![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Dorigatti M. (cur.) Publisher: VITREND Il consumo è un atto tipicamente umano che riguarda non solo ed esclusivamente l'acquisto e la fruizione di beni materiali, ma che, costituendo un'esperienza dinamica e dotata di senso che consente la vita, può essere declinato in varie forme. In questo volume sono raccolti i contributi di venti autori di fama nazionale che interpretano e declinano il tema del consumo nel XXI secolo, con un linguaggio accattivante e incisivo e un taglio divulgativo. Il superamento della società dei consumi di massa, che ha caratterizzato il Novecento, aumentando il benessere ma provocando una diminuzione dei livelli di felicità, consente di rivedere criticamente, modificare e arricchire le tipologie di consumi tradizionali, dando vita a nuovi consumi, come i beni relazionali, i beni culturali e i beni comuni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Monti Maurizio; Dorigatti M. (cur.) Publisher: VITREND Il testo accoglie una selezione dei più interessanti e incisivi interventi svolti da Maurizio Monti (1911-1983) durante la sua quarantennale carriera all'interno del movimento cooperativo, locale e nazionale. Originario di Como, dopo la fine della Seconda guerra mondiale ha svolto la seconda parte della sua attività di manager e amministratore in Trentino, dove ha ricoperto incarichi apicali in tutti i settori dell'economia cooperativa regionale. Così è diventato una delle figure più significative dell'Italia cooperativa di metà Novecento e uno dei più convinti e strenui difensori della natura speciale dell'impresa cooperativa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Tugnoli C. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Tangram Edizioni Scientifiche € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Malfer L. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: VITREND La famiglia come valore collettivo e "relazione del Noi": i diversi approcci presentati in questo volume mettono a fuoco i mutamenti dell'oggi nell'evoluzione del concetto di famiglia e analizzano come le politiche pubbliche possano efficacemente approcciarsi alla sfera familiare sostenendola e valorizzandola come nucleo centrale della vita sociale. Le famiglie, con le loro relazioni, sono quel tessuto connettivo essenziale che tiene insieme un popolo, che viene alimentato quotidianamente, con pazienza, fatica e tenacia, e che è risorsa insostituibile per l'equilibrio e la stabilità sociale ed economica del Paese. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Barberini Ivano; Dorigatti M. (cur.); Menzani T. (cur.) Publisher: Rubbettino Ivano Barberini è stato uno dei più importanti cooperatori al mondo di tutti i tempi. Nato a Modena, in una terra di vivaci fermenti imprenditoriali e associativi, è stato il primo italiano a ricoprire la carica di presidente dell'International co-operative alliance (Ica). Questo libro ripercorre la sua attività internazionale e le sfide che il movimento cooperativo si è trovato di fronte negli anni della globalizzazione. Una nota biografica e un saggio sulla storia dell'Ica precedono una ricca sezione antologica di scritti e discorsi di Ivano Barberini, che ben rappresentano le istanze e le priorità che caratterizzarono il suo ruolo ai vertici della cooperazione mondiale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Guetti Lorenzo; Dorigatti M. (cur.); Corradi G. (cur.) Publisher: Fondazione don Lorenzo Guetti € 8,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Guetti Lorenzo; Dorigatti M. (cur.); Corradi G. (cur.) Publisher: Fondazione don Lorenzo Guetti € 12,00
|
![]() ![]() Author: Guetti Lorenzo; Dorigatti M. (cur.); Corradi G. (cur.) Publisher: Fondazione don Lorenzo Guetti € 7,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Dorigatti M. (cur.); Zamagni S. (cur.) Publisher: Città Nuova I saggi qui riuniti - che onorano la memoria di Pier Luigi Porta, economista insigne e generoso - ruotano intorno al grande tema di come riaffermare, nelle condizioni storiche attuali, il principio cooperativo nelle relazioni tra persone e tra imprese che operano in un mercato già divenuto globale. Da angolature diverse e sulla scorta di una pluralità di approcci teorici, gli Autori dei dieci scritti mirano a riattualizzare la tradizione di pensiero dell'economia civile, saggiandone la capacità di concorrere a sciogliere nodi problematici quali la crisi della fiducia istituzionale, le difficoltà di affermare le ragioni della libertà positiva, il peggioramento della felicità pubblica, l'eccesso delle varie forme di competizione posizionale. La prospettiva di sguardo che questo volume avanza fa perno sull'accoglimento, nel discorso economico, della categoria del dono come gratuità, una categoria che è stata improvvidamente espunta dalla sfera pubblica nel corso degli ultimi due secoli. € 22,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Freeman E. R. (cur.); Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume affronta la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l'approccio stakeholder nell'ambito degli studi di management. Questa raccolta di saggi, gran parte dei quali per la prima volta tradotti in italiano, si basa sulla presentazione di numerosi autorevoli contributi sull'argomento che ne hanno fatto la storia, sia sul piano dell'evoluzione e discussione dei concetti base, sia dal punto di vista delle applicazioni alla gestione aziendale. Il volume è inoltre arricchito da una serie di preziosi e innovativi contributi di studiosi italiani. L'obiettivo che i curatori intendono perseguire, proponendo al lettore italiano una selezione accurata dell'ampia letteratura oggi disponibile, consiste nel contribuire alla diffusione di una consapevole conoscenza dell'approccio stakeholder nella cultura accademica, imprenditoriale e manageriale come nel dibattito pubblico. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Nel corso degli anni il potere delle imprese è sensibilmente cresciuto, mentre le responsabilità sembrano essere diminuite. Lo sfregio delle regole, la cieca rincorsa al profitto, i ricorrenti scandali finanziari hanno messo a dura prova la fiducia dei cittadini, dei consumatori, dei risparmiatori e degli investitori nei confronti del capitalismo. Gli autori approfondiscono criticamente questi fenomeni e propongono al lettore un percorso fra nuove parole e nuovi comportamenti che arricchiscono il tradizionale lessico dell'impresa: etica, umanesimo aziendale, governance, partecipazione, rendicontazione, sostenibilità, globalizzazione, responsabilità sociale. € 27,50
|
![]() ![]() Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questa raccolta di saggi rilancia con illuminati contributi alcuni dei temi affrontati nel precedente volume "Etica d'impresa", con cui si pone in linea di continuità, e al contempo indaga nuovi aspetti meritevoli di innovativi approfondimenti teorici. In coerenza con la filosofia di approcciare interdisciplinariamente il tema della business ethics e della corporate social responsibility che ha contraddistinto il progetto editoriale, i due curatori, Gianfranco Rusconi e Michele Dorigatti, arricchiscono il sesto volume della collana "Persona, Imprese e Società" con apporti di apprezzati studiosi, italiani e stranieri e di giovani ricercatori. Teologi, filosofi, economisti, aziendalisti, giuristi e studiosi di management accompagnano il lettore in un viaggio dentro l'impresa, le sue strategie, le sue regole di funzionamento, i suoi indicatori e le sue precipue responsabilità nella doppia dimensione, interna ed esterna. Il lessico d'impresa, grazie alle stimolanti riflessioni degli autori, si amplia e si avvalora di concetti quali l'antropologia economica, la strategia d'impresa, la democrazia economica, l'economia di comunione, il diritto del lavoro, il profitto, la dimensione del potere, l'accountability, la sostenibilità, la leadership, gli stakeholder. € 29,50
Scontato: € 28,03
|
2005 |
![]() ![]() Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo terzo volume, strettamente connesso al precedente dedicato alla teoria generale del bilancio sociale, offre una rassegna dei principali standard, nazionali e internazionali, relativi ai metodi di "misurazione" della responsabilità sociale, offrendo spazio a significativi contributi teorici, parte fondante del lavoro preparatorio senza cui la costruzione degli standard rischierebbe di essere non adeguatamente fondata. Il volume fornisce poi al lettore ulteriori casi applicativi di rendicontazione sociale realizzati dalle organizzazioni. Una serie di interviste ad autorevoli esperti del mondo anglosassone fa il punto sulle opportunità e sulle sfide della social accountability. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
![]() ![]() Author: Signori S. (cur.); Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Per conciliare etica e finanza risulta fondamentale risalire alle origini e all'essenza dell'attività finanziaria, al ruolo e alla funzione di impulso che essa svolge nelle economie moderne, ma anche ai suoi fondamenti etici e morali. Il volume si propone di offrire numerosi spunti di riflessione su differenti aspetti del tema: dai fondamenti morali dell'etica della finanza e del denaro alla responsabilità sociale degli intermediari finanziari, dalla trasparenza nei contratti bancari e assicurativi all'accesso al credito quale diritto e opportunità per ogni categoria di soggetto economico, dai fondi etici alla microfinanza. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
2004 |
![]() ![]() Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli La responsabilità degli operatori economici non può limitarsi al perseguimento del solo profitto né al rispetto della legislazione vigente. Inserita all'interno di una più ampia strategia d'impresa, essa contribuisce al rafforzamento di elementi intangibili, ma indispensabili alla sopravvivenza del sistema socioeconomico, come la fiducia l'identità e la reputazione aziendale. La responsabilità sociale d'impresa non è riducibile ad operazioni di beneficenza o tecniche di marketing. Nonostante assuma il rispetto della legge come suo prerequisito, intende andare al di là del diritto per assumere, consapevolmente e in maniera dialogica, obbligazioni nei confronti dei portatori di interessi ed esterni all'azienda. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli La trasparenza nell'informazione è una delle condizioni essenziali per il corretto funzionamento di ogni sistema economico. Questa esigenza si è manifestata, in un primo momento, come richiesta di un'attendibile rendicontazione economico-finanziaria e patrimoniale sull'andamento dell'azienda ed è stata soddisfatta mediante l'obbligo di redazione di un "corretto e veritiero" bilancio d'esercizio. Il bilancio sociale, strumento di "misura" della responsabilità sociale d'impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d'esercizio, ma è ad esso complementare. I due "bilanci" devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni. € 18,50
|
|