![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Di Segni Russi Frida Publisher: Affinità Elettive Edizioni 'L'identità di qualsiasi essere umano non è mai una formula matematica: dipende da più fattori legati al tempo, allo spazio, alle occasioni o avventure che capitano nel corso della propria vita. Ma sento di poter affermare che la mia identità è quella che traspare dagli scritti che presento in questo libro, scritti elaborati non da una specialista, ma da una donna ebrea. Il mio intento è far conoscere a più persone alcuni aspetti della cultura e tradizione ebraica, quali il matrimonio, il misticismo e l'alimentazione, ma anche periodi storici particolari e figure bibliche femminili. Tutti argomenti vissuti personalmente o presenti nel mio dna. Non nascondo che il desiderio di condividere parte del vasto patrimonio ebraico nasce proprio dalla convinzione che l'antidoto più efficace all'intolleranza sia la conoscenza delle culture e tradizioni altrui.' € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Segni Russi Frida Publisher: Cattedrale € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Segni Russi Frida Publisher: Cattedrale € 13,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Di Segni Russi Frida Publisher: Affinità Elettive Edizioni Per l'ebraismo di tutti i tempi e luoghi, la memoria è il motore della propria identità ed è, a tutti gli effetti, 'la propria storia tramandata di bocca in bocca, di gesti in gesti' che, soprattutto le donne coi loro diritti e doveri, perpetuano di generazione in generazione: non a caso, la parola storia non ha una traduzione specifica, in lingua ebraica, (la parola 'sippur', tradotta generalmente come storia, vuol più dire racconto), e si chiama infatti, di preferenza, 'Toledoth', che letteralmente significa generazioni. Buona parte delle ricette contenute nel presente volume, elaborate per lo più con prodotti della terra marchigiana, (ma alcuni ingredienti sono di chiara origine orientale), risultano adatte sia per l'alimentazione quotidiana sia per quelle festività liturgiche, come gli otto giorni della Pesaq, la Pasqua ebraica, che contemplano alimenti specifici quali ad esempio l'azzima e i cibi non lievitati. Si tratta, dunque, di ricette frutto dell'insegnamento, di quella 'memoria motore dell'identità', tramandato da madri, nonne, zie, parenti e amiche, le quali a propria volta l'avevano ricevuto dalle loro ave e si tratta, anche, di 'rivisitazioni in chiave moderna' condotte sulla base delle sempre valide regole alimentari rappresentate dalla Kasherut. € 12,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Di Segni Russi Frida Publisher: Affinità Elettive Edizioni € 8,70
|
|