non si tratta solo di migranti. Ma appunto di tutti noi e dell'idea di società, umanità, comunità, città e paese che abbiamo. Il Diritto d'asilo - Report 2019 prova a dare degli strumenti di riflessione e statistici che spaziano dalla dimensione europea a quella nazionale, estendendosi anche alle sponde a sud del Mediterraneo per analizzare da una parte le conseguenze delle politiche di esternalizzazione e dall'altra le conseguenze e gli effetti dei decreti sicurezza. Ci è sembrato fondamentale mantenere desti il nostro impegno e la nostra attenzione sulla protezione internazionale e il diritto d'asilo in un momento in cui risultano 'sotto attacco' sia a livello di Unione europea che all'interno del nostro Paese. Ma altrettanto fondamentale ci è parso, per le stesse ragioni, dedicare l'approfondimento del volume del 2019 a raccontare l'Italia che resiste e che accoglie, fin troppo trascurata dai riflettori della politica e dei media, e sottolineare l'esigenza di una nuova politica della somiglianza che superi i rischi della contrapposizione amico-nemico. L'augurio è che questo testo possa contribuire a farci comprendere più a fondo le esperienze di chi, costretto a f € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Il RIM Junior nasce con lo scopo di raccontare ai ragazzi, in un linguaggio semplice e accattivante, la mobilità italiana nel mondo. Il tema del volume di quest'anno è l'emigrazione narrata attraverso i luoghi. Seguendo le avventure di donne e di uomini italiani che sono andati a vivere in diverse città del mondo, i ragazzi percorreranno pagine note e meno note della storia nazionale e internazionale. Età di lettura: da 11-14 anni. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Molti ragazzi partono oggi dall'Italia per poi lavorare nelle farm australiane. Questo libro raccoglie le loro testimonianze, positive e negative. Sono giovani ricchi di energia, idee, entusiasmo, e sono frizzanti come lo si deve essere a vent'anni. Sono inizialmente insicuri, confusi e titubanti ma anche volenterosi, capaci e intraprendenti; si impegnano fino all'estremo delle forze nell'affrontare sfide e difficoltà quotidiane per raggiungere l'obiettivo del secondo visto vacanza-lavoro, e ottengono piccoli e grandi risultati. Sono ragazzi innamorati dell'Italia che sentono il bisogno di un'esperienza totalmente nuova. Nei loro racconti portano un conflitto di appartenenza: l'Italia rimane la loro casa ma per poter crescere scelgono l'Australia. Essi sono come auto da corsa, percepiscono l'Italia come un garage e l'Australia come un'autostrada. Si sentono 'Ferrari in garage'. Il viaggio down under rappresenta l'occasione per un cambiamento profondo e la farm è il luogo che facilita la trasformazione. Questi giovani rientrano spesso in Italia con maggiore motivazione ed entusiasmo. Sono pronti a impegnarsi, a dare il meglio di sé e noi abbiamo il dovere di provare a comprenderli. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.); Caritas italiana (cur.) Publisher: Tau All'interno dei suoi studi sulla mobilità umana, la Fondazione Migrantes dedica un lavoro (qualitativo e statistico) specifico al tema dell'immigrazione a partire dal messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2019. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrini Irene; Ricciardi Toni; Cattacin Sandro; Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Nonostante sia per definizione un prodotto migrante, dalle materie prime fino alla manodopera, la cioccolata ha una lunga tradizione europea, e le aziende svizzere hanno avuto la capacità di prevalere mondialmente. Tra queste, la Suchard di Neuchâtel fu la prima del settore a dotarsi già nel XIX secolo di una moderna rete commerciale di distribuzione e operò come multinazionale sia in termini finanziari che aprendo stabilimenti in tutto il mondo. Inoltre la Suchard attinse, più di altre e prima di altre, alla manodopera femminile italiana per la quale predispose strutture e strategie sociali. In questo, fu un'azienda pioneristica. Parallelamente, il lavoro delle donne italiane che per varie ragioni finirono con le mani nella cioccolata fu una storia di successo. Le loro mani hanno costruito indipendenze economiche e competenze professionali e queste donne, con il loro saper fare ed essere, hanno confezionato prodotti che hanno segnato la storia della cioccolata nel mondo. € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Luatti Lorenzo; Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau La prima ricostruzione completa delle vicende editoriali e della produzione libraria per le scuole italiane all'estero. Il libro scolastico in cent'anni di emigrazione. Con oltre 300 illustrazioni a colori e in bianco e nero. Uno studio sulla produzione scolastica destinata alle scuole italiane all'estero, rivolta ai discendenti italiani che nei vari paesi d'elezione frequentavano le scuole italiane, governative e private. Questo studio, grazie all'intreccio tra fonti a stampa e fonti archivistiche, recupera dall'oblio tale produzione e per la prima volta ne offre una trattazione ampia e approfondita. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Il volume presenta il Rapporto Annuale a cura della Fondazione Migrantes, che raccoglie ed analizza i dati quantitativi (statistici) e qualitativi del fenomeno migratorio degli italiani nel mondo. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Il volume presenta l'analisi annuale sul mondo dei richiedenti asilo, promossa da Fondazione Migrantes. All'interno della cornice dei suoi studi che trattano specificatamente la mobilità umana, la Fondazione Migrantes, all'inizio del 2017, dedica un'analisi specifica al mondo dei richiedenti asilo, partendo da una prospettiva storica che cerca di 'afferrare' i tempi e le cause di un fenomeno che accompagna, da sempre, la cosiddetta 'era delle migrazioni'. Esso, di recente, è ripreso, rendendosi visibile e allarmando, complice sicuramente una consistenza numerica più importante e una informazione volta spesso più a 'preoccupare' che a 'informare'. Se c'è un limite che il testo tenta di superare è il fermarsi ai numeri della questione e alla loro 'gestione'. Rispondendo all'appello di papa Francesco si cerca di dare un volto alle storie, a cominciare dai minori non accompagnati a cui si dedica una sezione specifica. Le pagine qui presentate restituiscono una storia diversa con protagonisti e tappe di cui poco si parla, ma che diventa imprescindibile conoscere non solo per restituire verità alle situazioni, ma anche per capire una serie di eventi diventati recentemente, e non sempre purtroppo positivamente, cardini imprescindibili per le politiche e le azioni adottate dai diversi Stati europei. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cristaldi Flavia; Leonardi Sandra; Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Molto è stato scritto nel tempo dei milioni e milioni di italiani residenti all'estero emigrati nel corso del '900 ma poco si conosce ancora delle nuove forme di emigrazione che caratterizzano l'inizio del XXI secolo. I nuovi scenari coinvolgono ad esempio giovani ad alta qualificazione che inseguono attività lavorative adeguate al loro capitale umano, persone colpite dalla crisi che cercano nuove opportunità oltre confine accontentandosi anche di lavori generici, pensionati che decidono di trasferirsi su spiagge assolate per godere di una nuova vita. Questi ultimi, a differenza di quanto spesso veicolato dai mass-media, non costituiscono una univoca tipologia di migranti 'sdraiati al sole' perché rappresentano, invece, un universo complesso e in espansione che necessita di scomposizioni e analisi. L'allungamento della vita, le opportunità offerte dalla medicina, i voli low cost, la defiscalizzazione delle pensioni presente in alcuni Paesi, la nuclearizzazione delle famiglie, la crisi economica che coinvolge l'Italia ormai da quasi dieci anni, sono soltanto alcuni dei molti fattori che influiscono sugli spostamenti effettuati dai pensionati italiani nell'ultimissimo periodo. Attraverso l'analisi dei dati statistici disponibili e l'ascolto delle storie di vita queste pagine permettono al lettore di comprendere un fenomeno che negli anni a venire coinvolgerà un numero sempre maggiore di persone per una nuova vita anche in luoghi, fino a poco tempo fa, ancora impensabili. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: Tau Il Rapporto Immigrazione è la pubblicazione annuale a cura di Caritas e Migrantes, che propone delle riflessioni attorno al tema dell'immigrazione, partendo da ricerche sociologiche, statistiche ed antropologiche. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|