![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Molesini Editore Venezia Nell'introduzione a Il primo orizzonte Luigi Surdich scriveva, leggendo la poesia di Roberto Deidier: «Scopriamo [...] di trovarci nel centro della poesia contemporanea: nel cuore di una poesia da secolo nuovo [...] che, per deliberata presa di distanze tanto dallo sperimentalismo quanto dalla declinazione postmoderna, fonda il luogo della pronuncia in versi in una peculiare 'attualità'». A più di vent'anni, l'esattezza elegante delle parole di Surdich colpisce anche laddove sia inevitabile, oggi, vederne virare il colore verso tinte forse inattese. [...] anche questo è libro unitario, in cui la linea del tempo non si palesa e anzi si fa elemento di coerenza architettonica dell'insieme, parlandoci di una poesia capace di persistere. Non dovrebbe, del resto, sorprendere la resistenza al tempo iscritta nei versi di Deidier è pienamente svelata proprio da una raccolta come questa, in cui la contingente occasionalità dei componimenti si trasfonde in perfetta simulazione stilistica dell'occasionalità: siamo, infatti, alla presenza di un lirico di razza, forse uno degli ultimi nel nostro panorama poetico, per il quale ogni cosa è, anzitutto, questione di ritmo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Sellerio Editore Palermo € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Sellerio Editore Palermo Mito e storia, fiaba e immaginazione: tra questi poli la scrittura di Italo Calvino trova la sua dimensione dialettica, ponendosi tra le esperienze più dense e complesse del Novecento europeo. Il modo fiabesco, la percezione di una realtà articolata su più livelli, la rilettura del mito come possibilità di critica del presente concorrono alla composizione di una lingua esemplare, tramite espressivo tra Mondo e Libro. Scienza, enciclopedismo, sperimentazione determinano, di opera in opera, la fondazione di uno stile nuovo; su questo terreno Calvino ricerca le soluzioni, storiche e morali, per comprendere i limiti della ragione, nel suo rapporto con la natura, mediato dal modello delle Operette morali di Leopardi. Ne viene un percorso variegato quanto compatto, molteplice come le immagini costrette nello spazio della pagina. Questa nuova edizione è arricchita da un capitolo centrale dedicato al «racconto più pensoso» dello scrittore, come Calvino stesso lo definì: La giornata d'uno scrutatore, apparso nel 1963. È lo stesso anno di Marcovaldo e della pubblicazione in rivista delle prime Cosmicomiche, ma la distanza con queste opere è evidente. Alla luce di questo nuovo capitolo, il tracciato interpretativo si chiarisce all'insegna di una sostanziale omogeneità sottesa all'immaginifico vagabondare di Calvino tra scritture in apparenza diverse. € 20,00
Scontato: € 16,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto; Fortin Laura Publisher: Le Farfalle ...Forse la verità è che Laura Fortin ci aiuta a elaborare molti lutti dimenticati, a dipanare il viluppo del dolore con uno stile raffinato ed essenziale, con la finezza del tratto e la sintesi barbarica delle sue distorsioni che bruciano di materia vibrante nella sua pittura, ma che si sublimano nella linea tagliente e affilata dei suoi disegni. (...) A tale proposito scrive bene Roberto Deidier: «Interno, specchio del tempo. / Pendoli riflessi su fughe vuote. / La parete è una finzione», una finzione dove le ferite non sanguinano, ma dove il male è ancora più lancinante. (...) Possiamo scoprire dunque che all'interno di queste carceri d'invenzione esiste una sola salvezza possibile: quella offerta dal gesto ostinato e reiterato che lascia un segno sulla pagina o sul foglio, (...) redimendoci grazie all'azione paziente e chirurgica di un segno che si fa verso e di una poesia che si tramuta in pittura. ... (dalla prefazione di Lorenzo Canova) € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Mondadori Nella limpida eleganza della sua pronuncia, Roberto Deidier compie un libero, articolatissimo viaggio poetico dove non cessano mai di intrecciarsi l'emozione dell'esserci e la meditazione lirica. Ci offre così una fitta serie di situazioni e immagini, di presenze spesso evocate da un passato cangiante, in «una trama senza tempo», nella sottigliezza del dettaglio dipinto con mano sicura. Ecco allora le scene e le stanze, felici o desolate, dell'amore e della quotidianità, l'emergere del paesaggio naturale o delle città nel variare delle stagioni e degli anni, il vivo desiderio di affondare nel tempo verso il senso remoto eppure imprescindibile delle origini. Appaiono così, nella raffinata 'petite musique' di queste pagine, episodi e personaggi, come in 'Atelier Valadon', dove la protagonista si racconta da un mondo ormai per noi antico, nella concretezza e nelle suggestive sospensioni della sua vita. Altre figure dell'arte, del mito o della storia si affacciano nei diversi capitoli di 'All'altro capo', come Caravaggio o Bacon, come la poetessa rumena Nina Cassian, o Tiberio nella Grotta Azzurra, Medea, e «i sogni di Marco Polo nei deserti». Figure che giungono a opporsi, nella loro evidenza immutata, a un nulla, pur visto talora dal poeta come una «carezza inattesa» a cui rivolgersi nelle frecciate del dolore. Roberto Deidier si conferma, sette anni dopo 'Solstizio', un poeta colto che sa muovere in sobria elegia il suo canto. Un'elegia per frammenti e formelle, con frequenti transizioni da una delicata trasparenza di accenti a movimenti narrativi in cui la sua voce si ispes € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Mondadori Nella pacata ed elegante compostezza della sua dizione, nella chiarezza della sua pronuncia, Roberto Deidier riesce a dare un'espressione e una ben compiuta forma a quel groviglio di sottilissime inquietudini e tensioni che è verosimilmente all'origine di questi testi, di questo compatto organismo-libro. Figura emblematica in 'Solstizio' è forse allora un personaggio felicemente centrale ispirato a un racconto di Kafka, cioè il trapezista, l'acrobata, sempre pericolosamente in bilico sul vuoto, sempre impegnato in un arduo eppure splendido e spettacolare gioco con gli attrezzi del suo esercizio. Ecco allora che il poeta esprime il senso del proprio smarrimento di un rapporto semplice e naturale con l'esserci e le cose, in un presente, da vivere intensamente, ma che sembra ogni volta già dissolversi verso un futuro insidioso. E per trovare il valore di un'origine solida e attendibile, Deidier compie, in una sezione importante di 'Solstizio', un suo viaggio poetico alla ricerca delle proprie fonti anche nei padri e nelle madri di un occidente biblico. Come si può intuire, dunque, questo libro è un'opera al tempo stesso coerente e composita, che passa da brevi testi lirici ad altri di più ampia articolazione poemática, che osserva con sguardo acuto la realtà circostante, i luoghi e le città, leggendo il senso della vita come nelle declinazioni opposte del solstizio, e dunque nell'aprirsi dello splendore estivo e poi nel ritorno dell'oscurità invernale. € 16,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Edizioni Empiria Ass. Cult. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Sellerio Editore Palermo A partire da un verso del sonetto di Baudelaire 'A un passante': 'Un lampo... poi la notte', Roberto Deidier ripercorre alcune linee basilari della poesia moderna e contemporanea, secondo un'ottica ispirata dall'attuale critica letteraria di impianto comparatistico. Nell'esplorazione del panorama poetico degli ultimi due secoli, egli è orientato da studiosi quali Auerbach, Anceschi, Todorov, e soprattutto da poeti-critici ai quali non sempre è stato dato il dovuto credito nella ricostruzione della mappa culturale della modernità. Le opere poetiche e saggistiche di Pound, Eliot, Borges e in particolare di Auden e Brodskij costituiscono i riferimenti teorico-critici di un discorso nel quale nozioni e concetti, quali genere, canone, tradizione, ritmo, sono riconsiderati in base ad autori a torto trascurati: da Espronceda a Corbière, da Solmi a Wilcock. Un lucido ripensamento originale del rapporto tra classicità e avanguardia risulta l'esito finale di un'analisi che inaugura una prospettiva nuova per leggere la poesia. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Pequod Un libro che intenda esplorare, o semplicemente raccontare le strade della poesia italiana a cavallo del secolo, e fare luce su certi legami con il suo passato, non potrà mai essere qualcosa di unitario, di compatto. Anche le storie letterarie e i manuali, per tacere delle antologie, che si sono succeduti in anni recenti, mostrano questa ambizione e questa difficoltà: sono sempre opere centrifughe. Nelle vicende della poesia italiana del tardo Novecento o dell'inizio del millennio si possono ritagliare percorsi, disegnare mappe più o meno obiettive e convincenti, ma qualcosa verrà sempre a mancare, per svista, per incompletezza di informazioni, o per scelta deliberata. Disegnare il presente, o un passato fin troppo prossimo, specie quando le categorie convenzionali si rivelano inadeguate e l'edificio della teoria letteraria si sfalda sotto le ruspe del post-moderno e della decostruzione, è davvero un'impresa agonistica. Questo saggio di Roberto Deidier è il risultato di un processo induttivo, di un'esplorazione costante dentro la materia, quando questa è spesso ancora viva. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Sellerio Editore Palermo Questo volume raccoglie, con alcune pagine inedite, gli studi che Roberto Deidier ha dedicato ai manoscritti di Sandro Penna, offrendo agli studiosi e ai lettori un primo esauriente regesto di quanto rinvenuto nell'abitazione romana del poeta: dagli autografi delle poesie più note agli appunti di diario, dai carteggi con Montale e Saba a quelli con le maggiori personalità del suo tempo. Nelle settimane che seguirono la morte del poeta, avvenuta il 21 gennaio 1977, si dovette procedere allo sgombero della sua casa e alla raccolta di quanto vi era conservato nel più estremo disordine: tele, soprattutto, di alcuni dei maggiori pittori italiani del Novecento che Penna aveva frequentato (da Mafai a Schifano, da Franco Angeli a Tano Festa) e carte, che si rivelavano nei luoghi più insoliti e che tornavano a parlare dell'opera di questo grande autore. Basandosi su questi documenti, fondamentali per comprendere la storia e la vicenda poetica di Penna, Elio Pecora, che li ha trovati e conservati, ha allestito una fortunata biografia, mentre Roberto Deidier ha seguito un percorso filologico non ancora concluso, mirato nel suo insieme a ricostruire l'identità di un'officina poetica, tra le più perfette del Novecento non solo italiano, e il suo rapporto con la modernità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2004 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Sellerio Editore Palermo Il modello fiabesco, la percezione di una realtà articolata su più livelli, e soprattutto la rilettura del mito come possibilità di critica del presente, portandone allo scoperto le contraddizioni, concorrono alla composizione di una lingua esemplare, tramite espressivo tra il Libro e il Mondo. Tensione scientifica, enciclopedismo, 'catalogo dei destini' e sperimentazione determinano, di volta in volta, la fondazione d uno stile nuovo: ed è su questo terreno che Calvino ricerca le soluzioni, storiche e morali, per comprendere i limiti della ragione, nel suo rapportarsi leopardianamente con la natura. € 14,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Carocci Questo libro costituisce un utile strumento didattico e informativo per acquisire una conoscenza di base sui percorsi che la poesia occidentale, dall'Europa alle Americhe, ha compiuto tra il Romanticismo e la seconda guerra mondiale. Dopo una prima parte introduttiva di orientamento storico e critico, il libro presenta un ragionato repertorio antologico. Ogni autore è introdotto da una propria dichiarazione di poetica; ai testi, pubblicati con l'originale a fronte per i poeti stranieri, fa seguito per ciascun autore un brano critico di un illustre studioso o di un altro poeta. Da Leopardi a Keats fino a Montale, Auden, Penna, passando per la grande esperienza simbolista e post-simbolista, per giungere alla stagione delle avanguardie, viene tratteggiato un panorama in cui la storia dei generi, dei temi, delle forme, dei linguaggi non si discosta dalle più ampie vicende della cultura occidentale. € 34,20
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Pequod € 10,33
|
![]() ![]() Author: Deidier Roberto; Surdich L. (cur.) Publisher: San Marco dei Giustiniani € 15,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Editori Riuniti Da Ernesto di Saba alle allegorie di Calvino, dal primo Pavese a Manganelli, questo libro studia la particolare visione che accomuna i racconti di fanciulli e adolescenti, le fiabe, le scriture dello 'scorcio'. Il mondo descritto in questi racconti, verosimile o fantastico, oltrepassa la superficie dell'ovvio, rivelando le sue contraddizioni e le sue inquietudini, fino a coincidere con il catalogo dei nostri destini. La scrittura della fiaba e del racconto di formazione realizza una progettualità ora pedagogica, ora morale, ora critica verso il presente e la storia, anche quando sembra allontanarsi verso il mito, il sogno, l'utopia. € 11,36
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Marcos y Marcos € 11,36
|
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Armando Editore € 8,00
Scontato: € 7,60
|
1996 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Marcos y Marcos € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Deidier Roberto Publisher: Guerini e Associati Deidier ha dedicato all'autore di 'Marcovaldo' e del 'Barone rampante', a dieci anni dalla morte, un saggio, documentato sui testi originali, che va alla ricerca delle forme assunte dal tempo nella sua geniale e variegata produzione. Tra queste la più interessante è il concetto di storia, a volte intrecciata a fatti di cronaca, a volte dispersa in una dimensione onirica, come nelle 'Fiabe italiane' e utilizzata come griglia ideale per mettere ordine nella frammentarietà dell'esperienza umana. L'autore analizza anche gli effetti che l'esperienza visiva ha prodotto nel linguaggio di Calvino e gli elementi che lo collegano a grandi artisti contemporanei come Giulio Paolini, del quale il volume riproduce le opere più significative. € 13,43
|
|