![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Farina Francesco Publisher: Donzelli Oggi si parla tanto di merito, fino al punto da dedicare a questo nobile concetto perfino un ministero. Ma cosa si intende per «merito»? E, soprattutto, ha senso parlare di merito in una società che favorisce chi parte avvantaggiato e penalizza chi inizia il suo percorso in una condizione di svantaggio? Affinché il merito possa davvero essere premiato è necessario che tutti abbiano eguali opportunità di mettere a frutto i propri talenti e sia perciò attiva quella che può essere considerata il sismografo dello stato di salute di una società: la mobilità sociale. Francesco Farina, economista che da sempre si occupa di crescita economica e diseguaglianze, esamina l'evoluzione della mobilità sociale nei paesi avanzati adottando un approccio multidisciplinare, coniugando analisi economica, pensiero sociologico e filosofia politica. Il quadro che emerge è preoccupante: i dati empirici ci parlano di immobilità, della quasi impossibilità per chi è nato in condizioni sfavorevoli di accedere a posizioni di prestigio. I giovani che si affacciano al mercato del lavoro sanno che molto probabilmente lo status economico e sociale che raggiungeranno nel corso della carriera sarà inferiore a quello dei genitori. Nel dibattito pubblico ha invece sempre più spazio il merito nella sua accezione individualistica, che maschera le diseguaglianze di fondo: lo svantaggio di partenza non viene mai colmato, ed è questo che inficia il merito, che lo tradisce. È necessario un intervento correttivo del sistema capitalistico, all'insegna di un «universalismo differenziato». Per impedire che l'ideologia n € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Zappardino Francesco; Delmonte Cristiano; Farina Riccardo Publisher: Hyppostyle € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2023 |
![]() ![]() Author: Farina Francesco Publisher: Texmat € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Farina Francesco Publisher: Luiss University Press Il secondo dopoguerra, apparso per decenni come una perdurante era di pace e prosperità, oggi somiglia piuttosto a una felice parentesi. Il trionfo dell'ideologia neoliberista ha portato con sé l'aumento incontrollato delle disuguaglianze, il blocco della mobilità sociale e il dilagare dei populismi. L'incedere impetuoso dell'automazione, che potrebbe creare enormi opportunità per le società umane, rischia di trasformarsi in un generatore continuo di nuovi poveri, mentre nessuno sembra in grado di mettere in atto politiche efficaci contro un disastro ambientale che giorno dopo giorno appare sempre più inevitabile. Le parole "stato sociale", in questo contesto, sembrano ridotte a una stanca formula con la quale etichettare qualche iniziativa mirata al contrasto della povertà. Un approccio a dir poco miope, come mostra Francesco Farina in questo lavoro che propone invece l'uguaglianza delle opportunità come stella polare della rinascita di politiche sociali volte alla protezione dei cittadini e alle loro condizioni di vita, ponendo potenziamento dei servizi pubblici, della sanità e dell'istruzione, tutela del pianeta e rafforzamento del welfare come precondizioni essenziali per una crescita stabile e equa. Lo Stato sociale. Storia, politica, economia è un lavoro sviluppatosi nell'arco di oltre un decennio che intende porsi come riferimento per un rinnovato impegno a raddrizzare le sorti della società capitalistica in declino e che, superando la prospettiva dell'economia ortodossa, dove il benessere sociale coincide con la massimizzazione del PIL aggregato, può mettere di nuov € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Forbus Jason R.; De Crescenzo Ilaria; Farina Francesco Publisher: Ali Ribelli Edizioni Storie emergono dalle tenebre, frammenti di vite perdute in lande nebbiose tra lunghi sentieri che sconfinano nella leggenda. C'è la spietata assassina dall'oscuro passato; un cavaliere, ultimo del suo antico ordine; il mago ed il drago; eroi luminosi o campioni del male, protagonisti della Notte Eterna. Ciascun racconto è corredato di scheda del giocatore compilata in ogni dettaglio e pronta per essere giocata. € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Farina Francesco; Marrocco Massimo Publisher: Themis € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Schianchi Francesco; Farinatti Massimo Publisher: Libraccio Editore € 11,90
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Eco Umberto, Farina Caterina Mongiat (TRN), Farina Geoff (TRN), Erspamer Francesco (FRW) Publisher: Mit Pr By the time Umberto Eco published his best-selling novel The Name of the Rose, he was one of Italy's most celebrated intellectuals, a distinguished academic and the author of influential works on semiotics. Some years before that, in 1977, Eco published a little book for his students, How to Write a Thesis, in which he offered useful advice on all the steps involved in researching and writing a thesis -- from choosing a topic to organizing a work schedule to writing the final draft. Now in its twenty-third edition in Italy and translated into seventeen languages, How to Write a Thesishas become a classic. Remarkably, this is its first, long overdue publication in English. Eco's approach is anything but dry and academic. He not only offers practical advice but also considers larger questions about the value of the thesis-writing exercise.How to Write a Thesis is unlike any other writing manual. It reads like a novel. It is opinionated. It is frequently irreverent, sometimes polemical, and often hilarious. Eco advises students how to avoid "thesis neurosis" and he answers the important question "Must You Read Books?" He reminds students "You are not Proust" and "Write everything that comes into your head, but only in the first draft." Of course, there was no Internet in 1977, but Eco's index card research system offers important lessons about critical thinking and information curating for students of today who may be burdened by Big Data. How to Write a Thesis belongs on the bookshelves of students, teachers, writers, and Eco fans everywhere. Already a classic, it would fit nicely between two other classics:Strunk and White and The Name of the Rose. This MIT Press edition will be available in three different cover colors. ContentsThe Definition and Purpose of a ThesisChoosing the TopicConducting ResearchThe Work Plan and the Index CardsWriting the ThesisThe Final Draft € 20,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Farinatti Francesco Publisher: Flaccovio Dario Questo vademecum nasce dopo oltre quarant'anni di esperienze in campo di depurazione di acque di scarico, esperienze maturate progettando impianti e costruendo macchine e attrezzature da installare negli impianti stessi. Gli addetti alla depurazione di un bene prezioso come l'acqua non possono solamente conoscere il tipo di processo ma devono anche capire il ruolo dell'impianto (inteso come mix di tecnica e tecnologia) che accoglie e rende possibile lo sviluppo corretto del processo. Questo manuale tecnico-operativo, contenente numerose figure di macchine e attrezzature progettate dall'autore e un compendio di nozioni fondamentali, è assolutamente insolito nel panorama editoriale, poiché fornisce ai tecnici della depurazione non solo un ausilio completo, pratico e metodologico ma aiuta anche ad operare con maggior coscienza di ciò che avviene fisicamente. € 55,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Farina Francesco Publisher: Bonanno Rivolto ai ricercatori sociali e agli antropologi questo testo, una sorta di manuale, propone i principi basilari della progettazione partecipata. Nella prima parte ne sono definiti i caratteri essenziali e gli elementi che in essa dovrebbero essere presenti perché si possa parlare di "buona partecipazione", ossia di una "buona pratica". Per fornire un quadro completo della portata culturale e sociale che può avere la pratica della progettazione partecipata, un capitolo è dedicato al contributo che questa pratica può dare alla diffusione dei concetti di bene comune e di senso di appartenenza alla "comunità di vita". In una seconda parte viene delineata la figura del ricercatore sociale e il ruolo che egli dovrebbe assumere nello svolgere il suo compito, sia come coprotagonista della progettazione sia come osservatore che verifica la rispondenza degli interventi ai bisogni reali dei cittadini. Infine viene discusso un caso particolare di applicazione della metodologia della progettazione nell'esperienza scolastica, per dimostrarne le potenzialità. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Farina Francesco Publisher: Sebastiano Monieri Editore Romanzo-saggio nel quale Francesco Farina, autore al suo volume d'esordio, espone sotto forma narrativa il frutto di studi appassionati su uno dei miti più diffusi e duraturi dell'umanità: Atlantide il continente perduto. Il mito è qui rappresentato inserito all'interno di un contesto storico scientifico credibile che porta dalla leggenda ai giorni nostri. € 12,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Farina Francesco Publisher: Mondadori Bruno € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Angelini Croci Elisabetta; Farina Francesco Publisher: Carocci Dall'esperienza didattica degli autori nasce questo volume, costituito da una prima parte di richiami di teoria macroeconomica e da una seconda dedicata alle sue applicazioni nei paesi dell'Unione europea. L'unificazione dei mercati e delle strutture monetarie e finanziarie dell'Unione è un processo ancora in divenire, così come l'unificazione politica degli stati membri: per questo il processo di integrazione economica in corso si presta particolarmente bene alla necessità di coniugare analisi teorica e strumenti quantitativi, stimolando a interrogarsi sulle concrete evoluzioni dei fatti economici. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Di Mario Francesco; Farinati Fabio; Leandro G. Publisher: Piccin-Nuova Libraria € 20,66
|
|