![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Donati F. (cur.); Finocchiaro G. (cur.); Pollicino O. (cur.) Publisher: Giuffrè L'Artificial Intelligence Act (AI Act) rappresenta il primo quadro normativo completo dell'Unione Europea dedicato all'intelligenza artificiale. Questo volume esplora in dettaglio le sfide e le opportunità che l'AI Act introduce, analizzando come questa regolamentazione ridefinisca l'utilizzo dell'IA in vari settori chiave, dall'identificazione biometrica alla gestione dei dati, fino alla trasparenza dei sistemi di AI generativa. Attraverso contributi multidisciplinari provenienti da esperti accademici, giuristi e istituzioni, il volume affronta temi cruciali come la gestione dei sistemi ad alto rischio, le nuove responsabilità legali e il ruolo degli standard tecnici nell'assicurare un uso etico e sicuro dell'AI. Ampio spazio è riservato anche all'analisi delle implicazioni per la protezione dei diritti fondamentali e per lo sviluppo di una governance europea capace di competere a livello globale. Con contributi sia in italiano che in inglese, l'opera offre uno sguardo approfondito sullo stato dell'arte e sulle prospettive future della regolamentazione dell'AI. Un riferimento essenziale per chiunque voglia comprendere non solo la struttura dell'AI Act, ma anche il suo impatto e le sfide che pone in un contesto tecnologico in rapida evoluzione. € 65,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Il volume offre un'esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022): - non soltanto del Dlgs 31 ottobre 2024, n. 164, noto come correttivo della riforma Cartabia al processo civile, che, apportando modifiche al Cc, al Cpc, alle relative disposizioni di attuazione e ad alcune leggi speciali, incide sulle disposizioni generali del codice di rito, sulla disciplina del processo ordinario di cognizione, già oggetto di importanti indicazioni ad opera della pronuncia interpretativa di rigetto della Corte costituzionale 3 giugno 2024, n. 96, sul PCT, sulle procedimento semplificato, sulle impugnazioni, sul processo in materia di persone, minorenni e famiglie, sull'esecuzione forzata; - ed infine, del Dlgs 27 dicembre 2024, n. 216, correttivo della mediazione e della negoziazione assistita. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti nelle precedenti edizioni del volume. In particolare: - il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, ha modificato o sostituito numerosissimi articoli di tale decreto legislativo [Crisi d'impresa 1]; il d. lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 [Procedura civile 6], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata [Procedura civile 4], ha inciso su moltissimi articoli del codice di procedura civile (e di alcune leggi complementari; - il d.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 [Conciliazione e mediazione 2], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 [Conciliazione e mediazione 1] recante attuazione all'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n.69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, infine, ha modificato, abrogato o sostituito numerose disposizioni contenute nel d. € 27,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Tra le novità di questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari segnaliamo: l'art. 26, d.lgs. 6 dicembre 2023, n. 224 che ha modificato l'art. 2638 c.c., l'art. 24 dello stesso decreto legislativo che ha modificato gli artt. 297, 343 e 347, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, Codice della crisi d'impresa; l'art. 1, d.l. 5 ottobre 2023, n. 133, conv. con mod. dalla l. L. 1° dicembre 2023, n. 176 che ha modificato in più punti, l'art. 17, d. lgs. 1° settembre 2011, n 150, Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di procedimenti civili di cognizione; l'art. 2, d.lgs. 22 novembre 2023, n.184 che ha modificato in più punti il d. lgs. 7 settembre 2005, n. 209, Codice delle assicurazioni private; l'art. 1, comma 539, lett.a), l. 30 dicembre 2023, n. 213, che ha abrogato il comma uno dell'art. 16, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. Da segnalare inoltre il decreto ministeriale 7 agosto 2023, n. 110, recante il Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'articolo 46 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile (riportato integralmente nella voce Procedura civile, n. 5). Sono, intervenute le seguenti pronunzie di incostituzionalità: la sentenza 21 dicembre 2023, n. 222, che ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 696-bis, comma 1, primo periodo del codice di rito; la sentenza 10 novembre 2023, € 27,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti nelle precedenti edizioni del volume. In particolare: - il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, ha modificato o sostituito numerosissimi articoli di tale decreto legislativo [Crisi d'impresa 1]; il d. lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 [Procedura civile 6], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata [Procedura civile 4], ha inciso su moltissimi articoli del codice di procedura civile (e di alcune leggi complementari; - il d.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 [Conciliazione e mediazione 2], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 [Conciliazione e mediazione 1] recante attuazione all'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n.69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, infine, ha modificato, abrogato o sostituito numerose disposizioni contenute nel d. € 27,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore € 27,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Tra le novità di questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari segnaliamo: il d.l. 24 febbraio 2023, n. 13, conv. dalla l. 21 aprile 2023, n. 41, il cui art. 36 reca ulteriori disposizioni in materia di deposito telematico nei procedimenti di volontaria giurisdizione, modifica l'art. 196-quater, disp. att. c.p.c.; il nuovo Protocollo di intesa tra la Corte Suprema di cassazione, la Procura Generale della Corte di cassazione, l'Avvocatura Generale dello Stato ed il Consiglio Nazionale Forense sul processo civile in cassazione, riportato in nota all'art. 366 c.p.c.; il d. lgs. 2 marzo 2023, n. 19, che ha modificato gli artt. 2437, 2473, 2506-bis, 2506-ter c.c. introducendo altresì, l'art. 2506.1 e, con l'art. 2510-bis, un nuovo capo; la l. 21 aprile 2023, n. 49, di cui sono riportati alcuni articoli in nota all'art. 2229 c.c. e agli artt. 633 e 840-bis; la sentenza della Corte Costituzionale 17 marzo 2023, n. 45, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 630, comma 3, c.p.c.; e infine la sentenza della Corte Costituzionale 4 luglio 2023, n. 135, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 299, comma 1, nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell'adottante a quello dell'adottato maggiore d'età, se entrambi nel manifestare il consenso all'adozione si sono espressi a favore di tale effetto. € 27,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.); Balestra L. (cur.); Timoteo M. (cur.) Publisher: Il Mulino € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Il codice contiene gli articolati dei Codici civile e di procedura civile oltre ad un'accurata selezione di leggi complementari. La pubblicazione si completa con un indice cronologico e da un dettagliato indice analitico ed alfabetico. Utile per affrontare esami e concorsi e in udienza per il professionista e per il magistrato. Le novità che caratterizzano questa edizione riguardano ancora una volta l'emergenza COVID-19. Si segnalano le nuove voci delle leggi complementari, Termini Processuali 4 e Termini Processuali 5. La prima, in particolare, reca l'art. 221 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, conv. con mod. dalla l. 17 luglio 2020, n. 77, la seconda, invece, contiene le disposizioni di cui all'art. 23, d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. con mod. dalla l.18 dicembre 2020, n. 176. Le norme in questione - è opportuno segnalare - non si limitano a differire termini processuali scaduti o in scadenza ma disciplinano lo svolgimento del processo a causa della emergenza in corso. Un'altra nuova voce è stata inserita (Sequestro europeo 1), con il d. lgs. 26 ottobre 2020, n. 152 per l'adeguamento della nostra legislazione a quella delle Comunità Europee di una procedura per l'ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile. Per effetto del d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, non solo sono stati modificati gli articoli 2257, 2380-bis, 2409-novies, 2475 c c. ma è stato radicalmente modificato il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, Crisi d'impresa 1, ancora non entrato in vigore. L'art. 3, d.l. 7 ottob € 25,00
|
![]() ![]() Author: D'Orazio R. (cur.); Finocchiaro G. (cur.); Pollicino O. (cur.) Publisher: Giuffrè La collana Le Fonti del diritto italiano si arricchisce di un'opera fondamentale il 'Codice della privacy e data protection' che - grazie ai curatori Roberto D'Orazio, Giusella Finocchiaro, Oreste Pollicino, Giorgio Resta e agli autori tutti autorevoli esperti professionisti e studiosi del settore con una formazione interdisciplinare - affronta sistematicamente una materia la tutela della privacy e dei dati personali oramai cruciale per tutti i professionisti e densa di questioni interpretative anche a seguito delle nuove prospettive aperte dalla normativa sovranazionale contenuta nel Regolamento europeo 'General Data Protection Regulation' (GDPR). Il volume costituisce un punto di riferimento per l'analisi della disciplina della privacy e della tutela dei dati personali perché fornisce un quadro completo delle questioni giurisprudenziali e dottrinali emerse in prima battuta con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea per poi concentrarsi su quelle derivanti dal Regolamento GDPR e dalla normativa interna contenuta nel c.d. Codice della privacy. Le fonti in materia negli ultimi anni ha subito un processo di ripensamento in funzione dei mutamenti di carattere tecnologico ed economico - alcuni accelerati anche dalla pandemia da Covid-19 che impone di adottare nuovi strumenti a tutela dei diritti fondamentali - per cui si è adottato un approccio argomentativo volto a chiarire in modo sistematico: le connessioni tra le diverse discipline (anche rispetto alla prassi delle Autorità garanti di protezione de € 195,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore € 25,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Il codice contiene gli articolati dei Codici civile e di procedura civile oltre ad un'accurata selezione di leggi complementari. La pubblicazione si completa con un indice cronologico e da un dettagliato indice analitico ed alfabetico. Utilissimo per affrontare esami e concorsi, risulta indispensabile in udienza per il professionista e per il magistrato. Aggiornato con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. € 25,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Il codice contiene gli articolati dei Codici civile e di procedura civile oltre ad un'accurata selezione di leggi complementari. La pubblicazione si completa con un indice cronologico e un dettagliato indice analitico ed alfabetico. Utilissimo per affrontare esami e concorsi, risulta indispensabile in udienza per il professionista e per il magistrato. Aggiornato con la L. 11 gennaio 2018, n. 4. € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Delfini F. (cur.); Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Giappichelli-Linea Professionale 'Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, commento al regolamento UE 910/2014' è un commentario diretto all'analisi delle innovazioni introdotte nel panorama giuridico europeo dal regolamento e-IDAS. Il regolamento, che a partire dal 1° luglio 2016 è direttamente applicabile, mira alla creazione di un regime di interoperabilità dei sistemi di identificazione elettronica e dei servizi fiduciari, tra i rispettivi Stati membri. Articolo per articolo, il volume indaga le questioni giuridiche emergenti dalla nuova disciplina analizzando temi quali l'identificazione elettronica, le firme e i sigilli elettronici, nonché le novità in ambito di servizi fiduciari e dei loro prestatori, anche attraverso un confronto con la previgente normativa europea e l'attuale Codice dell'Amministrazione digitale. 'Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, commento al regolamento UE 910/2014' rappresenta quindi un utile strumento di lavoro per i professionisti interessati ad uno studio approfondito della materia. € 44,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore La ventitreesima edizione del codice civile e di procedura civile si presenta con le ultime novità legislative. Di rilievo il d.l. 31 agosto 2016, n. 168, conv. con mod. dalla l. 25 ottobre 2016, n. 197, misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa, nel riformare il giudizio di Cassazione, oltre a introdurre gli artt. 380-bis. 1 e 380-ter del codice di rito, ha modificato gli artt. 375, 376,379, 380-bis, 390 e 391-bis dello stesso codice. La sentenza n. 286/2016 della Corte costituzionale che oltre a dichiarare costituzionalmente illegittima la norma desumibile dagli artt. 237, 262 e 299 c.c., 72, comma 1, R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 e 33 e 34, d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, nella parte in cui non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno, ha dichiarato costituzionalmente illegittimi il comma 1 dell'art. 262 c.c. nella parte in cui non consente ai genitori, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno e il comma 3 dell'art. 299 dello stesso codice, nella parte in cui non consente ai coniugi in caso di adozione compiuta da entrambi, di attribuire, di comune accordo, anche il cognome materno al momento dell'adozione. Importante ancora il d.lgs. 15 marzo 2017, n. 38, attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato che ha modificato l'art. 2635 c. € 25,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Aggiornato con la L. 20 maggio 2016, n. 76 e con il D.L. 3 maggio 2016, n.59, conv. in L. 30 giugno 2016, n. 119. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore La ventunesima edizione del codice civile e di procedura civile si presenta con le ultime novità legislative. Con riguardo all'articolato del codice civile si segnala, il nuovo comma 3-bis dell'art. 2638, inserito dall'art. 101, d. lgs. n. 180/2015 e la dichiarata illegittimità costituzionale (ad opera della sent. n. 262 del 2015 della Corte costituzionale) dell'art. 2941, n. 7. Per il codice di rito si segnala la previsione di cui ai nuovissimi numeri 6- bis e 6- ter dell'art. 514 che escludono la pignorabilità degli animali da affezione o di compagnia tenuti presso la casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali, nonché degli animali impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli (art. 77, l. n. 221/2015). Sempre nel codice di procedura civile si è ritenuto indispensabile trascrivere, in nota all'art. 366 (dedicato, come noto, al contenuto del ricorso per cassazione), il Protocollo di intesa tra la Corte di Cassazione e il Consiglio Nazionale Forense in merito alla regolare redazione dei motivi di ricorso in materia civile e tributaria, sottoscritto dal Primo Presidente della Corte di Cassazione e dal Presidente del Consiglio Nazionale Forense il 17 dicembre 2015. Numerosi interventi in margine alle leggi complementari: di rilievo l'art. 1 della l. n. 208/2015 ha sostituito, con una nuova formulazione l'art. 13, l. n. 431/1998. € 25,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Dopo l'uscita del decreto n. 132 del 2014, primo tassello della riforma della giustizia civile, non sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale provvedimenti che abbiano modificato le norme contenute nel nostro Codice civile e di procedura civile. Segnaliamo comunque l'aggiornamento della misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del codice civile con il D.m. 11 dicembre 2014 e la sentenza numero 3/2015 della Corte Costituzionale in margine agli articoli 133 e 327 del codice di procedura civile. Per quanto riguarda le Leggi complementari il d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175 recante 'Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata' ha apportato modifica all'art. 53, Contenzioso tributario ed è stato aggiornato inoltre con Comunicato 16 gennaio 2015 il saggio degli interessi moratori previsto dall'art. 5, Transazioni commerciali. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore La ventesima edizione del Codice si presenta aggiornata con le ultime importanti novità legislative pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Di grande rilievo è sicuramente la modifica nel codice di procedura civile alle procedure esecutive del d.l. 27 giugno 2015, n. 83 conv. con mod. dalla l. 6 agosto 2015, n. 132 che ha apportato altrettante importanti modifiche alle procedure concorsuali nella legge fallimentare (voce Fallimento 1), nonché in materia di processo telematico (Notificazioni 3) e di spese di giustizia (Spese di giustizia 1). In ordine cronologico l'ultima importante modifica riguarda il Codice civile ed in particolare gli articoli relativi al bilancio di esercizio e consolidato con il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139 in attuazione della normativa comunitaria. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ruperto Cesare; Finocchiaro G. (cur.); Frasca R. (cur.); Roselli F. (cur.) Publisher: Giuffrè € 65,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.); Delfini F. (cur.) Publisher: Utet Giuridica € 98,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro Giampiero; Cutaia Consuelo; Prezzabile Francesco; Romagnoli G. (cur.) Publisher: Carlo Saladino Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro M. (cur.); Corsini G. (cur.) Publisher: Giuffrè La nuova edizione della Rassegna offre un panorama aggiornato e completo della disciplina processuale civile alla luce della continua evoluzione dottrinale e giurisprudenziale e delle numerose e rilevanti novità legislative succedutesi negli ultimi anni. L'opera consiste in una sistematica esposizione delle soluzioni giurisprudenziali e dottrinali, anche contrastanti, riportate articolo per articolo, con particolare attenzione, oltre che alle decisioni della Corte di Cassazione, a quelle della Corte Costituzionale, proponendosi di fornire al professionista un indispensabile strumento per l'interpretazione chiara e completa di una norma in costante evoluzione e della sua applicazione al caso concreto. Da questa edizione la Rassegna è consultabile anche in una versione online per pc e tablet, che rende più agevole il sistema di ricerca e che è corredata da un pratico formulario. € 168,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Carlo Saladino Editore L'educazione delle nuove generazioni richiede un modello di socializzazione scolastica radicalmente nuovo rispetto alle epoche passate, non più basato sulla trasmissione di un patrimonio culturale consolidato, ma sulla promozione di una nuova riessività, da declinare in modo personale e sociale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore La nuova edizione del Codice considera le novità previste dal D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, in materia di filiazione, la cui introduzione garantisce l`equiparazione giuridica tra i figli nati nel e fuori dal matrimonio. Modificato un gruppo cospicuo di norme contenute nel primo e nel secondo libro del Codice civile, nonché altre disposizioni correlate contenute nel Codice di procedura civile. Modificate anche le disposizioni di diritto internazionale privato in attuazione del principio dell`unificazione dello stato di figlio. Inoltre, iI volume risulta aggiornato con il D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito in legge 21 febbraio 2014, n. 9, recante Interventi urgenti di avvio del Piano 'Destinazione Italia', che ha modificato diverse disposizioni in tema di condominio, fallimento e tribunale delle imprese. € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Corsini G. (cur.); Finocchiaro M. (cur.) Publisher: Giuffrè Dalla pubblicazione dell'opera base sono intervenute, per mano del legislatore, ripetute e rilevanti modifiche al codice di rito, a partire dalla fondamentale l. n. 69/2009, che ha ampiamente modificato il processo civile. L'aggiornamento 2006-2010 che ora si offre è quindi un indispensabile strumento (aggiornato alla l. n. 183/2010, di modifica del processo del lavoro) che consente di avere al tempo stesso il testo del codice con tutte le modifiche legislative di cui sopra e l'ulteriore interpretazione giurisprudenziale e dottrinale delle sue norme. L'opera, anche per la sua tempestività rispetto all'entrata in vigore delle norme da ultimo modificate, è quindi un utile supporto di lavoro per l'attività di avvocati, magistrati e di chi si sta cimentando nella pratica in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro. € 115,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Biblioteca Vallicelliana € 35,00
|
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: CEDAM Il libro propone uno studio dell'anonimato come autonoma posizione soggettiva, come interesse tutelato e come situazione rilevante sotto il profilo giuridico € 55,00
Scontato: € 52,25
|
1999 |
![]() ![]() Author: Finocchiaro G. (cur.) Publisher: Palombi Editori € 26,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|