![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Glifo «È finito il tempo degli eroi. Adesso tocca a NOI.» Per lottare contro la mafia serve un pensiero nuovo, un atteggiamento diverso, meno retorica e più azioni concrete, perché il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo comincia da noi. La cultura, lo studio, l'impegno, la curiosità sono armi potenti che possiamo usare, l'ignoranza crea vittime. Ecco le parole per sconfiggere la mafia e costruire un futuro libero. Età di lettura: dai 13 anni. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo; Trocchia Nello Publisher: Zolfo Immaginate la scena: siamo nella casa più intercettata d'Italia. I carabinieri, di nascosto, cercano un posto sicuro per una nuova microspia. Cosa c'è di meglio, pensano, dell'interno della gamba di una sedia? Solo che quando levano il tappo, il piedino, insomma, trovano dentro un foglietto. Sono appunti che riassumono la cartella clinica di un uomo che sta molto male. E ha bisogno di cure importanti. Inizia così la fine di Matteo Messina Denaro. Mentre la polizia sbuffa, i carabinieri del Ros rintracciano in un mese Andrea Bonafede, al secolo Matteo Messina Denaro. Un arresto clamoroso, dopo trent'anni di latitanza. Il boss che in passato aveva fatto della riservatezza un culto, dell'invisibilità una dote, della segretezza una religione, proprio lui si era affidato a soggetti conosciuti dalle forze dell'ordine e viveva a pochi chilometri da casa, tra donne gelose, supermercati, barbiere. E tra medici e pazienti si faceva notare per la sua cordialità. Questo libro è una ricostruzione fedele dei fatti, pone domande, cerca risposte e racconta l'ultimo padrino di Cosa nostra, la sua vita tranquilla. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Il Saggiatore Il 16 gennaio Matteo Messina Denaro è stato arrestato in una clinica di Palermo. Latitante da trent'anni, Messina Denaro è stato uno dei boss più importanti di Cosa Nostra: assassino spietato, pupillo di Totò Riina, ha costruito il proprio impero arrivando ai vertici della mafia; si è arricchito con le estorsioni, la droga, gli appalti, ma anche con gli impianti eolici, la sanità, i supermercati, i villaggi turistici. In questa edizione aggiornata, con una nuova prefazione e con fatti e documenti inediti che illustrano la metamorfosi del potere mafioso, Giacomo Di Girolamo racconta tutta la sua vita e la sua storia criminale - la famiglia, gli amici, le donne; gli affari, i pizzini, gli omicidi e le spacconerie; le insospettabili protezioni di imprenditori, politici e professionisti - fino alla cattura, raccontata in un nuovo, sorprendente capitolo inedito. Di Girolamo ci presenta la mafia di oggi, una mafia che dopo le stragi del 1992-1993 di cui Messina Denaro fu protagonista diretto, non ha smarrito la propria tradizione ma si è come diluita, parzialmente ripulita in un sistema criminale che tutto avvolge nel grigio, nel non detto, nel mistero - e in cui a volte si incontra persino chi esibisce il vessillo dell'antimafia. Con questo grido sofferto e appassionato, Giacomo Di Girolamo irrompe nella struggente bellezza di una terra inerte e addormentata, convinto che solo il coraggio della parola può salvare la «Sicilia irredimibile», e con essa l'Italia, dal suo destino. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo; Erbani Francesco Publisher: Glifo Con I Quaderni del 38° parallelo ha inizio la collaborazione tra la casa editrice Glifo Edizioni e il festival 38° parallelo - tra libri e cantine, che ogni anno si tiene a Marsala in primavera inoltrata. L'obiettivo dei quaderni è quello di lasciare traccia: l'impronta su carta di chi passa da Marsala e condivide col pubblico la propria visione del mondo; l'anima del festival che attraverso la carta espande i propri confini. I quaderni diventano quindi sapere migrante, testimonianza concreta di un incontro fra persone che per qualche giorno, a Marsala, respirano la stessa aria, mangiano allo stesso tavolo, parlano la stessa lingua. Nel tempo i quaderni si legheranno l'uno all'altro come i grani incocciati del couscous, ognuno racconterà la propria storia, insieme narreranno un'esperienza. Il tema di questo primo Quaderno, che accoglie i contributi di Giacomo Di Girolamo e Francesco Erbani, è Utopiae: geografia umana e di territori. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Zolfo È tutto vero. È tutto rimasto finora nell'ombra. 1992: la mafia attacca il cuore dello Stato. 2022: trent'anni dopo, una ricostruzione inedita su quelle terribili stragi. Perché quella che fu una vera e propria guerra allo Stato è stata ideata con il contributo di una mafia segreta e intoccabile. Non solo: la strategia stragista di Cosa nostra servì al giovane boss Matteo Messina Denaro per attuare un ricambio generazionale e prendere il comando dell'organizzazione, facendo compiere un salto di qualità alla mafia e trasformandola in maniera profonda, con conseguenze che riusciamo a capire solo oggi. Non è la biografia di Riina o Messina Denaro, né un libro di storia, non si parla di depistaggi, di trattative. Questo libro individua un preciso periodo, i primi anni Novanta, un preciso luogo, la Sicilia occidentale, e lì scava in profondità per raccontare - per la prima volta - il punto cieco in cui nasce una delle pagine più nere di un passato sempre presente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2019 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Laterza Giacomo Di Girolamo ci racconta un pezzo di Sicilia finora rimasto inesplorato, quell'angolo estremo che è la provincia di Trapani. Dal vino Marsala, un tempo il liquore più famoso al mondo e oggi usato per la carne in scatola, all'abusivismo edilizio che si è mangiato tutta la costa. Dal mare dello Stagnone, che ora si sta prosciugando, ai tentativi quasi comici di costruire un monumento a Garibaldi degno della sua impresa. Dalla mafia che non uccide più ai turisti che si fermano in pellegrinaggio di fronte alla stele commemorativa della strage di Capaci. E ancora, dagli alberi di melograno, che si sostituiscono alle viti cambiando paesaggio e abitudini, ai ragazzini in fuga dall'Africa che riempiono le piazze con i loro giochi. Perché la Sicilia è una sorgente inesauribile di storie che non ci si stanca mai di ascoltare. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Il Saggiatore Ha fama di playboy esuberante. È appassionato d'arte e archeologia oltre che di automobili e abbigliamento di lusso; ama Diabolik e i videogiochi, cita la Bibbia e Daniel Pennac. È un assassino spietato: «Con le persone che ho ucciso» dice «potrei riempirci un cimitero». Pupillo di Totò Riina, da Castelvetrano, in provincia di Trapani, ha costruito il proprio impero arrivando ai vertici della mafia. Si è arricchito con le estorsioni, la droga, gli appalti, ma anche con gli impianti eolici, la sanità, i supermercati, i villaggi turistici. Introvabile dal 1993, Forbes lo ritiene il terzo latitante più pericoloso al mondo. È Matteo Messina Denaro, il più importante capo di Cosa Nostra ancora in libertà. 'L'invisibile' non è solo la biografia più accurata dell'ultimo dei boss: inchiesta, testimonianza, invettiva, è anche il ritratto di una Sicilia in perenne equilibrio fra tragedia e farsa. In questa edizione completamente riscritta, aggiornata con fatti e documenti inediti che illustrano la metamorfosi del potere mafioso, Giacomo Di Girolamo continua a rivolgersi a «Matteo». Gli dà del tu, e tratteggiando la sua storia criminale - la famiglia, gli amici, le donne; gli affari, i pizzini, gli omicidi e le spacconerie; le insospettabili protezioni di imprenditori, politici e professionisti - compone il mosaico di una Cosa Nostra ormai invisibile quanto il suo capo. Matteo Messina Denaro è il simbolo di una mafia che dopo le stragi del 1992-1993, di cui il boss fu protagonista diretto, ha scelto la strategia dell'inabissamento; una mafia silente che non ha più bisogno di sparare, € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Bulgarella Andrea; Di Girolamo Giacomo Publisher: Rubbettino Questo libro è una testimonianza inedita, un j'accuse potente, senza mediazioni. Per la prima volta parla Andrea Bulgarella, il noto imprenditore siciliano che nell'ottobre del 2015 è finito al centro di un'inchiesta della Procura antimafia di Firenze: lo accusano di aver costruito la sua fortuna grazie all'appoggio della mafia trapanese. Andrea Bulgarella, con l'aiuto del giornalista Giacomo Di Girolamo, ribalta il tavolo. Non solo smonta le accuse, ma racconta tutta la sua vita, fatta di denunce, e di tanti NO detti non solo a Cosa nostra, ma anche a chi chiede tangenti e 'favori'. Bulgarella conduce il lettore in un viaggio senza respiro tra la palude della burocrazia, il modo in cui si arricchiscono illecitamente le banche a danno degli imprenditori onesti, una magistratura cieca, il sistema di favori, carte truccate e complicità all'opera a Trapani come in altre parti d'Italia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Il Saggiatore Matteo Messina Denaro, l'invisibile, è il più potente boss di Cosa nostra ancora in libertà. È a lui che dalla radio della sua città, Marsala, si rivolge ogni giorno Giacomo Di Girolamo nella trasmissione 'Dove sei, Matteo?', ed è a lui che si rivolge in questo libro: stavolta, però, con un'agguerrita lettera di resa. Di Girolamo non ha mai avuto paura di schierarsi dalla parte di chi si oppone alla mafia. Ma adesso è proprio quella parte che gli fa paura. Ha ancora senso l'antimafia, per come è oggi? Ha avuto grandi meriti, ma a un certo punto è accaduto qualcosa. Si è ridotta alla reiterazione di riti e mitologie, di gesti e simboli svuotati di significato. In questo circuito autoreferenziale, che mette in mostra le sue icone - il prete coraggioso, il giornalista minacciato, il magistrato scortato - e non aiuta a cogliere le complesse trasformazioni del fenomeno mafioso, si insinuano impostori e speculatori. Intorno all'antimafia ci sono piccoli e grandi affari, dai finanziamenti pubblici ai 'progetti per la legalità' alla gestione dei beni confiscati, e accanto ai tanti in buona fede c'è chi ne approfitta per arricchirsi, per fare carriera o per consolidare il proprio potere, in nome di un bene supremo che assolve tutto e tutti. Non è più questione di 'professionisti dell'antimafia': oggi comanda un'oligarchia dell'antimafia, e chiunque osi metterla in discussione viene accusato di complicità. Di Girolamo scrive allora a Matteo Messina Denaro... € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Il Saggiatore Questo libro si pone un obiettivo smisurato: il nostro paese raccontato da chi dorme, e sempre dormirà, sulla collina. Siamo di fronte alla Spoon River d'Italia. Il paese lo raccontano loro: gli uomini che sono passati di qui, quelli che hanno fatto la storia oppure che l'hanno subita. Gli uomini che tutto sapevano e nulla rivelarono. Gli uomini che nulla sapevano e tutto rivelarono. Uomini magniloquenti, uomini magnifici, uomini miserabili. Uomini piccoli e piccoli uomini. Volti imperiosi e notissimi, volti arcaici, che hanno fatto un qualche frammento di storia, anche se nessuno lo sa. Sono le loro voci a fare la storia. Dov'è Pino Pinelli, l'uomo che non voleva volare? Dov'è il poeta, Giuseppe Ungaretti? S'illumina ancora di immenso? Dove sono Anna Magnani, quelli di Piazza della Loggia, le vittime del terremoto dell'Aquila? Dove il piccolo Samuele di Cogne, dove Marco Pantani, dove Giulio Andreotti? Il generale Dalla Chiesa? Dormono, dormono sulla collina. E non solo loro. Programmi televisivi, bombe che esplodono, decreti legge. Anche gli oggetti. Gli oggetti sono così silenziosi, ma sanno tutto di noi, e fanno la storia. Anche loro: dormono sulla collina. Non è infatti un caso che la prima 'voce' di questo coro non sia umana: a parlare è la Bomba di Piazza Fontana. È uno degli innumerevoli inizi italiani e a cantarlo è un ordigno capace di segnare l'immaginario di quell'Italia che possiamo in modo equivoco definire 'contemporanea'. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo; Appari Francesco Publisher: Round Robin Editrice In Sicilia c'è un esercito. Non ha elmetti e carabine, ma conti in banca e sim anonime. È fatto di imprenditori insaziabili, faccendieri senza scrupoli, commercialisti compiacenti, funzionari pubblici corrotti. È l'esercito della truffa. Razziano i contributi pubblici che piovono sulla regione. Prendono i soldi, ma non muovono un dito, non costruiscono nulla. Senza scappare, tanto nessuno li viene a cercare per avere il maltolto. Ottengono i finanziamenti per le proprie imprese, promettendo sviluppo economico, posti di lavoro. Ma è tutto un castello di carta. E in maniera semplice, e silenziosa, rubano decine di milioni di euro. Ogni settimana in Sicilia ci sono arresti, sequestri di beni, condanne per reati di truffa. Questo libro racconta come sia facile frodare l'Ue e lo Stato. Come mai l'85% dei contributi che arrivano in Sicilia vengono rubati. Come funziona quel rubinetto aperto dalla legge 488. Quali sono i campi in cui opera l'esercito della truffa. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Il Saggiatore Non bisogna avere paura della mafia. La mafia non esiste. Non esiste più. L'antimafia ha vinto. O forse no: forse la mafia c'è ancora, solo che è diversa. È mutata come un virus. Cosa Nostra non esiste. Ora c'è un'altra Cosa. Più grande. Eterea. È Cosa grigia. Si è insinuata in ogni angolo della società, e noi non ce ne siamo accorti. È nel bar in cui facciamo colazione la mattina. È nel Convegno sulla legalità in cui parlano le persone per bene. È nel Compro Oro in cui abbiamo venduto la nostra fede: l'amore finisce, mica come questa nuova Cosa, questa Cosa grigia. Sembra incredibile, Cosa grigia è anche dove nessuno se l'aspetterebbe: è nell'antimafia. È una Cosa che assomiglia alla mafia, certo: ma non ha padrini, non ha 'famiglie', né mandamenti; si muove in uno spazio oscuro, crepuscolare, tra ciò che è legale e ciò che non lo è. Fa della legalità flessibile il suo grimaldello. È una Cosa grigia che, come un parassita, si è insinuata a fondo nella vita del paese, ne ha succhiato voracemente la linfa. È passata l'era dei Totò Riina, dei Bernardo Provenzano e dei Matteo Messina Denaro: ora si agisce alla luce del sole, in modo ordinato, composto. Nelle valigette eleganti, Cosa grigia non ha pistole, ma tablet dell'ultima generazione: è grazie all'estesa rete di relazioni che questa Cosa prospera. Sa come arricchirsi: non ha bisogno di estorcere soldi, se li fa consegnare direttamente dallo Stato. € 16,50
Scontato: € 7,43
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Di Girolamo Giacomo Publisher: Editori Riuniti Questa non è una semplice biografìa di uno dei più pericolosi latitanti al mondo. Questa non è un'inchiesta sulla figura di Matteo Messina Denaro, l'invisibile boss di Cosa nostra. È qualcosa di più. E un grido sofferto e appassionato di chi certamente merita 'questo cielo di Sicilia'. È acqua, perché i siciliani possano sciogliere le proprie coscienze addormentate, divenute 'statue di sale' corrose da un vento di scirocco che non dà mai tregua. È un viaggio dentro la mentalità mafiosa, attraverso le connivenze con i politici, gli amministratori, gli imprenditori e i semplici cittadini collusi con un efferato e sanguinario potere criminale. È un romanzo, una fotografia di una terra di frontiera, che è comunque Italia, tra pericolose amicizie, servizi deviati, omicidi, rapimenti e stragi su cui molto rimane da raccontare. Ma è soprattutto una voce di speranza per quanti, come Giacomo Di Girolamo, non si vogliono arrendere e continuano, con ostinazione, a denunciare e raccontare, parafrasando Leonardo Sciascia, 'come se' non fosse troppo tardi per salvare una terra bellissima e disperata allo stesso tempo. E dunque è, più semplicemente, una dichiarazione d'amore per una Sicilia che ancora si riconosce in Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Libero Grassi e quanti, come loro, non hanno voltato la testa dall'altra parte. I veri uomini e le vere donne d'onore. (Prefazione di Attilio Girolamo) € 15,00
|
|