![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Falanga M. (cur.); Lupoli N. (cur.) Publisher: Guida Il presente volume raccoglie le riflessioni di pedagogisti, giuristi e filosofi sul ruolo dell'educazione e dell'istruzione in un mondo denso di processi non compiutamente esplorati e di possibili futuri dagli imprevedibili esiti (meccanizzazione del biologico, biologizzazione delle macchine, ibridazioni genetiche ecc.), di dinamiche dell'economia incompatibili con la sopravvivenza della vita sulla Terra (inquinamento, riduzione della biodiversità, deforestazione ecc.) e di crescenti disuguaglianze di opportunità di popoli, gruppi sociali e singoli suscitatrici di conflitti sempre più aspri e globali, che chiama una pluralità di discipline a interrogarsi insieme per generare una 'sapienza' interdisciplinare capace di cogliere la totalità del reale, di attraversare consapevolmente panorami e problemi nuovi e di costruire risposte eticamente condivise. I contributi avviano una riflessione su come le scienze dell'educazione e il diritto possono contribuire ad orientare lo Human Development nella direzione già da tempo indicata da Sen e Nussbaum, avvalorando l'idea di una scienza che permanentemente, in modo sempre più interdisciplinare, si interroga sul significato morale, sulle possibili conseguenze delle sue ricerche e sulla sostenibilità delle sue azioni e, dall'altro, si impegni a individuare gli intricati sentieri che possano condurre tutte le persone a riconoscersi in una Cultura dell'umanità in cui i concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, libertà, solidarietà, bene comune vivano come universali Diritti. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Falanga M. (cur.) Publisher: Giappichelli 'Il volume pubblica le comunicazioni presentate al II Convegno nazionale di diritto amministrativo e scolastico sul tema degli 'Atti e provvedimenti amministrativi delle Istituzioni scolastiche autonome'. Il Convegno si è tenuto Bressanone, sede della Facoltà di Scienze della Formazione-Libera Università di Bolzano, il 28 ottobre 2014; i lavori, nel corso dell'incontro, sono stati coordinati dal prof. M. Cosulich dell'Università degli Studi di Trento. Il volume pubblica altresì i dati emersi dal progetto di ricerca, sul medesimo tema, d liberato dalla Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione e affidato, per la sua realizzazione, al prof. M. Falanga. La ricerca aveva l'obiettivo di individuate la tipologia degli atti di diritto pubblico e di diritto privato che le scuole pongono in essere a seguito dell'attribuzione di autonomia funzionale e personalità giuridica con legge n. 59/1997 e D.P.R. n. 275/1999. Dette disposizioni, è risaputo, hanno trasformato le scuole da organi tecnici dello Stato (M.S. Giannini) a enti pubblici, aumentandone il potere tecnico e amministrativo.' (Dalla Presentazione). € 18,00
|
![]() ![]() Author: Catelani A. (cur.); Falanga M. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Il fine dell'Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all'istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell'apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l'elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l'assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell'apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l'apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo». € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Catelani A. (cur.); Falanga M. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Il fine dell'Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all'istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell'apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l'elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l'assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell'apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l'apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo». € 30,00
|
![]() ![]() Author: Falanga M. (cur.) Publisher: EDK Editore € 25,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Castoldi M. (cur.); Falanga M. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Che la scuola debba essere una comunità trova tutti d'accordo, come poi dalle dichiarazioni di intenti si debba passare alla realizzazione non è, soprattutto nel nostro Paese, molto chiaro. L'intento di questo volume è di offrire una serie di riflessioni per dare spessore concreto alla visione di una scuola-comunità, partendo anche dal fatto che la normativa vigente, va decisamente in quella direzione. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Falanga M. (cur.) Publisher: EDK Editore Il volume raggruppa tutta la normativa rilevante per il segretario e/o direttore generale, i dirigenti, i funzionari e gli amministratori dell'ente locale. € 65,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Scurati C. (cur.); Falanga M. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Il presente lavoro propone un insieme di articoli in linea con diversi punti delle prove del Concorso per 145 posti di Dirigente Tecnico da assegnare agli Uffici dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero della Pubblica Istruzione. I contributi costituiscono un utile ausilio per una preparazione iniziale, con la proposta di approfondimenti di tipo giuridico-amministrativo, che trattano, fra l'altro, ruolo e funzioni delle Istituzioni scolastiche alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione, lo stato giuridico del personale della scuola, il diritto di accesso ai documenti amministrativi, elementi di contabilità dello Stato, l'azione amministrativa nel settore scolastico, con uno sguardo anche alle politiche europee dell'istruzione e al concetto di cittadinanza europea. € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Falanga M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume presenta gli esiti di un'indagine promossa dall'Irre Lombardia presso le scuole primarie della Regione sulla quantità e qualità della ricerca educativa realizzata dalle istituzioni scolastiche in virtù del principio dell'autonomia didattica, organizzativa e di sperimentazione e sviluppo: è stato chiesto alle scuole se avessero attivato processi euristici per il miglioramento dell'attività educativa e quali procedure avessero seguito. € 17,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Falanga M. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|