![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Delledonne G. (cur.); Gori L. (cur.); Martinico G. (cur.) Publisher: Rubbettino La partecipazione politica è fondamentale per la salute di una democrazia; per questa ragione, comprendere le ragioni e le implicazioni dell'astensionismo è cruciale. Questo libro offre un'opportunità per esplorare a fondo le cause sottostanti dell'astensionismo e analizzarne gli effetti sul processo democratico. Esamina le sfide che la democrazia moderna affronta nel coinvolgere i cittadini e offre soluzioni innovative per incoraggiare una partecipazione più attiva. Autrici ed Autori analizzano, da prospettive diverse, come l'astensionismo possa influenzare l'esito delle elezioni, le politiche pubbliche e il futuro delle società. Il libro intende altresì invitare il lettore a riflettere sul proprio ruolo nella partecipazione politica e a considerare come le proprie azioni possano contribuire al miglioramento della democrazia e come - al contempo - l'astensionismo sia un fenomeno più complesso di quanto possa apparire ad un'analisi poco attenta. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Delle Donne S. (cur.); Ricucci M. (cur.); Ruggiero G. P. (cur.) Publisher: Grifo (Cavallino) € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Pesiri G. (cur.) Publisher: Viella Tra la fine del XIV e l'inizio del XVI secolo in diversi centri dell'Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Poggio Bracciolini; Delle Donne F. (cur.); Armignacco T. (cur.); Visconti G. G. (cur.) Publisher: Sismel Scritta in forma dialogica nel 1450, quando l'autore aveva già settant'anni, l''Historia disceptativa tripartita convivalis' di Poggio Bracciolini è composta da tre distinte questioni (disceptationes): la prima è su quale tra i due, chi ha invitato o chi è stato invitato, debba ringraziare l'altro per un pranzo che è stato offerto; la seconda è una 'disputa delle arti' (assai controversa all'epoca) per determinare se sia più nobile e utile il diritto civile o la medicina; la terza (connessa con un dibattito assai acceso in quei decenni) intende determinare se nell'antichità i Romani usassero una sola lingua, oppure se a parlare il latino fossero anche allora solo i dotti. Completa l'edizione un ricco apparato di note di commento che mette in risalto l'ampia conoscenza dell'autore e consente una maggiore comprensione della cultura del XV secolo. € 52,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Delle Donne G. (cur.) Publisher: Alphabeta Questo convegno vuole introdurre al futuro della società sudtirolese. Uno Statuto di autonomia è una costituzione che non può che essere stabile per più generazioni e, in qualche modo, se non anticipare, almeno prevenire il futuro con regole di saggezza e di previdenza. È allora necessario, prima di scrivere le regole della nostra convivenza - il patto sociale - portare l'attenzione sul modello di società su cui vogliamo scommettere: insomma una visione prima che una scrittura. Questo convegno propone appunto una riflessione sulla società di domani: una società partecipata e pluralista. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Delledonne G. (cur.); Martinico G. (cur.); Pierdominici L. (cur.) Publisher: Pisa University Press Questo volume si propone di riflettere sull'esperienza costituzionale canadese nei centocinquant'anni dalla Confederazione, alla luce del processo aggregativo che nel 1867 portò alla creazione del Dominion del Canada. L'obiettivo che i saggi raccolti nel volume si propongono è di guardare tanto alla storia e all'evoluzione delle forme costituzionali nel Paese quanto alla loro influenza a livello comparato. Il volume non ha la pretesa di offrire una trattazione esaustiva di tutti gli aspetti principali del costituzionalismo canadese, ma piuttosto di raccogliere le riflessioni di un gruppo ristretto di giovani autori su tre dimensioni che abbiamo considerato di straordinaria rilevanza con riferimento all'influenza canadese all'estero: il federalismo, l'interpretazione costituzionale e le 'sfide della diversità' (per non utilizzare le note formule multiculturalismo e interculturalismo. € 16,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Miglio Massimo; Delle Donne F. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Pesiri G. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 45,00
|
![]() ![]() Author: Delledonne Nicola; Delledonne G. (cur.) Publisher: Aion € 20,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Delle Donne G. (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica Il settimo volume, come i volumi precedenti, rientra nel progetto di raccolta, catalogazione e pubblicazione di documenti riguardanti le vicende storiche dell'Alto Adige nel corso del Novecento e, come gli altri, si propone quale strumento di lavoro per tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza della storia locale. € 20,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Delle Donne G. (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica La controversa 'questione altoatesina' si arricchisce di un nuovo volume che si può considerare una 'bibliografia generale su base locale'. Il libro presenta una parte introduttiva al repertorio bibliografico propriamente detto che si articola poi in indici e schede. Queste ultime permettono di reperire tutto il materiale disponibile negli archivi per quanto riguarda questa testata, che forse più di ogni altra ha contribuito a sviluppare il dibattito scientifico e politico sulla questione altotesina durante il Ventesimo secolo. € 20,66
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Delle Donne G. (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica Il quarto volume della Bibliografia della questione altoatesina è costituito da un catalogo di filmati dell'Istituto Luce di Roma che contiene le schede di 256 spezzoni, tra documentari e film non datati (1924-1968), Cinergionali Luce (1928-1945) e Settimane Incom (1947-1964), per un totale di circa 530 minuti di immagini in movimento. € 15,49
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Delle Donne G. (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica Il volume presenta delle parti introduttive al repertorio bibliografico propriamente detto che si articola in indici e schede. Queste ultime permettono di reperire il patrimonio librario disponibile in archivi che, per compito istituzionale (biblioteche nazionali, provinciali e comunali) o per particolari loro caratteristiche strutturali (archivi speciali), dispongono di raccolte relative all'oggetto della bibliografia. Sono state selezionate alcune voci del 'soggettario' dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico, che fungono da molteplici chiavi d'accesso alla 'questione altoatesina'. Utilizzando il software ISIS 2.0 a disposizione dell'UNESCO si è creata una base dati, di cui le schede bibliografiche sono il frutto, utilizzabile per vari tipi di ricerche. € 12,91
|
![]() ![]() Author: Delle Donne G. (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica Il volume presenta delle parti introduttive al repertorio bibliografico propriamente detto che si articola in indici e schede. Queste permettono di reperire il repertorio librario disponibile in archivi che, per compito istituzionale (biblioteche nazionali, provinciali e comunali) o per particolari loro caratteristiche strutturali (archivi speciali), dispongono di raccolte relative all'oggetto della bibliografia. Sono state selezionate alcune voci del 'soggettario' dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico, che fungono da chiavi d'accesso alla 'questione altoatesina'. Utilizzando il software ISIS 2.0 a disposizione dell'UNESCO si è creata una base dati, di cui le schede sono il frutto, che può essere utilizzata per vari tipi di ricerche. € 12,91
|
![]() ![]() Author: Delle Donne G. (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica Il volume presenta delle parti introduttive al repertorio bibliografico che si articola in indici e schede. Queste permettono di reperire il patrimonio librario disponibile in archivi che, per compito istituzionale (biblioteche nazionali, provinciali e comunali) o per particolari loro caratteristiche (archivi speciali), dispongono di raccolte relative all'oggetto della bibliografia. Sono state selezionate alcune voci del 'soggettario' dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico, che fungono da chiavi d'accesso alla 'questione altoatesina'. Utilizzando il software ISIS 2.0 a disposizione dell'UNESCO si è creata una base dati, di cui le schede bibliografiche sono il frutto, che può essere utilizzata per vari tipi di ricerche. € 12,91
|
|